ODFLab - Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione

ODFLab - Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Il Laboratorio dal 2003 svolge attività di Ricerca, Diagnosi e Formazione nell’area dello sviluppo tipico e atipico.

Centro di riferimento nazionale per la ricerca, la formazione e la diagnosi funzionale dei Disturbi dello Spettro Autistico e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Per quanto riguarda il processo di Diagnosi, l’attività dell’ODFLab è finalizzata alla definizione della presa in carico del caso; include la consultazione specialistica effettuata dall'équipe multidisciplinare - composta da neurop

sichiatra, psicologi, psicoterapeuti, musicoterapeuta e terapisti della riabilitazione. La valutazione e l'osservazione globale comprendono, a seconda del tipo di disturbo: l'esame neuropsicologico, la somministrazione di test di sviluppo intellettivo, di test di memoria, di test delle funzioni esecutive, di test delle abilità visuo-spaziali, di test proiettivi e della personalità, l'esame psicodiagnostico (compresa l'osservazione di gioco e comportamentale).

29/05/2025
🧠🗺️ Laboratori di Memo-Mappa👉 Campus estivo rivolto a studenti DSA della scuola secondaria di primo e secondo grado📖 Il ...
29/05/2025

🧠🗺️ Laboratori di Memo-Mappa

👉 Campus estivo rivolto a studenti DSA della scuola secondaria di primo e secondo grado

📖 Il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) propone una settimana di campus mirato all'acquisizione delle competenze per creare mappe idonee per lo studio e all'utilizzo di tecniche di memorizzazione.
Sarà inoltre dedicato uno spazio all’applicazione pratica degli strumenti compensativi alle attività scolastiche e saranno previsti momenti ludico/ricreativi

📅 dall'1 settembre al 5 settembre 2025
🕦 dalle 8.00 alle 17.00
💶 180€ pranzi esclusi
ℹ️ Info: diagnostica.funzionale@unitn.it

💳 Iscrizioni: https://forms.gle/49xPwuDuLCkWcUow8

UniTrento - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

🤸‍♀️ Break sportivi: riattiva mente e corpo!👉 Due volte a settimana, negli spazi dei dipartimenti dell’Università di Tre...
21/05/2025

🤸‍♀️ Break sportivi: riattiva mente e corpo!

👉 Due volte a settimana, negli spazi dei dipartimenti dell’Università di Trento, gli istruttori e le istruttrici del CUS propongono brevi sessioni di 15 minuti con esercizi leggeri a corpo libero. Un’occasione per prendersi una pausa dallo studio, ricaricare le energie e riscoprire l’importanza dell’attività fisica per il proprio benessere psicofisico.

📍 Non è richiesta iscrizione: è sufficiente presentarsi negli orari indicati presso il luogo dell’attività per partecipare liberamente.

Per saperne di più: https://unitrentosport.unitn.it/riattivamente

Dal 21 al 24 maggio Stefano Cainelli e la Rock Spectrum Experience Band saranno a Madrid per partecipare a un evento spe...
12/05/2025

Dal 21 al 24 maggio Stefano Cainelli e la Rock Spectrum Experience Band saranno a Madrid per partecipare a un evento speciale: musica, neurodivergenza e ricerca si incontrano in due appuntamenti imperdibili:

🎶 22 maggio – Prove aperte assieme alla band neurodivergente Rock al Par. Un’occasione unica per ascoltare, suonare e condividere esperienze attraverso la musica!

🧠 23 maggio – Concerto al Convegno Internazionale "Story-Code" sulla salute mentale infantile e adolescenziale, neurodivergenza e contesti educativi.

👉

Jornada de salud mental infantil y juvenil 2025 en la Universidad Europea de Madrid. Concierto, conferencias y educación STEAM. ¡Inscripción gratuita!

🔄 Condividiamo con piacere l’invito all’evento “Io è un altro - incontro con Simona Vinci”, proposto dal Servizio di Con...
30/04/2025

🔄 Condividiamo con piacere l’invito all’evento “Io è un altro - incontro con Simona Vinci”, proposto dal Servizio di Consulenza Psicologica dell'Università di Trento.

📅 Data e ora: Martedì 6 maggio 2025, alle 18.00
📍 Luogo: Aula Magna, Palazzo Piomarta - Corso Bettini 84, Rovereto
👉 Ingresso libero e gratuito, non è necessaria prenotazione

Andrea Brunello, drammaturgo, regista, attore e podcaster, condurrà l* partecipanti in un percorso laboratoriale pratico...
24/04/2025

Andrea Brunello, drammaturgo, regista, attore e podcaster, condurrà l* partecipanti in un percorso laboratoriale pratico basato sulle tecniche del Training Teatrale per affrontare tematiche come leadership, ascolto, coraggio, relazione di gruppo, concentrazione, gestione dell’ansia e consapevolezza corporea. L* partecipanti avranno modo di provare in prima persona gli esercizi, sperimentando direttamente la loro efficacia.

L’iniziativa è gratuita e riservata a student* dell’Università di Trento.

🗓️ L’iniziativa prevede 4 incontri che si terranno:
- Mercoledì 4/6 dalle 17:00 alle 19:00
- Venerdì 6/6 dalle 17:00 alle 20:00
- Lunedì 9/6 dalle 17:00 alle 19:00
- Mercoledì 11/6 dalle 17:00 alle 20:00

📍 Tutti gli incontri si terranno al Teatro Portland, in Via Papiria 8, Trento.
👟 È consigliato indossare vestiti comodi.

L'attività è organizzata dal Servizio di Consulenza Psicologica dell’Università di Trento e sarà finanziata con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca - Progetto PRO-BENE-COMUNE (PROmozione del BENEssere della COMunità UNivErsitaria).

Per iscriverti all’incontro informativo che si terrà online il giorno martedì 20 maggio alle ore 17:30, compila il seguente Google Form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdFfU4j11QBDS37JRvSHf7cNfXj9e86L4UXrqg_9V8yCPuf9g/viewform?usp=header

23/04/2025
15/04/2025

Webinar Image Scriversi, raccontarsi per incontrarsi Incontro informativo online 28 Aprile 2025 , ore 18:30 Online evento online Ingresso libero con prenotazione, Prenotazione obbligatoria Organizzato da: Servizio di consulenza psicologica dell'Università di Trento Destinatari: Comunità studentesc...

E' stato molto partecipato l'incontro di formazione rivolto ai volontari di Villa Maria organizzato dal Servizio Macramé...
14/04/2025

E' stato molto partecipato l'incontro di formazione rivolto ai volontari di Villa Maria organizzato dal Servizio Macramé della cooperativa sul tema dell'autismo.

Lo psicologo e musicoterapeuta Stefano Cainelli ha spiegato come l'autismo sia una condizione neurologica che porta a un modo diverso di relazionarsi con la società. Si è passati da una visione dell'autismo come sindrome a una comprensione come spettro, abbracciando termini come 'neurodiversità' e 'neurodivergenza' per promuovere l'inclusività.

Durante l'evento, sono stati affrontati i primi indicatori dell'autismo e le sfide che le persone autistiche affrontano nella comprensione dei segnali sociali, sottolineando l'importanza di ambienti e routine stabili. Cainelli ha concluso sottolineando l'importanza di una prospettiva 'bio-psico-sociale' sull'autismo, concentrandosi sui bisogni e sull'ambiente, e sollecitando la collaborazione tra scuole, famiglie e volontari per un supporto efficace.

All’incontro sul tema organizzato per i volontari della coop sociale Villa Maria hanno partecipato più di 80 persone – Le diagnosi dello spettro…

Collaborare Associazione Italiana Dislessia
09/04/2025

Collaborare Associazione Italiana Dislessia

02/04/2025

🗓 𝟐 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨

🌈♾️ Oggi, più che mai, si accendono i riflettori sulle persone autistiche e sull’importanza di costruire una società più inclusiva.

🌳💙 Albero Blu crede in una società in cui le persone autistiche possano vivere con autonomia e opportunità, migliorando la loro qualità della vita nel rispetto della loro identità.
🎯 Promuoviamo un modello di società inclusiva, in cui la riabilitazione e il supporto alle famiglie siano accessibili, individualizzati e basati sull’evidenza. Con progetti innovativi e un approccio socio-sanitario, vogliamo abbattere barriere e costruire contesti che valorizzino ogni individuo, favorendo una comunità accogliente e consapevole.

🌳💙 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐁𝐥𝐮 𝐬𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐧𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐥 “𝟐 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞” 𝐯𝐞𝐧𝐠𝐚 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝟑𝟔𝟓 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢. Ogni giorno lavoriamo affinché l’inclusione sia un principio costante, non un’eccezione.

📷 Siamo spesso così immersi nei nostri progetti che non sempre riusciamo a raccontarveli.

Ecco alcune delle iniziative che abbiamo portato avanti nell’ultimo anno:

👶🏼👨🏼 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 per ogni fascia di età, ambulatoriali, domiciliari, in ambiente esterno e a scuola;
🚂 𝐆𝐈𝐓𝐀, Giornate Intensive di Trattamento Albero Blu, il nostro modello di intervento in rete extra-regionale;
⛰️ 𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐕𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚, 12 settimane intensive estive per le abilità sociali;
🎿 I nostri nuovi “𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐯𝐞”;
🎒 “𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚!” e “𝐏𝐀𝐒𝐒𝐢 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚”, i progetti di accompagnamento all’ingresso in prima elementare, in prima media e di supporto alla scuola per tutto il corso dell’anno;
🎮 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 per trasformare interessi in opportunità sociali: songwriting, videogiochi, fumetti, uscite, ecc.;
➕ 𝐏𝐋𝐀𝐒+, i Progetti Laboratoriali per Abilità Specifiche, sia di tipo neuropsicologico,
🏂 sia di tipo ludico e sportivo, formando gli istruttori affinché tutti, bambini, ragazzi, adulti e famiglie possano integrarsi autonomamente nei percorsi sportivi;
🏛️Consulenza a 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢 ed 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 per costruire ambienti inclusivi e partecipativi;
👯PLAS+ “𝐀 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨”: il primo corso di danza inclusivo con la collaborazione di due scuole di danza;
🎅🏻🧅✨ “𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐛𝐛𝐨 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞”, “𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐢𝐧𝐜𝐡 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚” e “𝐍𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐚𝐛𝐚”, che grazie alla collaborazione con l’Associazione Manifestazioni Rivane, sono diventati eventi accessibili a tutti i bambini della comunità, compresi quelli con disturbi del neurosviluppo.

👩🏻‍🏫 Tutto questo impegno è condotto con metodologie scientifiche, grazie alla collaborazione, co-progettazione e supervisione dell’ODFLab - Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.
📑 Le nostre 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 sono state riconosciute come 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐨𝐬𝐞 sul panorama nazione ai convegni sul tema.

🚧 ...𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐪𝐮𝐚! 𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞!

🌳💙 𝐩𝐞𝐫 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐁𝐥𝐮 𝐢𝐥 𝟐 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝟑𝟔𝟓 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 🌈♾️

🗓♾️🌈

➡️ https://www.alberoblu.it

🌳💙 🪢 🌈♾️

Indirizzo

Via Matteo Del Ben 5/b
Rovereto
38068

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ODFLab - Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ODFLab - Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione:

Condividi