Dott. Pascucci Giorgio Psicologo - Psicoterapeuta

Dott. Pascucci Giorgio Psicologo - Psicoterapeuta Psicoterapia in ambito individuale e di gruppo.

https://www.facebook.com/share/p/16FfcRPAz6/?mibextid=wwXIfr
06/06/2025

https://www.facebook.com/share/p/16FfcRPAz6/?mibextid=wwXIfr

"Inizi difficili. Rischi, prevenzione e cura in età evolutiva."

Venerdì 6 giugno 2025
Ore 21.00 – 22.15

Le curatrici
Rosamaria Di Frenna,
Rossana Gentile, Maria
Giuseppina Pappa
ne discutono con
Lucia Fattori

“Le esperienze dei primi anni influenzeranno tutta la vita, ma “l’inizio” è ancora prima: la
gravidanza, il desiderio di genitorialità e la storia dei genitori. Si tratta di scenari fantasmatici
che regoleranno in seguito la vita inconscia degli individui. Cosa succede quando questi primi capitoli del libro della vita contengono traumi ed elementi problematici? ”

L’incontro si svolge in PRESENZA (vicolo dei conti 14, padova) e sulla piattaforma zoom-

L’incontro è gratuito fino ad esaurimento posti.

Per iscriversi o per ricevere il link, se si partecipa a distanza, è necessario inviare una mail entro giovedì 5 giugno SPECIFICANDO LA MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE a:
danaernarub@gmail.com

Per sfatare i falsi miti.
04/03/2025

Per sfatare i falsi miti.

Nella giornata internazionale contro ogni forma di discriminazioni, ci piace ricordare la posizione di Freud sul tema della selezione dei candidati analisti omosessuali.

"La questione si pose nel 1920. La Società psicoanalitica olandese aveva ricevuto una domanda di ammissione da parte di un medico noto per essere «manifestamente omosessuale». Incerti sul come rispondere, essi si rivolsero ad un membro del circolo di Freud, Ernest Jones, lo stesso che più tardi avrebbe scritto la biografia ufficiale. Jones ne tenne Freud al corrente per via epistolare. «Li ho sconsigliati dal farlo», egli disse, «e adesso sento … che quell'uomo è stato scoperto e mandato in prigione.» Egli chiedeva poi a Freud se egli fosse o no del parere che rifiutare sempre dei candidati omosessuali fosse «una norma generale cui attenersi», Freud si consultò con un altro membro del circolo, Otto Rank, il quale era inoltre un suo amico intimo; Freud e Rank risposero quindi insieme a Jones, criticando l'opportunità delle sue affermazioni:
«Caro Ernest, abbiamo considerato la sua domanda concernente l'eventuale associazione di omosessuali, e non siamo d'accordo con lei. In realtà non possiamo escludere tali persone senza avere sufficienti ragioni d'altro tipo, così come non possiamo essere favorevoli a che siano perseguiti dalla legge. Ci sembra che in simili casi una decisione dovrebbe dipendere da un esame accurato delle altre qualità del candidato»
[...] La lettera di Freud aveva sostenuto che l'omosessualità dovrebbe essere o un fattore neutrale o un non-fattore nella valutazione dei candidati” (Abelove, 1985, 30, 32).

Biblio:
Henry Abelove, FREUD, L'OMOSESSUALITA' MASCHILE E GLI AMERICANI, (1985). Psicoterapia e Scienze Umane, (19)(4):28-47

19/02/2025

𝗔𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮.
Note cliniche a margine di una kermesse canora che arriva fino in seduta.
di 𝘈𝘯𝘯𝘢 𝘊𝘰𝘳𝘥𝘪𝘰𝘭𝘪 𝘦 𝘝𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘎𝘰𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/autenticita-e-originalita-dellartista/

"Esiste poi una pericolosa confusione tra l’idea di autenticità e quella di originalità, con particolare riferimento ad alcuni artisti e al modo di presentare il loro Sé narrante attraverso l’arte (Spagnolo e Norhoff, 2022).
[...]
Potremmo dire che l’autenticità è la capacità relazionale di offrirsi e stare in una situazione di reciprocità attraverso aspetti del proprio vero sé. In questo senso l’autenticità potremmo immaginarla come il “vero Sé in azione” dentro una relazione.
[...]
Il pubblico è sempre molto preoccupato che l’artista sia anche “originale”, non abbia su di sé e nella sua opera richiami a qualcosa che ci sia già stato (come se questo potesse dichiarare automaticamente il fallimento artistico e la conseguente perdita totale di valore della sua creazione). In realtà, ogni artista porta con sé un bagaglio di esperienze, ispirazioni, figure ‘genitoriali’ e transgenerazionali a cui ha fatto riferimento nel corso della sua formazione."
(Anna Cordioli e Vittorio Gonella)

Continua sul sito ⬆️

12/02/2024

Sono aperte le iscrizioni per la
12° Giornata di Psichiatria e Psicoanalisi:
"Clinica delle dipendenze tra vuoto, atto e pensiero"

Questo convegno annuale nasce dalla collaborazione tra Centro Veneto di Psicoanalisi e Società Italiana di Psichiatria – Veneto.

6 crediti ECM

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/clinica-delle-dipendenze/

PROGRAMMA:

8,45-9,00 Saluti del Referente del Gruppo Psicoanalisi-Psichiatria, Cosima De Giorgi

Chair: Diego Saccon
9,00-9,45
Roberta Sabbion: Dipendenze: uno sguardo oltre
Arianna Camporese: Caso clinico

9,45-10,30 Lucio Sarno: Mutazioni tossiche della dipendenza

10,30-10,45 Pausa

10,45-13,00 Discussione con la sala

Chair. Vito Sava
14,30-15,00 Davide Banon: Pensiero psicoanalitico e organizzazione dei Servizi e dei percorsi di cura

15,00-15,40 Laura Dalla Cia: Una madre con dipendenza da sostanze in cura: il caso di Tina

15,40-16,45 Discussione con la sala

16,45-17,00 compilazione questionario ECM

📸 Guarda questo post su Facebook https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=746211104227425&id=100065156274806
14/01/2024

📸 Guarda questo post su Facebook https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=746211104227425&id=100065156274806

Il nostro team si allarga 🎉🎉🎉

Diamo il benvenuto alla
Dott.ssa STEFANIA RUBIERO
Psicologa di comunità e psicoterapeuta in formazione ad indirizzo dinamico integrato.

"Nel mio lavoro penso che sintomi come ansia, depressione e ogni segnale di sofferenza vada accolto e capito. Accogliere e supportare la persona alla scoperta di sé e aiutarla a sostenere la quotidianitá diventa un elemento di fondamentale importanza rispetto alla mia metodologia di lavoro.

Mi occupo principalmente di:
-gestione dell'ansia e dello stress;
-trattamento della depressione;
-attacchi di panico e disturbi d'ansia;
-disturbi di personalità;
-gestione delle emozioni e dell'umore;
-consulenza di coppia;
-sostegno alla genitorialità;
-gestione di problematiche relazionali e familiari;

Mi rivolgo principalmente ad adolescenti, adulti, coppie e genitori."

❣️Buon lavoro ❣️

Indirizzo

Rovigo

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 20:00
Martedì 07:00 - 20:00
Mercoledì 07:00 - 20:00
Giovedì 07:00 - 20:00
Venerdì 07:00 - 20:00

Telefono

+393405309094

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Pascucci Giorgio Psicologo - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Pascucci Giorgio Psicologo - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare