Psicologa Psicoterapeuta Maria Laura Mesini

Psicologa Psicoterapeuta Maria Laura Mesini Specializzata in Analisi Transazionale,Terapia Famigliare e Psicodinamica. Esperta in psicoterapia, disturbi infantili e trattamenti con adulti.

Ho lavorato per anni con incarico di alta professionalità in psicoterapia prima della famiglia e poi dell'età evolutiva nell'UOS di Neuropsichiatria dell'ULSS 18 . Ho acquisito quindi una competenza specifica nella diagnosi cura e riabilitazione dei vari disturbi infantili :
disturbi d'ansia ,balbuzie ,depressione, ADHD,disturbi dello spettro autistico , ritardo mentale e ritardo di linguaggio .

Ho sempre attuato in libera professione intra- moenia trattamento psicodiagnostico e psicoterapico con gli adulti sia a livello individuale che di coppia. Organizzo incontri di formazione per genitori e insegnanti come attività di prevenzione psico relazionale . Attuo anche attività di supervisione per educatori , docenti o psicologi

01/07/2025
07/11/2024

È importante nutrire giorno dopo giorno la loro autostima!

15/09/2024

Buonissima settimana

15/09/2024

🌻

14/09/2024

“A tutti i giovani e tra questi ci sono anche i miei tre figli. Per 20 anni ho fatto il calciatore. Questo non mi rende un maestro di vita, ma ora mi piacerebbe occuparmi dei giovani così preziosi e insostituibili. So che i giovani non amano i consigli. Anche io ero così. Però, senza arroganza, qualche consiglio lo vorrei dare.
Vorrei invitare i giovani a riflettere su queste parole:
La prima è PASSIONE. Non c’è vita senza passione e questa la potete cercare solo dentro di voi. La seconda è GIOIA. Quello che rende una vita riuscita è gioire di quello che si fa. La terza è CORAGGIO. Avere problemi o sbagliare è una cosa naturale. La cosa più importante è sentirsi soddisfatti, sapendo di aver dato tutto. Di aver fatto del proprio meglio, a modo vostro e secondo le vostre capacità. Guardate al futuro e avanzate. La quarta è SUCCESSO. Se seguite GIOIA e PASSIONE, allora si può anche parlare anche del SUCCESSO. Di questa parola che sembra essere rimasta l’unico valore nella nostra società. Ma cosa vuol dire avere SUCCESSO? Per me vuol dire realizzare nella vita quello che si è, nel modo migliore. La quinta è SACRIFICIO. Ho subito da giovane incidenti alle ginocchia, che mi hanno creato problemi e dolori per tutta la carriera. Sono riuscito a convivere e convivo con quei dolori, grazie al SACRIFICIO, che vi assicuro che non è una br**ta parola. Il sacrificio è l’essenza della vita, la porta per capirne il significato.
La giovinezza è il tempo della costruzione. Per questo bisogna allenarvi bene adesso: da ciò dipenderà il vostro futuro. Per questo, gli anni che state vivendo sono così importanti. Non credete a ciò che arriva senza sacrificio, non fidatevi, è un’illusione. Lo sforzo e il duro lavoro costruiscono un ponte tra i sogni e la realtà. Per tutta la vita ho fatto in modo di rimanere il ragazzo che ero, che amava il calcio e andava a letto stringendo al petto un pallone. Oggi ho solo qualche capello bianco in più e tante vecchie cicatrici, ma i miei sogni sono sempre gli stessi. Coloro che fanno sforzi continui, sono sempre pieni di speranza.
Abbracciate i vostri sogni e seguiteli. Gli eroi quotidiani sono quelli che danno sempre il massimo nella vita ed è proprio questo che auguro a tutti voi ed ai miei figli.”

Roberto Baggio- Lettera ai giovani

14/09/2024

14/09/2024

Il bambino che ha più bisogno di amore, lo chiederà nei modi meno amorevoli...

14/09/2024

Non facciamo confronti o paragoni: ogni bambino e ragazzo è unico!
Troppo spesso, durante la crescita, si rischia di far passare in secondo piano gli aspetti legati alle inclinazioni e alle risorse personali. Anche bambini e ragazzi si focalizzano sempre di più sulla valutazione e sul giudizio da parte degli adulti e sperimentano troppa ansia da prestazione legata al rendimento scolastico o ai risultati sportivi: tutto questo rischia di inibirli e di non dare loro l’opportunità di esprimersi.

AIUTIAMOLI AD ESPRIMERSI E AD APPRENDERE SENZA PRESSIONI, RISPETTANDO ANCHE I TEMPI DI CIASCUNO.

Il detto “sbagliando si impara” deve essere realmente alla base di ogni loro esperienza: sbagliare infatti non significa fallire. Inizialmente, al contrario, può rappresentare anche un passaggio fondamentale per poter poi migliorare; fare errori li aiuterà a mettersi in gioco, a tollerare le frustrazioni e a impegnarsi per raggiungere degli obiettivi.

“Ricordate a vostro figlio che il suo cervello è come un muscolo e che può diventare più forte e intelligente con l’esercizio” (Andrew Fuller).
Bisogna trasmettergli il messaggio che apprendere e imparare cose nuove può essere anche divertente e non legato unicamente a un voto, con il quale troppo spesso si identificano: “Ho preso 10 allora valgo tanto, ho preso 4 quindi significa che non valgo niente”. Aiutiamoli a pensare e a riflettere sulle cose in modo tale che gradualmente abbiano anche gli strumenti e la capacità critica per poter fare delle scelte.

(Fonte foto: edu action)

Indirizzo

Il Mercoledì è Il Venerdì Pomeriggio:Corso Del Popolo 411
Rovigo
45100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Maria Laura Mesini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Maria Laura Mesini:

Condividi

Digitare