
26/05/2025
🟢Fai questo test in 60 secondi:
- Respiri più con il petto che con l’addome?
- Ti senti gonfio anche dopo un pasto leggero?
- Ti rilassa sbadigliare, fumare o sospirare profondamente?
- Hai dolori “misteriosi” alla schiena o alla spalla?
- Ti svegli già teso, anche dopo una notte intera?
Se hai risposto "sì" anche solo a 2 di queste domande, il tuo diaframma non è libero.
Respirare bene non è solo una questione di ossigeno.
È un reset del sistema nervoso, un riequilibrio posturale, un gesto curativo.
🟣Se il diaframma soffre, la tua spalla brucia.
Se è contratto, il tuo collo si irrigidisce.
Se lavora troppo, il tuo sistema nervoso resta in allerta continua.
Hai dolore alla spalla? Forse è il diaframma.
Hai il collo rigido? Forse è il diaframma.
Ti senti sempre sotto pressione, anche se è tutto tranquillo? Forse è il diaframma.
🔵Un diaframma libero, ti allinea, ti calma, ti restituisce potere.
Vuoi sapere qual è il gesto che accomuna:
- i neonati che dormono profondamente,
- gli atleti che si muovono con efficienza,
- i cantanti che vibrano d’anima,
- i monaci che meditano senza ansia?
La respirazione diaframmatica.
🔴E sai di quale strumento ci ha dotati la natura per sbloccare il diaframma o per mantenerlo libero? LA RISATA.
Quando ridiamo espiriamo profondamente utilizzando proprio il diaframma in modo naturale.
Ma le occasioni in cui ci troviamo a ridere liberi, di cuore - o di pancia appunto - sono davvero poche: è da questa esigenza (ridere di più) che nasce lo Yoga della Risata per imparare a ridere, a respirare liberamente.
🟠Ci vediamo al Corso residenziale di esperienza e formazione di Yoga della Risata il 28 e il 29 Giugno presso "La Bisa" Horse and human wellness di Trecenta (Ro)
Conducono Katy Barella ed Elisa Mazzego insegnanti di Yoga della Risata
Contatti per informazioni
Katy 3203611567
Elisa 3484618047