30/04/2024
Rossini, la nostra mascotte cittadina ci dà occasione per parlare degli importanti benefici che un animale domestico apporta nella vita dei nostri assistiti
Benefici fisici e psicologici
Anche in assenza di particolari patologie, la presenza di un animale dentro le mura domestiche è positiva, in quanto contrasta il normale decorso del processo di invecchiamento, rendendolo più dolce e meno traumatico. I benefici sono numerosi, sia dal punto di vista fisico che psicologico.
Per quanto riguarda il lato fisico, se l’animale stimola l’anziano a fare attività fisica quotidiana possono ridursi alcuni rischi, come quello d’infarto o ipertensione grazie ai benefici del movimento sul sistema cardiocircolatorio.
Sul versante psicologico, invece, la pet therapy dimostra di ridurre l'ansia e la depressione, favorendo il mantenimento della memoria e contrastando la difficoltà di apprendimento. Gli anziani coinvolti in questa forma di terapia sperimentano, inoltre, una diminuzione della percezione del dolore e una lotta efficace contro la depressione, offrendo loro un modo tangibile per contrastare il senso di inutilità spesso associato alla solitudine, consentendo loro di sentirsi nuovamente responsabili di qualcuno.
Quali animali?
I cani sono spesso preferiti per la pet therapy, grazie alla loro facilità di interazione con gli esseri umani. Il contatto fisico tra anziano e animale è un elemento cruciale, contribuendo a colmare una delle lacune più comuni nella vita di un anziano solitario. Tuttavia, è importante notare che altri animali, come gatti o conigli, possono essere altrettanto efficaci nella pet therapy, poiché molte persone anziane preferiscono la loro compagnia e coccole.
Conclusioni e consigli per adottare un animale
Indipendentemente dal tipo di animale scelto, la presenza di un animale domestico può donare energia e positività agli anziani. Medici, veterinari ed esperti consigliano sempre più spesso alle famiglie con anziani soli di considerare l'adozione di un animale domestico, prendendo in considerazione le proprie condizioni abitative e preferenze personali. In questo modo, si offre non solo una compagnia affettuosa, ma anche una terapia che contribuisce al benessere generale degli anziani soli.