Avis Comunale di Rovigo

Avis Comunale di Rovigo Avis è la più grande organizzazione di volontariato del sangue in Italia. Dona anche tu!

L'Associazione Volontari Italiani del Sangue o AVIS è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale

Vuoi diventare donatore?Per far sapere come, volontari di Avis, Aido e Admo saranno nel week-end pasquale al centro comm...
17/04/2025

Vuoi diventare donatore?
Per far sapere come, volontari di Avis, Aido e Admo saranno nel week-end pasquale al centro commerciale La Fattoria per informare e sensibilizzare sull'importanza di "Donare, per far star bene tutti".

Praticare sport fa star bene. Donare sangue fa star bene tutti.
31/03/2025

Praticare sport fa star bene. Donare sangue fa star bene tutti.

Complimenti ai vincitori e un enorme GRAZIE a tutti i partecipanti alla gara di Sabato 29 Marzo 👏✌️ Un particolare ringraziamento va rivolto all' , rappresentato dalla nostra Gloria Fortin, per la disponibilità e per la sensibilizzazione al nostro circolo su un tema così importante come la donazione del sangue 💉

AVIS COMUNALE ROVIGO, ELETTO IL NUOVO DIRETTIVOSara Simeoni succede a Francesco Chiavilli alla guida dell'associazione d...
11/03/2025

AVIS COMUNALE ROVIGO, ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO
Sara Simeoni succede a Francesco Chiavilli alla guida dell'associazione dei donatori di sangue

ROVIGO, 11 marzo - Avis comunale Rovigo si rinnova per il quadriennio 2025-2028, con Sara Simeoni nuova presidente e allargando a 11 i componenti del consiglio direttivo, eletto dall'assemblea dei soci lo scorso 26 febbraio dopo aver approvato il bilancio consuntivo 2024 e aver ratificato il preventivo 2025.

Per i prossimi 4 anni il direttivo sarà formato da Sara Simeoni (presidente), Lauro Zanirato (vice presidente), Mauro Grignolo (tesoriere), Nicola Astolfi (segretario) e dai consiglieri Francesco Chiavilli, Stefania Dalle Rive, Maria Formaggio, Pierluigi Maggiore, Ornella "Katia" Previato, Lorenzo Ramazzina e Paolo Zamberlan.
Michele Ghirardini, già presidente del Consiglio dei revisori dei conti, sarà l'addetto contabile e di bilancio per il quadriennio.

La proclamazione ufficiale (con quattro consiglieri neo eletti) e l'assegnazione degli incarichi operativi sono avvenute domenica scorsa nella prima adunanza dedicata agli eletti, e ora è già tempo di pensare al futuro «con la responsabilità dell'impegno e la consapevolezza che condividere idee, e intensificare le collaborazioni con enti e associazioni, sono passi da fare insieme per continuare il percorso di crescita», spiega la nuova presidente Sara Simeoni, farmacista, che ha preso il testimone da Francesco Chiavilli.
Già direttore della divisione di Medicina trasfusionale e del donatore dell'azienda sanitaria locale, Chiavilli continuerà a collaborare con l'Avis comunale di Rovigo come consigliere: «Abbiamo costituito un gruppo di volontari rinnovato e allargato - spiega Chiavilli - per servire meglio i donatori di sangue e la crescita di Avis nelle piazze e nelle scuole, con progetti, iniziative, eventi e banchetti informativi e di promozione del dono di sangue e plasma, che sono doni insostituibili per garantire la tutela della salute».

La famiglia dei donatori Avis di Rovigo ha contribuito nel 2024 alla raccolta di sangue e plasma con 2.612 donazioni da 1.098 donatori attivi: le donazioni di sangue (2.266) sono in leggero calo rispetto al 2023 (-3,4%), mentre le plasmaferesi (346) sono in crescita a Rovigo (+4,5%) più della media in Italia (+3%). I dati locali rispecchiano l'andamento nazionale e invitano i giovani, in particolare, non solo a mettersi in gioco con Avis per mantenere e migliorare gli indici di raccolta, ma anche a partecipare alle attività dell'associazione per diffondere la cultura della donazione, seguendo gli aggiornamenti sulla pagina Facebook e sul sito Internet dell'Avis comunale di Rovigo.

AVIS COMUNALE ROVIGO, ASSEMBLEA DEI SOCI IL 26 FEBBRAIOIl presidente Chiavilli: «Donare sangue e plasma è una scelta che...
02/02/2025

AVIS COMUNALE ROVIGO, ASSEMBLEA DEI SOCI IL 26 FEBBRAIO
Il presidente Chiavilli: «Donare sangue e plasma è una scelta che unisce: doniamo per stare bene tutti»

ROVIGO, 2 febbraio - Punta a fare sempre più e sempre meglio l'Avis comunale di Rovigo, che il prossimo 26 febbraio convoca l'assemblea degli associati che avrà, tra i punti all'ordine del giorno, anche il rinnovo delle cariche per il mandato quadriennale 2025-2028. L'assemblea dei donatori di sangue di Rovigo è prevista alle 18.00 in prima convocazione (valida se presente almeno la metà dei 1.877 soci), e alle 18.30 in seconda convocazione (in questo caso la seduta sarà valida qualunque sia il numero degli intervenuti), e si svolgerà nella sede sociale presso l'ospedale civile in viale Tre Martiri.

Nel 2024 le donazioni di sangue (2.266, -3,4% rispetto all'anno precedente) e le plasmaferesi (346, +4,5%) hanno portato a 2.612 la raccolta complessiva a Rovigo: un dato di nuovo in leggero calo (-2,4%) rispetto all'annata precedente. Il risultato complessivo segue la tendenza in diminuzione a livello nazionale, ricordando però che la raccolta continua a confermare insieme ai massimi standard di qualità anche l'autosufficienza, con un bilancio positivo tra le unità raccolte e trasfuse, dato che c'è sempre più attenzione all'utilizzo appropriato della risorsa sangue.

Allo stesso tempo, l'aumento nella raccolta annuale di plasma a livello locale (+4,5%) ha superato la media nazionale, cresciuta in Italia nel 2024 del +3%: anche Rovigo, così, ha contribuito a fare passi in avanti verso l'autosufficienza di farmaci salvavita plasmaderivati.
Il plasma, cioè la parte liquida del sangue donabile sia attraverso una semplice donazione di sangue intero o tramite plasmaferesi, serve principalmente a produrre medicinali come l'Albumina e le Immunoglobuline, che sono alla base di numerose terapie salvavita. I farmaci plasmaderivati dai donatori italiani, tuttavia, non sono ancora sufficienti a coprire il fabbisogno nazionale, portando così il sistema sanitario a procurarsi all'estero i medicinali necessari.

«L'assemblea dei soci - ricorda il presidente dell'Avis comunale di Rovigo, Francesco Chiavilli - è l'evento associativo più importante, insieme all'annuale Festa dei donatori, e ribadiscono l'importanza di donarsi agli altri, per stare bene tutti: donare sangue e plasma è una scelta che unisce, e un esempio di generosità e cittadinanza attiva che, come il sangue, sono insostituibili».

AVIS E AIDO ROVIGO: I DONATORI SONO IL BENE CHE NON FA RUMOREDalle donazioni di sangue e organi gesti che salvano vite o...
21/10/2024

AVIS E AIDO ROVIGO: I DONATORI SONO IL BENE CHE NON FA RUMORE

Dalle donazioni di sangue e organi gesti che salvano vite ogni giorno. Assegnate domenica le benemerenze per i risultati raggiunti nel 2023.

ROVIGO, 21 OTTOBRE - Con la generosità dei donatori Avis e Aido, il bene che non fa rumore cresce come una foresta. Che trova maggior velocità per crescere quando si allarga nei campi di nuove collaborazioni. Accolta dalla parrocchia di San Bartolomeo e arrivata alla 70esima edizione per i donatori di sangue e alla 45esima per i donatori di organi, tessuti e cellule staminali, la Festa dei donatori di Avis e Aido comunali di Rovigo ha mostrato i volti e il cuore di chi dona, e ha raccontato che la vita diventa piena e gioiosa nell'essere premurosi e responsabili verso chi, per vivere, ha bisogno di incontrare la consapevolezza di chi dona se stesso.

«È stata una giornata importante sotto molti aspetti, aperta dall'incontro a palazzo Nodari con le delegazioni delle Avis di Ravenna e Conselice: da alcuni gesti di solidarietà seguiti all'alluvione in Emilia-Romagna nel 2023, è nata una rete solidale che unisce senso sociale e amicizia nel continuare, ora insieme, a promuovere la cultura di donarsi agli altri. Donare - ha sottolineato il presidente dell'Avis comunale di Rovigo, Francesco Chiavilli - è un'azione che non ha confini: i donatori di sangue e di organi non sanno a chi donano, ma sanno perché».
La presidente dell'Aido comunale di Rovigo Monica Giordani ha annunciato poi, per il prossimo 20 novembre, un evento di sensibilizzazione sull'importanza di donare come gesto di solidarietà insostituibile: nell'appuntamento, la Regione Veneto e la Provincia di Rovigo si affiancheranno alle associazioni del dono e al Coordinamento regionale per i trapianti del Veneto.

Marina Sandi per l'Aido provinciale di Rovigo ha richiamato l'attenzione su quanto sia fondamentale prendere coscienza e facilitare la dichiarazione di volontà riguardo la donazione: «Un semplice "Sì" può diventare la vita e i sorrisi di tante persone». E così Ottavio Aggio, vice presidente di Aido regionale, non solo ha ricordato che «il 2023 è stato un anno eccezionale per numero di donazioni, e il 2024 si prospetta migliore», ma anche che «in Italia 8.000 persone restano in attesa di trapianto». E allora può succedere che la chiamata tanto attesa non arrivi in tempo, com'è successo lo scorso settembre a Fano a un giovane studente di 14 anni, che era in lista d'attesa da 2 anni.

Anche il sindaco di Rovigo Valeria Cittadin ha ribadito: «La parola dono, come il sangue e gli organi, non può essere sostituita da altre. Avis e Aido mostrano quanto sia bello fare qualcosa per gli altri, nella gratuità e nel dare la vita che va oltre la nostra vita».
Per il deputato Nadia Romeo «stima, gratitudine e riconoscenza, insieme al necessario supporto, sono ciò che le istituzioni devono sempre dare alle associazioni dei donatori di sangue, organi e tessuti». E il consigliere provinciale Edoardo Lubian ha esortato a riflettere sul fatto che «i sì alle donazioni di organi e sangue sono piccoli gesti, ma hanno un valore immenso perché salvano la vita».
Arriva da una famiglia di donatori anche il Maresciallo della Guardia di Finanza di Rovigo Azzurra Maggiore, che ha richiamato i giovani a fare la stessa scelta.

Dopo questo monito, il presidente provinciale della Fidas Luca Callegaro ha rilevato come anche il rapporto di collaborazione fraterna tra Avis e Fidas sia uno dei fattori che si aggiunge alla generosità dei donatori polesani, per essere la provincia veneta con la media più alta di donazioni ogni 1.000 residenti.

È riuscita a prendere il cuore, e far scendere lacrime di commozione, la testimonianza del presidente regionale dell'Associazione veneta lotta alla talassemia (Avlt) Alberto Cattelan: «La talassemia ci insegna che la vita va affrontata ogni giorno. Per questo, quando ci chiediamo chi c'è dall'altra parte del filo rosso che i donatori sono abituati a riempire, e i riceventi a svuotare, vedere i vostri volti nelle occasioni come la Festa dei donatori è sempre una grande emozione».

Prima della consegna delle benemerenze ai donatori Avis, sono intervenuti anche il presidente dell'Avis comunale di Ferrara Sergio Mazzini - «Il dono del sangue e degli organi è il dono più prezioso, insieme al dono dell'amicizia come mostra il gemellaggio tra le Avis di Rovigo e Ferrara», ha detto Mazzini - e la presidente dell'Avis provinciale di Rovigo Barbara Garbellini, che ha ricordato l'importanza di essere continuativi nella donazione per assicurare l'autosufficienza e il fabbisogno di sangue.

Il prossimo 20 ottobre Avis e Aido comunali di Rovigo celebrano la Festa dei donatori con la 70esima Giornata del donato...
27/09/2024

Il prossimo 20 ottobre Avis e Aido comunali di Rovigo celebrano la Festa dei donatori con la 70esima Giornata del donatore di sangue e la 45esima Giornata del donatore di organi, tessuti e cellule staminali.

L'evento, come da programma allegato, si svolgerà nella parrocchia di San Bartolomeo: inizierà alle 17.00 con la celebrazione della messa (ritrovo dei donatori a partire dalle 16.45 sul piazzale antistante la chiesa).
La consegna di benemerenze e diplomi si svolgerà dalle 18.00 nel vicino Teatro San Bortolo.

Sarà un evento speciale perché concluderà la Festa sociale del donatore e della solidarietà, iniziativa promossa dall'Avis provinciale con la partecipazione di 14 Avis consorelle del territorio e di rappresentanti dell'Avis comunale di Conselice e dell'Avis provinciale di Ravenna: in questa giornata ribadiremo l'importanza di ogni passo che ci spinge ad andare dove c'è più bisogno, per crescere insieme con la gioia del dono e la forza della solidarietà.

Prima d'andare in vacanza, c'è una cosa da fare assolutamente: diventare donatori       Dopo la serata a   , sabato 3 ag...
02/08/2024

Prima d'andare in vacanza, c'è una cosa da fare assolutamente: diventare donatori
Dopo la serata a , sabato 3 agosto torneremo in piazza Vittorio Emanuele II a Rovigo per la decima edizione del
Un compleanno da festeggiare insieme.
Vi aspettiamo

Che si fa con Martin Castrogiovanni? Si va tutti in mischia?! No, tutti a raccolta! Per la Giornata mondiale del donator...
13/06/2024

Che si fa con Martin Castrogiovanni? Si va tutti in mischia?! No, tutti a raccolta! Per la Giornata mondiale del donatore 2024
https://www.youtube.com/watch?v=c09JlwbgBcM
Dona vita, dona sangue

È Martín Castrogiovanni, ex stella del rugby azzurro e conduttore televisivo, testimonial della campagna per la donazione di sangue e plasma, promossa dal M...

08/06/2024

Indirizzo

Viale Tre Martiri, 140
Rovigo
45100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

0425412925

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avis Comunale di Rovigo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi