Psicologo Luigi Muto

Psicologo Luigi Muto Terapeuta cognitivo costruttivista. Ricevo ONLINE e nel mio studio di Correggio (RE). Sono un Terapeuta cognitivo costruttivista.

Affianco la persona nella gestione di Sé in cammini di Analisi Personale, in situazioni o periodi di Difficoltà, in presenza di Disturbi Psicopatologici. Percorso formativo:
- Università degli Studi di Parma;
- Università degli Studi di Torino;
- NOUS * Scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia (Milano).

✍🏼👥C: Non so davvero cosa fare.L: Perché non proviamo a capire contemplandoci nel corpo invece che di testa?C: E come si...
02/04/2024

✍🏼👥
C: Non so davvero cosa fare.
L: Perché non proviamo a capire contemplandoci nel corpo invece che di testa?
C: E come si fa?
L: Facciamo assieme. Potrebbe porre la sua attenzione sul busto? Ce l’ha?
C: Sì.
L: Ora si chieda cosa significa per lei “perdere”.
C: Ok e cosa deve fare?
L: Aspettare e vedere cosa emerge. Se lo chieda stando con l’attenzione nel busto.
C: … “possibilità”. Perdere il mio ex è perdere una possibilità.
L: Ok ora stiamo di nuovo nel busto non perdiamoci nella testa, “possibilità” è solo una parola, solo un pensiero, stiamo nel busto e vediamo cos’altro emerge.
C: …Niente. Vuoto. Cosa sto sbagliando?
L: Niente. È come entrare in una stanza buia e non si può accendere la luce, bisogna aspettare che la pupilla si dilati.
C: Per quanto?
L: Lo sapremo solo provando, si dedichi questi 50 minuti e ne riparliamo.

✏️
Dentro di noi c’è tanto che non può mostrarsi perché lo temiamo e/o perché sta reggendo in segreto la baracca. A fare i chirurghi dell’anima, servono i guanti. Non si sta nel corpo come si sta nella testa.



------
📌
I dialoghi sono costruiti sulle esperienze di Psicologo Luigi Muto.
www.psicologoluigimuto.it

Bene che si esprima qualcuno addetto ai lavori. E che la cittadinanza lo sappia.
28/03/2024

Bene che si esprima qualcuno addetto ai lavori. E che la cittadinanza lo sappia.

I test psicoattitudinali? Premiano le personalità standardizzate, che tendono ad appiattirsi sulle convenzioni sociali. Perciò non serviranno a reclutare magistrati migliori, anzi: rischiano di far perdere per strada i più adatti al delicato ruolo di decidere sulle vite altrui. Ne è sicuro Saran...

https://www.co-adapt.it/Progetti di ricerca AI e Psicoterapia IDEGO - Psicologia Digitale Università di Trento
21/03/2024

https://www.co-adapt.it/

Progetti di ricerca AI e Psicoterapia
IDEGO - Psicologia Digitale
Università di Trento

Co-Adapt è un progetto di Ricerca finanziato dalla Commissione Europea che si propone di sostenere il benessere psicologico e migliorare la qualità della vita delle persone grazie al supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale (I.A.).

Recentemente ho incontrato qualcuno che aveva ben chiare le proprie mete nella vita, e le perseguiva con grande determin...
12/03/2024

Recentemente ho incontrato qualcuno che aveva ben chiare le proprie mete nella vita, e le perseguiva con grande determinazione, anche affrontando ostacoli. Tuttavia, ogni tanto si ritrovava in uno stato di stasi, inattività e mancanza di senso, fino a non riuscire più a trovare motivazioni o iniziative.

Abbiamo notato che la sua parte attiva emergeva quando si trovava coinvolto nelle relazioni con gli altri, mentre quella inattiva si manifestava quando era lasciato a sé stesso, senza alcun progetto o questione condivisa con gli altri.

Questo atteggiamento ha una sua spiegazione nella psicologia della personalità. Per affrontarlo in modo efficace, è necessario un percorso terapeutico profondo che vada oltre la comprensione delle cause, e che lavori sulla trasformazione dei significati personali riguardo a sé stessi nel mondo, costruiti nel corso della propria storia personale.


www.psicologoluigimuto.it

✍🏼👥C: Non so cosa fare... Ci sono delle cose che mi interessano, ma dopo poco che le faccio le mollo lì.L: Come succede?...
05/03/2024

✍🏼👥
C: Non so cosa fare... Ci sono delle cose che mi interessano, ma dopo poco che le faccio le mollo lì.
L: Come succede? Lo ha notato?
C: Mi distraggo, ne perdo interesse. Io non riesco a interessarmi di niente.
L: Si distrae. Cioè proprio mentre le fa?
C: Sì.
L: E come mai?
C: Non lo so. Evidentemente non mi interessano così tanto.
L: Quindi più che non interessarsi di niente, non riesce a tenere l’interesse. Ad un certo punto riconosce che si distrae, ma non sa il perché. Nemmeno il quando. E pensa che sia perché non è così tanto interessato. Ho capito bene?
C: No. Sì. Cioè il “quando”, il “quando” forse sì. Cioè se iniziano a esserci troppi problemi finisco con il fare altro. Perché non mi interessa così tanto appunto.
L: Perché se invece Le interessasse moltissimo affronterebbe i problemi che derivano da un'attività, riuscendo a sostenerli?
C: No io penso che se uno fa qualcosa che gli piace, i problemi non ci sono.
L: .... (io colgo una sfumatura nel suo sguardo che riesco ad agganciare sfumando a mia volta il mio mentre lo dice)
C: (mentre gli occhi si bagnano) Io non ce la faccio più a vedere che non ne va una.
✏️
Mentre viene espressa una convinzione irrazionale, spesso dietro lo sguardo del cliente, se ne intravede un altro. Uno sguardo che aspetta di essere colto, uno sguardo che diventa una porta di accesso al sistema che costruisce questi pensieri.
E quando quello sguardo viene agganciato, spesso lacrima. I poeti della Psi dicono che è perché si sta dicendo all’altro di essere dentro di lui con lui.



------
📌
I dialoghi sono costruiti sulle esperienze di Psicologo Luigi Muto.
www.psicologoluigimuto.it

Pensiero provocatorio: la società dei followers non nasce sui social, ma alla scuola dell’infanzia dove se non hai un sa...
30/01/2024

Pensiero provocatorio: la società dei followers non nasce sui social, ma alla scuola dell’infanzia dove se non hai un sacco di amici il genitore va in panico e organizza una festa in una fattoria biodinamica per creare approvazione intorno al* figli*.

Le 3 cose di cui dovremmo più preoccuparci?
* L'ideale come interlocutore.
* Il tema della vergogna.
* Una volta si cresceva per opposizione, adesso per delusione.

Cosa ne pensate?
Ovviamente, sono prontissimo a ricredermi 😉.


www.psicologoluigimuto.it

Persone spesso spente, rinunciatarie, con una rabbia che sa di protesta e con una insensata vergogna e senso di colpa pe...
23/01/2024

Persone spesso spente, rinunciatarie, con una rabbia che sa di protesta e con una insensata vergogna e senso di colpa per loro stesse, in terapia potrebbero scoprire di aver avuto come figura di riferimento nel passato qualcuno che non le ha mai supportate, sostenute, incoraggiate e donato risorse utili a ciò che desideravano di più.
Una figura che anzi si negava o poneva disinteressata, che le ostacolava, dominava, svalutava, criticava fino a farle sentire in colpa perché la stavano abbandonando.

Scoprirebbero quindi che purtroppo hanno questa immagine del mondo,
ma anche che possono smetterla di ricostruirla come unico modo di reazione che conoscono.


www.psicologoluigimuto.it

Immaginatevi una persona che racconta di aver vissuto un attacco di panico.Descriverà improvvisi battiti accelerati, for...
16/01/2024

Immaginatevi una persona che racconta di aver vissuto un attacco di panico.
Descriverà improvvisi battiti accelerati, formicolio e una sensazione di oppressione al petto. Se gli si chiede il motivo, potrebbe rispondere di non saperlo.
Se gli si domanda se sia successo qualcosa nei giorni precedenti o in quel periodo, potrebbe affermare che nulla di significativo è accaduto.
Tuttavia, con il passare del tempo e degli incontri, emergerebbe sicuramente qualcosa.

La persona non mente quando afferma di non sapere. Non riconoscendo il collegamento tra la paura, il dolore o un senso di fragilità vissuti e la reazione di allarme (battiti accelerati, formicolio, oppressione al petto), focalizza solo su quest'ultima senza cogliere le cause psicologiche.

Perché non si riconosce il legame? Dipende. A volte è troppo difficile vederlo, a volte è troppo distante dalla narrazione che abbiamo di noi stessi. Il messaggio che vorrei trasmettere è che, anche se siamo convinti di essere consapevoli di ciò che ci coinvolge, considerate che tutti possiamo guardare gli altri ma quando si tratta di noi stessi il gioco diventa più complicato.
Penso che tutti abbiate sperimentato la difficoltà nel vedere ciò che gli altri vedono di voi.
Spero quindi che possiate avere qualcuno che si metta al vostro fianco cercando di comprendervi.

Disclaimer: A volte un sintomo diventa cronico e persiste nel suo comportamento, anche quando la causa psicologica primaria è scomparsa. Per questo motivo, come in tutte le cose, è meglio affrontare la situazione nel modo giusto fin da subito.


www.psicologoluigimuto.it

✍🏼👥C: Oggi sono apatico, non avevo nemmeno voglia di incontrarci se devo essere sincero. Anzi è qualche giorno che lo so...
28/11/2023

✍🏼👥
C: Oggi sono apatico, non avevo nemmeno voglia di incontrarci se devo essere sincero. Anzi è qualche giorno che lo sono. A volte mi càpita, non so perché.
L: Si ricorda da quanto si sente apatico, da quale giorno?
C: Non lo so. Quando è stato? Mercoledì? Giovedì? Dalla sera che è tornata a casa mia figlia. Sì, da quella sera lì. Mercoledì.
L: E cos’è successo quella sera lì?
C: Niente.
L: A parte che è tornata sua figlia.
C: Sì.
L: E quando è iniziata questa sensazione?
C: La mattina dopo.
L: E come mai se è iniziata la mattina dopo mi parla della sera prima?
C: Bella domanda…

Se qualcosa capita, ha i suoi motivi. Che poi a volte non si trovino o che a volte non valga la pena cercali, è un altro discorso. Se infine, sono contraddittori rispetto a ciò che dovremmo provare, ci si nascondono proprio.


------
📌
I dialoghi sono costruiti sulle esperienze di Psicologo Luigi Muto.
www.psicologoluigimuto.it

Mumble mumble…
21/11/2023

Mumble mumble…

Indirizzo

Corso Giuseppe Mazzini 37
Rubiera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo Luigi Muto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologo Luigi Muto:

Condividi

Digitare

CoronaVirus

A seguito dell' Esperienza COVID19, l'attività viene svolta anche a distanza tramite Telefonata, Video Chiamata, Corrispondenza Elettronica e Chat Sincrona. Il Tariffario inoltre, è ora calcolato in base alla condizione socioeconomica attuale del cliente. Psicologo Luigi Muto