L'una per l'altra

L'una per l'altra Siamo un centro che vuole abbracciare a tutto tondo le famiglie:dalla gravidanza-nascita e anche dopo

Siamo un centro che vuole abbracciare a tutto tondo le famiglie: dalla gravidanza-nascita, all'infanzia, all'adolescenza fino e oltre all'età adulta. Qui potrai trovare: ostetrica, logopedista, psicomotricista, psicologa, psicoterapeuta, osteopata, biologa nutrizionista, operatrice reiki, insegnante di meditazione, counselor, istruttrice per portare in fascia e con i marsupi. Il centro nasce dal d

esiderio di creare un luogo dove le donne, le mamme e le famiglie possano sentirsi accolte e accompagnate nel loro percorso. Un percorso in cui noi professionisti offriamo a voi la nostra cura ma voi ci restituite sempre un nuovo mondo: ci permettete di condividere un pezzetto di vita insieme arricchendo il nostro cuore e la nostra professionalità. Il nome “L’una per l’altra” racchiude dunque la nostra filosofia, il nostro “esserci” per le persone e vuole anche richiamare simbolicamente la luna che è rappresentazione per eccellenza del femminile, della donna nella sua ciclicità.

🌸 Il perineo: conoscerlo, sentirlo, prendersene curaÈ una parte del corpo spesso dimenticata, ma fondamentale in gravida...
02/08/2025

🌸 Il perineo: conoscerlo, sentirlo, prendersene cura

È una parte del corpo spesso dimenticata, ma fondamentale in gravidanza e nel post parto.
Conoscerlo significa imparare ad ascoltarlo, a percepirlo, a rispettarlo.

🌿 Durante la gravidanza, un percorso di preparazione perineale (con massaggi, respirazione ed esercizi mirati) aiuta i tessuti a diventare più elastici, rilassati e pronti al parto.

🌷 Dopo la nascita, proponiamo percorsi personalizzati di riabilitazione per ritrovare tono, funzionalità e benessere.

💗 Prendersi cura del perineo è un gesto d’amore verso il proprio corpo, un atto di consapevolezza e rispetto.

🌿 Pausa estiva 🌿Mi prenderò qualche giorno di riposo: L’una per l’altra sarà chiuso dal 10 al 31 agosto compresi.Riaprir...
30/07/2025

🌿 Pausa estiva 🌿
Mi prenderò qualche giorno di riposo: L’una per l’altra sarà chiuso dal 10 al 31 agosto compresi.
Riaprirò con nuove energie lunedì 1° settembre.

Durante questo tempo, per ogni necessità, potrete contare su due colleghe fidate che mi sostituiranno con competenza e sensibilità.
Per informazioni o appuntamenti urgenti, potete scrivermi in privato: vi metterò in contatto con loro.

Auguro a tutte e tutti un agosto di leggerezza, natura e respiro profondo. Ci ritroviamo presto,
Michela 🌸

L’arrivo di un fratellino o di una sorellina è un evento che coinvolge tutta la famiglia, compreso il primogenito. Farlo...
27/07/2025

L’arrivo di un fratellino o di una sorellina è un evento che coinvolge tutta la famiglia, compreso il primogenito. Farlo partecipare al percorso ostetrico è un’occasione preziosa per aiutarlo a sentirsi parte di questo grande cambiamento, trasformando l’attesa in un’esperienza positiva e condivisa.

Durante gli incontri dedicati, i bambini possono esplorare il mondo della gravidanza attraverso attività pensate per loro, come il gioco simbolico e la lettura di storie. Questo li aiuta a comprendere cosa sta accadendo e a sviluppare un senso di appartenenza e responsabilità. Partecipare permette di affrontare insieme eventuali dubbi o paure, rafforzando il legame familiare e preparando il primogenito a vivere con entusiasmo il suo nuovo ruolo.

Un’ostetrica è un sostegno per tutta la famiglia, una figura a cui grandi e piccoli possono affidarsi per vivere questa avventura con serenità, amore e condivisione.

Perché ogni nascita è una festa per tutti! 🌟

Acquaticità in gravidanza: benessere anche in estateL’acqua, d’estate, è un luogo di sollievo e leggerezza. I nostri cor...
24/07/2025

Acquaticità in gravidanza: benessere anche in estate

L’acqua, d’estate, è un luogo di sollievo e leggerezza.
I nostri corsi di acquaticità continuano anche a luglio, offrendo uno spazio in cui la donna può muoversi con libertà, respirare profondamente e ritrovare armonia.

🌊I movimenti dolci, guidati dalle ostetriche, aiutano a prevenire dolori, a rilassarsi, a prepararsi al travaglio.
🌊L’acqua avvolge, sostiene, accoglie.
🌊Anche il bambino percepisce questo benessere.
🌊Lavoriamo in piccoli gruppi per garantire ascolto, cura e attenzione a ogni partecipante.

Vi aspetto!
340 510 5893 (Michela)🙂

🌞 Allattamento e caldo: serve anche l’acqua?Con l’arrivo dell’estate, molti genitori si chiedono:“Il mio bambino ha biso...
21/07/2025

🌞 Allattamento e caldo: serve anche l’acqua?

Con l’arrivo dell’estate, molti genitori si chiedono:
“Il mio bambino ha bisogno di acqua oltre al latte?”

Se il tuo bimbo è allattato esclusivamente al seno, non preoccuparti: il latte materno è composto per l’87% da acqua e si adatta ai suoi bisogni, anche nelle giornate più calde.

🤱 Offrire il seno più spesso è normale e utile.
Per i bimbi già svezzati, invece, è importante proporre anche acqua fresca e alimenti idratanti.

💬 Durante i nostri incontri sull’allattamento, parliamo anche di questi aspetti: per affrontare l’estate con più consapevolezza e serenità.

Yoga in gravidanza: ascolto, respiro, presenzaLo yoga in gravidanza non è una ginnastica dolce: è un invito ad ascoltars...
18/07/2025

Yoga in gravidanza: ascolto, respiro, presenza

Lo yoga in gravidanza non è una ginnastica dolce: è un invito ad ascoltarsi profondamente.
In ogni incontro, attraverso il respiro, il movimento e il rilassamento, accompagniamo le donne a sviluppare fiducia nel proprio corpo, a ridurre tensioni e paure, a creare uno spazio interiore di calma e presenza.
Le posizioni sono pensate per sostenere la schiena, migliorare la circolazione, preparare al parto e promuovere il benessere globale. Ogni pratica è un momento prezioso da dedicare a sé e al bambino.

Tutti i lunedì alle 8.45 e giovedì alle 18.30 🌱

Ascoltare, informarsi, pretendere spiegazioni esaustive sulla vostra salute, su quelle che sono le possibilità di scelta...
15/07/2025

Ascoltare, informarsi, pretendere spiegazioni esaustive sulla vostra salute, su quelle che sono le possibilità di scelta.

Ricordatevi il corpo è vostro e di nessun altro! I medici e gli operatori sanitari conoscono i sintomi, conoscono le malattie, conoscono le cure, e non dico che non bisogna fidarsi, ma ricordatevi non conoscono voi come voi conoscete voi stesse! Ogni corpo e mente sono unici e solo noi stesse ci conosciamo al meglio. Nessun altro ci può conoscere meglio e nessun altro può ascoltare il nostro corpo come solo noi possiamo fare!

E quindi quanto diventa importante sapersi ascoltare?
Quanto diventa importante fermarsi e dirsi ma io che cosa sento, io che cosa voglio, cosa è meglio per me?

👶 I segnali del neonato: un linguaggio tutto da scoprireFin dal primo giorno, il neonato comunica con tutto il suo corpo...
12/07/2025

👶 I segnali del neonato: un linguaggio tutto da scoprire

Fin dal primo giorno, il neonato comunica con tutto il suo corpo:
movimenti, espressioni, suoni, pianto... ogni gesto racconta qualcosa.

Imparare a osservare e riconoscere questi segnali significa poter rispondere in modo sensibile ai suoi bisogni: fame, stanchezza, contatto, disagio.

Durante i nostri incontri, accompagniamo i genitori a:
✨ riconoscere le sfumature della comunicazione neonatale
✨ fidarsi del proprio intuito
✨ costruire un dialogo profondo fatto di sguardi, gesti e presenza

Perché ascoltare davvero un neonato vuol dire nutrire la relazione fin dall’inizio.

🤲 Massaggio neonatale: il potere del tocco che nutre la relazioneIl massaggio infantile non è solo un gesto: è un lingua...
09/07/2025

🤲 Massaggio neonatale: il potere del tocco che nutre la relazione

Il massaggio infantile non è solo un gesto: è un linguaggio d'amore.
Attraverso le mani del genitore, il neonato si sente visto, accolto, amato.
Ogni incontro è uno spazio protetto di connessione profonda, dove si impara ad ascoltare con le mani e a seguire il ritmo unico del proprio bambino.

In questo tempo lento e consapevole, il massaggio può offrire sollievo da coliche, tensioni e difficoltà nel sonno… ma soprattutto rafforza il legame e costruisce fiducia reciproca.

✨ Un gesto semplice, che crea relazioni profonde.

🤰🌸Per le coppie con data presunta del parto a settembre-ottobre!🌸🤰QUALI SARANNO GLI ARGOMENTI ❓🌈 i trimestri di gravidan...
05/07/2025

🤰🌸Per le coppie con data presunta del parto a settembre-ottobre!🌸🤰

QUALI SARANNO GLI ARGOMENTI ❓
🌈 i trimestri di gravidanza, i cambiamenti fisici ed emotivi della mamma;
🌈 la valigia;
🌈 i segnali del termine di gravidanza;
🌈 le fasi del travaglio e quando è il momento di andare in ospedale
🌈 prevenzione lacerazioni;
🌈 metodi di analgesia naturale per affrontare al meglio le doglie;
🌈 le procedure mediche (taglio cesareo, epidurale, induzione ecc..);
🌈 le due ore dopo il parto, il taglio del cordone ombelicale e la donazione dl sangue cordonale;
🌈 il ritorno a casa;
🌈 l'allattamento.

QUAL' E' L'OBIETTIVO DEL CORSO❓
Farvi arrivare informati e consapevoli al parto per vivere un'esperienza POSITIVA ❤️
Per questo motivo i gruppi saranno piccoli, in modo da poter rispondere ai bisogni di ogni coppia 💑

COME FACCIO AD ISCRIVERMI❓
Chiamami al numero 3405105893 (Michela)

Un’estate al centro: servizi attivi anche a luglio!🌞Anche d’estate il centro rimane attivo, con tanti servizi per accomp...
03/07/2025

Un’estate al centro: servizi attivi anche a luglio!🌞

Anche d’estate il centro rimane attivo, con tanti servizi per accompagnarvi nel percorso di gravidanza, nascita e genitorialità.
I corsi di acquaticità e yoga in gravidanza continuano, così come le consulenze individuali (ostetriche, pedagogiche e per il pavimento pelvico), gli incontri per le mamme e i cerchi di condivisione.

L’estate è anche un buon momento per iniziare un percorso preparto di coppia, di ginnastica post parto con i vostri bambini o semplicemente per prendersi cura di sé.😉

Scrivimi per conoscere il calendario e prenotare il tuo spazio di benessere!

Cos'è il bonding e perché è fondamentale?Il "bonding" è il legame profondo che si costruisce nei primi istanti dopo la n...
30/06/2025

Cos'è il bonding e perché è fondamentale?
Il "bonding" è il legame profondo che si costruisce nei primi istanti dopo la nascita tra il neonato e chi si prende cura di lui.

Non è solo una questione di emozioni: il contatto pelle a pelle, l'odore, la voce familiare aiutano il bambino ad adattarsi al mondo esterno e rafforzano il suo senso di sicurezza.
Per i genitori, quel primo sguardo, quel primo tocco, aprono una porta nuova, che sarà la base della relazione.

Nel centro ostetrico L'una per l'altra, ogni scelta è fatta per favorire il contatto precoce, il rispetto dei tempi e dei bisogni di ogni famiglia.🌱

Indirizzo

Via Emilia Ovest 54/1
Rubiera
42048

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'una per l'altra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L'una per l'altra:

Condividi

La nostra storia

L’associazione L’UNA PER L’ALTRA nasce dal desiderio di Michela Berretti e Sara Caleffi, due ostetriche libere professioniste sul territorio tra Modena, Reggio Emilia e Mantova che si sono conosciute ad un corso di specializzazione post laurea a Firenze. Lì hanno appreso e affinato la meravigliosa arte ostetrica, per seguire le donne, le coppie e le famiglie in continuità assistenziale e in un’ottica salutofisiologica. Alla fine di quel percorso Michela e Sara si sono scelte vicendevolmente per proseguire insieme la libera professione. Il nome “L’una per l’altra” non nasce subito, bensì dopo una lunga collaborazione, un percorso condiviso con le coppie incontrate, un percorso nel quale le fondatrici hanno sentito quanto è fondamentale “esserci” e supportarsi a vicenda; “esserci” per le donne e le coppie, in un rapporto di continuo scambio, in cui le ostetriche offrono la loro cura/assistenza e nel contempo le famiglie restituiscono un mondo sempre nuovo, condividendo un pezzetto di vita insieme. Da ciò è nata l’idea di fondare un’associazione con l’obiettivo di accogliere, accompagnare e offrire alle coppie, alle donne e ai bambini un’assistenza sempre migliore, attraverso una rete di professionisti che possano rispondere il più possibile a tutte le esigenze: dunque non solo le ostetriche, ma anche osteopata, psicomotricista, logopedista, psicoterapeuta, psicologa clinica, biologa nutrizionista, consulente del portare in fascia, operatrice cranio sacrale e kinesiopata, counselor, insegnante di meditazione e naturopata. Il nome dell’associazione vuole quindi cogliere questo spirito di supporto e condivisione, anche richiamando simbolicamente la luna che è la rappresentazione per eccellenza del femminile, della donna nella sua ciclicità e della Grande Madre in tutte le sue funzioni: nutritiva, protettiva e affettiva.