La nostra storia
L’associazione L’UNA PER L’ALTRA nasce dal desiderio di Michela Berretti e Sara Caleffi, due ostetriche libere professioniste sul territorio tra Modena, Reggio Emilia e Mantova che si sono conosciute ad un corso di specializzazione post laurea a Firenze. Lì hanno appreso e affinato la meravigliosa arte ostetrica, per seguire le donne, le coppie e le famiglie in continuità assistenziale e in un’ottica salutofisiologica. Alla fine di quel percorso Michela e Sara si sono scelte vicendevolmente per proseguire insieme la libera professione. Il nome “L’una per l’altra” non nasce subito, bensì dopo una lunga collaborazione, un percorso condiviso con le coppie incontrate, un percorso nel quale le fondatrici hanno sentito quanto è fondamentale “esserci” e supportarsi a vicenda; “esserci” per le donne e le coppie, in un rapporto di continuo scambio, in cui le ostetriche offrono la loro cura/assistenza e nel contempo le famiglie restituiscono un mondo sempre nuovo, condividendo un pezzetto di vita insieme. Da ciò è nata l’idea di fondare un’associazione con l’obiettivo di accogliere, accompagnare e offrire alle coppie, alle donne e ai bambini un’assistenza sempre migliore, attraverso una rete di professionisti che possano rispondere il più possibile a tutte le esigenze: dunque non solo le ostetriche, ma anche osteopata, psicomotricista, logopedista, psicoterapeuta, psicologa clinica, biologa nutrizionista, consulente del portare in fascia, operatrice cranio sacrale e kinesiopata, counselor, insegnante di meditazione e naturopata. Il nome dell’associazione vuole quindi cogliere questo spirito di supporto e condivisione, anche richiamando simbolicamente la luna che è la rappresentazione per eccellenza del femminile, della donna nella sua ciclicità e della Grande Madre in tutte le sue funzioni: nutritiva, protettiva e affettiva.