Alagen-io

Alagen-io Il benessere, la cultura della nutrizione ed il metodo scientifico sono i valori del nostro lavoro.

06/08/2025

Buongiorno a tutti! Ecco il video in cui presentiamo l’ultima sfida a cui il Team Alagen-io in collaborazione con Medicenter sta affrontando!!!
Preparare Daniele Vicario al cicloviaggio to North Cape in 20 giorni!
La preparazione è stata molto più breve del dovuto ma lo abbiamo messo nelle condizioni migliori per partire ed affrontare le difficoltà di un viaggio così impegnativo!
Come abbiamo già fatto in precedenza con Roberto Tomat effettueremo un monitoraggio delle funzioni fisiologiche emato biochimiche di Daniele.
Abbiamo seguito un protocollo di prelievi ematici e delle urine anche durante il viaggio che ci permetteranno di valutare e verificare le eventuali variazioni nella tenuta fisica e dello stress ossidativo , prima , durante e all’arrivo del viaggio e verificare l’efficacia di alcuni integratori nutraceutici utilizzati.
Quindi l’appuntamento è all’arrivo e festeggiare se arriverà al traguardo di Capo Nord in 20 giorni!!!

27/07/2025

Segreti della digestione: quanto tempo impiega lo stomaco a digerire ogni alimento? 🍽️

Controllare i dettagli nel primo commento. 💬👇

27/07/2025
27/07/2025
02/07/2025

UNA STATINA E' PER SEMPRE?
🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔
La dislipidemia, lo sappiamo, è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, come ci ricordano spesso (inframmezzandolo con delle "maledizioni") coloro-che-si-prendono-cura-di-noi.
Ma la sua associazione con la mortalità è molto meno chiara di come ti viene venduta (con la maledizione) la cura.
Uno studio prospettico di coorte recentissimo ha studiato 1.479 uomini di età compresa 60 e 70 anni per un periodo di di 25 anni.
A costoro è stato misurato il colesterolo totale, quello LDL e l'HDL.
A dispetto di ciò che ti hanno detto - o di ciò che ti aspetti - ELEVATI VALORI di COLESTEROLO TOTALE (ma anche elevati livelli di colesterolo LDL) non li hanno portati a morte certa ... tutt'altro!
1) Livelli di 200-239 mg/dL sono stati associati (rispetto a coloro che lo avevano inferiore a 200 mg/dL) a un RISCHIO DI MORTALITA' INFERIORE del 13%.
2) In caso di colesterolo totale superiore a 240 mg/dL, invece (rullo di tamburi) è stata registrata una riduzione del 37% della mortalità rispetto a coloro che avevano un colesterolo totale inferiore a 200 mg/dL..

Anche i livelli di LDL hanno mostrato una sorpresa:
3) livelli di LDL compresi tra 130-189 mg/dL sono stati associati (rispetto a coloro che avevano livelli di LDL inferiori a 130 mg/dL) a un rischio di mortalità inferiore del 26%
4) In caso di colesterolo LDL SUPERIORE A 190 invece (non sudare, per ca**tà!) (rullo di tamburi) è stata registrata una riduzione del 32% TRENTA-DUE-PER-CENTO rispetto a coloro che avevano un colesterolo LDL inferiore a 130mg/dL.
Adesso, non voglio affermare con forza che certi lavori scientifici VENGONO AUTOMATICAMENTE esclusi dalle linee guida ...... e che chi scrive le linee guida spesso esegue LAVORI SCIENTIFICI finanziati dall aziende farmaceutiche che spacciano le statine come UNE e SANTE ...... ma un minimo di domanda io me la farei.
E la farei anche a chi-si-prende-cura-di-te!
Perchè,, In riferimento ai criteri di "dislipidemia" consolidati, questo studio ha dimostrato che LIVELLI PIù ELEVATI DI COLESTEROLO TOTALE E sono associati (in modo indipendente e paradossale) a un minor rischio di mortalità per tutte le cause e a una maggiore sopravvivenza negli uomini (esticazzi non ce lo metti?)
Insieme a studi precedenti (questo è del 2023) QUESTI NUOVI RISULTATI supportano una RIGOROSA RIVALUTAZIONE DELLE EVIDENZA SCIENTIFICHE SULLA DISLIPIDEMIA E SUI RISCHI PER LA SALUTE .
Sono necessarie revisioni sistematiche (SERIE) e metanalisi per RIVEDERE le raccomandazioni sulla dislipidemia che siano BASATE SULL'EVIDENZA SCIENTIFICA per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari.
Non lo dice il Dott. Prinzi.
E' scritto qui: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37467298/
NE PARLIAMO DOMANI SERA, ALLE 21:00, in diretta su questa pagina FaceBook e su Youtube. (http://www.youtube.come/gabrieleprinzi)
Spero vivamente tu sia presente, che raccolga TUTTA LA LETTERATURTA che ti porto e che tu la mostri a chi-si-prende-cura-di-te ..... perchè LA TUA SALUTE VALE molto di più di protocolli acritici, aspecifici, uguali per tutti, contrari all'evidenza scientifica, contrari alla medicina personalizzata e SPONSORIZZATi dai "soliti noti" che finanziano le ricerche.

02/07/2025
29/06/2025

Polpaccio e Longevità.Nona pillola della Scienza della Longevità del dottor Vettorello.Questa pillola deriva dall'analisi della pubblicazione: "A potent phys...

24/06/2025

Negli ultimi decenni, un numero crescente di ricerche ha messo in evidenza prove scientifiche significative che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea con una riduzione del rischio di malattie croniche. Contemporaneamente, si sono intensificate le preoccupazioni per l'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto in considerazione della crescita demografica prevista per i prossimi anni♻️

E’ in questo contesto che è stata creata una nuova rappresentazione grafica del tradizionale modello dietetico mediterraneo, sviluppata dalla !😍

🍎Questo nuovo modello enfatizza gli alimenti di origine vegetale, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio extravergine di oliva, riflettendo il loro significato storico e scientifico nella dieta mediterranea. I prodotti di origine animale, in particolare le carni rosse e lavorate, sono messi in secondo piano, mentre i latticini, le carni bianche e le uova sono raccomandati per un consumo moderato e settimanale🍗

La piramide raccomanda anche di limitare gli zuccheri aggiunti, il sale e l'alcol per affrontare i loro legami con le malattie croniche. I principi di sostenibilità sono integrati nel quadro, dando priorità agli alimenti locali, di stagione e minimamente lavorati, scoraggiando al contempo gli sprechi alimentari👩🏻‍🌾

La piramide si allinea alle raccomandazioni globali della FAO e dell'OMS, offrendo una guida completa per adottare uno stile di vita alimentare sano e sostenibile.

Fonte👉🏼Sofi F, Martini D, Angelino D, et al. Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditionalMediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition(SINU). Nutr Metab Cardiovasc Dis. Published online February21, 2025.

13/06/2025

Il maratoneta vicentino, malato di tumore al pancreas, ha vinto la sua sfida. «Un appiglio per stare bene e disintossicare il corpo, ma gli ultimi chilometri sono stati pesanti. Sono uno sportivo chemiota», scherza

12/06/2025
04/04/2025

Alcuni TEST DI LABORATORIO, oltre a quelli di routine, possono fornire importanti informazioni sullo stato di forma e sulle esigenze nutrizionali di un atleta, qualunque sia l’età. In vista della nuova stagione agonistica sarebbe perciò auspicabile che chi svolge un’attività sportiva fisicamente impattante eseguisse una serie di specifici esami ematochimici per valutare la propria condizione fisica, metabolica, nutrizionale, per rilevare eventuali alterazioni o possibili carenze. Un pannello ematochimico “standard” infatti è costituito di solito da un emocromo completo, un esame urine, un pannello metabolico-funzionale e lipidico. Si tratta di test che valutano globuli rossi, bianchi, emoglobina, elettroliti, glucosio ematico, funzione epatica e renale e assetto lipidico. Mentre questi test forniscono una preziosa valutazione di base, difficilmente però rappresentano una strategia analitica ottimale in chi pratica un’attività sportiva intensa e continuativa, in quanto trascurano la valutazione di altri importanti biomarcatori.
👉Ferritina: importante per analizzare, oltre a emocromo e sideremia, la situazione delle riserve di ferro. Se il suo valore si riduce marcatamente, sarà necessario assumere un’integrazione adeguata alla carenza rilevata.
👉Vitamina B12: indispensabile nella gestione del turnover dei globuli rossi, è fondamentale anche per la produzione di energia e la funzione muscolare, oltre al suo ruolo di supporto della sintesi proteica e della riparazione cellulare, anche a livello del sistema nervoso. Sono a rischio carenziale, e spesso richiedono un’integrazione, soprattutto i vegani, i vegetariani e in generale tutti gli atleti di età superiore ai 50 anni.
👉Vitamina D: si tratta di un pro-ormone prodotto a livello della cute per azione dei raggi solari UVB responsabile di molte funzioni corporee, tra cui la regolazione del calcio e del magnesio. È particolarmente importante per la salute delle ossa, del sistema immunitario e del cervello. Sono molte le persone, in particolare coloro che si espongono poco alla luce solare, che hanno livelli di vitamina D non ottimali e che richiedono un’eventuale integrazione.
👉TSH, FT3, FT4: si tratta di tre biomarcatori ormonali utili per valutare la funzione tiroidea, di vitale importanza per mantenere tutta una serie di meccanismi fisiologici fondamentali nello sportivo e per la salute in generale. Un’alterazione di uno o più dei tre parametri richiede un approfondimento medico.
👉HbA1c: l'emoglobina glicata è un indicatore della situazione del glucosio ematico a medio termine. Importante monitorarla nel caso si sia rilevata un’alterazione della glicemia a digiuno.
👉Insulinemia: negli sportivi, soprattutto quelli che praticano attività di endurance, sarebbe importante valutare almeno una volta all’anno l’insulina a digiuno, in quanto eventuali livelli elevati possono suggerire l'ipotesi di insulino-resistenza, un’alterazione metabolica che può impattare in modo significativo nella gestione dell’attività di lunga durata. In caso di alterazione, sarà importante eseguire anche un test di tolleranza al glucosio orale (OGTT), probabilmente il migliore sistema per ottenere un quadro più chiaro della funzionalità insulinica e della capacità di smaltire il glucosio.
Inutile sottolineare comunque che qualunque alterazione ematochimica andrà valutata e interpretata da un medico sportivo, alla luce della situazione fisica e metabolica di ciascun atleta.

06/03/2025

SOLO LO SPORT PUÒ ALLUNGARTI LA VITA…
In un’autorevole review, recentemente pubblicata su JAMA Network Open (PMID: 39570587), è stato chiaramente dimostrato che l’unica concreta strategia per ridurre in modo significativo il rischio di mortalità è l’attività fisica praticata con continuità. Un’analisi su oltre 2 milioni di persone distribuite in tutte le fasce di età ha infatti evidenziato che l’esercizio fisico è l’unico parametro in grado di garantire il suo impatto positivo sulla longevità indipendentemente dall’età, a differenza di altri fattori modificabili, come ad esempio l’alimentazione, il livello di istruzione, il controllo del peso corporeo, l’assenza di consumo di fumo e alcol o il controllo di ipertensione e diabete, con una riduzione del rischio addirittura maggiore nelle fasce di età più avanzate rispetto ai più giovani, specialmente quando praticanti attività fisica ad alto livello. Una volta di più si conferma perciò che la promozione di un’attività sportiva regolare è essenziale in tutte le fasi della vita, e in particolare nell’età adulta.

Indirizzo

Via Comessatti 6
Ruda
33050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alagen-io pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alagen-io:

Condividi