Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Veronica Chiarillo

Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Veronica Chiarillo 🥕 Biologa Nutrizionista
📗Piani alimentari personalizzati

Con l’arrivo dell’estate molti pensano che perdere peso sia più facile: “fa caldo, mangio meno o più leggero… quindi dim...
22/07/2025

Con l’arrivo dell’estate molti pensano che perdere peso sia più facile: “fa caldo, mangio meno o più leggero… quindi dimagrisco!”.
Funziona per alcuni, ma non per tutti.

Ma quindi?? Cosa può succedere?
-È vero che l’appetito può diminuire ma spesso si “compensa” con gelati, granite, aperitivi, snack da spiaggia. E tra una vacanza e una cena fuori, gli eccessi si sommano senza che ce ne accorgiamo.
-Molti pensano di mangiare “PIÚ LEGGERO” MA magari non ABBASTANZA SAZIANTE.
Spesso infatti si riducono le porzioni o si evitano i carboidrati… ma poi arriva più fame la sera o voglia di dolce nel pomeriggio.
-FAME E SETE SPESSO SI CONFONDONO.
Sembra fame ma è disidratazione. Oppure si è bevuto molto ma non abbiamo davvero mangiato. Risultato: il corpo chiede energia… in ritardo e in modo sbagliato.
-La fame non è solo biochimica. In estate cambia la routine, si allentano le abitudini e il corpo cerca più stimoli, anche attraverso il cibo.

Dimagrire, a prescindere dal periodo e dalle temperature, richiede comunque:
🔹 Consapevolezza: ascoltare davvero la fame e la sazietà.
🔹 Qualità: scegliere cibi nutrienti anche se leggeri.
🔹 Equilibrio: evitare il “tanto è estate, ci penso a settembre”.
Le vere strategie per dimagrire (anche in estate)
✅ Idratati con criterio: acqua, tisane fredde, ma limita bevande zuccherate e alcolici
✅ Fai pasti completi: proteine, verdure, cereali integrali, grassi buoni
✅ Sfrutta la stagionalità: zucchine, pomodori, pesche, angurie....
✅ Muoviti con intelligenza: attività leggere ma costanti (camminate, pilates), preferibilmente al mattino o alla sera
✅ Evita le diete “lampo”: il rischio è riprendere tutto con gli interessi a settembre!

In vacanza? Nessun problema
Andare in ferie non significa vanificare i risultati. Con un po’ di consapevolezza puoi goderti le vacanze senza rinunciare al benessere:
-Fai colazioni ricche e nutrienti
-Concediti qualche sfizio, ma ascolta il senso di fame e sazietà
-Approfitta per camminare di più, nuotare o semplicemente muoverti
-Ricorda: non serve la perfezione, ma la costanza.

E tu cosa pensi della dieta in estate?Fai parte del team col caldo ho meno fame e di quello che invece ne ha di più?

17/06/2025
Fatta in casa 👩🏻‍🍳 non vuole dire mangiarne metà senza problemi!⁠⁠Mi capita spesso di fare dolci da forno per la colazio...
28/04/2025

Fatta in casa 👩🏻‍🍳 non vuole dire mangiarne metà senza problemi!⁠

Mi capita spesso di fare dolci da forno per la colazione per mio marito, perché amo farli e in linea generale non sono “proibiti” ma allo stesso tempo non ho la convinzione errata che fatti in casa siano più sani.⁠

Fatto in casa non significa “light”: gli ingredienti sono sempre quelli (zucchero o dolcificanti vari, farine di vario tipo, uova, olio o b***o).⁠

Certo, possiamo bilanciare meglio le dosi, usare materie prime qualitativamente migliori, ma non è un lasciapassare per mangiare metà torta in un giorno! ⁠

In qualsiasi dolce c'è lo zucchero, sennò li chiamavano salati. Ricordiamoci che è l’unico dolce che non fa ingrassare è quello nella giusta quantità rispetto alle proprie necessità. La moderazione è la chiave, non il fatto (o non solo) che l’abbia preparata con le mie mani. ⁠
Quindi via libera anche al godersi un dolce quando si esce o in occasioni speciali, senza sensi di colpa come una fetta di sacher o un tiramisù.⁠
Cerchiamo inoltre di uscire dalla visuale delle robe fit o dietetiche. Altrimenti la nostra testa cosa pensa? ⁠
- Tanto è “fit”, posso mangiarne un altro po’⁠
- Tanto è “dietetica”, prendo un altro pezzo⁠
Tanto è proteica, mica ci sono i carboidrati! ⁠
Purtroppo non è un atteggiamento sano, e sul lungo termine non è sostenibile. ⁠
Meglio concederci ogni tanto il piacere di un buon dolce. ⁠

⁣Le‎ feste‎ sono‎ un‎ momento‎ speciale‎ da‎ vivere‎ con‎ gioia,‎ condivisione…‎ e‎ anche‎ con‎ gusto!⁣Non‎ servono‎ rin...
20/04/2025

⁣Le‎ feste‎ sono‎ un‎ momento‎ speciale‎ da‎ vivere‎ con‎ gioia,‎ condivisione…‎ e‎ anche‎ con‎ gusto!
⁣Non‎ servono‎ rinunce‎ per‎ restare‎ in‎ equilibrio:‎ bastano‎ consapevolezza,‎ buone‎ scelte‎ e‎ un‎ pizzico‎ di‎ strategia.

⁣Vi auguro una Pasqua serena e senza sensi di colpa… vivitela come meglio credete e soprattutto non dimenticando mai che DOVETE AMARE VOI STESSI ❤️

🐣🐇🍫🕊️
⁣Dott.ssa‎ Chiarillo Veronica–‎Biologa‎ Nutrizionista
📞 329 422 5920

04/03/2025

📍Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell'Obesità, ricordiamo che l'obesità non è solo una questione individuale, ma il risultato di sistemi sanitari, alimentari e urbanistici che non
supportano la salute delle persone. Secondo l'OMS, nel 2016 più di 1,9 miliardi di adulti nel mondo erano in sovrappeso, e di questi, oltre 650 milioni erano obesi.

🍎La nutrizione gioca un ruolo fondamentale: non basta solo nutrirsi, è essenziale farlo in modo equilibrato. Un sistema alimentare sano, insieme a politiche che promuovano l'accesso al cibo
nutriente, è la chiave per preve**re e affrontare l'obesità. Il tema di quest’anno ci invita ad agire su diversi fronti:

🏥Nei sistemi sanitari: è essenziale riconoscere l'obesità come malattia, implementare sistemi di monitoraggio, integrare la prevenzione e gestione nelle cure di base, garantire l'accesso ai servizi a tutti i livelli e investire in risorse e formazione per un'assistenza centrata sulla persona.

🥦Nei sistemi alimentari: sono necessarie regolamentazioni governative per ridurre il
consumo di cibi non salutari attraverso, etichettatura, restrizioni pubblicitarie e politiche che promuovano l’accesso equo ad alimenti sani, inclusa la riformulazione
dei prodotti e il supporto all’allattamento.

🌳Nei nostri ambienti e nella società: è fondamentale creare spazi verdi, incentivare la mobilità attiva, adottare misure che promuovano l’attività fisica, contrastare la stigmatizzazione dell'obesità, favorendo salute e inclusione per tutti.

Fonte👉🏼https://www.worldobesityday.org/

La dieta perfetta?Ovvio che non esiste 👎🏻Dieta non significa trovare l’alimentazione perfetta, quella buona per noi. Die...
11/02/2025

La dieta perfetta?
Ovvio che non esiste 👎🏻
Dieta non significa trovare l’alimentazione perfetta, quella buona per noi. Dieta, termine che suscita ancora un poco di timore, evocando l’immagine di privazioni e rinunce, significa semplicemente stile di vita e come tale andrebbe interpretato.
Cercate di realizzare che seguire una dieta implica un cambiamento importante del vostro stile di vita. Se comportandovi come avete fatto negli ultimi anni avete ottenuto certi risultati è evidente che occorre cambiare qualcosa. Quanto siete disposti a cambiare? È importante chiederselo perché la risposta è una misura di quanto realmente si è interessati a intraprendere il percorso. Naturalmente stiamo parlando di cambiamenti ragionevoli, della modifica di quelle abitudini, quei comportamenti, che magari ci possono parere innocui e che in realtà nel lungo periodo hanno un loro peso importante.
E come si definisce un cambiamento ragionevole? Semplicemente come una modifica dei propri comportamenti che può essere mantenuta nel tempo senza generare stress o situazioni di reale privazione. Siate comunque meno duri con voi stessi se ogni tanto ricadete nelle vecchie abitudini. Non è un problema grave, può succedere e succede: l’importante è ripartire subito, rialzarsi, darsi una scrollata e ricominciare il proprio percorso.
E se il piano alimentare ti sembra un vero e proprio schema complicato ed imposto, il segreto è essere bravo tu a voler cambiare le tue abitudini e giocare con gli alimenti che il professionista ti da' a disposizione. Puoi scomporre il piatto se presente un piatto unico, oppure presentare il piatto nel modo che più ti piace rispettando tipologia e quantità dei vari alimenti, variare la tipologia di verdure o cereali o legumi, ecc.. questi sono solo alcuni esempi.

La questione non è quindi quale tra le mille disponibili sia la dieta perfetta. Nessuna lo è. La questione è chiarirsi le idee, lavorare con serenità e con la consapevolezza che il cambiamento non è soltanto esterno ma anche, e soprattutto, interiore.

24/01/2025
🎄 Buone Feste dalla vostra Nutrizionista! 🥦✨In questo periodo di festa, ricordiamoci che il cibo non è solo nutrimento: ...
24/12/2024

🎄 Buone Feste dalla vostra Nutrizionista! 🥦✨

In questo periodo di festa, ricordiamoci che il cibo non è solo nutrimento: è tradizione, condivisione e amore. ❤️
Godiamoci ogni momento, ogni sapore e ogni brindisi, con equilibrio e consapevolezza.

Il mio unico consiglio? Ascolta il tuo corpo, scegli con cura e consapevolezza, ma non dimenticare di concederti qualche piacere senza sentirti in colpa!

Auguro a tutti voi delle Feste serene, ricche di gioia, salute e… bontà! 🌟
Grazie a tutti coloro che mi hanno dato fiducia affidandosi a me per il loro percorso verso il benessere. Il meglio deve ancora ve**re! 💪✨

Lo studio resterà chiuso fino al 6 gennaio. Ci vediamo il 7 gennaio, pronti a partire/ripartire insieme! 🥗💚

Panettone o pandoro ? Quale il migliore se si è a dieta?⁠In questo periodo panettoni, pandori, torroni sono i protagonis...
09/12/2024

Panettone o pandoro ? Quale il migliore se si è a dieta?⁠
In questo periodo panettoni, pandori, torroni sono i protagonisti della nostra tavola. In Salento poi abbiamo anche un'ampia scelta di dolci tipici. Ci sono i 'caranciuli', la pasta di mandorla, i 'scaiozzi'. ⁠

La disputa classica di ogni anno è però tra pandoro e panettone. ⁠
Non vi è molta differenza in realtà tra i due, tenendo conto che l’impasto è bene o male lo stesso come base, cioè b***o+farina+uova+zucchero, con aggiunte come aromi (rum/vaniglia/limone…), per il Pandoro, mentre nel Panettone vi si aggiungono uvette e canditi e altro. ⁠
I quantitativi degli ingredienti sono la cosa che varia tra i due dolci, poiché nel Pandoro troviamo più b***o e zucchero rispetto al Panettone, in cui però lo zucchero è compensato dalla frutta secca/candita/essiccata, che ha le sue calorie. ⁠

Quindi cosa fare? ⁠
Mangiate ciò che vi fa stare bene per appagare gusto, cuore e mente. ⁠
Non sarà infatti la scelta di un dolce rispetto ad un altro a mettere in discussione le corrette abitudini costruite e portate avanti tutto il resto dell'anno. ⁠
Non è necessario rinunciare a queste golosità, consumatele però con moderazione. ⁠

E tu quale preferisci? ⁠
C'è un dolce tipico della tua zona che ami particolarmente? ⁠


🌸💮OTTOBRE ROSA💮🌸Il mese di ottobre è il mese della prevenzione del cancro al seno 💗📎Sottolineando l'importanza della pre...
18/10/2024

🌸💮OTTOBRE ROSA💮🌸
Il mese di ottobre è il mese della prevenzione del cancro al seno 💗
📎Sottolineando l'importanza della prevenzione, per una diagnosi fatta per tempo che rappresenta davvero il fattore differenziale nel buon esito delle terapie
📎 Sottolineando l'importanza di uno stile di vita sano, dall'alimentazione alla scelta di uno sport che ci gratifichi, al nutrire la nostra mente e il nostro spirito attraverso qualsiasi hobby che ci regali emozioni positive 😊
⚠️ Il tipo di nutrizione gioca un ruolo fondamentale per il nostro benessere psico-fisico soprattutto nel caso specifico della donna con un tumore al seno.

Non solo infatti gli alimenti sono in grado di determinare effetti a breve termine sul nostro stato di salute, ma sono anche in grado di interagire con il nostro genoma causando cambiamenti permanenti ed ereditabili (mutazioni). Per questo motivo si dice che “L’alimentazione è un fattore di rischio”, fortunatamente però, le nostre abitudini alimentari sono modificabili, possiamo quindi fare ogni giorno scelte nutrizionali sagge che possano proteggerci dal rischio di recidive o, meglio ancora, impedire l’insorgenza di qualsiasi forma di tumore .

Il World Cancer Research Fund ha stilato le 10 raccomandazioni chiave per la salute e la prevenzione dei tumori. Vediamole insieme.
💕1. PRATICA UNO STILE DI VITA ATTIVO. Almeno 30’ al giorno, dedicati ad un’ attività sportiva. Camminare, ballare, danzare…!
💕 2. MANTIENITI NORMOPESO. Mantieni sotto controllo il tuo peso e la circonferenza vita.
💕 3. MANTIENI IN SALUTE LE TUE OSSA.
Poni attenzione alle fonti alimentari di calcio, di vitamina D, all’esposizione solare e all’attività fisica.
💕4. CONSUMA PIÙ ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. Assumi più frutta, verdura, legumi, frutta secca e semi oleosi. Sono alimenti ricchi di fibra, preziose vitamine e minerali.
💕5. LIMITA LA CARNE ROSSA ED EVITA LE CARNI LAVORATE E CONSERVATE. Riduci carne rossa, salumi, insaccati e altri carne lavorare.
💕6. PRESTA ATTENZIONE ALLA SCELTA DEI GRASSI. Scegli i grassi “sani”, fonti di omega3/6/9. Riduci i grassi idrogenati, presenti nei prodotti industriali e dolciari.
💕7. BEVI ACQUA. Idratati correttamente, bevendo acqua, riducendo bevande zuccherate.
💕8. INFORMATI SU QUELLO CHE ACQUISTI. Leggere la lista degli ingredienti e la tabella nutrizionale di un’etichetta alimentare è il primo passo verso un’alimentazione sana.
💕9. CONSUMA OCCASIONALMENTE ALIMENTI AD ALTA DENSITÀ ENERGETICA. Riduci gli alimenti che contengono un elevato apporto di calorie fornite per la maggior parte da grassi e zuccheri, come snack patatine dolci e bevande zuccherate.
💕10. LIMITA IL CONSUMO DI ALCOL.
_____________________________________
“Mangia sano. Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute”.

Dott.ssa Veronica Chiarillo ❤️

Non tutti sanno che la quinoa appartiene alla famiglia delle amarantacee, come biete e spinaci. Quindi non è un vero e p...
19/09/2024

Non tutti sanno che la quinoa appartiene alla famiglia delle amarantacee, come biete e spinaci. Quindi non è un vero e proprio cereale ed è anche naturalmente privo di glutine.

Ecco qualche motivo in più per portare a tavola la quinoa:
1️⃣l’essere un amarantacea la rende ricca di ferro
2️⃣ è naturalmente senza glutine
3️⃣è ricca di proteine, infatti ogni 100g di prodotto ne contengono circa 14 g
4️⃣ ha un alto contenuto di fibra
5️⃣ ha un basso indice glicemico
6️⃣ contiene 10 aminoacidi essenziali.
7️⃣ è ricca di sali minerali, acidi grassi Omega 3 e 6.

Mi sono “innamorata” delle polpette di quinoa qualche mese fa, quando cercavo un modo alternativo per consumarla, anche come pasto da portare al lavoro al posto della solita insalata. Il primo esperimento sono state le polpette di quinoa e melanzane, poi ho provato con quelle ai ceci e infine sono arrivata a quelle con il pollo.

INGREDIENTI
100-150 g di petto di pollo
100 g di quinoa
mezzo spicchio di aglio
scorza di mezzo limone
pane grattugiato q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
prezzemolo q.b.
olio EVO q.b.

Per cuocere la quinoa seguire le proporzioni 1:2 (1 porzione di quinoa per 2 porzioni di acqua). Lasciare in ammollo la quinoa, poi sciacquare bene sotto l’acqua corrente per eliminare le saponine e il retrogusto amarognolo. In un pentolino inserire la quinoa, versare l’acqua e cuocere per 12-15 minuti a partire dal bollore. Poi spegnere, coprire con il coperchio e lasciar riposare per 5 minuti.
In un mixer tritare finemente la carne di pollo. Mescolare insieme tutti gli ingredienti (pollo tritato, quinoa, mezzo spicchio di aglio tritato, un cucchiaio di olio, scorza di limone, prezzemolo, sale e pepe), verificare la consistenza e aggiungere il pane grattugiato in base a quanto ne richiede l’impasto.
Ricavare delle polpette delle dimensioni di una noce.
Disporre le polpette su un foglio di carta forno, spennellare con con un filo di olio EVO.
Preriscaldare il forno o friggitrice ad aria a 180°C e cuocere per circa 15-20 minuti (a seconda del proprio forno)
Servire calde o a temperatura ambiente.

👉 Sempre più diffusi sono ormai i PRODOTTI PROTEICI.  Nei supermercati è boom di vendite per prodotti "high protein": yo...
28/08/2024

👉 Sempre più diffusi sono ormai i PRODOTTI PROTEICI. Nei supermercati è boom di vendite per prodotti "high protein": yogurt proteici, formaggio proteico, latte proteico, pane proteico, creme proteiche e chi più ne ha più ne metta..
✔️quindi penso sia il caso di specificare questo concetto:
👉 PROTEICO NON SIGNIFICA MENO CALORICO
👉 PROTEICO NON SIGNIFICA PIÙ SALUTARE.

Per molte persone, questi alimenti sono diventati una parte importante della loro routine di perdita di peso.

“Colazione con cornetto light, pranzo con bibitone magico, merende con barrette e budini proteici, cena con pizza fit" non ti aiuteranno a perdere peso.

Non sempre le favole hanno un lieto fine.
❌❌

E’ importante essere più consapevoli del cibo che consumiamo!

Va subito chiarito che l’eccezionalità dell’assunzione non crea danno, si sbaglia, invece, se quell’alimento viene consumato tutti i giorni.

Andare a cercarsi il prodotto a cui sono state aggiunte le proteine, vitamine, sali minerali è un po’ una perversione per trovare una scorciatoia, invece di fare un’alimentazione con alimenti che danno già quello di cui abbiamo bisogno, per esempio: l’olio dà i grassi, la carne, il pesce, le uova, i legumi, i formaggi danno proteine, i cereali danno carboidrati, frutta e verdura danno sali minerali, fibre, vitamine.
Quindi, non è semplicemente sostituendo i prodotti classici con quelli proteici che si perde peso e si mangia meglio! 🥗🏃‍♀️🌺

Indirizzo

Via Santa Maria Di Leuca, 36
Ruffano
73049

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Veronica Chiarillo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Veronica Chiarillo:

Condividi

Digitare