25/11/2024
Il ginocchio è un’articolazione dell’arto inferiore soggetta a continue e varie sollecitazioni, frequentemente interessato da sintomatologie infiammatorie acute (tendiniti) , croniche (artrosi del ginocchio) ma anche da problematiche in altri distretti (lombosciatalgia) 🆘
Spesso il ginocchio subisce le conseguenze dell’adattamento posturale che il corpo mette naturalmente in atto quando qualcosa non va🫤L’assetto posturale è infatti in continua evoluzione e un fastidio al ginocchio può, ad esempio, essere originato da una situazione patologica sviluppatasi in un altro distretto come la maggior parte delle volte il bacino o il piede.
Ovviamente l’articolazione del ginocchio subisce le tensioni muscolari 💪Escludendo distorsioni e danni alla struttura osteoarticolare o legamentosa, la maggior parte dei sintomi dolorosi che la interessano sono di tipo infiammatorio-tendineo. Tendenzialmente, se il ginocchio non presenta lesioni anatomiche, è possibile risolvere la sintomatologia a suo carico attraverso poche sedute osteopatiche a volte anche solo una 🤩
Due sono le principali tipologie di disfunzione del ginocchio per cui risulta efficace il trattamento osteopatico: una causata da traumi (prevalentemente distorsioni), l’altra generata da sovraccarico funzionale. Queste ultime sono spesso collegate alla pratica intensa di uno sport. Tipiche nei corridori, per esempio, la tendinite detta “della zampa d’oca” o quella della bendelletta ileo-tibiale, due patologie da sovraccarico funzionale. Entrambe possono essere risolte attraverso una serie di trattamenti osteopatici mirati a correggere l’assetto funzionale e la distribuzione del peso tra i due arti inferiori 🦵