Laureata il 20/04/2011 con votazione di 110/110 e Lode in Biologia Cellulare e Molecolare presso l’Università degli Studi di Bari, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Lavoro di tesi sperimentale in Fisiologia Generale dal titolo: '' Alterazione delle acquaporine renali nell' ipertensione sodio - sensibile '' effettuato in collaborazione con l'Unità di Nefrologia, dialisi e ipertensi
one dell' Ospedale San Raffaele di Milano. Abilitazione alla libera professione di Biologo ottenuta nella prima sessione dell’anno accademico 2010/2011. Iscritta al proprio ordine professionale in sezione A “Ordine Nazionale dei Biologi” n° iscrizione 067977. Perfezionata in Alimentazione e Nutrizione Umana il 6/07/2013 presso ABAP • Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi. Durante il Master ha svolto attività di tirocinio presso il Centro di cura dell' obesità dell' adulto e del bambino (studio Dr Di Lecce, Modugno-Bari). Specializzata in Biochimica Clinica con Lode il 30/06/2016 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tesi di specializzazione sperimentale dal titolo ''Anticorpi anti DFS70: nuovo marker nell'interpretazione dei falsi positivi in autoimmunità '' effettuato presso l'Unità Operativa Clinica di Patologia Clinica dell' Ospedale ''Di Venere'' Carbonara, Bari. Effettua consulenza nutrizionale a soggetti di qualsiasi età che si trovino in stati fisiologici PARTICOLARI come:
Gravidanza
Allattamento
Menopausa e post-menopausa
Età dello sviluppo (13-18 anni)
Condizioni fisiologiche speciali (sport, vegetarismo, veganismo)
e si occupa anche di gestire l'alimentazione di soggetti con patologie DIAGNOSTICATE. L’aiuto nutrizionale risulta utile in caso di:
Dislipidemie (valori di colesterolo e trigliceridi al di fuori della norma)
Diabete mellito tipo 2
Patologie cardio-vascolari e ipertensione
Insufficienza renale
Patologie e/o disturbi gastro-intestinali
Intolleranze alimentari al lattosio e al glutine
Allergie alimentari
Obesità lieve/moderata. Dopo aver valutato, tramite un’attenta anamnesi, i bisogni energetici e nutrizionali del soggetto, elabora profili nutrizionali personalizzati sia NORMOCALORICI per chi desidera seguire una CORRETTA ALIMENTAZIONE che IPOCALORICI per coloro che avvertono l'esigenza di RIDURRE il grado di SOVRAPPESO/OBESITA' per raggiungere il proprio peso ottimale. La consulenza nutrizionale consiste in una PRIMA VISITA a cui seguono CONTROLLI PERIODICI e, alla fine del percorso, viene stilato un PIANO DI MANTENIMENTO. PRIMA VISITA
Colloquio finalizzato alla valutazione dello stile di vita, abitudini alimentari, eventuali malattie e farmaci assunti dalla persona in esame. Valutazione di esami ematochimici e delle urine recenti per verificare lo stato fisiologico o patologico accertato del paziente. Misurazione del peso, altezza (antropometria o, eventualmente antroplicometra) e analisi composizione corporea (BIA o BIOIMPEDENZIOMETRIA) per valutare lo stato di idratazione, la quantità di MASSA MAGRA e GRASSA presenti nel corpo, il metabolismo di base e il fabbisogno energetico individuale, tutti dati fondamentali per determinare gli obiettivi da raggiungere e per stilare un protocollo dietetico/nutrizionale personalizzato rispettando i gusti e le esigenze del soggetto. Nei successivi giorni dalla consulenza nutrizionale, sulla base di tutti i dati ricavati, verrà consegnato, in studio o via email, Il piano alimentare personalizzato. CONTROLLI PERIODICI
Alla prima visita, seguono controlli periodici (quindicinali o mensili a seconda dei casi) per monitorare l'andamento del dimagrimento al fine di garantirne il mantenimento nel tempo. I controlli prevedono la misurazione del peso e la valutazione della composizione corporea per monitorare le differenze rispetto ai controlli precedenti. In base ai risultati ottenuti, di volta in volta, verranno proposte alternative alimentari e se necessario, la dieta verrà modificata. IL PIANO DI MANTENIMENTO:
Il mantenimento è un piano alimentare finalizzato al mantenimento del peso e del benessere raggiunto con controlli a cadenze bi o trimestrali.