Sportello di ascolto e orientamento

Sportello di ascolto e orientamento Lo sportello promuove il benessere psicologico e previene il disagio psico-sociale. Il servizio è gratuito. Lo sportello si trova in via Oristano 55, Sinnai.

Lo sportello di ascolto e orientamento è un progetto dell'associazione Ardesia attivo nei territori di Sinnai e Maracalagonis. Come indicato dal nome, lo sportello ha una doppia funzione: orientamento e ascolto, intese come:

- Ascolto e supporto psicologico.
- Informazioni sulla rete di specialisti che operano in campi che riguardano il benessere psicologico.
- Attività di informazione su proposte e su attività del territorio di tipo socio-culturale.
- Sostegno strumentale e orientamento lavorativo (dalla stesura del curriculum alla ricerca e progettazione di bandi di finanziamento).
- Gestione di particolari cambiamenti dovuti alla crisi sanitaria Covid-19.
- Prevenzione dell’abbandono/dispersione scolastica. Lo sportello ha come focus il rapporto tra persona e ambiente all’interno della società e lavora sui fattori interpersonali, personali e comunitari. Lo sportello di ascolto e orientamento è un progetto dell'associazione Ardesia, è finanziato da Fondazione di Sardegna e realizzato grazie alla collaborazione di Sardinia To Do, MuA Sinnai, Fondazione Polisolidale Onlus, cooperativa Impara con Noi, ed è patrocinato dall'Ordine degli Psicologi della Sardegna. Orientamento. Uno degli obiettivi principali è quello di orientamento e accompagnamento delle persone alla conoscenza e uso dei servizi attivi nel territorio, facendo da ponte tra i servizi e i centri che li propongono e le persone a cui sono destinati. Lo sportello di supporto psicologico è quindi un facilitatore per il pubblico, in particolare le fasce deboli della popolazione, in una rete di servizi socio-sanitario-educativi presenti nei territori di Sinnai e Maracalagonis. Grazie al lavoro di supporto e promozione di questi servizi, lo sportello diventa facilitatore di salute e benessere per le persone. Ascolto. Lo sportello promuove il benessere psicologico e previene o aiuta ad affrontare le problematiche psico-sociali, fornendo un servizio gratuito e nel pieno rispetto dell’anonimato, aperto a tutte le fasce d’età. Attraverso degli appuntamenti con lo psicologo, le persone possono condividere i propri problemi e necessità. Lo psicologo, responsabile dello sportello, è una figura mediatrice capace di valutare e fornire corrette informazioni alle persone riguardo servizi e centri specialistici presenti nel territorio a cui rivolgersi a seconda della tipologia di problematica riportata. In questo modo si rafforza la rete di sostegno già presente. Lo psicologo ha il ruolo di accogliere le problematiche delle persone e di promuovere le attività e i servizi specialistici forniti da enti, organizzazioni, aziende, cooperative e istituzioni competenti.

AGGIORNAMENTO.Servizio sospeso, anche se il bisogno di aiuto resta.In questi mesi sono state tante le persone che si son...
17/03/2022

AGGIORNAMENTO.
Servizio sospeso, anche se il bisogno di aiuto resta.

In questi mesi sono state tante le persone che si sono rivolte a noi per avere un ambiente dedicato all'accoglienza, all'ascolto, alla comprensione, al supporto e all'orientamento.

Chiedere aiuto, cosa non facile.
𝐂𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐭𝐞 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨, 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨; 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐞𝐭𝐚̀.

Questa esperienza ha messo in luce l'importanza di facilitare la fruizione dei servizi territoriali che già esistono (che siano pubblici, privati o convenzionati); d'altra parte è emerso che la rete di assistenza può e deve essere migliorata, supportata e incentivata, perchè spesso percepita distante e poco accessibile dalle persone in difficoltà.

Ci auguriamo che realtà come lo Sportello di Ascolto e Orientamento vengano presto riconosciute come 𝐧𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 dalla popolazione all'interno di una rete socio-sanitaria diffusa nel territorio e pertanto promosse anche in termini politici ed economici.

24/02/2022

Continuano le giornate allo Sportello dedicate agli appuntamenti di ascolto e supporto psicologico.
Con questo video, decisamente amatoriale, voglio ringraziare IMMOI per l'aiuto nell'allestimento dello spazio tramite pannelli mobili autocostruiti, che hanno accompagnato le persone verso l'ambiente di ascolto.
Un grande ringraziamento va a Impara con noi che ha aperto le porte del Centro di Aggregazione Sociale a favore del supporto al cittadino: questo è un messaggio di consapevolezza delle problematiche comunitarie.
𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 (𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞) 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨.

Con questo post voglio informare che lo Sportello è giunto alla fase finale poichè non finanziato per l'anno in corso; da metà Marzo il servizio non sarà più accessibile.
Ovviamente è un enorme dispiacere, perchè in questi mesi sono state tante le persone che hanno chiesto aiuto, sottolineando il bisogno di un ambiente dedicato all'accoglienza, all'ascolto, alla comprensione, al supporto e all'orientamento.
Chiedere aiuto, cosa non facile.
𝐂𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐭𝐞 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐨, 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨; 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐞𝐭𝐚̀.

Questa esperienza ha messo in luce l'importanza di facilitare la fruizione dei servizi territoriali che già esistono (che siano pubblici, privati o convenzionati); d'altra parte è emerso che la rete di assistenza può e deve essere migliorata, supportata e incentivata, perchè spesso percepita distante e poco accessibile dalle persone in difficoltà.

Vi saluto con l'auspicio che realtà come lo Sportello di Ascolto e Orientamento vengano presto riconosciute come 𝐧𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 dalla popolazione all'interno di una rete socio-sanitaria diffusa nel territorio e pertanto promosse anche in termini politici ed economici.
Nicola Mura, psicologo e gestore, socio fondatore Ardesia Associazione SocioCulturale

Ardesia Associazione SocioCulturale Fondazione di SardegnaOrdine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna FONDA...
16/02/2022

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Impara con noi
Sardinia To Do

"Oggi la definizione di una propria identità in adolescenza risulta più difficile e ciò è dovuto al numero crescente di ...
09/02/2022

"Oggi la definizione di una propria identità in adolescenza risulta più difficile e ciò è dovuto al numero crescente di opportunità a disposizione."

PER SAPERNE DI PIÙ:
HTTPS://WWW.STATEOFMIND.IT/2019/06/IDENTITA-ADOLESCENZA/

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Impara con noi

"L'adolescenza è identificata come forse il più critico dei periodi del ciclo di vita: questo perché rappresenta un fond...
27/01/2022

"L'adolescenza è identificata come forse il più critico dei periodi del ciclo di vita: questo perché rappresenta un fondamentale momento di transizione, che porta con sé enormi cambiamenti fisici, psicologici e sociali, spesso estremamente difficili da accettare o da comprendere per i ragazzi che li affrontano."

Articolo consigliato:

https://www.psicologionline.net/articoli-psicologia/articoli-genitori-figli/1526-adolescenza-e-comportamenti-a-rischio

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Impara con noi

L'adolescenza è identificata come forse il più critico dei periodi del ciclo di vita: questo perché rappresenta un fondamentale momento di transizione, che porta con sé enormi cambiamenti fisici, psicologici e sociali, spesso estremamente difficili da accettare o da c...

Bonus psicologo, quasi 200mila firme per la petizione che chiede al governo di reintrodurlo: “27,5% dei pazienti non ha ...
10/01/2022

Bonus psicologo, quasi 200mila firme per la petizione che chiede al governo di reintrodurlo: “27,5% dei pazienti non ha potuto iniziare il percorso per ragioni economiche”

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/09/bonus-psicologo-quasi-200mila-firme-per-la-petizione-che-chiede-al-governo-di-reintrodurlo-275-dei-pazienti-non-ha-potuto-iniziare-il-percorso-per-ragioni-economiche/6449968/?fbclid=IwAR3uq6HZTzM-0LdODpdtRKbVZv4YVxMlE82Zq7bNbhLhbag-T1MVPOVzisU

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Impara con noi
Sardinia To Do

La proposta prevedeva il bonus di avviamento e il bonus di sostegno: bocciati entrambi. La petizione chiede al governo di intervenire

17/12/2021

Se hai bisogno di aiuto per trovare strategie che migliorino il tuo stile di vita, prenota un appuntamento dallo psicologo.
Lo sportello è uno spazio in cui potrai ricevere supporto e ascolto riguardo una tua problematica, essere orientato verso servizi territoriali sociosanitari, sviluppare il tuo potenziale.

Il servizio è gratuito.

Lo sportello di ascolto e orientamento si trova a Sinnai, in via Oristano 55.
📞 371 585 3962
✉️ sportello.ascolto.orientamento@gmail.com

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Impara con noi
Sardinia To Do

Lo sportello promuove il benessere psicologico e previene il disagio psico-sociale.

"Affinché il caregiver possa prendersi cura al meglio del proprio caro è bene che riesca a prendersi cura di se stesso. ...
16/12/2021

"Affinché il caregiver possa prendersi cura al meglio del proprio caro è bene che riesca a prendersi cura di se stesso. Il confronto con un Professionista, Psicologo o Psicoterapeuta, può essere prezioso. "

Articolo consigliato:
https://www.psicocitta.it/famiglia/caregiver.php

Per prenotare un appuntamento presso lo Sportello di ascolto e orientamento contattateci al numero: 371 585 3962 (anche su WhatsApp).

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
Sardinia To Do
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Impara con noi

Come si può definire l’assertività? E’ la capacità di comunicare chiaramente e costruttivamente ciò che pensiamo o desid...
14/12/2021

Come si può definire l’assertività? E’ la capacità di comunicare chiaramente e costruttivamente ciò che pensiamo o desideriamo senza offendere la suscettibilità altrui, risolvendo in modo positivo le situazioni e i problemi.

https://www.psicologionline.net/articoli-psicologia/articoli-crescita-personale/1827-apprendere-a-comunicare-assertivamente

Per prenotare un appuntamento presso lo Sportello di ascolto e orientamento contattateci al numero: 371 585 3962 (anche su WhatsApp).

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Sardinia To Do
Impara con noi

L’ autostima si comincia a costruire fin dai primissimi anni di vita e rappresenta il valore che ogni individuo attribui...
11/12/2021

L’ autostima si comincia a costruire fin dai primissimi anni di vita e rappresenta il valore che ogni individuo attribuisce a sé stesso. Non è qualcosa di pre-esistente, né di completamente presente o assente.

Articolo consigliato:
https://www.psiconline.it/articoli/infanzia-e-adolescenza/sostenere-l-autostima-degli-adolescenti-pillole-pratiche-per-genitori-ed-insegnanti.html

Per prenotare un appuntamento presso lo Sportello di ascolto e orientamento contattateci al numero: 371 585 3962 (anche su WhatsApp).

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Sardinia To Do
Impara con noi

"Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si è trovato ad affrontare un conflitto con un genitore, un figlio, un part...
09/12/2021

"Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si è trovato ad affrontare un conflitto con un genitore, un figlio, un partner, un collega di lavoro."

Articolo consigliato per approfondire l'argomento:
https://www.psicologionline.net/articoli-psicologia/articoli-crescita-personale/2020-come-gestire-i-conflitti

Per prenotare un appuntamento presso lo Sportello di ascolto e orientamento contattateci al numero: 371 585 3962 (anche WhatsApp).

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Sardinia To Do
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Impara con noi
Psicologi Online - Servizio di psicologia online

07/12/2021

Proseguono i seminari dello Sportello di ascolto e orientamento in Museo.
Domani dalle ore 17:30 ospiteremo la professoressa Michela Loi del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Cagliari e Antonio Mura del Centro d’informazione Europe Direct Regione Sardegna. Questo seminario ha l'obiettivo di informare riguardo i diversi programmi di finanziamento e le nuove opportunità di lavoro e autoimprenditorialità attualmente previste dai piani regionali, nazionali ed europei.
La prenotazione è consigliata inviando un messaggio ai numeri:
• +39 371 469 2018
• +39 371 585 3962
Lo sportello fa parte di un progetto realizzato da Ardesia Associazione SocioCulturale e finanziato da Fondazione di Sardegna, appoggiato da FONDAZIONE POLISOLIDALE, Sardinia To Do, Impara con noi.

07/12/2021

Proseguono i seminari dello Sportello di ascolto e orientamento in Museo.
Domani dalle ore 17:30 ospiteremo la professoressa Michela Loi del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Cagliari e Antonio Mura del Centro d’informazione Europe Direct Regione Sardegna. Questo seminario ha l'obiettivo di informare riguardo i diversi programmi di finanziamento e le nuove opportunità di lavoro e autoimprenditorialità attualmente previste dai piani regionali, nazionali ed europei.
La prenotazione è consigliata inviando un messaggio ai numeri:
• +39 371 469 2018
• +39 371 585 3962
Lo sportello fa parte di un progetto realizzato da Ardesia Associazione SocioCulturale e finanziato da Fondazione di Sardegna, appoggiato da FONDAZIONE POLISOLIDALE, Sardinia To Do, Impara con noi.

Oggi, Martedi 7 Dicembre alle 17:30, si terrà il seminario gratuito di orientamento al lavoro. Parleremo di processi di ...
07/12/2021

Oggi, Martedi 7 Dicembre alle 17:30, si terrà il seminario gratuito di orientamento al lavoro. Parleremo di processi di innovazione imprenditoriale e organizzativi con la professoressa MIchela Loi, del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Cagliari e con Antonio Mura, rappresentante del Centro d’informazione Europe Direct Regione Sardegna.

Link evento:
https://www.facebook.com/events/713092436334123
Europe Direct:
http://www.regione.sardegna.it/EuropeDirectSardegna
Michea Loi:
https://www.unica.it/unica/page/it/michela_loi

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Impara con noi
Sardinia To Do
Europe Direct Regione Sardegna
MuA - Museo e Archivio Sinnai

Martedì 7 dicembre si terrà l'incontro gratuito dedicato all'orientamento lavorativo.Con noi il Centro d’informazione Eu...
05/12/2021

Martedì 7 dicembre si terrà l'incontro gratuito dedicato all'orientamento lavorativo.
Con noi il Centro d’informazione Europe Direct Regione Sardegna e la professoressa Michela Loi del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Cagliari.

Europe Direct
http://www.regione.sardegna.it/EuropeDirectSardegna
Europe Direct Regione Sardegna diffonde, a beneficio degli attori locali, le informazioni che riguardano il funzionamento dell’Unione Europea, le sue Istituzioni, le sue politiche, azioni e opportunità.

Link evento:
https://www.facebook.com/events/713092436334123

Ardesia Associazione SocioCulturale
Fondazione di Sardegna
Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna
FONDAZIONE POLISOLIDALE
Impara con noi
Sardinia To Do
MuA - Museo e Archivio Sinnai
Europe Direct Regione Sardegna

Si rinnova l’appuntamento con la sesta edizione del Salone dell’innovazione in Sardegna. L’evento si svolgerà presso la Manifattura Tabacchi ed è organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’Assessorato regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio....

Indirizzo

Via Oristano 55
Sìnnai
09048

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sportello di ascolto e orientamento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sportello di ascolto e orientamento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram