09/06/2025
𝐒𝐚𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐟𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐚 𝐭𝐞?
Durante la gravidanza, è normale che tu senta spesso parlare di allattamento e di quanto sia importante.
Può capitare che qualcuno ti dica che se ne parla troppo e che i benefici dell’allattamento siano esagerati. In pratica, come se volesse dirti: “Sì, farà pure bene, ma poi non è che ci sia tutta questa gran differenza.”
C’è anche chi ti potrebbe dire che, siccome i latti artificiali oggi non sono più quelli di 50 anni fa, alla fine non è poi così fondamentale che tu allatti il tuo bambino per mesi.
Chi fa affermazioni del genere, spesso parla senza essersi davvero informato, senza aver consultato professionisti competenti. A volte si basa su esperienze personali o su quello che ha sentito dire da altri.
Dall’altra parte, però, ci sono tutte le società scientifiche del mondo che dicono chiaramente che l’allattamento va promosso, incentivato e sostenuto.
Breastfeeding – “𝑠ℎ𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑏𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒𝑑 𝑎 𝑝𝑢𝑏𝑙𝑖𝑐 ℎ𝑒𝑎𝑙𝑡ℎ 𝑖𝑠𝑠𝑢𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑛𝑜𝑡 𝑜𝑛𝑙𝑦 𝑎 𝑙𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑦𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑜𝑖𝑐𝑒” (American Academy of Pediatrics - Breastfeeding and the Use of Human Milk) Allattare – è una “questione di salute pubblica e non solo una scelta personale”
▹https://pediatrics.aappublications.org/content/pediatrics/129/3/e827.full.pdf
𝗠𝗮 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝘂𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮.
Spesso, quando si parla di allattamento, ti viene detto quanto faccia bene al tuo bambino.
Ma se c’è un segreto davvero ben nascosto, è quanto bene faccia a te.
Infatti, contrariamente a quello che dicono i luoghi comuni popolari, allattare non solo non è affatto uno stress per il tuo organismo, ma piuttosto è uno dei PRINCIPALI FATTORI DI PREVENZIONE PER LA TUA SALUTE, per tutta la tua vita.
Purtroppo è un segreto così nascosto che, la maggior parte delle volte, non viene incluso nell’elenco di ciò che nella vita ti aiuta ad assicurarti longevità e salute, come per esempio mangiare in modo sano e non eccessivo, fare moto quotidiano, non fumare…
Il Ministero della Salute, attraverso le 𝐿𝑖𝑛𝑒𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑟𝑖𝑧𝑧𝑜 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑑 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑜, ti ricorda che allattare costituisce un beneficio anche per la tua salute.
Gli effetti positivi sulla salute del tuo bambino e sulla tua, durando nel tempo, rendono la protezione, promozione e il sostegno dell’allattamento uno degli interventi di salute pubblica più importanti in termini di efficacia e rapporto costo-beneficio.
▹ https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=25229
𝗘𝗯𝗯𝗲𝗻𝗲, 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲, 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗮𝗻𝗲.
Iniziamo quindi a scorrere insieme una lista assolutamente non completa nè esaustiva del bene che stai facendo a te stessa – oltre che al tuo bambino.
➊ L’allattamento riduce i rischi di anemia: nelle prime ore e nei giorni successivi al parto, ogni volta che allatti, il tuo utero si contrae, prevenendo eccessive perdite di sangue.
▹ https://www.uppa.it/morsi-uterini
Con il passare dei mesi, l’allattamento riduce la frequenza e la gravità dell’anemia perché, ritardando il ritorno del ciclo mestruale, ti aiuta a ricostruire le tue riserve di ferro.
➋ Allattare al seno stimola la naturale contrazione del tuo utero, consentendogli di tornare alle sue dimensioni più velocemente.
▹ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10728621/
➌ Quando allatti in modo esclusivo al seno, cioè senza usare ciuccio o altri sostituti del seno, il ritorno del ciclo è ritardato di molti mesi. L’assenza di ciclo regala al tuo corpo una pausa dagli estrogeni.
▹ https://www.uppa.it/allattamento-e-mestruazioni
➍ Un anno di allattamento, di cui sei mesi esclusivo, riduce del 20% la probabilità che tu possa ammalarti di endometriosi, una condizione che colpisce il tessuto interno dell’utero. E ogni tre mesi in più di allattamento fa calare dell’8% il rischio.
▹ https://www.bmj.com/content/358/bmj.j3778
➎ Se durante la gravidanza hai vissuto un’esperienza di diabete gestazionale, hai elevate probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 entro cinque anni dalla nascita del tuo bambino. Allattare al seno dimezza il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 due anni dopo il parto.
▹ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26595611/
➏ Il rischio di frattura al femore, nelle donne oltre i 65 anni, è inferiore del 50% per chi ha allattato. E diminuisce di un ulteriore 25% per te, se hai allattato ciascuno dei tuoi figli per almeno nove mesi.
▹ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8225744/
➐ Allattare al seno per almeno sei mesi svolge un’azione protettiva contro il tumore dell’utero, in particolare contro i tumori dell’endometrio. Riduce le probabilità che tu sviluppi questa malattia nell’arco della vita anche dell’11%.
▹ www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/ginecologia/fra-i-benefici-dellallattamento-al-seno-anche-la-protezione-dal-tumore-dellutero
➑ Puoi ridurre il rischio di malattie cardiache allattando al seno per almeno sei mesi per ogni gravidanza.
▹ www.onlinejacc.org/content/71/11_Supplement/A1787
➒ Le recenti ricerche e rassegne scientifiche hanno evidenziato che l’allattamento al seno non rappresenta un fattore di rischio per la depressione, ma anzi ti protegge dallo sviluppo di disturbi psichici.
Allattare ti procura benefici sia fisici che psicologici, contribuendo a ridurre la sintomatologia depressiva.
•
•
𝒰𝓃 𝒶𝓅𝓅𝓇ℴ𝒻ℴ𝓃𝒹𝒾𝓂ℯ𝓃𝓉ℴ:
𝐃𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞?
www.claudiaproserpiopsicologa.it/2019/07/09/depressione-perinatale-e-allattamento-quale-legame/
Tuttavia, è importante sottolineare che quando l’allattamento è fonte di difficoltà o stress, può contribuire a un disagio emotivo. In questi casi, il sostegno adeguato è fondamentale.
➓ 𝐿𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑖 𝑡𝑢𝑚𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑜 𝑒 𝑜𝑣𝑎𝑖𝑜 - afferma Aʟᴇssᴀɴᴅʀᴏ Pᴇᴄᴄᴀᴛᴏʀɪ Dɪʀᴇᴛᴛᴏʀᴇ ᴅᴇʟʟ’Uɴɪᴛᴀ̀ ᴅɪ Fᴇʀᴛɪʟɪᴛᴀ̀ ᴇ Pʀᴏᴄʀᴇᴀᴢɪᴏɴᴇ ɪɴ Oɴᴄᴏʟᴏɢɪᴀ presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano.
https://amp.airc.it/news/uno-scudo-fatto-di-latte
Per quanto riguarda il tumore della mammella, però, la letteratura parla chiaro: il rischio diminuisce del 4,3% per ogni anno di allattamento, nelle donne che scelgono e possono allattare al seno rispetto a quelle che invece non allattano.
▹ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12133652/
Ma è nel caso delle donne geneticamente predisposte alla malattia, cioè con mutazioni del gene BRCA1, che si osserva il guadagno maggiore: il rischio si dimezza (con una riduzione del 45% tra chi ha allattato).
Anche se hai solo una familiarità per la patologia, cioè altri casi in parenti strette ma senza una mutazione dimostrata, la riduzione del rischio può arrivare al 59%.
▹ https://academic.oup.com/jnci/article/96/14/1094/2520885
Un’altra ricerca pubblicata da 𝑇ℎ𝑒 𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛 𝐽𝑜𝑢𝑟𝑛𝑎𝑙 𝑜𝑓 𝐶𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑁𝑢𝑡𝑟𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛 ha dimostrato che anche il rischio di contrarre il tumore all’ovaio diminuisce nelle donne che allattano.
Allattare oltre i 13 mesi riduce del 63% la probabilità di sviluppare questo tumore, rispetto a chi ha allattato di meno (lo studio ha considerato donne che hanno allattato meno di 7 mesi).
Anche periodi di allattamento distanziati nel tempo, se superiori a 31 mesi complessivi, ridurrebbero il rischio fino al 91%, rispetto a donne che abbiano allattato meno di 10 mesi.
▹ https://academic.oup.com/ajcn/article/97/2/354/4577063
Inoltre:
✔️Allattare al seno ti aiuta a recuperare più facilmente dopo il parto.
Ogni giorno, per produrre latte, consumi diverse centinaia di chilocalorie e il tuo corpo smobilita il grasso accumulato — soprattutto quello sotto il punto vita!
Questo ti aiuta a tornare più facilmente al tuo peso forma.
▹ www.liebertpub.com/doi/10.1089/jwh.2018.7393
✔️Studi di neurofisiologia del sonno e osservazioni comportamentali (es. quelli del Prof. James McKenna) mostrano che durante il co-sleeping e l’allattamento notturno, le fasi del sonno di madre e bambino tendono a sincronizzarsi. Questo significa che ti svegli in fasi di sonno più leggero e ti riaddormenti più facilmente, spesso durante la poppata stessa, rendendo le notti più gestibili e meno faticose.
Ma allattare porta anche vantaggi economici ed aiuta a risparmiare tempo!
Riduce il lavoro quotidiano che devi fare per accudire il tuo bambino: non devi uscire apposta di corsa perché ti sei accorta di aver quasi finito la formula, preparare, scaldare, raffreddare, lavare, sterilizzare, riporre e conservare niente.
É estremamente pratico: sempre con te (non puoi dimenticarlo a casa!), pronto e alla temperatura giusta, mai inadeguato, non contaminabile, non scade e si adatta a ogni situazione.
★ Allattare quindi non è solo gratis ma ti fa addirittura molti regali dal valore inestimabile.
▶️ Fonte:
✍🏻 www.laricercaaltuofianco.it/allattamento-previene-tumore
✍🏻 youtu.be/7hwLdVvKkDg
✍🏻 epicentro.iss.it/allattamento/pdf/bobfit.pdf
✍🏻 www.consulenteallattamento.it/2016/07/e-davvero-ancora-necessario-parlare-del-perche-allattare/
✍🏻 www.consulenteallattamento.it/2016/09/sai-che-allattare-fa-bene-pure-a-te/
✍🏻 uppa.it/nascere/allattamento/benefici-per-mamma-e-bambino/
✍🏻 salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_303_allegato.pdf
✍🏻 lllitalia.org/in-che-modo-allattare-fa-bene-alla-mamma.html
✍🏻 unicef.it/doc/304/il-latte-materno-vantaggi-per-la-mamma-e-per-il-bambino.htm
✍🏻 www.psicologolucca-denisepagano.it/addormentamento-sonno-bambino/
✍🏻 www.bambinonaturale.it/2013/01/sonno-bambini-nuovo-discutibile-studio/
📷 mama.lotje