Dott.ssa Rossella Zava

Dott.ssa Rossella Zava Consulenza, sostegno, Training Autogeno
Per: adolescentii, adulti e terza età.

10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

Che notizia triste.. Ho avuto la fortuna di incontrarla nel mio percorso formativo. Mi ha lasciato un bellissimo ricordo...
28/06/2025

Che notizia triste.. Ho avuto la fortuna di incontrarla nel mio percorso formativo. Mi ha lasciato un bellissimo ricordo a cui sono molto affezionata. Grazie professore.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Professore Emerito Carlo Umiltà, figura di riferimento nel panorama accademico e scientifico nazionale e internazionale, tra i fondatori della neuropsicologia in Italia.

Già docente presso l’Università degli Studi di Padova, il Professore Umiltà ha rappresentato, per generazioni di psicologhe e psicologi, un maestro autorevole e appassionato. La sua opera scientifica ha segnato profondamente l’evoluzione della neuropsicologia sperimentale, con importanti contributi allo studio dei processi cognitivi legati all’attenzione e alla percezione spaziale.

Ricordiamo con gratitudine il rigore metodologico, l’impegno nella formazione dei ricercatori e la capacità di stimolare una riflessione critica sul ruolo delle neuroscienze nella società contemporanea.

Alla famiglia, ai colleghi e agli allievi del Professore Umiltà va la vicinanza dell’intera comunità professionale.

26/12/2024

Un augurio speciale a tutti voi!

03/12/2024

Il 3 dicembre celebriamo una ricorrenza fondamentale: la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dall’ONU nel 1992 per promuovere i diritti, l’inclusione e la dignità di ogni persona con disabilità.

Come professionisti del benessere psicologico, sappiamo che un’autentica inclusione richiede un impegno quotidiano per abbattere barriere, sia fisiche che sociali, e per valorizzare le potenzialità di ogni individuo. L’accesso all’istruzione, al lavoro e alla partecipazione attiva nella società è un diritto universale che va garantito con azioni concrete.

Il ruolo della psicologia è centrale in questo processo. Gli psicologi contribuiscono a promuovere il benessere psicologico delle persone con disabilità e delle loro famiglie, sostenendo percorsi educativi personalizzati e inclusivi. Inoltre, giocano un ruolo cruciale nella sensibilizzazione della comunità verso una cultura dell’uguaglianza e del rispetto delle differenze, fondamentale per creare una società in cui ogni individuo si senta valorizzato e accolto.

Un sistema educativo inclusivo, infatti, non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma lavora per sviluppare autonomia, competenze e socializzazione, creando ambienti in cui ciascuno possa sentirsi accolto e valorizzato.

In questa giornata, il CNOP rinnova il suo impegno a sostenere politiche e iniziative che abbiano al centro il diritto all’uguaglianza e l’inclusione, per una società più giusta e attenta ai bisogni di tutte e tutti.

www.spaziomente.it Il nuovo sito
05/11/2024

www.spaziomente.it
Il nuovo sito

Scopri tutti i servizi di Psicologia, come la consulenza, il sostegno psicologico, la gestione emotiva, il training autogeno, le tecniche di rilassamento e la prevenzione.

Riposto questo articolo a me molto caro e che introduce la Psicologia Ambientale. La Psicologia Ambiente studia come l' ...
22/08/2024

Riposto questo articolo a me molto caro e che introduce la Psicologia Ambientale.

La Psicologia Ambiente studia come l' uomo viene influenzato dall'ambiente in cui vive e come quest'ultimo influenza a sua volta l'uomo. Tale rapporto è molto importante per il benessere psicofisico della persona.
Molti studi, alcuni citati in questo breve articolo, dimostrano come reagiscono le persone in ambienti che sono considerati stressanti oppure rigeneranti.
L' ambiente influenza il nostro benessere, per questo è molto importante curarlo. Intervenendo nel giusto modo evitiamo di renderlo inaccessibile e disabilitante alle persone.

Grazie ad un master in Psicologia Ambientale, ho avuto modo di approfondire quanto sia importante creare ambienti adatti alle persone, a partire dagli ambienti casalinghi, a quelli lavorativi e di istruzione fino ad arrivare agli spazi urbani.

Nel mio studio puoi trovare supporto in tal senso. Mi occupo di valutazione e riqualificazione ambientale per diversi tipologie di ambienti:
- Casalinghi, per persone con disabilità;
- Luoghi di lavoro o di istruzione;
- Spazi urbani.

Dott.ssa Rossella Zava
+ 39 351 8856504

La maggior parte della popolazione mondiale abita in città. L'ambiente urbano può influenzare significativamente il benessere psicologico, a seconda di vari fattori come i livelli di inquinamento, la rumorosità, l’estetica del paesaggio e la presenza di spazi verdi.

Negli ultimi decenni, diversi studi condotti nell’ambito della psicologia ambientale suggeriscono che il tempo trascorso nei grandi ambienti naturali, come le foreste, o le riserve naturali, migliori l’umore e produca un effetto rigenerante come anche la frequentazione delle aree verdi cittadine nella quotidianità.

Uno studio del 2015, condotto sugli abitanti di Berlino, mostra, ad esempio, come la vicinanza e la quantità di verde urbano nei luoghi in cui si vive influiscano significativamente sui livelli di benessere. Un altro studio del 2019, coordinato da Mathew White, psicologo ambientale dell’università di Exeter e finanziato dal National Institute for Health Research del Regno Unito, suggerisce che una “dose di verde” di sole due ore a settimana possa già fare la differenza per il benessere fisico e psicologico di una persona.

Ulteriori studi si sono concentrati sulla dimensione uditiva del benessere; uno di questi, condotto nel 2019 da un gruppo di ricercatori dell’università di Chicago ha approfondito l’effetto dei suoni della natura su 65 partecipanti. Ciò che è emerso è che il canto degli uccelli, il frinire dei grilli e gli scrosci d’acqua, migliorano i livelli di attenzione rispetto ai rumori cittadini (come il chiasso del traffico, il vociare nelle strade affollate e i suoni emessi da elettrodomestici e macchinari in funzione).

Diversi lavori di ricerca tentano di approfondire l’associazione positiva tra la natura e il benessere psicologico cercando di analizzare separatamente i vari aspetti del contatto con l’ambiente naturale per comprendere come specifiche caratteristiche dell’esposizione al verde migliorino determinate funzioni cognitive ed emotive.

Per approfondire 👇
https://www.wired.it/article/salute-mentale-camminare-nel-verde-citta-psicologia-ambientale/

Bene!Nei commenti puoi trovare un articolo interessante sul cervello e la scrittura... Buona lettura😊📚
12/07/2024

Bene!
Nei commenti puoi trovare un articolo interessante sul cervello e la scrittura... Buona lettura😊📚

Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato la firma di una circolare che vieta l'uso dei cellulari a scuola a partire dal prossimo anno scolastico.

11/07/2024
06/07/2024
04/04/2024

In questi giorni sono state molte le iniziative per la Giornata internazionale dell’Autismo, dedicata alla sensibilizzazione sui problemi legati ai disturbi dello spettro autistico: si tratta di un tema che tocca 500mila famiglie italiane.

Secondo i dati del Ministero della Salute un bambino su 77 (fascia d'età 7-9 anni) presenta disturbi del neurosviluppo, mentre l’Istat ha registrato un aumento delle diagnosi di ASD tra gli allievi delle scuole italiane, con 108mila casi nello scorso anno scolastico.

Per l’Angsa (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo) le persone autistiche sono vittime di una discriminazione nell’accesso ai diritti più elementari, dalle difficoltà nel mondo scolastico fino ai tagli dei fondi al “Progetto di vita autonoma”.

Favorire l’integrazione sociale delle persone con autismo, anche attraverso l’assistenza sanitaria e psicoterapeutica, è fondamentale per garantire il loro benessere fisico e psicologico.

Serve una rete di assistenza di prossimità che sia in grado di aiutare le persone affette da disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie.

Per approfondire 👇🏻
https://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?articolo_id=121283

Indirizzo

Via Campo Marzio, 23
Sacile
33077

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rossella Zava pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rossella Zava:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare