22/08/2024
Riposto questo articolo a me molto caro e che introduce la Psicologia Ambientale.
La Psicologia Ambiente studia come l' uomo viene influenzato dall'ambiente in cui vive e come quest'ultimo influenza a sua volta l'uomo. Tale rapporto è molto importante per il benessere psicofisico della persona.
Molti studi, alcuni citati in questo breve articolo, dimostrano come reagiscono le persone in ambienti che sono considerati stressanti oppure rigeneranti.
L' ambiente influenza il nostro benessere, per questo è molto importante curarlo. Intervenendo nel giusto modo evitiamo di renderlo inaccessibile e disabilitante alle persone.
Grazie ad un master in Psicologia Ambientale, ho avuto modo di approfondire quanto sia importante creare ambienti adatti alle persone, a partire dagli ambienti casalinghi, a quelli lavorativi e di istruzione fino ad arrivare agli spazi urbani.
Nel mio studio puoi trovare supporto in tal senso. Mi occupo di valutazione e riqualificazione ambientale per diversi tipologie di ambienti:
- Casalinghi, per persone con disabilità;
- Luoghi di lavoro o di istruzione;
- Spazi urbani.
Dott.ssa Rossella Zava
+ 39 351 8856504
La maggior parte della popolazione mondiale abita in città. L'ambiente urbano può influenzare significativamente il benessere psicologico, a seconda di vari fattori come i livelli di inquinamento, la rumorosità, l’estetica del paesaggio e la presenza di spazi verdi.
Negli ultimi decenni, diversi studi condotti nell’ambito della psicologia ambientale suggeriscono che il tempo trascorso nei grandi ambienti naturali, come le foreste, o le riserve naturali, migliori l’umore e produca un effetto rigenerante come anche la frequentazione delle aree verdi cittadine nella quotidianità.
Uno studio del 2015, condotto sugli abitanti di Berlino, mostra, ad esempio, come la vicinanza e la quantità di verde urbano nei luoghi in cui si vive influiscano significativamente sui livelli di benessere. Un altro studio del 2019, coordinato da Mathew White, psicologo ambientale dell’università di Exeter e finanziato dal National Institute for Health Research del Regno Unito, suggerisce che una “dose di verde” di sole due ore a settimana possa già fare la differenza per il benessere fisico e psicologico di una persona.
Ulteriori studi si sono concentrati sulla dimensione uditiva del benessere; uno di questi, condotto nel 2019 da un gruppo di ricercatori dell’università di Chicago ha approfondito l’effetto dei suoni della natura su 65 partecipanti. Ciò che è emerso è che il canto degli uccelli, il frinire dei grilli e gli scrosci d’acqua, migliorano i livelli di attenzione rispetto ai rumori cittadini (come il chiasso del traffico, il vociare nelle strade affollate e i suoni emessi da elettrodomestici e macchinari in funzione).
Diversi lavori di ricerca tentano di approfondire l’associazione positiva tra la natura e il benessere psicologico cercando di analizzare separatamente i vari aspetti del contatto con l’ambiente naturale per comprendere come specifiche caratteristiche dell’esposizione al verde migliorino determinate funzioni cognitive ed emotive.
Per approfondire 👇
https://www.wired.it/article/salute-mentale-camminare-nel-verde-citta-psicologia-ambientale/