18/04/2025
«𝗠𝗔𝗡𝗨𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜𝗡𝗔 𝗖𝗜𝗡𝗘𝗦𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗛𝗜» di Marzio Vanzini, Gradita condivisione.
Alcuni 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗶 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 tipici della Medicina Cinese rappresentano il terreno nell’ambito del quale si possono sviluppare 𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗼𝗳𝘁𝗮𝗹𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲:
- i deficit di 𝘺𝘢𝘯𝘨, di 𝘺𝘪𝘯, di 𝘲𝘪 e di sangue;
- le sindromi da eccesso di umidità, di freddo, di calore e fuoco, di umidità-calore, di secchezza e catarri;
- le stasi di 𝘲𝘪 e di sangue.
Per esempio, nel 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝘁 𝗱𝗶 𝙮𝙞𝙣 avremo alterazioni correlate a xeroftalmia, che si possono manifestare anche in presenza di deficit di sangue associate a emeralopia. In caso di 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝘁 𝗱𝗶 𝙦𝙞 𝗲 𝗱𝗶 𝙮𝙖𝙣𝙜, ci sarà invece tendenza all’accumulo di liquidi, che può peggiorare per la compresenza di segni di eccessi di umidità o catarri. L’𝗲𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲, 𝘀𝗲𝗰𝗰𝗵𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗳𝘂𝗼𝗰𝗼 comporterà la comparsa di eritemi o vere e proprie patologie flogistiche, che possono arrivare anche a trasformazioni purulente, come accade nel calazio.
Un 𝗯𝘂𝗼𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗺𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, modificando in senso positivo il terreno in cui si manifestano. Ovviamente, questi schemi sono generali e vanno di volta in volta personalizzati a partire dalla specifica situazione del singolo paziente.
Esistono inoltre alcuni 𝗰𝗶𝗯𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗖𝗶𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿 “𝗳𝗼𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮”, come per esempio le 𝗯𝗮𝗰𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝙜𝙤𝙟𝙞 (𝘨𝘰𝘶𝘲𝘪𝘻𝘪-𝘧𝘳𝘶𝘤𝘵𝘶𝘴 𝘓𝘺𝘤𝘪𝘪) e le 𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗹𝘀𝗼 (𝘴𝘢𝘯𝘨𝘴𝘩𝘦𝘯-𝘧𝘳𝘶𝘤𝘵𝘶𝘴 𝘔𝘰𝘳𝘪 𝘢𝘭𝘣𝘢𝘦), le quali in realtà sono considerate dei veri e propri farmaci che agiscono a livello oftalmico, perché “nutrono il sangue di Fegato” ed esercitano una vera e propria azione trofica sui tessuti oculari. Anche altri “farmaci cinesi” vengono usati frequentemente a scopo alimentare, per esempio il 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲𝗺𝗼 𝘀𝗲𝗹𝘃𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 (𝘫𝘶𝘩𝘶𝘢-𝘧𝘭𝘰𝘴 𝘊𝘩𝘳𝘺𝘴𝘢𝘯𝘵𝘩𝘦𝘮𝘪), che viene impiegato sotto forma di infuso da bere in caso di flogosi oftalmiche e da utilizzare per impacchi locali. Da ultimo, le 𝗰𝗮𝗿𝗼𝘁𝗲, i 𝗺𝗶𝗿𝘁𝗶𝗹𝗹𝗶 e le 𝘂𝗼𝘃𝗮 vengono ritenuti cibi particolarmente indicati per il trofismo oftalmico.
Tratto da «𝗠𝗔𝗡𝗨𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜𝗡𝗔 𝗖𝗜𝗡𝗘𝗦𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘 𝗗𝗘𝗚𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗛𝗜» di Marzio Vanzini - con contributi di M.Gallamini, S.Baccetti, B.Cucca, C.P. Guido, F.Sabatini, A.Traversi, Giulia Boschi, Lucio Sotte, F.Cracolici, E.Simongini, L.Calzá
Scopri di più: https: https://lnkd.in/dr4eXDSs
Sfoglia il libro: https://lnkd.in/d6heS_Gk