Dott.ssa Maria Irno

Dott.ssa Maria Irno Benvenuto/a nella mia pagina
Sono la Dott.ssa Maria Irno, Psicologa, specializzanda in Psicoterapia

🌀 Ti capita mai di sentirti bloccatə dall’ansia?Quella voce interiore che ti fa dubitare di ogni scelta, che ti convince...
28/07/2025

🌀 Ti capita mai di sentirti bloccatə dall’ansia?
Quella voce interiore che ti fa dubitare di ogni scelta, che ti convince che sbagliare sia pericoloso, che ti frena proprio quando vorresti andare avanti...

🔍 A volte il bisogno di sicurezza diventa una gabbia, e la paura di sbagliare prende il sopravvento.
Ma quanto spazio stai lasciando alla tua vita?
Quanto stai rinunciando solo per non sentirti insicurə?

💬 Parlarne può fare la differenza.
Prenota una consulenza: un primo passo per capire cosa succede dentro di te, e come ritrovare la libertà di scegliere senza paura.

📩 è possibile contattarmi fissare un appuntamento.
💙 La tua serenità merita ascolto.

🎉 Bonus Psicologo 2025 – La Dott.ssa Maria Irno aderisce all’iniziativa! 🎉Hai bisogno di supporto psicologico, ma il cos...
19/07/2025

🎉 Bonus Psicologo 2025 – La Dott.ssa Maria Irno aderisce all’iniziativa! 🎉

Hai bisogno di supporto psicologico, ma il costo ti frena?
Il Bonus Psicologo 2025 è un’occasione concreta per iniziare un percorso di benessere mentale, con un contributo che può arrivare fino a 1.500€, in base al tuo ISEE.

📅 Quando fare domanda?
👉 Dal 25 luglio al 24 ottobre 2025 sul sito INPS.
L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS.

💡 Come funziona?
Vai sul sito INPS e cerca: Contributo sessioni psicoterapia
Autenticati con SPID, CIE o CNS
Compila e invia la domanda online
Controlla l’esito e scarica il codice univoco

Prenota le tue sedute presso psicologi aderenti (anche online!)

📌 L’INPS elaborerà le graduatorie in base all’ISEE e all’ordine di presentazione delle domande. È quindi importante agire per tempo.

💬 "Un motivo in più per iniziare a prenderti cura di te stesso. Il momento giusto per iniziare è oggi."

Per info ufficiali: visita il portale INPS.

Cosa aspetti? Inizia a prenotare una consulenza!

30/06/2024
Appena rientrata dalla sua revisione 😍PPG Stress FlowPer ottenere informazioni e intervenire in modo efficace e non inva...
22/09/2023

Appena rientrata dalla sua revisione 😍

PPG Stress Flow
Per ottenere informazioni e intervenire in modo efficace e non invasivo sul sistema nervoso autonomo e sulla variabilità della frequenza cardiaca (HRV)

Per maggiori info:
https://www.biotekna.com/PPG-Stress-Flow

Prenota subito una consulenza 🏃📞

21/09/2023

⑥ Gli studi in materia hanno confermato che il non influenza esclusivamente le performance fisiche (perché serve a formare i globuli rossi e a trasportare l’ossigeno nel sangue), ma anche le performance cognitive. Un minimo deficit di questo minerale – senza spingersi fino ai livelli dell’anemia vera e propria – è sufficiente per diminuire la , abbassare il quoziente intellettivo e compromettere le capacità di .
Meglio, quindi, fare il pieno di ferro. Il 70% proviene dai : , , , , di , , ma anche e secca. E poi, rossa, uova, fegato, pollame …. Un consiglio: una spruzzata di sul piatto aumenta fino al 20% l’assorbimento del ferro nell’organismo, grazie alla vitamina C e all’acido citrico.

⑤ Le cellule cerebrali (i  ) pur consumando molto glucosio (circa il 30% del glucosio giornaliero introdotto) non posson...
19/09/2023

⑤ Le cellule cerebrali (i ) pur consumando molto glucosio (circa il 30% del glucosio giornaliero introdotto) non possono immagazzinare energia. Quindi, nell’ottica di non lasciare i neuroni “a secco” di carburante, oltre ai tre pasti principali – colazione, pranzo e cena – per i bambini è irrinunciabile lo di metà mattina e di metà pomeriggio. Vanno bene un frutto, uno yogurt, un succo fatto in casa, una spremuta, ... l’importante è che gli spuntini non siano mai troppo abbondanti e pesanti. Per digerire un cibo troppo complesso, lo stomaco infatti recluta quantità maggiori di sangue, sottraendole al cervello.

④ Anche la   può ridurre le capacità di  , oltre a provocare  ,   e difficoltà di  . La riduzione del 2% del livello ott...
15/09/2023

④ Anche la può ridurre le capacità di , oltre a provocare , e difficoltà di . La riduzione del 2% del livello ottimale di idratazione è sufficiente a ridurre la funzionalità cerebrale, in termini di riduzione della trasmissione e conduzione dei segnali nervosi e trasporto delle sostanze neurotrofiche.

I livelli di idratazione sono inoltre funzionali a “diluire” sostanze potenzialmente tossiche o nocive (cioè infiammanti) che ingeriamo con l’alimentazione e/o che accumuliamo semplicemente nel corso della giornata, facilitandone la successiva eliminazione, attraverso le urine, il respiro e il sudore.

③ Anche i   di frutta e le   zuccherate contengono tantissimi   e pochissime vitamine; per garantire una maggiore conser...
11/09/2023

③ Anche i di frutta e le zuccherate contengono tantissimi e pochissime vitamine; per garantire una maggiore conservazione, durante il processo di lavorazione devono subire un processo di pastorizzazione che, a causa del calore, distrugge quasi del tutto gli enzimi e le vitamine.
Un numero crescente di studi (cfr. Verbernel, 2016, per una trattazione più approfondita) mette in evidenza come una dose concentrata di zucchero incrementi di 10 volte il livello di nel sangue, provocando , , o .
Nella foto alcuni esempi di bibite e bevande e il corrispettivo quantitativo di zucchero ivi contenuto.

Con la ripresa della scuola alle porte, riprendiamo con le abitudini a tavola 🍽️ per favorire  ,  ,   e migliorare, quin...
07/09/2023

Con la ripresa della scuola alle porte, riprendiamo con le abitudini a tavola 🍽️ per favorire , , e migliorare, quindi, il rendimento scolastico

② Per assicurare al cervello il giusto, costante apporto d’ bisognerebbe evitare cibi dolci e pieni di zucchero che provocano un’impennata della , seguita poco dopo, da un brusco calo. In sintesi, funziona così: quando la glicemia sale in fretta, il pancreas libera una grande quantità d’ che abbassa rapidamente il glucosio, trasformandolo in riserva energetica, nelle cellule adipose (sottoforma di trigliceridi, ovvero grassi), nei muscoli (sottoforma di riserva di glicogeno) e nel fegato. Contemporaneamente il calo glicemico manda il cervello in sofferenza e fa scattare il senso di , funzionale all’ottenimento di altro carburante. Mangiare quindi cibi ad alto carico glicemico (o anche solo ad alto potere dolcificante) provoca un rapido abbassamento glicemico, con conseguenti cadute attentive, perdita di , (il classico abbiocco dopo una mangiata pesante – la sonnolenza post-prandiale) accanto ad un accumulo di .

Iniziano oggi gli appuntamenti in merito alle   a   🍽️ per favorire  ,  ,   e migliorare, quindi, il rendimento scolasti...
24/08/2023

Iniziano oggi gli appuntamenti in merito alle a 🍽️ per favorire , , e migliorare, quindi, il rendimento scolastico.

① La rappresenta il pasto più importante della giornata. Al risveglio, l’organismo è reduce da un digiuno prolungato di 10-12 ore di sonno, è importantissimo quindi rifornirsi di “carburante” per affrontare al meglio sin da subito la giornata.
Numerose ricerche (Adolphus, et al., 2013; Burrows et al., 2017b, solo per citarne alcune) indicano come i bambini che fanno una colazione ricca e bilanciata sono più attenti e bravi in classe, mentre quelli che la saltano hanno difficoltà a seguire le attività didattiche, sono più pigri e distratti. Come iniziare, allora, la giornata con il piede giusto? Serve un mix di zuccheri semplici, che danno la carica immediata, e zuccheri complessi, cioè a lento rilascio

Numerosi studi confermano il ruolo svolto dalla qualità della   e delle   sul     (per una trattazione più esaustiva, cf...
22/08/2023

Numerosi studi confermano il ruolo svolto dalla qualità della e delle sul (per una trattazione più esaustiva, cfr. Burrows et al., 2017).
Nei prossimi post saranno specificate una serie di corrette a 🍽️ per favorire , , e migliorare, quindi, il rendimento scolastico.

📌 Inizia a seguire la pagina per non perderne neanche uno

21/08/2023

Da settembre 2023 presso lo studio Dott.ssa Maria Irno sarà possibile sottoporsi a sessioni strutturate di NeuroFeedback

Il NeuroFeedback è una forma di allenamento cerebrale che permette di intervenire, in modo non invasivo, sul funzionamento fisiologico e metabolico del cervello. Si tratta di un approccio non farmacologico che permette di migliorare la plasticità cerebrale inducendo il controllo volontario delle risposte cerebrali
Qui di seguito alcuni campi applicativi:
* Misurazione e monitoraggio del funzionamento della corteccia prefrontale (PFC) in base alle variazioni del rapporto sangue/ossigeno;
* Monitoraggio e Gestione dello stress;
* Esercizi per il focus; per migliorare i livelli di ossigeno cerebrale;
* Miglioramento delle capacità cognitive;
* Recupero/Abilitazione delle Funzioni Esecutive;
* Miglioramento delle prestazioni lavorative;
* Gestione del dolore;
* Miglioramento del sonno;
* Incremento dei livelli attentivi;.. e tanto altro

Cosa aspetti? Prenota subito una consulenza 📞

Benvenuto/a nella mia pagina
Sono la Dott.ssa Maria Irno, Psicologa, specializzanda in Psicoterapia

Indirizzo

Via Della Libertà, 29 Rocca
Salerno
84081

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393478672357

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Irno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Irno:

Condividi

Digitare