Dott. Vito Ulino Psicologo

Dott. Vito Ulino Psicologo Nel mio lavoro Clinico e non clinico, seguo un approccio Strategico ad orientamento Neuroscientifico.

🛋️ Psicologia: studio che vai, setting che trovi!Ogni psicologo ha il suo studio, e ogni studio racconta qualcosa del su...
28/08/2025

🛋️ Psicologia: studio che vai, setting che trovi!

Ogni psicologo ha il suo studio, e ogni studio racconta qualcosa del suo approccio, della sua formazione, del suo modo di stare nella relazione terapeutica.

C’è chi lavora su un lettino, chi siede faccia a faccia, chi ha pareti bianche e minimal, e chi ha scaffali pieni di libri, tappeti colorati e una pianta rigogliosa che guarda tutta la stanza.

C’è chi riceve in presenza, chi online (con il gatto che passa ogni tanto davanti alla we**am 😺), e chi fa terapia camminando nei parchi.

Il setting non è solo lo spazio fisico, ma anche il modo in cui si costruisce la relazione, i confini, il tempo condiviso.

🔄 Cambia da approccio ad approccio.
🎨 Cambia da persona a persona.
🧭 Ma alla fine resta uno spazio unico, pensato per accogliere e sostenere il processo terapeutico.

E voi? Avete mai fatto caso a quanto il setting possa influenzare la vostra esperienza in terapia?

Dedizione, passione e reattività: i pilastri del mio lavoro.
20/08/2025

Dedizione, passione e reattività: i pilastri del mio lavoro.

“La forza della terapia risiede nella creazione di uno spazio di empatia, che permette alla resilienza di svilupparsi. L...
12/08/2025

“La forza della terapia risiede nella creazione di uno spazio di empatia, che permette alla resilienza di svilupparsi. L’empatia collega terapeuta e paziente, favorendo fiducia e comprensione, e diventando il motore della crescita e del superamento delle difficoltà. Una relazione autentica basata sull’empatia apre le porte alle risorse interiori del paziente, creando un ambiente sicuro in cui la resilienza può emergere e prosperare.”















La terapia sistemico-relazionale familiare mira a migliorare la comunicazione e le dinamiche tra i membri della famiglia...
08/08/2025

La terapia sistemico-relazionale familiare mira a migliorare la comunicazione e le dinamiche tra i membri della famiglia, considerando il sistema nel suo insieme piuttosto che singoli individui isolati. (Virginia Satir)

Virginia Satir sottolineava l’importanza di creare un ambiente di accettazione e di ascolto empatico per favorire la crescita personale e il cambiamento positivo all’interno della famiglia.

Jay Haley enfatizzava l’uso di tecniche strategiche e di interventi mirati per modificare i pattern disfunzionali nelle relazioni familiari, promuovendo soluzioni pratiche e rapide.

La terapia sistemico-relazionale si basa sulla comprensione che ogni membro della famiglia influisce sugli altri, e che il cambiamento di uno può portare benefici all’intero sistema.

Virginia Satir credeva che il miglioramento delle relazioni familiari potesse avvenire attraverso il rafforzamento dell’autostima e la comunicazione autentica tra i membri.

Jay Haley utilizzava spesso interventi diretti e istruttivi, focalizzandosi sull’adozione di comportamenti efficaci per risolvere conflitti e migliorare le relazioni familiari.

La prospettiva sistemico-relazionale considera la famiglia come un sistema vivo, in cui ogni elemento è interconnesso e influenzato dagli altri.

La terapia di Virginia Satir mira a creare un clima di calore e di rispetto reciproco, facilitando il processo di cambiamento e di crescita personale all’interno della famiglia.

Virginia Satir e Jay Haley sono per me due “pilastri fondamentali” sui quali studio e modello gli interventi e che umilmente cerco di portare nella mia pratica clinica!

#

“CIÒ A CUI RESISTI PERSISTE, CIÒ CHE DECODIFICHI TI TRASFORMA.” Ok. Ma cosa significa? 🤔Ciò a cui resisti persiste:Quest...
03/07/2025

“CIÒ A CUI RESISTI PERSISTE, CIÒ CHE DECODIFICHI TI TRASFORMA.”

Ok. Ma cosa significa? 🤔

Ciò a cui resisti persiste:

Questa parte suggerisce che le cose che eviti, che rifiuti di affrontare o di accettare, tendono a continuare a manifestarsi nella tua vita. La resistenza, in questo contesto, può assumere diverse forme: evitamento di emozioni scomode, rifiuto di cambiare abitudini dannose, o negazione di problemi personali. Resistendo a certi aspetti della realtà, li rinvii o li rinforzi, permettendo loro di avere un ruolo più forte nel tuo vissuto.

Ciò che decodifichi ti trasforma:

Questa parte evidenzia il potere della consapevolezza, dell’analisi e della comprensione. Decodificare significa interpretare, dare senso a ciò che accade, alle emozioni o ai problemi. Quando affronti e comprendi le tue esperienze, le loro radici e il loro significato, ti offri l’opportunità di cambiare, di evolvere e di trasformarti. La decodifica diventa quindi uno uno strumento di crescita, poiché ti permette di ristrutturare le tue percezioni e i tuoi schemi mentali.

la frase ci invita a riflettere su due atteggiamenti fondamentali:

- L’evitare e resistere alle difficoltà o alle emozioni spiacevoli può rafforzare il problema stesso.

- Al contrario, affrontare, comprendere e decodificare le esperienze difficili può portare a una vera trasformazione.

Applicazioni pratiche: 🎯

- Quando affronti una paura o un disagio, resisti meno e decodifica il suo significato, cosa ti sta insegnando su di te?

- Quando riconosci un modello negativo, decodificalo per comprenderne le origini e lavorare per cambiarlo.

- La resilienza e la crescita personale nascono spesso dalla volontà di affrontare i propri limiti, non di evitarli.

In conclusione:
questa citazione ci ricorda che il cambiamento e la crescita sono spesso il risultato di un processo di introspezione e di accettazione, piuttosto che di resistenza e negazione. Decodificare le proprie esperienze è il primo passo per trasformarle e per evolversi come individui.

Il mio approccio mira ad una prospettiva terapeutica che integra la terapia strategica e le nuove  scoperte  neuroscient...
30/06/2025

Il mio approccio mira ad una prospettiva terapeutica che integra la terapia strategica e le nuove scoperte neuroscientifiche, i principi della fisica quantistica e la spiritualità, animata da una genuina curiosità clinica.

Questo approccio, basato su una connessione autentica e presenza consapevole, apre a nuove possibilità di trasformazione e crescita, esplorando le infinite interconnessioni tra mente corpo, cervello e universo.

“Dallo psicologo non vanno i deboli ma i coraggiosi”Affrontare un percorso psicologico richiede coraggio, non debolezza....
06/06/2025

“Dallo psicologo non vanno i deboli ma i coraggiosi”

Affrontare un percorso psicologico richiede coraggio, non debolezza. Spesso si pensa che chiedere aiuto sia un segno di vulnerabilità, ma in realtà è un atto di grande forza e di volontà di miglioramento.

Ecco alcuni aspetti positivi di intraprendere un percorso psicologico:

1. Coraggio di affrontare le proprie emozioni: Decidere di lavorare su se stessi richiede il coraggio di esplorare sentimenti, paure e difficoltà che spesso si preferirebbe ignorare.

2. Autoconsapevolezza: Attraverso la terapia si sviluppa una maggiore comprensione di sé stessi, dei propri comportamenti e delle motivazioni profonde, portando a una crescita personale significativa.

3. Rafforzamento delle risorse interiori: Il percorso aiuta a scoprire e potenziare le proprie capacità di resilienza, gestione dello stress e problem-solving.

4. Miglioramento delle relazioni: Lavorare su sé stessi permette di sviluppare empatia, comunicazione efficace e capacità di stabilire rapporti più sani e soddisfacenti.

5. Prevenzione e cura: Affrontare i problemi prima che diventino più gravi permette di migliorare la qualità di vita e di prevenire complicazioni future.

6. Sviluppo di una maggiore autonomia: La terapia può aiutare a sentirsi più sicuri e capaci di affrontare le sfide quotidiane, promuovendo l’indipendenza emotiva.

Chi va dallo psicologo dimostra di possedere il coraggio di riconoscere i propri bisogni e di lavorare per il proprio benessere. Non è segno di debolezza, ma di grande forza e determinazione verso una vita più equilibrata e soddisfacente. È un investimento, e investire su se stessi è il miglior investimento che si possa fare.

Alcuni principi che ispirano il mio lavoro integrato in ottica sistemica: 🧠🎯1. “Il nostro problema non è di trovare la s...
02/06/2025

Alcuni principi che ispirano il mio lavoro integrato in ottica sistemica: 🧠🎯

1. “Il nostro problema non è di trovare la soluzione, ma di capire il problema.”

2. “Il sistema non può essere compreso analizzandone le parti, ma solo attraverso le relazioni tra esse.”

3. “La definizione di un sistema come un insieme di elementi interrelati ci permette di vedere il mondo come un insieme di pattern e di processi.”

4. “L’apprendimento è un cambiamento di un sistema in risposta a un evento esterno o interno.”

5. “La distinzione tra soggetto e oggetto è spesso un’illusione; tutto è in relazione.”

6. “Per capire la natura delle cose, dobbiamo considerare non solo le parti, ma anche le connessioni tra di esse.”

7. “L’arte e la scienza sono entrambe modi di entrare in relazione con il mondo, e spesso si intrecciano.”

Gregory Bateson, importante pensatore e antropologo noto per il suo lavoro sull’interconnessione tra mente, natura e sistemi!

10 citazioni di Watzlawick che mi ispirano molto! ❤️1) “Non si può non comunicare.”(In tedesco: “Man kann nicht nicht ko...
29/05/2025

10 citazioni di Watzlawick che mi ispirano molto! ❤️

1) “Non si può non comunicare.”
(In tedesco: “Man kann nicht nicht kommunizieren.”)
Questa è una delle sue affermazioni più celebri, che sottolinea come ogni comportamento, anche il silenzio, sia una forma di comunicazione.

2) “Il modo in cui si interpreta la realtà dipende dal punto di vista adottato.”
Watzlawick evidenzia come la percezione della realtà sia influenzata dai nostri schemi mentali e dai nostri punti di vista.

3) “La nostra realtà è costruita attraverso la comunicazione.”
Egli sostiene che le nostre concezioni del mondo sono formate e modificate attraverso le interazioni comunicative.

4) “Il problema non è ciò che accade, ma come lo interpretiamo.”
Questa frase mette in luce l’importanza della percezione e dell’interpretazione nella nostra esperienza di vita.

5) “Se vuoi cambiare il modo in cui gli altri ti vedono, devi prima cambiare il modo in cui ti vedi.”
Un invito alla riflessione sulla necessità di un cambiamento interno per influenzare le relazioni esterne.

6) “Non è possibile non influenzare gli altri con il proprio comportamento.”
Questa affermazione sottolinea come ogni nostro atteggiamento abbia un impatto sulle persone che ci circondano, anche quando non vogliamo comunicare nulla di specifico.

7) “La realtà è un’interpretazione condivisa, non un fatto assoluto.”
Watzlawick evidenzia che la nostra comprensione del mondo si basa su accordi sociali e interpretazioni condivise, piuttosto che su verità oggettive.

8) “Le parole sono solo un simbolo, il significato risiede nel modo in cui vengono interpretate.”
Questa frase mette in luce l’importanza del contesto e dell’ascolto nella comunicazione umana.

9) “Il cambiamento avviene sempre nel contesto di una relazione.”
Suggerisce che per cambiare qualcosa in noi stessi o nelle nostre azioni, spesso è necessario un contesto relazionale favorevole.

10) “Le nostre convinzioni creano la nostra realtà.”
Un invito a riflettere sul ruolo delle credenze personali nel modellare le nostre esperienze e percezioni.

12/05/2025

"Abilitazione per Psicologi: Strategie efficaci e competenze mirate per sostenere la prova pratica valutativa".

Il 19 e il 27 maggio 2025, dalle ore 18:00 alle 20:00, online e in presenza, si terrà il corso di preparazione alla prova pratica valutativa per la professione di psicologo, con gli interventi del Dott. Vito Ulino e della Dott.ssa Rita Cuoco.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria al link:
https://forms.gle/bDS7pDq52udEft6v6

Le iscrizioni saranno aperte fino al 19 maggio 2025 alle ore 17:00.

L'ANSIA lo STRESS oPENSIERI INTRUSIVI ti attanagliano? 🤯Ecco un esempio, su come posso aiutarti attraverso una consulenz...
06/05/2025

L'ANSIA lo STRESS o
PENSIERI INTRUSIVI ti attanagliano? 🤯

Ecco un esempio, su come posso aiutarti attraverso una consulenza strategica neuroscientifica:

RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA: 🧠
Ci si focalizza sui pensieri negativi nel presente e su come essi possono essere ristrutturati per migliorare il benessere.

PRESCRIZIONE DEL SINTOMO: ✍️
Si aumenta intenzionalmente il sintomo. E paradossale, ma aiuta a prendere consapevolezza del sintomo.

"MIRACLE QUESTION": 🧞‍♂️
è una tecnica usata appositamente per aiutarti a immaginare la vita oltre il problema.

"Se in seguito a questa consulenza, accadesse un miracolo e il problema sparisse, entro la prossima... da cosa te ne accorgeresti? Cosa faresti di diverso? Come si comporterebbero gli altri?"

Questa domanda apre nuove prospettive, attiva risorse nascoste e aiuta a visualizzare obiettivi concreti e realistici. 🎯

“Non rinunciare alla possibilità di vivere una vita più piena e consapevole. La tua mente è il tuo miglior alleato: lavo...
29/04/2025

“Non rinunciare alla possibilità di vivere una vita più piena e consapevole. La tua mente è il tuo miglior alleato: lavoriamo insieme in ottica strategica per potenziarla e trasformare le sfide in opportunità.”

Indirizzo

Via Antonio Amato, 20/22 , (CIPPS, Centro Internazionale Di Psicologia E Psicoterapia Strategica), Salerno (SA)
Salerno
84131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Vito Ulino Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Vito Ulino Psicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare