
06/11/2020
Vi è mai capitato di cominciare ad avvertire delle piccole contrazioni non dolorose verso la 24esima settimana di gravidanza? Bene oggi parleremo proprio di quelle 😊
Questi spasmi della muscolatura uterina sono simili ai dolori mestruali che a volte si accompagnano a dolore lombare e a tensione a tutto il pancione e servono a preparare l’utero al parto. Pian pianino ci si abituerà ad avvertirle in concomitanza ai movimenti del feto, quando si hanno degli urti, o quando c’è stimolazione sessuale oppure quando il riposo non è sufficiente o quando si è disidratate. La differenza con le contrazioni del parto consiste nel fatto che quelle del parto sono dolorose e la loro azione fa modificare la cervice, mentre le Braxton Hicks non sono dolorose anche se man mano che si avvicina il parto diventano più intense e frequenti, e non modificano il collo dell’utero e soprattutto non sono regolari e ritmiche. Una delle funzioni delle Braxton Hicks è il rafforzamento della muscolatura uterina e favorire l’afflusso di sangue alla placenta.
I segni e sintomi che devono far preoccupare la donna sono forti dolori addominali accompagnati da sanguinamenti, perdita di liquidi dalla va**na e emorragie. In questi casi bisogna rivolgersi allo specialista che sta seguendo la gravidanza.
Le Braxton Hicks si distinguono dalle contrazioni del travaglio per il fatto che le prime durano circa 30 secondi e non sono regolari con un intervallo di 10-15 minuti, si attenuano cambiando posizione; le contrazioni del travaglio invece sono più ritmiche e si presentano ad intervalli di 2-6 minuti e durano dai 30 ai 60 secondi. Il dolore di queste ultime si presenta irradiandosi dall’addome al p**e e alle cosce e non si attenua cambiando posizione o camminando.
Per alleviare il disturbo provocato dalle contrazioni di Braxton Hicks, si può:
• cambiare posizione o camminare;
• provare a riposarsi magari sul fianco;
• provare a farsi massaggiare o a sorseggiare qualche bevanda calda;
• rilassarsi con un bagno caldo;
• respirare in modo consapevole;
• idratarsi bevendo di più;
Sperando di avervi chiarito le idee su questo concetto, alla prossima rubrica! 😊