Psicoanalisi Salerno dott. Aldo Schiavone

Psicoanalisi Salerno dott. Aldo Schiavone Psicoterapia psicoanalitica bambini adulti coppie gruppi Posteggio Piazza Della Concordia. Lo studio si trova in zona pedonale.

09/01/2025
27/12/2024

𝗦𝘂𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲: 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮

𝟭𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲

🔸 Relatore: 𝗽𝗿𝗼𝗳.𝘀𝘀𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 - Docente di Filosofia della Scienza all'Università di Bologna

In conversazione con:
• 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗔𝗽𝗿𝗲𝗮 - Responsabile Commissione scientifica Coirag
• 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗥𝘂𝘃𝗼𝗹𝗼 – Docente Coirag, è stato professore ordinario di Psicologia Dinamica e Psicologia del Lavoro presso l’Università di Palermo

𝗖𝗵𝗮𝗶𝗿𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻: 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗟𝗼 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 - Vicepreside Scuola Coirag

𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 👉 https://bit.ly/4iz56Qq

Scadenza iscrizioni: 9 gennaio

🔸 Seminario di apertura dell’Anno Accademico 2025 - Scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico Coirag
🔸 I seminari nazionali fanno parte del curriculum formativo degli specializzandi della Scuola Coirag, che partecipano in presenza senza necessità di iscrizione.

Tutte le informazioni qui 👉 https://bit.ly/4iz56Qq

26/12/2024
Pensiamo a cosa abbia dato la voce alla sua creatività in quegli spazi di tempo "fuori appuntamento"!
10/11/2024

Pensiamo a cosa abbia dato la voce alla sua creatività in quegli spazi di tempo "fuori appuntamento"!

24/09/2024

🌎 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼-𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼

📆 Sabato 12 ottobre dalle 9 alle 13
📍 Online
Puoi iscriverti fino alle ore 13 di venerdì 11 ottobre a questo link:
👉 https://bit.ly/3LDceMt

𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 - 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼̀ 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶𝗼
Docente della Scuola Coirag di Torino. Psicoterapeuta e dottore di ricerca, pratica la psicoanalisi a Torino. Fa parte dell’équipe torinese del Centro Telemaco di Jonas (Centro di psicoanalisi e relazione educativa). Svolge attività di supervisione presso servizi di cura per le dipendenze patologiche.

“𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘀𝗶?”
di Nicolò Terminio

Le esistenze mancate dei pazienti psicotici mostrano in statu detraendi il fondamento antropologico del nostro essere nel mondo. La clinica delle psicosi ci insegna infatti cosa ci rende umani proprio nel momento del suo dissolvimento. Per tal ragione la fenomenologia clinica delle psicosi non può essere ridotta a una mera descrizione dei sintomi clinici, occorre piuttosto accostarsi ai pazienti psicotici cercando di cogliere la particolarità della loro condizione soggettiva.

Nella relazione di cura bisogna dunque considerare la specificità della dimensione antropologica che connota le psicosi. Solo transitando insieme al paziente sul crinale che separa senso e non-senso, appartenenza e alienazione, è possibile aprire un destino che non sia contrassegnato dall’ombra della cronicizzazione. E per compiere questo transito non basta un solo terapeuta o un terapeuta da solo e neanche un terapeuta che consideri solo il paziente, è necessario un campo di relazioni in grado di configurare una sorta di fenomenologia gruppoanalitica in cui si tratta di generare delle connessioni tra il vissuto più intimo e incondivisibile di un soggetto e la trama relazionale e sociale che caratterizza la sua vita.

Da questo punto di vista l’integrazione necessaria per la cura delle psicosi diventa possibile solo a condizione di costruire un’integrazione tra i diversi dialetti terapeutici che sono presenti nella psicologia clinica e nella psichiatria. Ovviamente l’integrazione non coincide con un lavoro di sintesi, ma con la possibilità di transitare tra diverse prospettive costruendo al contempo delle connessioni generative. Ecco perché la fenomenologia gruppoanalitica delle psicosi, oltre a indicarci la strada per trovare una posizione terapeutica vicina alla particolarità del soggetto, ci consente anche di imparare a scoprire il punto di insorgenza di un sapere e di una prassi clinica condivisa e condivisibile.

🔸 Altri relatori ospiti:
Prof. Gilberto Di Petta - Psichiatra e psicopatologo di orientamento fenomenologico, direttore della Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica.
Dott. Cristiano da Persis - Psichiatra, docente Scuola Coirag

🔸 Introduzione a cura del prof. Corrado Pontalti - Psichiatra, psicoterapeuta, docente Scuola Coirag
🔸 Chair: dott.ssa Valentina Lo Mauro - Psicoterapeuta, Direttrice Scuola Coirag sede di Palermo

Seminario nazionale a cura della Giunta di Presidenza della Scuola Coirag. Nel pomeriggio l’attività prosegue in presenza per gli specializzandi della Scuola Coirag

Approfondisci qui 👉 https://bit.ly/3Y2SFV3

Cripta Dei Cappuccini Incontro Il Cerchio - Associazione di Gruppoanalisi.
17/09/2024

Cripta Dei Cappuccini Incontro Il Cerchio - Associazione di Gruppoanalisi.

10/09/2024

Linee di indirizzo per il trattamento del DBP nei dipartimenti di salute mentale (Regione Emilia-Romagna)

LA RICCHEZZA DELLA TRASFORMAZIONEIn cerchio con DemetraEVENTO GRATUITOONLINE -  PIATTAFORMA ZOOMRI SERVATO A SOCI  E SOS...
30/04/2024

LA RICCHEZZA DELLA TRASFORMAZIONE
In cerchio con Demetra
EVENTO GRATUITO
ONLINE - PIATTAFORMA ZOOM
RI SERVATO A SOCI E SOSTENITORI
Relatore:
dott. Francesco Comelli
sabato 11 maggio
9- 13.15
Il Cerchio - Associazione di Gruppoanalisi.it

A proposito di donne.Dorothea Dix fu figura di rilievo nel movimento di liberazione della malattia mentale tenuta in seg...
09/03/2024

A proposito di donne.
Dorothea Dix fu figura di rilievo nel movimento di liberazione della malattia mentale tenuta in segregazione in America nella prima metà dell'Ottocento.

Back to table of contents Previous article Next article History of PsychiatryFull AccessDorothea Dix's Liberation Movement and Why It Matters TodayEric Andrew Nelson, Eric Andrew NelsonSearch for more papers by this author, Published Online:6 Dec 2021https://doi.org/10.1176/appi.ajp-rj.2021.170203Ab...

23/01/2024

Associazione per lo Studio della Gruppoanalisi in Italia

Sedi: Roma, Bari, Perugia, Salerno

Fondat

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele 94
Salerno
84122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393339678232

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoanalisi Salerno dott. Aldo Schiavone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi