Dott.ssa Gilda Memoli Psicologa

Dott.ssa Gilda Memoli Psicologa Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della Campania. Psicoterapeuta Sistemico Relazionale

Prendere carta e penna e iniziare a mettere in fila i pensieri è come fare ordine dentro.
Scrivere mi aiuta a rallentare...
09/10/2025

Prendere carta e penna e iniziare a mettere in fila i pensieri è come fare ordine dentro.
Scrivere mi aiuta a rallentare, a capirmi, a dare un nome a quello che sento.
È uno spazio sicuro, tutto mio.

E non è solo una sensazione personale: la scrittura ha reali benefici a livello emotivo.
💭 Favorisce la consapevolezza
💬 Aiuta a esprimere emozioni difficili
🔍 Permette di rielaborare esperienze complesse
📖 Rende più chiaro ciò che si vive interiormente

Scrivere, a volte, è come parlarsi con gentilezza.
Non serve essere “bravi”, basta essere sinceri.
Tu hai mai provato a scrivere per stare meglio?

📚 La lettura che curaIeri è stato molto più di un evento. È stato un momento di incontro, di scambio profondo, di cura r...
06/10/2025

📚 La lettura che cura
Ieri è stato molto più di un evento. È stato un momento di incontro, di scambio profondo, di cura reciproca.
Attraverso le parole, le storie, gli sguardi… si è creata una piccola comunità, anche solo per qualche ora, ma intensa e vera.
Ho avuto la fortuna di conoscere persone meravigliose, con cui condividere pensieri, emozioni, silenzi.
La lettura ci ha guidati, ci ha curati.
Grazie a chi c’era♥️
E grazie alle bellissime persone con cui ho condiviso questo evento e che ho conosciuto aps.2019

Non tutte le famiglie favoriscono lo sviluppo dell’autonomia.Alcune, al contrario, tendono a creare legami così stretti ...
17/09/2025

Non tutte le famiglie favoriscono lo sviluppo dell’autonomia.
Alcune, al contrario, tendono a creare legami così stretti da soffocare l’individualità: sono le cosiddette famiglie invischiate, descritte da Salvador Minuchin.

In questi sistemi familiari i confini tra genitori e figli sono confusi, la distanza emotiva quasi non esiste, e ogni scelta individuale viene percepita come una minaccia al legame.
Il risultato è che i figli faticano a costruire un senso di sé, oscillando tra il bisogno di appartenenza e il desiderio di libertà.

👣 Crescere in un contesto invischiato può generare colpa, ansia e difficoltà relazionali: scegliere se stessi viene vissuto come un tradimento.
Ma imparare a ridefinire i confini non significa allontanarsi, bensì rendere il legame più sano e maturo.

🌱 Amare la propria famiglia non vuol dire fondervisi, ma riconoscere i propri confini.
Solo così si può stare insieme senza perdere se stessi.
❤️

Molte persone vivono la sessualità con un senso costante di ansia da prestazione, come se dovessero dimostrare qualcosa,...
10/09/2025

Molte persone vivono la sessualità con un senso costante di ansia da prestazione, come se dovessero dimostrare qualcosa, anche a sé stesse.
Il corpo, sotto pressione, si chiude. E il desiderio lascia spazio al giudizio.
📚 Secondo la psicoterapeuta e sessuologa Emily Nagoski, autrice di Come as You Are (2015), “il piacere sessuale non è una competenza da acquisire per essere ‘abbastanza bravi’, ma un’esperienza che nasce da contesto sicuro, curiosità e ascolto del proprio corpo.”
🧠 L’ansia sessuale può essere alimentata da:
– Aspettative sociali irrealistiche
– Esperienze negative non elaborate
– Mancanza di educazione al piacere (non solo alla sessualità)
💡 La buona notizia? L’ansia sessuale si può affrontare.
Non serve “essere perfettə”, ma sentirsi liberə di essere sé stessə.
🌱 Se ti riconosci in queste parole, sappi che non sei solə.
La terapia sessuologica è uno spazio sicuro dove iniziare a cambiare narrazione.
📩 Scrivimi per parlarne.

🧠 Spesso c’è ancora molta confusione su cosa faccia davvero uno psicologo.C’è chi pensa che dia semplicemente consigli, ...
02/09/2025

🧠 Spesso c’è ancora molta confusione su cosa faccia davvero uno psicologo.
C’è chi pensa che dia semplicemente consigli, che risolva i problemi in poche sedute o che sia “solo una chiacchierata”.

👉 Non è così. Lo psicologo non dà soluzioni pronte, né sostituisce le scelte della persona. Quando si dice “anche io faccio un po’ lo psicologo”, si rischia di svalutare una professione che invece si basa su anni di studio, strumenti specifici e competenze scientifiche per:
🔹valutare e diagnosticare sintomi legati all’umore, all’ansia, allo stress, ai disturbi del comportamento, alle difficoltà relazionali o del ciclo di vita
🔹 lavorare sui pensieri, le emozioni e i comportamenti in un percorso terapeutico mirato per spezzare schemi disfunzionali e ritrovare energia, equilibrio e prospettiva.

E’ un percorso di crescita e consapevolezza. 🌱
Se senti che può esserti utile un supporto, contattami ❤️

Ci sono giorni in cui il nostro mondo interno sembra un cielo in tempesta: confuso, instabile, difficile da decifrare.Le...
29/08/2025

Ci sono giorni in cui il nostro mondo interno sembra un cielo in tempesta: confuso, instabile, difficile da decifrare.
Le emozioni si accavallano, cambiano forma, fanno rumore.
Ma non sono mai lì per caso. Ogni emozione, anche la più scomoda, cerca di raccontarci qualcosa.
Non sempre possiamo fermare la pioggia, ma possiamo imparare ad ascoltarla 🍃

Nel racconto, Tess vive un’esperienza traumatica che la porta a reagire in modi molto diversi: dal congelamento emotivo ...
18/08/2025

Nel racconto, Tess vive un’esperienza traumatica che la porta a reagire in modi molto diversi: dal congelamento emotivo al silenzio, fino alla ricerca di vendetta.

Sono tanti i temi importanti che emergono da questa storia, ma ho scelto di focalizzarmi su questi 3 per iniziare a riflettere insieme a voi.

In terapia, spesso utilizzo la biblioterapia: lavorare con i libri ci aiuta a mettere parole su ciò che sentiamo e a scoprire nuove prospettive. Organizzo anche gruppi di biblioterapia, spazi sicuri dove condividere, ascoltare e crescere insieme.

Se ti va, scrivimi in privato o lascia un commento qui sotto: mi piacerebbe davvero leggere le tue riflessioni ❤️

Ogni volta che mi siedo su questa sedia,è come se mi affacciassi su un mare in tempesta.Le storie che ascolto sono onde,...
29/07/2025

Ogni volta che mi siedo su questa sedia,
è come se mi affacciassi su un mare in tempesta.
Le storie che ascolto sono onde,
alcune leggere, altre che travolgono.
A volte sento il peso dell’impotenza,
come se la mia barca fosse troppo piccola.
Credo che anche chi mi parla provi lo stesso smarrimento.
Il mio compito non è domare il mare,
ma aiutare chi ho davanti a trovare i suoi remi,
a navigare, anche quando il cielo è grigio.
Ci sono giorni in cui il vento è più gentile.
Altri, in cui soffia contro.
Ma ogni traversata lascia un segno. E vale il viaggio.

Il lutto non riguarda solo la morte.È ogni esperienza in cui perdiamo qualcosa o qualcuno di significativo: una persona ...
21/07/2025

Il lutto non riguarda solo la morte.
È ogni esperienza in cui perdiamo qualcosa o qualcuno di significativo: una persona amata, una relazione, un progetto di vita, un’idea di futuro.

L’elaborazione del lutto non è una corsa a tornare come prima.
È un processo, a volte lento e non lineare, fatto di emozioni intense, ricordi che fanno male, e momenti in cui sembra di tornare indietro.

Non c’è un modo “giusto” di vivere un lutto.
Ma è importante avere uno spazio dove potersi sentire, senza dover essere forti per forza.

🌱 Il dolore cambia forma nel tempo.
Non si dimentica chi o cosa abbiamo perso, ma si può imparare a convivere con quell’assenza, a riscrivere il proprio legame in modo nuovo.

💬 Hai vissuto un lutto che ti ha cambiato? Ti sei sentitə liberə di viverlo?
Se senti che ne hai biaogno chiedi aiuto ad un professionista che posso aiutarti ♥️

Oggi parliamo di The Bear. Lo so, sembra una serie che parla solo di cucina… Ma in realtà, il vero ingrediente principal...
14/07/2025

Oggi parliamo di The Bear.
Lo so, sembra una serie che parla solo di cucina… Ma in realtà, il vero ingrediente principale sono le relazioni.
Relazioni tese, familiari, affettive, lavorative. E tutto ciò che comportano: traumi, non detti, stress, desiderio di appartenenza.

🍳 Guardando The Bear si prova una sensazione forte, quasi fisica: la tensione, l’ansia, la frustrazione dei personaggi ti arriva addosso, come se fossi lì con loro, dietro i fornelli. Questo effetto non è casuale: si chiama “empatia viscerale” e in psicologia ci parla della potenza della narrazione quando risuona con esperienze emotive profonde.

👨‍🍳 Un elemento che amo di questa serie è la rappresentazione della famiglia scelta.
I protagonisti si chiamano “cugini”, anche se non sono legati da sangue. E questo ci ricorda che la famiglia non è solo quella in cui nasciamo, ma anche – e a volte soprattutto – quella che scegliamo.
Le relazioni significative possono essere riparative, nutrienti e trasformative.

💥 Dalla prima stagione all’ultima, i personaggi cambiano: crescono, inciampano e si contaminano a vicenda.
Le relazioni ci aiutano a guarire, a riconoscerci negli occhi dell’altro, a ridefinirci.
A volte basta uno sguardo, una frase detta nel momento giusto, per attivare qualcosa di nuovo.

📺 The Bear potrebbe colpirvi dritto allo stomaco e al cuore ♥️

🦋 Oggi, visitando una mostra qui a Copenaghen, mi sono fermata davanti a questa foto che mi ha colpita.Mi ha fatto pensa...
05/07/2025

🦋 Oggi, visitando una mostra qui a Copenaghen, mi sono fermata davanti a questa foto che mi ha colpita.
Mi ha fatto pensare a quanto, anche nel lavoro clinico, emerga spesso il tema dell’identità e del bisogno (a volte inconsapevole) di omologarsi per sentirsi accettatə.

Essere diversi richiede coraggio, ma anche non omologarsi ha un prezzo: sentirsi solə, espostə, incompresə.
Eppure, ogni volta che rinunciamo ai nostri “colori” per adattarci, rischiamo di perdere connessione con la parte più autentica di noi.

🌈La diversità non è solo qualcosa da accettare: è qualcosa da onorare e proteggere. Anche quando costa e fa paura.

✨ E tu? In quali contesti senti di poter essere davvero te stessə?

🎓 Oggi si conclude questo progetto di orientamento e di prevenzione della dispersione scolastica rivolto ai genitori.Son...
24/06/2025

🎓 Oggi si conclude questo progetto di orientamento e di prevenzione della dispersione scolastica rivolto ai genitori.
Sono stati incontri intensi e stimolanti, fatti di dialoghi sinceri, scambi di vissuti, emozioni, dubbi e riflessioni condivise.

Abbiamo parlato non solo di scuole e percorsi, ma anche di relazioni familiari, aspettative, paure e sogni per il futuro dei propri figli.

💡 La scelta della scuola superiore non è solo una decisione tecnica, ma un vero e proprio momento di crescita, che coinvolge l’intera famiglia.
Sostenere i genitori in questo passaggio significa promuovere scelte più consapevoli, serene e rispettose dell’unicità di ogni ragazz*.

Grazie a chi ha partecipato con mente curiosa 💬🧠
L’orientamento è un processo, non un evento: accompagnarlo è un gesto di cura.

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele, 126
Salerno
84122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Gilda Memoli Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

About me

Sono una Psicologa iscritta all'Albo della Regione Campania, laureata in Psicologia Clinica, presso l'università La Sapienza di Roma. Attualmente mi sto specializzando in Psicoterapia Sistemico Relazionale.

Ho scelto questo approccio nel quale il disagio psichico viene visto come il risultato di uno squilibrio che si crea nei sistemi in cui l’individuo vive le proprie relazioni significative (tipicamente la coppia, il nucleo familiare, la famiglia allargata).

Ho lavorato, nel corso della mia formazione, con bambini con Disturbo dell'apprendimento, e con Disturbo dello Spettro Autistico, in modo da aumentarne l'autonomia. Ho conseguito un master in “Mediazione familiare", un percorso per aiutare le coppie che sono in fase di separazione/divorzio e uno in "Psicologia Giuridica e Criminologia".

Mi sono specializzata come Tutor DSA/ADHD e Tecnico dell’Apprendimento in modo da poter sostenere ed aiutare i ragazzi con difficoltà specifiche lavorando sul metodo di studio, sull'autonomia, sul potenziamento di alcune abilità e, non per ultimo, sull'aspetto emotivo.