Dott.ssa Silvia Marino Biologa della Riproduzione

  • Home
  • Dott.ssa Silvia Marino Biologa della Riproduzione

Dott.ssa Silvia Marino Biologa della Riproduzione Diventare genitori è un diritto di tutti! Embriologa esperta in Fecondazione Assistita
(1)

Si dice che il cordone ombelicale venga tagliato alla nascita.Ma tutte le madri lo sanno: quel legame non si recide mai ...
15/08/2025

Si dice che il cordone ombelicale venga tagliato alla nascita.

Ma tutte le madri lo sanno: quel legame non si recide mai davvero.

Quando un figlio piange, è il petto della madre a stringersi.

Quando ha dolore, lei lo sente nelle ossa.
E quando ride… la sua anima si accende.

C’è un filo invisibile che nessuno può vedere, ma che una madre sente ti**re, ogni giorno.

È fatto di amore puro, istinto, preoccupazione, preghiere silenziose.

È lui che la sveglia nel cuore della notte, che le sussurra “vai a controllare”, anche quando i suoi figli hanno ormai una casa tutta loro.

È lui che trasforma un semplice “guida piano” in una preghiera travestita da consiglio.

La maternità non si ferma.

Non con la fine del congedo.

Non con la laurea.

Nemmeno quando chiudono la porta di casa per iniziare la loro vita.

Perché ovunque vadano, un pezzo di lei cammina sempre con loro.

Sempre.

Buon Ferragosto a tutti.

Silvia

La   è una piccola ghiandola, ma ha un ruolo fondamentale nel regolare molti processi del corpo, compresa la  .Quando la...
13/08/2025

La è una piccola ghiandola, ma ha un ruolo fondamentale nel regolare molti processi del corpo, compresa la .

Quando la tiroide non funziona correttamente – cioè produce troppo o troppo poco ormone – può influire sulla capacità di concepire, sia nelle donne che negli uomini.

Nelle donne, un malfunzionamento della tiroide può causare cicli mestruali irregolari o addirittura assenti, interferendo con l’ .

Questo rende più difficile rimanere incinta. Inoltre, problemi tiroidei possono aumentare il rischio di ab**to spontaneo o complicazioni durante la , come parto prematuro o ipertensione.

Anche negli uomini la tiroide ha un impatto importante: può ridurre la qualità dello sperma, causare calo della libido e, in alcuni casi, disfunzione erettile.

A volte, i disturbi della tiroide non danno sintomi evidenti, quindi chi ha difficoltà a concepire dovrebbe sempre controllare i livelli degli ormoni tiroidei con un semplice esame del sangue (TSH, FT3, FT4).

In alcuni casi si valutano anche gli anticorpi antitiroidei, specialmente se si sospetta una tiroidite autoimmune, che può interferire con la gravidanza anche quando i valori ormonali sembrano normali.

La buona notizia è che molti problemi tiroidei si possono trattare facilmente con farmaci, e una volta ristabilito l’equilibrio ormonale, la fertilità spesso migliora in modo significativo.

Per maggiori info, prenota una consulenza specialistica biologica.

📞 320 40 46 905
www.fecondazione-salerno.it

Negli ultimi anni, l’uso di   è diventato sempre più comune, soprattutto tra gli uomini in età fertile. Tuttavia, divers...
06/08/2025

Negli ultimi anni, l’uso di è diventato sempre più comune, soprattutto tra gli uomini in età fertile.

Tuttavia, diversi studi scientifici hanno mostrato che il consumo regolare di cannabis può avere un impatto negativo sulla maschile, in particolare sulla qualità degli .

Gli spermatozoi sono cellule molto sensibili agli ormoni e all’ambiente in cui si sviluppano.

La cannabis agisce sul sistema endocannabinoide, che è coinvolto in numerosi processi fisiologici, compresa la regolazione della funzione riproduttiva.

Il principio attivo della cannabis, il (tetraidrocannabinolo), può interferire con questo sistema, alterando la produzione e la maturazione degli spermatozoi.

I principali effetti della cannabis sullo sperma:

- Riduzione della concentrazione spermatica: il numero totale di spermatozoi può diminuire nei consumatori abituali.

- Diminuzione della motilità: gli spermatozoi si muovono più lentamente o in modo anomalo, riducendo le possibilità di fecondare l’ovulo.

- Alterazioni nella morfologia: aumento della percentuale di spermatozoi con forma anomala.

- Possibili danni al DNA spermatico: il THC può aumentare lo stress ossidativo, danneggiando il materiale genetico degli spermatozoi.

Questi effetti sembrano essere dose-dipendenti, cioè peggiori con un uso frequente e prolungato. Inoltre, l’impatto può essere più marcato se la cannabis viene associata ad altri fattori di rischio, come fumo di sigaretta, alcol, obesità o stress cronico.

È reversibile?

In molti casi sì: sospendendo l’uso di cannabis, la qualità dello sperma può migliorare nel giro di 2–3 mesi, che corrisponde al tempo necessario per una nuova “ondata” di produzione spermatica.

Tuttavia, se l’esposizione è stata lunga e intensa, il recupero può essere più lento o incompleto.

In conclusione, chi sta cercando un figlio o vuole preservare la propria fertilità dovrebbe considerare seriamente di ridurre o sospendere il consumo di cannabis.

Parlare con una specialista della riproduzione ed un andrologo può aiutare a valutare la salute riproduttiva in modo completo e a capire quali comportamenti possono fare davvero la differenza.

Per maggiori info, prenota una consulenza specialistica biologica.
📞 320 40 46 905
www.fecondazione-salerno.it

Desidero ringraziare di cuore la meravigliosa coppia che oggi si è affidata a me per realizzare il sogno di avere un bam...
24/07/2025

Desidero ringraziare di cuore la meravigliosa coppia che oggi si è affidata a me per realizzare il sogno di avere un bambino in braccio e che, con un gesto delicato, ha voluto onorarmi proprio nel giorno del mio compleanno.

Come embriologa, ho il privilegio di accompagnare la vita nel suo inizio più delicato… ma oggi siete stati voi a donarmi un’emozione profonda.

Grazie di cuore ❤

Silvia

Il legame biologico tra madre e feto è profondo e complesso: si sviluppa attraverso connessioni fisiche, genetiche, immu...
21/07/2025

Il legame biologico tra madre e feto è profondo e complesso: si sviluppa attraverso connessioni fisiche, genetiche, immunologiche e biochimiche durante tutta la .

Questo legame è alla base della crescita del feto e del mantenimento della gravidanza stessa.

La placenta è l’organo chiave che collega fisicamente madre e feto.

Funziona come un’interfaccia per:

- Il passaggio di ossigeno e nutrienti al feto
- L’eliminazione di anidride carbonica e rifiuti
- La trasmissione di anticorpi materni (immunità passiva)
- La produzione di ormoni fondamentali per la gravidanza

Il feto è “semi-estraneo” dal punto di vista immunologico (contiene geni paterni), ma il corpo della madre non lo rigetta, grazie a sofisticati meccanismi di tolleranza immunitaria.

Questo è un campo di studio avanzato e ancora in evoluzione: madre e feto si “adattano” reciprocamente.

Inoltre, il feto rilascia segnali chimici e ormoni nel sangue materno che possono influenzare l’umore, l’appetito e il metabolismo della madre.

Quindi una madre può avere un legame biologico anche senza legame genetico.

Esempio: in caso di gravidanza con , la madre non trasmette il DNA, ma nutre, ospita e regola lo sviluppo del feto.

La scienza dimostra che anche in questi casi ci sono modifiche epigenetiche: l’ambiente uterino può influenzare l’attivazione o disattivazione di alcuni geni nel feto.

Non trovate tutto questo meraviglioso? Scrivetemi cosa ne pensate nei commenti! 👇

Sì, è possibile trasferire embrioni da un centro all'altro in Italia, ed è una pratica perfettamente legale e regolament...
18/07/2025

Sì, è possibile trasferire embrioni da un centro all'altro in Italia, ed è una pratica perfettamente legale e regolamentata.

Tuttavia, il trasferimento deve avvenire nel rispetto di precise norme tecniche, etiche e sanitarie previste dalla legge italiana.

Il trasferimento di embrioni (o gameti) tra centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) in Italia è disciplinato da:

- Legge 40/2004 (e successive modifiche)
- Decreto legislativo 191/2007 e Decreto legislativo 16/2010
- Linee guida del Ministero della Salute

Questi stabiliscono che:

- Il trasferimento è consentito, ma deve rispettare criteri rigorosi di sicurezza, tracciabilità e qualità.

- È necessario il consenso informato della coppia o persona interessata.

- Il trasporto deve essere eseguito da personale qualificato o aziende specializzate, non direttamente dai pazienti.

Come avviene il trasferimento?

Richiesta: il centro che riceve gli embrioni contatta il centro che li conserva, con la richiesta scritta della paziente.

Consenso: la paziente/coppia deve firmare il consenso al trasferimento.

Accordo tra centri: vengono stabilite responsabilità, modalità di trasporto e sicurezza del materiale biologico.

Trasporto: avviene in contenitori criogenici speciali (con azoto liquido), mantenendo la catena del freddo a -196 °C.

Conferma di ricezione: il centro ricevente registra e conserva gli embrioni.

In qualità di Responsabile di Laboratorio, la custodia di gameti ed embrioni è davvero molto dettagliata e richiede un'esperienza pluridecennale.

Per maggiori info, prenota una consulenza specialistica biologica.

📞 320 40 46 905
www.fecondazione-salerno.it

Il calore eccessivo, sia ambientale che localizzato, può compromettere la qualità dello sperma e quindi ridurre la   mas...
14/07/2025

Il calore eccessivo, sia ambientale che localizzato, può compromettere la qualità dello sperma e quindi ridurre la maschile.

I testicoli hanno bisogno di una temperatura inferiore di circa 2–4°C rispetto a quella corporea per produrre sani.

Qualsiasi aumento stabile della temperatura testicolare può interferire con questo processo.

L’esposizione prolungata al caldo può causare:

- Riduzione del numero di spermatozoi ( )
- Diminuzione della motilità (spermatozoi più lenti o immobili)
- Aumento della frammentazione del DNA spermatico
- Alterazioni morfologiche (forma anomala)

Cosa è emerso da ESHRE 2025:

Nuovi dati mostrano che l’aumento delle ondate di calore è associato a un calo della qualità seminale nei mesi estivi, soprattutto in aree urbane o nei paesi del sud Europa.

Lavori che espongono a calore elevato (cuochi, autisti, lavoratori in ambienti industriali) mostrano una maggiore incidenza di , anche in uomini giovani e sani.

Indossare indumenti troppo stretti o sintetici, sedere a lungo (es. in auto) o usare regolarmente il laptop in grembo può aumentare la temperatura testicolare fino a 2°C, con effetti documentati sullo sperma dopo appena 2–3 settimane.

Strategie protettive:

- Usare biancheria in cotone traspirante ed evitare pantaloni troppo stretti.
- Alternare seduta e movimento se si lavora a lungo da seduti.
- Evitare di tenere laptop sulle gambe.
- Fare docce fresche e non usare spesso saune o bagni turchi.
- In estate, prediligere ambienti freschi o ventilati.

L’esposizione cronica al caldo può danneggiare irreversibilmente la , soprattutto in soggetti predisposti o già con parametri seminali borderline.

Alcuni studi suggeriscono una correlazione anche con maggiore rischio di aborti spontanei se il DNA spermatico è danneggiato.

In molti casi, i danni da calore sono reversibili: la spermatogenesi si rinnova ogni 70–90 giorni circa.

Ridurre l’esposizione al caldo può migliorare i parametri seminali entro 2–3 mesi.

Sono in continuo aggiornamento per voi.

Per maggiori info, prenotate una consulenza specialistica biologica.

📞 320 40 46 905
www.fecondazione-salerno.it

Il 41° Congresso annuale  , tenutosi a Parigi dal 29 giugno al 2 luglio 2025, ha messo in luce numerose innovazioni e nu...
11/07/2025

Il 41° Congresso annuale , tenutosi a Parigi dal 29 giugno al 2 luglio 2025, ha messo in luce numerose innovazioni e nuovi approcci nella medicina della riproduzione.

I temi centrali hanno incluso l’ maschile, l’influenza dell’ambiente sulla , e l’integrazione di nuove tecnologie nei protocolli clinici.

1. Infertilità maschile:
Grande attenzione è stata rivolta alla salute riproduttiva maschile.

Sono emerse evidenze sul ruolo negativo di alimentazione scorretta, tossine ambientali ed età paterna avanzata.

Nuovi test genetici e tecnologie basate su intelligenza artificiale stanno migliorando la diagnosi e la selezione degli .

2. Salute femminile:
Le ricerche su PCOS, endometriosi e microbioma hanno portato nuovi dati su come l’ambiente e il metabolismo influenzano la fertilità e il rischio di ab**to.

Promettenti biomarcatori sierici per l’endometriosi potrebbero presto ridurre la necessità di diagnosi invasive.

Anche il microbiota intestinale e vaginale si conferma cruciale per l’impianto embrionale e il mantenimento della .

3. Tecnologie e trattamenti:
Il trasferimento dell’embrione singolo (SET) è stato ribadito come standard per ridurre i rischi di gravidanze gemellari.

È emerso anche l’uso crescente di ovociti congelati e l’uso potenziale dei farmaci GLP-1 per migliorare la fertilità femminile, pur con cautele sulla tempistica.

4. Ambiente e fertilità:
Preoccupano gli effetti delle microplastiche, trovate in follicoli ovarici e sperma.

È stata evidenziata la necessità di ridurre l’esposizione a sostanze tossiche, anche per il legame tra infertilità e rischio cardiovascolare nei pazienti maschi.

Dati europei:
Nel 2022 si sono registrati circa 960.000 cicli di PMA in Europa. Il tasso di gravidanza per trasferimento si attesta intorno al 33–36%, con un crescente utilizzo di SET e un calo delle gravidanze gemellari.

Ritengo sia fondamentale per ciascuna coppia, dedicare un approfondimento e un continuo aggiornamento sulla biologia e la medicina della riproduzione.

Prenota la tua Consulenza Specialistica sulla Fertilità:
📞 320 40 46 905
www.fecondazione-salerno.it

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Silvia Marino Biologa della Riproduzione posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Silvia Marino Biologa della Riproduzione:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Chi sono

Sono Silvia Marino, Biologa della Riproduzione.

Ho conseguito la Specializzazione in Patologia e Biochimica Clinica ed ho perfezionato la mia esperienza pluridecennale nel campo dell'infertilità e sterilita' di coppia.

Ho deciso di occuparmi di Embriologia perché è la disciplina della vita, delle emozioni, dell'amore.

Per tale motivo ho scelto il lavoro dei miei sogni, che si contraddistingue in sentimenti e gioie.