
11/10/2025
Lo sapevi che........
La compressione è una delle tecniche più importanti e spesso sottovalutate nel massaggio.
Serve a molto più che “premere”: è un gesto di connessione, ascolto e stimolazione profonda.
Ecco cosa succede e a cosa serve 👇
💆♀️ 1. Connessione e contatto profondo
La compressione è una delle prime manovre di “incontro” tra operatore e ricevente.
Attraverso la pressione statica o ritmica, il corpo percepisce presenza, sicurezza e fiducia.
👉 È come dire al sistema nervoso: “Puoi lasciarti andare, sei al sicuro.”
Questo da solo può attivare il sistema parasimpatico, favorendo il rilassamento.
🩸 2. Stimolazione della circolazione
Premendo e rilasciando, la compressione agisce come una p***a meccanica naturale:
facilita il ritorno venoso e linfatico,
migliora l’ossigenazione dei tessuti,
aiuta l’eliminazione delle tossine.
Dopo il rilascio, c’è un afflusso di sangue fresco che nutre e rigenera i muscoli.
🪶 3. Rilascio muscolare e fasciale
La compressione agisce in profondità:
riduce la tensione muscolare,
“disattiva” i punti trigger,
ammorbidisce la fascia (il tessuto connettivo che avvolge i muscoli).
È perfetta anche prima di manovre più dinamiche: prepara i tessuti a ricevere.
🧠 4. Effetto neurosensoriale
Ogni compressione invia al cervello stimoli tattili costanti e rassicuranti, che calmano la risposta di “allerta” del sistema simpatico.
Il corpo entra in uno stato di presenza e percezione corporea, quasi meditativo.
🌿 In sintesi:
La compressione nel massaggio:
crea connessione,
migliora circolazione e drenaggio,
favorisce il rilascio muscolare,
calma il sistema nervoso,
porta il corpo a uno stato di equilibrio e fiducia.
Prenota il tuo appuntamento al 366 2827907