13/05/2025
L'alambicco, adoperato per la prima volta dagli alchimisti arabi, come attesta il suo nome (al-anbīq),
è un apparecchio che serve per distillare, cioè per separare un liquido da altri corpi, mediante vaporizzazione e successiva condensazione.
È certamente lo strumento chimico-alchemico più conosciuto ed affascinante. La sua stessa forma, riassume il principio sul quale si basa la Grande Opera, quel «solve et coagula» che ne rappresenta il procedimento cardine.
Esso è sostanzialmente un vaso che viene chiuso da un coperchio con la caratteristica di non far entrare nulla, ma di poter far uscire solo ciò che si produce all’interno; in una parola: ermetico.
Simboleggia, dunque, la purificazione e la trasformazione.
In alchimia infatti, si credeva che attraverso la distillazione, si potesse estrarre l'essenza più pura di una sostanza, e questo processo veniva visto come un'analogia con la purificazione spirituale dell'individuo.
L'alambicco, grazie alla sua storia nell'ambito dell'alchimia, è diventato un simbolo legato alla ricerca spirituale, alla trasformazione interiore e alla necessità di purificarsi dai "peccati" o dalle imperfezioni.
L'alambicco, adoperato per la prima volta dagli alchimisti arabi, come attesta il suo nome (al-anbīq),
è un apparecchio che serve per distillare, cioè per separare un liquido da altri corpi, mediante vaporizzazione e successiva condensazione.
È certamente lo strumento chimico-alchemico più conosciuto ed affascinante. La sua stessa forma, riassume il principio sul quale si basa la Grande Opera, quel «solve et coagula» che ne rappresenta il procedimento cardine.
Esso è sostanzialmente un vaso che viene chiuso da un coperchio con la caratteristica di non far entrare nulla, ma di poter far uscire solo ciò che si produce all’interno; in una parola: ermetico.
Simboleggia, dunque, la purificazione e la trasformazione.
In alchimia infatti, si credeva che attraverso la distillazione, si potesse estrarre l'essenza più pura di una sostanza, e questo processo veniva visto come un'analogia con la purificazione spirituale dell'individuo.
L'alambicco, grazie alla sua storia nell'ambito dell'alchimia, è diventato un simbolo legato alla ricerca spirituale, alla trasformazione interiore e alla necessità di purificarsi dai "peccati" o dalle imperfezioni.
www.ilboscoalchemico.it