VS Osteopatia Salerno

VS Osteopatia Salerno OSTEOPATHIC MEDICINE SALERNO
Traditional Osteopathic Treatment Venanzio Signorino è un osteopata, iscritto al ROI Registro Osteopati dItalia. James Jealous D.O.

Conclusi gli studi presso lIstituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli, frequenta successivamente lUniversità degli Studi La Sapienza di Roma conseguendo nel 2007 la laurea abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista. Nel frattempo acquisisce competenze nella valutazione e nel trattamento dei dismorfismi della colonna vertebrale secondo la metodica rieducativa posturale di Françoise Mézières. Nel 2015 consegue il titolo di Osteopata D.O. (Diploma di Osteopatia) presso il Centro Studi Osteopatia Tradizionale di Roma, accreditato dallAssociazione Italiana Scuole di Osteopatia (AISO), attraverso un percorso formativo di sei anni di studio. Il continuo aggiornamento professionale in ambito neonatale, craniale, viscerale è dettato da passione, curiosità e voglia di confrontarsi con i maggiori esponenti dellosteopatia tradizionale internazionale (vedi Cv). Nel triennio 2015/2018 ha concluso la formazione Movimento Presente e Quiete svoltosi presso lAccademia Italiana di Osteopatia Tradizionale di Pescara. Attualmente è iscritto al corso di Formazione Biodinamica secondo gli Studi Tradizionali in Osteopatia del Dott. R.

25/09/2025

23/09/2025

💀
C1
C2
C3
C4
C5
C6
C7
T1
T2
T3
T4
T5
T6
T7
T8
T9
T10
T11
T12
L1
L2
L3
L4
L5
S1
S2
S3
S4
S5
Co

NERVO VAGO E INFIAMMAZIONEIl così detto nervo vagabondo fra le sue tante funzioni ha anche quella di combattere le infia...
21/09/2025

NERVO VAGO E INFIAMMAZIONE

Il così detto nervo vagabondo fra le sue tante funzioni ha anche quella di combattere le infiammazioni del nostro corpo.

Ad esempio un'infiammazione intestinale viene comunicata al cervello attraverso fibre vagali afferenti. Il cervello elabora il messaggio e poi invia un'informazione efferente equivalente a un segnale antinfiammatorio lungo il Nervo Vago per aiutare a neutralizzare i segnali infiammatori nell'intestino e nel corpo.

Questo processo è noto come "Riflesso infiammatorio".

Questo riflesso ha un'enorme importanza per regolare il Flusso infiammatorio del nostro corpo.

Se i segnali infiammatori sono troppo grandi, o il riflesso antinfiammatorio non funziona in modo ottimale, l'infiammazione aumenta e va fuori controlo contribuendo così alla formazione di malattie acute e croniche e di stati ansiosi.

Poiché la maggior parte delle persone soffre di disbiosi e infiammazione intestinale il nervo vago e il suo riflesso infiammatorio va in crisi.

Situazione che aumenta l'infiammazione nel corpo e nel cervello.

Ogni trattamento è unico e personalizzato in base alle specifiche esigenze e condizioni del singolo paziente. ~ Obiettiv...
13/09/2025

Ogni trattamento è unico e personalizzato in base alle specifiche esigenze e condizioni del singolo paziente.
~ Obiettivi
Ridurre il Dolore:
Alleviare il dolore cervicale e i sintomi associati, come le cefalee miotensive.
Migliorare la Mobilità:
Ripristinare il corretto movimento del tratto cervicale e delle articolazioni circostanti.
~ Fasi del trattamento
Palpazione e Test di Mobilità: Vengono testati i tessuti e la mobilità delle articolazioni cervicali e delle aree circostanti per individuare rigidità o restrizioni.
Intervento Manuale: Si utilizzano diverse tecniche manuali per trattare le restrizioni individuate, agendo su vertebre, muscoli e, in alcuni casi, organi interni.
(Gli organi viscerali del collo comprendono strutture fondamentali per gli apparati respiratorio e digerente, come la faringe, la laringe, l’esofago e la trachea, oltre alla tiroide e alla paratiroide. Troviamo anche vasi sanguigni importanti come le carotidi e le vene giugulari ed il nervo vago)
L’osteopata utilizza tecniche manuali al fine di migliorare la mobilità, ridurre le tensioni e promuovere il benessere generale del paziente.

12/09/2025
L’osteopatia può essere di supporto nel trattamento della nevralgia del trigemino, agendo sulle rigidità e sulle disfunz...
10/09/2025

L’osteopatia può essere di supporto nel trattamento della nevralgia del trigemino, agendo sulle rigidità e sulle disfunzioni del sistema cranio-cervicale e dell’apparato stomatognatico (l’articolazione temporo-mandibolare) che possono irritare o comprimere il nervo trigemino, migliorando la mobilità e riducendo la compressione e le tensioni nella zona. Un osteopata cercherà le cause strutturali che influenzano il nervo, ad esempio attraverso il ripristino della mobilità delle articolazioni, la decompressino e la riprogrammazione dei tessuti. Tuttavia, l’osteopatia è un trattamento complementare e non sostitutivo.
Come agisce l’osteopatia:
Rimozione di rigidità e ripristino della mobilità
: L’osteopata utilizza tecniche manuali per allentare le tensioni nella testa, nel collo e nella mandibola, aree in cui il nervo trigemino può essere irritato.
Trattamento dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
: I disordini dell’ATM possono causare dolore che si può trasmettere lungo le strutture nervose, e l’osteopatia può intervenire per migliorare la funzione e ridurre la pressione.
Decompressione e riequilibrio
: Le tecniche osteopatiche mirano a rimuovere le compressioni meccaniche, inclusi i punti di inserzione meningea e le disfunzioni craniche, che possono influenzare il nervo.
Riprogrammazione neuromuscolare
: L’osteopata lavora sui complessi patterns neuromuscolari che controllano i movimenti delle strutture, migliorando l’equilibrio dei diaframmi principali.
Quando l’osteopatia può essere utile:
Casi con cause osteopatiche
: Se la nevralgia dipende da un’irritazione o compressione di origine meccanica (come disfunzioni vertebrali o craniche), l’osteopatia può fornire un beneficio significativo.
Sintomi legati all’ATM o al collo
: L’osteopatia è particolarmente indicata per i disturbi del sistema masticatorio e la cervicalgia associati.

Nel 1903, quando i neonati prematuri venivano lasciati morire nei corridoi degli ospedali, Martin Couney ebbe un’idea au...
10/09/2025

Nel 1903, quando i neonati prematuri venivano lasciati morire nei corridoi degli ospedali, Martin Couney ebbe un’idea audace: introdurre in America una tecnologia salvavita travestita da intrattenimento.

Couney allestì il suo “Infantorium” a Coney Island, dove file di incubatrici di vetro ospitavano i più piccoli combattenti che si potessero immaginare. Erano così minuscoli che indossavano vestiti per bambole, perché nessun negozio produceva abiti abbastanza piccoli per esseri umani.

Il cartello diceva: “All the World Loves a Baby” [“Tutto il mondo ama un bambino”], e i visitatori pagavano 25 centesimi per sbirciare dentro. I critici lo definirono sfruttamento. I genitori lo chiamarono salvezza.

Ciò che la folla non capiva era che stava assistendo a una rivoluzione medica. Ogni moneta raccolta finanziava cure infermieristiche 24 ore su 24, alimentazione specializzata e ambienti a temperatura controllata che gli ospedali si rifiutavano di fornire.

Couney incoraggiava le infermiere a prendere in braccio e coccolare i piccoli davanti al pubblico, dimostrando che non erano “specimen”, ma bambini preziosi, degni di amore e cura.

Per quattro decenni, famiglie disperate portarono a lui i loro miracoli più fragili, trovando ciò che i medici non offrivano: speranza. Quando gli spettacoli di Couney finirono, oltre 8.000 neonati avevano varcato le sue porte e circa 6.500 erano tornati a casa vivi.

Quella che molti definivano la finta clinica di un “falso” dottore divenne il modello delle moderne unità di terapia intensiva neonatale. A volte, le più grandi innovazioni mediche non nascono in ospedali sterili, ma nelle mani di chi ha il coraggio di prendersi cura quando il mondo ha smesso di farlo.

Martin Couney non ottenne mai una laurea in medicina. Ma ottenne qualcosa di molto più grande: la gratitudine di migliaia di famiglie e un’eredità che ancora oggi salva vite.

da ::: Spiegamedia

Ho la “cervicale”, cosa può essere?
09/09/2025

Ho la “cervicale”, cosa può essere?

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele, 203
Salerno
84122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393280044190

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VS Osteopatia Salerno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a VS Osteopatia Salerno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Traditional Osteopathic Treatment

Venanzio Signorino è un osteopata, iscritto al ROI Registro Osteopati d’Italia.

Conclusi gli studi presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli, frequenta successivamente l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma conseguendo nel 2007 la laurea abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista. Nel frattempo acquisisce competenze nella valutazione e nel trattamento dei dismorfismi della colonna vertebrale secondo la metodica rieducativa posturale di Françoise Mézières.

Nel 2015 consegue il titolo di Osteopata D.O. (Diploma di Osteopatia) presso il Centro Studi Osteopatia Tradizionale di Roma, accreditato dall’Associazione Italiana Scuole di Osteopatia (AISO), attraverso un percorso formativo di sei anni di studio.