Consorzio La Rada

Consorzio La Rada Vicino alle persone e per le persone. Il Consorzio offre quotidianamente una vasta rete di servizi

Il Consorzio offre quotidianamente una vasta rete di servizi su tutto il territorio della Regione Campania. Un insieme di 25 cooperative sociali, in continua espansione, che operano in numerosi settori della vita sociale.

Pensiero del  🌊 "𝘕𝘰𝘯 𝘵𝘪 𝘤𝘳𝘶𝘤𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘰𝘭𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘤𝘢𝘯𝘵𝘦: 𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘱𝘪ù 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘷𝘦𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪,...
15/08/2025

Pensiero del
🌊 "𝘕𝘰𝘯 𝘵𝘪 𝘤𝘳𝘶𝘤𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘰𝘭𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘤𝘢𝘯𝘵𝘦: 𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘱𝘪ù 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘷𝘦𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪, 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘶𝘰𝘳𝘦!" ❤️

Buon Ferragosto a tutti dal Consorzio La Rada! 🌈
___

⚠️ 𝗥𝗘𝗠𝗜𝗡𝗗𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗨𝗦𝗔 𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔 🌊Dall'11 al 17 agosto, andiamo in pausa anche noi per "ricaricare" le idee...Perché le emozioni...
07/08/2025

⚠️ 𝗥𝗘𝗠𝗜𝗡𝗗𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗨𝗦𝗔 𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔 🌊
Dall'11 al 17 agosto, andiamo in pausa anche noi per "ricaricare" le idee...

Perché le emozioni sono fatte di momenti da vivere e condividere, anche d'estate 💙
https://www.consorziolarada.it
___

🌿✨ Una giornata di bellezza, incontro e memoria ✨🌿Questa settimana, gli ospiti del Centro Diurno S. Matteo – dedicato a ...
02/08/2025

🌿✨ Una giornata di bellezza, incontro e memoria ✨🌿
Questa settimana, gli ospiti del Centro Diurno S. Matteo – dedicato a persone con demenza e Alzheimer – hanno vissuto una giornata speciale nel cuore del centro storico di Salerno.
I nostri nonnini speciali, accompagnati dagli operatori, hanno vissuto una giornata intensa di emozioni, tra le risate dei bambini del centro estivo HulaHop presso palazzo Galdieri e il silenzioso incanto dei Giardini della Minerva appena restituiti alla comunità.

L’incontro tra generazioni è stato uno scambio autentico: sguardi complici, piccoli gesti di cura, parole semplici ma piene di valore. I bambini hanno portato leggerezza, stupore, presenza. Gli anziani hanno offerto sorrisi, saggezza, ascolto.
Poi è stata la volta della visita al primo orto botanico della Scuola Medica Salernitana, immersi nei profumi di piante officinali e tra scorci mozzafiato sul mare, i nostri ospiti hanno ritrovato respiro. Quel paesaggio che cura, lenisce, accoglie, ha parlato a ognuno, riportando alla mente ricordi e pace.

Iniziative come questa non sono solo “attività”: sono esperienze che fanno bene all’anima. Perché la bellezza è terapeutica, il dialogo intergenerazionale è rigenerativo, e la città – vissuta così – diventa abbraccio.

con ASL Salerno, Ambito Territoriale S5, Prometeo82 Società Cooperativa Sociale

🧑 Oggi vi parliamo di 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗕𝗲𝗻𝗶𝗻𝗰𝗮𝘀𝗮, che dal 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝘁𝗮𝗹𝗸𝗲𝗿 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗼𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶 è stato design...
01/08/2025

🧑 Oggi vi parliamo di 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗕𝗲𝗻𝗶𝗻𝗰𝗮𝘀𝗮, che dal 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝘁𝗮𝗹𝗸𝗲𝗿 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗼𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶 è stato designato referente del Laboratorio Occupazionale, ospitato dall'Azienda Regionale Improsta di 𝗘𝗯𝗼𝗹𝗶 (𝗦𝗔).

Le attività del laboratorio iniziano nel 2006 da un progetto con il CIM di Eboli, e fin da subito sono rivolte alle persone che soffrono di problemi mentali. Oggi si svolgono nell'ambito della 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 di ospiti con fragilità di tipo socio-economiche o di salute. Si tratta di persone che attualmente vanno 𝗱𝗮𝗶 𝟮𝟱 𝗮𝗶 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘁à, e provengono anche dall'azione congiunta di UEPE e ICATT di Eboli per il reinserimento di coloro che sono agli arresti domiciliari.

🍎🍋🍊🍒🍍 Nel team della cooperativa ci sono soci lavoratori, assistenti sociali, esperti di produzione e HACCP, tecnologi alimentari e non solo, tutti guidati dal direttore della produzione e, appunto, da Vincenzo, detto "Enzo", che ha anche la qualifica di assistente sociale.

🍯🍪 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼? In un plesso dell'𝗔𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗮, nel laboratorio occupazionale ci si dedica alla trasformazione alimentare producendo conserve, sottoli, sughi pronti e marmellate partendo da frutta e verdure fresche. Si parte alle ore 7.00 e si chiude alle 15.00, dopo 8 ore di lavoro intenso. All'interno di questo contesto trovano spazio anche ragazzi con la Sindrome di Down, e tutti i destinatari delle attività possono partecipare anche alla creazione di etichette, pacchi per i prodotti alimentari, giardinaggio e micro-eventi di catering.

🎓 Il referente coordina anche le attività di panificazione per la produzione di biscotti e miele, nonché i servizi di pulizia, uffici e giardino per cui collaborano due persone che vivono in un gruppo appartamento nell'ambito della salute mentale, grazie al tirocinio del Programma GOL della Regione Campania.

🧑 Vincenzo ha raccontato che:
"𝘘𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰, 𝘭𝘰 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘷𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘦𝘵𝘳𝘰 10 𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰. 𝘊𝘪𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 "𝘐𝘭 𝘗𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘗𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘦", 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘪 𝘭'𝘦𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 è 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩é 𝘴𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰𝘵𝘳𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢, 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦, 𝘮𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦: 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦".

❤️ Ogni mese, con vi raccontiamo ciò che di bello lascia una traccia, dal punto di vista dei protagonisti.

Vuoi saperne di più? 👉 Stalker Cooperativa Sociale
https://www.consorziolarada.it
Anche tu sei convinto che "insieme possiamo"? Lascia la tua opinione qui sotto! 💬
___

𝗖𝗛𝗜𝗨𝗦𝗨𝗥𝗔 𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔 ✈️A breve si va in pausa!Ci godremo anche noi un po' di relax estivo dall'11 al 17 agosto.Per ricaricarc...
31/07/2025

𝗖𝗛𝗜𝗨𝗦𝗨𝗥𝗔 𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔 ✈️

A breve si va in pausa!
Ci godremo anche noi un po' di relax estivo dall'11 al 17 agosto.

Per ricaricarci d'idee e nuove esperienze, e tornare tutti più uniti di prima 💙
https://www.consorziolarada.it
___

 Oggi prende l'avvio il Giubileo dei Giovani 2025: una bella occasione di condivisione e aggregazione per il mondo giova...
28/07/2025



Oggi prende l'avvio il Giubileo dei Giovani 2025: una bella occasione di condivisione e aggregazione per il mondo giovanile.

"𝘌𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪 𝘷𝘶𝘰𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘦 𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘭’𝘰𝘣𝘭ò 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘢𝘯𝘻𝘢, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘳𝘦 è 𝘤𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘪𝘦𝘭𝘰 𝘴𝘪 è 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘻𝘻𝘶𝘳𝘳𝘰".

E noi del Consorzio La Rada lo sappiamo bene 💙
___

 🔹 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐒𝐒 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐙𝐨𝐧𝐚 𝐒𝟖 🔹👉 Sisaf Salerno, cooperativa socia del Consorzio La Rada, nell’ambito dell’affidament...
23/07/2025


🔹 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐒𝐒 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐙𝐨𝐧𝐚 𝐒𝟖 🔹
👉 Sisaf Salerno, cooperativa socia del Consorzio La Rada, nell’ambito dell’affidamento dei servizi di assistenza domiciliare socio assistenziale (SAD) per i comuni del Piano di Zona S8 Comune Capofila Vallo della Lucania, seleziona Operatori Socio Sanitari (OSS), in possesso di relativa qualifica, da impiegare nei servizi domiciliari per utenti residenti nei Comuni del Piano di Zona S8.

Inquadramento: tempo determinato

I curricula, corredati di copia del documento d'identità e dei documenti comprovanti il possesso del titolo, dovranno pervenire 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗲-𝗺𝗮𝗶𝗹/𝗣𝗘𝗖 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗱𝗶𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼 𝘀𝗶𝘀𝗮𝗳𝘀𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻𝗼@𝗽𝗲𝗰.𝗰𝗼𝗻𝗳𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲.𝗶𝘁 / 𝘀𝗶𝘀𝗮𝗳𝘀𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻𝗼@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺 con il seguente oggetto: "Selezione OSS Piano di Zona S8".

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗧𝗔 𝗟'𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢
https://www.consorziolarada.it/news/selezione-oss-piano-di-zona-s8_706.xhtml

 🔹 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐒𝐒-𝐎𝐒𝐀 | 𝐌𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐕𝐞𝐭𝐞𝐫𝐞 (𝐒𝐀) 🔹👉 La Rada Consorzio di Cooperative sociali S.C.S. seleziona:- n. 2 Operator...
21/07/2025


🔹 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐒𝐒-𝐎𝐒𝐀 | 𝐌𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐕𝐞𝐭𝐞𝐫𝐞 (𝐒𝐀) 🔹
👉 La Rada Consorzio di Cooperative sociali S.C.S. seleziona:
- n. 2 Operatori Socio Sanitari (OSS) in possesso di relativa qualifica
- n. 2 Operatori Socio Assistenziali (OSA) in possesso di relativa qualifica
da impiegare presso la Casa Albergo per persone anziane sita all’interno della Residenza “Palazzo Lombardi”, a Magliano Vetere (SA).

I curricula, corredati di copia del documento d'identità e dei documenti comprovanti i titoli in possesso, dovranno pervenire 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗲-𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗱𝗶𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲𝘂𝗺𝗮𝗻𝗲@𝗰𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝘇𝗶𝗼𝗹𝗮𝗿𝗮𝗱𝗮.𝗶𝘁 con il seguente oggetto: "Selezione OSS/OSA Magliano Vetere".

𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗧𝗔 𝗟'𝗔𝗩𝗩𝗜𝗦𝗢
https://www.consorziolarada.it/news/selezione-oss-osa_707.xhtml

📍 Questa mattina, nella Sala Multimediale del Consiglio Regionale della Campania, si è tenuta la prima conferenza stampa...
17/07/2025

📍 Questa mattina, nella Sala Multimediale del Consiglio Regionale della Campania, si è tenuta la prima conferenza stampa dell’Osservatorio Regionale sul fenomeno della violenza sulle donne.
Tra le componenti dell’Osservatorio anche Palma Silvestri, presidente del Consorzio La Rada, che ha preso parte all’incontro assieme alla Presidente Lidia Scotto Di Vetta, alla Vicepresidente Maria Ludovica Genna e alle componenti Pietrina Bianco e Deborah Capasso De Angelis.
L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali: componenti del Consiglio regionale, Consigliera di Parità, Sindaci e Assessori comunali alle Politiche Sociali, Direttori degli Ambiti Territoriali, referenti dei Centri Antiviolenza e delle Case rifugio, rappresentanti degli Ordini professionali e dell’Ufficio Scolastico Regionale.

🎙️”La prevenzione e il contrasto della violenza di genere non possono prescindere da una rete solida e attiva – ha dichiarato Palma Silvestri –. Solo attraverso la collaborazione costante tra istituzioni, Centri Antiviolenza, scuole, famiglie e territori possiamo generare un cambiamento reale, costruendo presìdi di ascolto, consapevolezza e protezione.”

L’evento ha rappresentato l’avvio ufficiale dei lavori dell’Osservatorio, con l’obiettivo condiviso di rafforzare il sistema regionale di prevenzione e supporto alle donne vittime di violenza, a partire dalla cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti.

🔎Nel numero speciale di VITA non profit dedicato a CGM, la più grande rete italiana di imprese sociali, il direttore Ste...
16/07/2025

🔎Nel numero speciale di VITA non profit dedicato a CGM, la più grande rete italiana di imprese sociali, il direttore Stefano Arduini ha intervistato la presidente del gruppo Giusi Biagi e alcune realtà significative della rete — tra cui il nostro Consorzio La Rada.

🎙️ A parlare è Palma Elena Silvestri, presidente de La Rada e vicepresidente del Consorzio CGM:

«Il nostro legame con CGM non è mai stato solo ideale, né tantomeno solo organizzativo. È un legame fondativo e strutturale».

E aggiunge:

«Quella con CGM è un’alleanza generativa, che ci ha permesso non solo di sentirci parte di una comunità più grande, ma anche di accedere a leve concrete di sviluppo.
Significa riconoscere nella rete un dispositivo vivo, fatto di persone, strumenti, culture e visioni.
Non è una semplice cornice organizzativa, ma una piattaforma di senso e trasformazione».

📖 Leggi l’intervista alla presidente Silvestri nella diapositiva qui allegata.
👉🏼 Per l’articolo completo su Vita: https://www.vita.it/rivista/5-per-mille-ma-per-davvero/

Un bel momento per comprendere meglio ed immaginare nuovi Progetti Terapeutico-Riabilitativi Individualizzati sostenuti ...
10/07/2025

Un bel momento per comprendere meglio ed immaginare nuovi Progetti Terapeutico-Riabilitativi Individualizzati sostenuti dal budget di salute.

Ringraziamo ancora tutti i presenti per l'ampia partecipazione! 🙌

👩 Stavolta tocca a 𝗙𝗶𝗹𝗼𝗺𝗲𝗻𝗮 𝗗'𝗔𝗹𝘁𝗼, ovvero l'amorevole referente del 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗲 "𝗘𝗻𝘇𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗰𝗼" 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻...
07/07/2025

👩 Stavolta tocca a 𝗙𝗶𝗹𝗼𝗺𝗲𝗻𝗮 𝗗'𝗔𝗹𝘁𝗼, ovvero l'amorevole referente del 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗲 "𝗘𝗻𝘇𝗼 𝗦𝗮𝗰𝗰𝗼" 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗿𝗻𝗼.

📚 Nel suo team ci sono 5 operatori, suddivisi tra educatori professionali e animatori sociali, che si occupano delle attività educative pomeridiane destinate a 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗮𝗶 𝟲 𝗮𝗶 𝟭𝟲 𝗮𝗻𝗻𝗶, spesso provenienti da contesti di disagio sociale o condizioni socio-economiche fragili.

E c'è un piccolo spazio riservato anche alle loro sorelline e fratellini più piccoli, di età inferiore ai 6 anni.

🧒👧 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼? Nel quartiere di Matierno e dintorni, le famiglie si affidano all'esperienza del Centro Aggregativo Giovanile "Enzo Sacco", che è stato il primo servizio territoriale di questa tipologia a Salerno, e vanta, oggi oltre 30 anni di esperienza, dalla sua apertura. Sono numerose le attività: dal supporto allo studio, in sinergia con la vicina scuola, alle attività sportive e ricreative, ai laboratori artistico-espressivi nell’ambito di progetti educativi specifici attivi sul territorio con altre associazioni ed enti del terzo settore.

🎓 Il compito della referente è quello di coordinare l’equipe educativa, programmare le attività quotidiane e settimanali, seguire i tirocinanti universitari e i volontari del Servizio Civile, dialogare con gli altri attori della comunità educante, e, ascoltare i bisogni delle ragazze e dei ragazzi e delle loro famiglie.

Una delle sue più grandi gioie è veder tornare i piccoli amici anche da adulti, nella veste di volontari del Servizio Civile, perché spesso restano legati alla struttura in cui hanno collezionato bei ricordi.

👩 Filomena ha precisato che:

"𝘐𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 è 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦, 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘵𝘦𝘢𝘮 è 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘪𝘥𝘪𝘢𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘐𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘳 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘪."

❤️ Con vi raccontiamo tutto ciò che di bello lascia una traccia, con le parole dei protagonisti.

Vuoi saperne di più? 👉
https://www.consorziolarada.it
Pensi come noi che "insieme possiamo"? Lascia una frase d'incoraggiamento! 💬
___

Indirizzo

Via Tanagro, 12
Salerno
84132

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00

Sito Web

http://adi.consorziolarada.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio La Rada pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consorzio La Rada:

Condividi

La Rada

Il Consorzio La Rada nasce nel 2000 da un gruppo di 9 cooperative sociali con l’obiettivo di mettere a disposizione delle comunità territoriali vocazioni e competenze attraverso servizi di filiera improntati su legalità, solidarietà, garanzia di qualità e competenza del personale impiegato. Grazie alla capacità di costruire risposte innovative rispetto ai bisogni dei territori nei quali opera, La Rada diventa in breve tempo punto di riferimento di molteplici realtà, istituzionali e del terzo settore. Oggi La Rada associa 21 cooperative sociali operanti principalmente in provincia di Salerno ma tocca anche altre province campane ed eroga servizi rivolti ai più piccoli, ai giovani, alle famiglie, alle donne, agli anziani, alle persone con disabilità e alle comunità territoriali. La Rada aderisce al Gruppo Cooperativo CGM e a Confcooperative