Consorzio La Rada

Consorzio La Rada Vicino alle persone e per le persone. Il Consorzio offre quotidianamente una vasta rete di servizi

Il Consorzio offre quotidianamente una vasta rete di servizi su tutto il territorio della Regione Campania. Un insieme di 25 cooperative sociali, in continua espansione, che operano in numerosi settori della vita sociale.

Complimenti alla Cooperativa Soc. La Città della Luna per l’avvio di questo nuovo servizio che segna per il nostro grupp...
13/10/2025

Complimenti alla Cooperativa Soc. La Città della Luna per l’avvio di questo nuovo servizio che segna per il nostro gruppo la possibilità di sperimentare nuove metodologie, strumenti ed approcci organizzativi e di governance per l’abitare solidale condiviso

🎓 Dal diritto alla resilienza: Eleuteria, una rete per la libertàUn percorso formativo per rafforzare la cultura del ris...
12/10/2025

🎓 Dal diritto alla resilienza: Eleuteria, una rete per la libertà
Un percorso formativo per rafforzare la cultura del rispetto e contrastare la violenza di genere.
Promosso dal Consorzio La Rada con Spaziodonna Linearosa, Resilienza legale - associazione contro tutte le violenze di genere, Cooperativa sociale "Sorriso"e partner istituzionali.

🗓️ Dal 14 ottobre al 19 novembre 2025
💻 Online, con incontri pomeridiani (15:00 – 19:00)
👥 Aperto a operatrici e operatori dei CAV, professionisti/e sanitari/e, avvocati/e, educatori/trici, assistenti sociali, forze dell’ordine, docenti e volontari/e.
📄 Attestato di partecipazione finale
📝 Iscriviti qui: https://shorturl.at/UUs6U
👉 Leggi l’articolo che ci ha dedicato l’ : “Dal diritto alla resilienza: Eleuteria, una rete per la libertà”.

⏳Cosa aspetti per iscriverti ?

Con "Eleuteria: una rete per la libertà" parte il percorso formativo multidisciplinare dedicato al contrasto e alla prevenzione della violenza di genere, promosso dal Consorzio La Rada insieme a Spaziodonna, Resilienza Legale, Cooperativa Sorriso e ai part... (ANSA)

👩 Questo mese vi parliamo di 𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼, Referente e Coordinatrice del 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗠𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 "𝗦𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 ...
08/10/2025

👩 Questo mese vi parliamo di 𝗠𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼, Referente e Coordinatrice del 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗠𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶 "𝗦𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲" di Pellezzano (SA). Situato in via G. Amendola, nella frazione di Capezzano, il centro accoglie bambini dai 6 ai 13 anni di età con attività volte all'integrazione e al supporto scolastico. Le attività sono gestite dalla 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗳𝗶𝗻𝗼, nata nel 2023 per la creazione di spazi di azione concreta sul territorio.

🧩 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼? Dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.00 alle 19.00, attività laboratoriali si alternano a momenti di gioco e aggregazione, scanditi da una pianificazione settimanale. In occasione di feste speciali come la Festa dei Nonni, la Giornata della Pizza, la Giornata della Gentilezza, i piccoli vengono coinvolti nella creazione di disegni, lavoretti e altre attività che si estendono anche alle famiglie. L'obiettivo è evitare la chiusura del bambino in piccoli gruppi e l'integrazione con tutti i compagni di giochi.

L'allestimento degli spazi e i momenti ludici mirati sono volti a stimolare la socialità dei bimbi e la definizione di regole condivise. Per conoscersi, ad esempio, vengono proposti giochi con dadi e domande semplici, ma anche laboratori di teatro, come l'anno scorso. Lo spazio è aperto a tutti, e spesso accoglie anche bambini seguiti dai servizi sociali, per favorire la loro crescita armonica. L'obiettivo? Portarli all'autonomia, creando spazi di condivisione.

👪 Il team, composto da tre educatrici e una volontaria, in alcuni casi viene affiancato anche da altri volontari (ad esempio, gli scout!), sotto la supervisione di Monica. In questo modo, si cerca di creare una rete che unisca famiglie, scuole e servizi sociali per aiutare i più piccoli a raggiungere una nuova consapevolezza di sé all'interno della società.

💬 Monica ci ha raccontato che:
"𝘖𝘨𝘯𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 è 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘢, 𝘮𝘢 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘭'𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘢 𝘚𝘵𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘪𝘦𝘭𝘰: 𝘶𝘯 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘪𝘢 𝘦 𝘴𝘦𝘳𝘦𝘯𝘪𝘵à 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘱𝘪ù 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘪!"

❤️ Nella rubrica vi parliamo dei piccoli gesti che ogni giorno lasciano una traccia, con i protagonisti di queste esperienze.

Vuoi saperne di più? 👉 Cooperativa Sociale Delfino
https://www.consorziolarada.it
Anche tu sei dell'idea che "insieme possiamo"? Lascia un pensiero nei commenti! 💬
___

𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶𝘀𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗮 🌈Si svolge anche quest'anno, dal 6 al 12 ottobre 2025, l'appuntamento con la Settima...
06/10/2025

𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗶𝘀𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗮 🌈
Si svolge anche quest'anno, dal 6 al 12 ottobre 2025, l'appuntamento con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID (Associazione Italiana Dislessia) in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).

"𝘓𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘢 𝘯𝘰𝘯 è 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘮𝘶𝘳𝘢𝘵𝘢, 𝘮𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘶𝘴𝘢 𝘢 𝘥𝘰𝘱𝘱𝘪𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢𝘵𝘢. 𝘗𝘦𝘳 𝘢𝘱𝘳𝘪𝘳𝘭𝘢 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘢 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘷𝘦 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘢"
- 𝘎𝘪𝘢𝘤𝘰𝘮𝘰 𝘚𝘵𝘦𝘭𝘭𝘢

Anche il Consorzio La Rada invita a riflettere sulle strategie e metodologie che possono rendere più inclusive e accessibili tutte le attività rivolte a persone con dislessia, nel rispetto dei suoi suoi valori e di quelli dei suoi consorziati.

Passo dopo passo, perché sta a noi trovare la chiave giusta 🗝️
___

🛎 Eleuteria: una rete per la libertàPercorso formativo multidisciplinare per il contrasto e la prevenzione della violenz...
06/10/2025

🛎 Eleuteria: una rete per la libertà
Percorso formativo multidisciplinare per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere

🔸 Il progetto Eleuteria propone un percorso formativo multidisciplinare, promosso dal Consorzio La Rada, Spaziodonna, Resilienza Legale e Cooperativa Sorriso, dedicato a rafforzare le conoscenze e gli strumenti operativi di chi è impegnato nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.

✅ Il corso si svolgerà online dal 14 ottobre al 19 novembre 2025, con incontri pomeridiani (ore 15:00 – 19:00) ed è rivolto a operatrici e operatori dei CAV, professionisti/e sanitari/e, avvocati/e, educatori/trici, assistenti sociali, appartenenti alle Forze dell’ordine, docenti, volontari/e.

📄 Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

📝 Iscriviti qui https://shorturl.at/UUs6U

🌍 In occasione della 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato insieme al Giubileo del Migrante e del Mondo mi...
05/10/2025

🌍 In occasione della 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato insieme al Giubileo del Migrante e del Mondo missionario, celebriamo la vita, la speranza e il futuro di chi attraversa confini in cerca di dignità.
Oggi risuonano forti le parole di Papa Leone: «Fratelli e sorelle, quelle barche che sperano di avvistare un porto sicuro in cui fermarsi e quegli occhi carichi di angoscia e speranza che cercano una terra ferma in cui approdare, non possono e non devono trovare la freddezza dell’indifferenza o lo stigma della discriminazione! … I migranti sono missionari di speranza…siate i benvenuti. Al primo posto, sempre, la dignità umana! ».

Nella galleria fotografica, il racconto per immagini del nostro impegno quotidiano nell’accoglienza e nell’accompagnamento di
bambine e bambini, minori e giovani giunti soli in Italia, donne, richiedenti asilo e rifugiati, lavoratrici e lavoratori a rischio di sfruttamento, nuove italiane e nuovi italiani.
Per noi significa: promuoverne salute e benessere, supportarne l’educazione e la formazione, favorirne l’autonomia sociale, abitativa e l’inserimento lavorativo, sostenerne i diritti e i doveri di cittadinanza, valorizzare diversità culturali, religiose e di genere, costruire pace e dialogo tra i popoli.
La nostra missione è chiara: promuovere la persona in tutte le sue dimensioni, camminando insieme, fianco a fianco, verso un futuro di dignità e fraternità.

Vuoi vivere un’esperienza unica di innovazione e impatto sociale? ✨Il percorso verso il ChangeLab Hackathon Residenziale...
30/09/2025

Vuoi vivere un’esperienza unica di innovazione e impatto sociale? ✨
Il percorso verso il ChangeLab Hackathon Residenziale inizia con due appuntamenti di presentazione:
📅 7 ottobre all’Università di Salerno
📅 9 ottobre all’Università di Napoli Federico II

Sono momenti pensati per conoscere da vicino le sfide che affronteremo insieme, incontrare i promotori e capire come entrare a far parte del team di studenti e neolaureati che dal 23 al 25 ottobre si metteranno in gioco in un hackathon residenziale dedicato all’economia sociale.

👉 La partecipazione è completamente gratuita: servono solo entusiasmo, curiosità e voglia di contribuire al cambiamento.

Non perdere l’occasione: vieni a scoprirlo di persona! 🚀

Per il programma completo dell'hackathon residenziale ed iscrizioni clicca sul link
▶️ https://forms.gle/ekoMA223UorMPh8J6

💔 Una cooperativa che crea lavoro e dignità per i più fragili rischia di morire per una sentenza ingiusta. Ambiente Soli...
27/09/2025

💔 Una cooperativa che crea lavoro e dignità per i più fragili rischia di morire per una sentenza ingiusta.
Ambiente Solidale del gruppo Co.Re aderente alla nostra rete nazione CGM non è solo un nome: è la storia di tante persone che hanno trovato un futuro diverso grazie al lavoro, alla legalità, all’inclusione.

Oggi tutto questo è in pericolo. Non possiamo restare indifferenti.
Quando una cooperativa sociale viene cancellata, non perde solo chi ci lavora: perdiamo tutti, come comunità.

👉 Leggete questa storia. Capirete che non si tratta solo di una vicenda giudiziaria, ma di diritti, di dignità e di futuro.

✊ Stiamo accanto ad Ambiente Solidale. La giustizia sociale non si processa!

🔗 Leggi l’articolo su VITA

La lettera aperta del presidente della cooperativa sociale Ambiente Solidale di Napoli: «La cooperazione sociale è sotto attacco come dimostra una recente sentenza del Tribunale di Napoli, immediatamente esecutiva nonostante non siano ancora note le motivazioni, che condanna la coop al pagamento d...

 La 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗦𝗼𝗴𝗻𝗶 (World Dream Day) si celebra ogni anno il 25 settembre per incoraggiare le persone a cre...
25/09/2025



La 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗦𝗼𝗴𝗻𝗶 (World Dream Day) si celebra ogni anno il 25 settembre per incoraggiare le persone a credere nel proprio potenziale.

Si tratta di un'iniziativa voluta da Ozioma Egwuonwu nel 2012.

L'obiettivo? Realizzare le proprie aspirazioni e i propri obiettivi, promuovendo un messaggio di 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼.

E il Consorzio La Rada, da sempre, crede fortemente nella capacità di autodeterminazione e realizzazione sociale dell'individuo, attraverso percorsi d'𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 che mirano a sostenere le aspirazioni di ognuno.

Hai un sogno? Scrivilo qui nei commenti! 💬
___

✨ Un incontro che apre all’infinito ✨Giovedì 18 settembre, negli spazi accoglienti del Punto di Comunità i Morticelli (o...
18/09/2025

✨ Un incontro che apre all’infinito ✨
Giovedì 18 settembre, negli spazi accoglienti del Punto di Comunità i Morticelli (ospiti di Blam a Largo Plebiscito, nel cuore del centro storico di Salerno), si è svolta l’anteprima del percorso formativo “Pedagogia all’Infinito – Educare all’accoglienza che apre al pensiero”.
Una serata intensa, che ha intrecciato voci, pensieri e visioni:
• La presidente Palma Silvestri e il direttore Giuseppe Cavaliere del Consorzio La Rada promotore del percorso formativo, hanno introdotto i lavori.
• Sono seguiti i saluti di Lucia Agosti, CEO di MCG Consulting, ente di formazione titolare del progetto di formazione continua Cantieri Educativi
• Il cuore dell’incontro è stato l’intervento del docente Giuseppe Gargano, sociologo clinico e scrittore, attualmente in libreria con “Oltre l’umana indifferenza. Tra totalità e infinito” (Youcanprint). A dialogare con lui, Paolo Landi, psicoterapeuta e supervisore dei servizi educativi del gruppo consortile.

📚 “Pedagogia all’Infinito” nasce dal desiderio di offrire a coloro che lavorano nei servizi educativi del Consorzio e delle cooperative associate, uno spazio di riflessione e rigenerazione, un invito a rinnovare lo sguardo e fondare la propria pratica sulla responsabilità e sull’accoglienza autentica.
Il percorso, ispirato al pensiero di Emmanuel Lévinas, si articolerà in due edizioni di 4 incontri ciascuna (i mercoledì di ottobre e di novembre), ospitate presso il Polo Formativo di Mestieri Campania a Salerno.
Abbiamo concluso la serata con le parole ispiranti di Giuseppe Gargano:
“Partecipare a questi incontri significa accettare un esilio temporaneo dall’Io, per esplorare un territorio in cui l’educazione diventa apertura, responsabilità e trasformazione reciproca.”

Un brindisi conviviale ha chiuso la prima tappa di questo cammino, che ci accompagnerà nei prossimi mesi.
🌿 Grazie a tutte e tutti per aver condiviso con noi questa anteprima: che sia solo l’inizio di un percorso che apre, davvero, all’Infinito.

 Oggi è il compleanno del più grande alpinista ed esploratore italiano vivente, Reinhold Messner, nato il 17 settembre 1...
17/09/2025


Oggi è il compleanno del più grande alpinista ed esploratore italiano vivente, Reinhold Messner, nato il 17 settembre 1944 a Bressanone.

Ecco una delle frasi che ama ripetere:
“𝘏𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘶𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘰𝘭𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘩𝘦, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢, 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘨𝘪𝘰𝘪𝘢, 𝘦𝘯𝘵𝘶𝘴𝘪𝘢𝘴𝘮𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢 𝘤𝘪ò 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢𝘯𝘯𝘰.”

E noi di Consorzio La Rada oggi c'ispiriamo a lui, perché siamo sempre in prima linea, con entusiasmo e determinazione, per creare comunità migliori, vivibili, empatiche.

Una meta da raggiungere insieme 🚩
___

📚 ParoliAmo - Corso gratuito di Italiano per stranieri 🇮🇹Ripartono i corsi di lingua italiana promossi dal Consorzio La ...
15/09/2025

📚 ParoliAmo - Corso gratuito di Italiano per stranieri 🇮🇹

Ripartono i corsi di lingua italiana promossi dal Consorzio La Rada, nell’ambito del progetto Paroliamo con capofila la e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI). I corsi in partenza sono realizzati in collaborazione con l’Amministrazione comunale de la Città di Battipaglia.

📆 Da ottobre 2025, due opportunità di apprendimento:
• 🕘 Mattina (9:30–12:30): percorso dedicato prevalentemente alle mamme
• 🕒 Pomeriggio (15:30–18:30): aperto a tutti gli interessati

📍 Le lezioni si terranno due volte a settimana (lunedì e venerdì), per un totale di 100 ore di formazione.

💡 Un’occasione per imparare la lingua, conoscere meglio i propri diritti e doveri, integrarsi e sentirsi parte attiva della comunità.

📌 Per iscriversi:

💻 visita il sito https://www.comune.battipaglia.sa.it/it/novita/page/corso-di-lingua-italiana-l2-per-stranieri

Docente L2: Eugenio Mastrovito

🏫 passa in Comune

Indirizzo

Via Tanagro, 12
Salerno
84132

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:30 - 13:00
15:00 - 18:00

Sito Web

http://adi.consorziolarada.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio La Rada pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consorzio La Rada:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La Rada

Il Consorzio La Rada nasce nel 2000 da un gruppo di 9 cooperative sociali con l’obiettivo di mettere a disposizione delle comunità territoriali vocazioni e competenze attraverso servizi di filiera improntati su legalità, solidarietà, garanzia di qualità e competenza del personale impiegato. Grazie alla capacità di costruire risposte innovative rispetto ai bisogni dei territori nei quali opera, La Rada diventa in breve tempo punto di riferimento di molteplici realtà, istituzionali e del terzo settore. Oggi La Rada associa 21 cooperative sociali operanti principalmente in provincia di Salerno ma tocca anche altre province campane ed eroga servizi rivolti ai più piccoli, ai giovani, alle famiglie, alle donne, agli anziani, alle persone con disabilità e alle comunità territoriali. La Rada aderisce al Gruppo Cooperativo CGM e a Confcooperative