Andrea Cioffi Nutrizionista

  • Home
  • Andrea Cioffi Nutrizionista

Andrea Cioffi Nutrizionista Nutrizione clinica-estetica-sportiva

Check Up approfondito per la valutazione di :

- stato nutrizionale
- funzionalità cellulare
- massa grassa e massa muscolare
- livelli di idratazione e ristagno fluidi
- equilibrio idro-elettrolitico
- stato nutrizionale
- metabolismo e consumo energetico
- variazioni patofisiologiche dei tessuti

Piani alimentari personalizzati

POKE' DI QUINOA, TRA GUSTO E LEGGEREZZAPseudo cereale dotato di ottimi valori nutrizionali, la quinoa esalta sia i piatt...
12/07/2025

POKE' DI QUINOA, TRA GUSTO E LEGGEREZZA

Pseudo cereale dotato di ottimi valori nutrizionali, la quinoa esalta sia i piatti dolci che salati. E' una fonte di carboidrati e quindi bisogna tenerne conto nel prevederne quantità ed abbinamento ad altri cibi. E' priva di glutine, dunque alleato dei celiaci ed inoltre rappresenta una buona fonte proteica per i vegani in quanto contiene tutti gli aminoacidi essenziali. Consumare quinoa quando si è a dieta può essere utile, perchè la fibra in essa presente garantisce senso di sazietà; tra l'altro la fibra funge da prebiotico, cioè nutre i batteri intestinali contribuendo a rendere la digestione regolare. Al pari dei cereali integrali ha un minore impatto sui livelli di glicemia nel sangue in virtù di un indice glicemico medio-basso (50). Tra i micronutrienti contenuti nella quinoa ci sono i fitosteroli, sostanze in grado di ridurre l'assorbimento del colesterolo. Interessante anche l'apporto di polifenoli, flavonoidi, betalanine, che agiscono da antiossidanti e contrastano lo stress ossidativo ed i radicali liberi. Minerali quali ferro, magnesio, potassio, zinco, rame e selenio, completano l'apprezzabile composizione nutrizionale di questo prodotto. Quinoa, in abbinamento con un mix di verdure tritate o con pomodorini, olive nere e cubetti di formaggio magro, ma in alternativa anche con tonno o salmone, può costituire un piatto estivo leggero e gustoso.

SALUTE E BELLEZZA IN ESTATE CON LE CILIEGIERicche di minerali, fonte di vitamine ed antiossidanti, le ciliegie, tipiche ...
14/06/2025

SALUTE E BELLEZZA IN ESTATE CON LE CILIEGIE

Ricche di minerali, fonte di vitamine ed antiossidanti, le ciliegie, tipiche di questo periodo estivo, rappresentano un vero e proprio alleato del benessere. Contengono minerali quali potassio (coinvolto nella frequenza cardiaca e nella pressione sanguigna), calcio, magnesio, rame e zinco. Le vitamine presenti nelle ciliegie sono A, B2, B3, B6 e C, che migliorano la vista, ma supportano anche il metabolismo e rafforzano le difese immunitarie. Interessante anche l'azione antiossidante delle ciliegie grazie all'azione di antocianine e biflavonoidi che contrastano i radicali liberi e riducono l'infiammazione ed i danni cellulari. Anche il sistema nervoso ne beneficerà in virtù dell'apporto di melatonina che oltre ad avere effetto antiossidante, svolge azione regolatrice del ciclo sonno-veglia ed aiuta a combattere l'insonnia.

AL PESTO O AL PIATTO, RUCOLA ALLEATA DELLA SALUTEVerdura dal sapore intenso e con buone proprietà digestive, la rucola c...
17/05/2025

AL PESTO O AL PIATTO, RUCOLA ALLEATA DELLA SALUTE

Verdura dal sapore intenso e con buone proprietà digestive, la rucola coltivata ed utilizzata sin dai tempi antichi rappresenta un’interessante opzione nell’ambito della gastronomia. Può essere utilizzata, infatti, nella preparazione di un pesto per condire la pasta o semplicemente come componente di un mix di verdure di contorno. Talvolta addirittura aggiunta su focacce o pizza. È un concentrato di benefici per la salute: ricca di vitamine A, C, e K che supportano il sistema immunitario, la pelle e la vista; fonte di calcio e folati per ossa forti e rigenerazione cellulare; inoltre contiene antiossidanti che come è noto sono alleati dell’organismo contro i radicali liberi. Ideale per la preparazione di piatti freschi ed estivi. Sconsigliata alle donne in gravidanza, seppur accuratamente lavata.

PASQUA DI GOLOSITA' E BUONI PROPOSITIIl periodo di Pasqua rappresenta, nell'immaginario collettivo, lo spartiacque tra l...
12/04/2025

PASQUA DI GOLOSITA' E BUONI PROPOSITI

Il periodo di Pasqua rappresenta, nell'immaginario collettivo, lo spartiacque tra le ultime golose tentazioni ed una successiva maratona di rinunce e regime alimentare controllato in proiezione dell'estate. Tuttavia pensare di pretendere tutto e subito ed essere estremisti è sbagliato; con il rischio di perdere qualche Kg in poco tempo, ma riprendendoli altrettanto velocemente. Ridurre i carboidrati aiuterà certamente a dimagrire, ma ciò non vuol dire che bisogna totalmente escluderli; piuttosto vanno collocati nel modo giusto nel diario alimentare. Le patate potrebbero sostituire per un periodo la pasta, perché a parità di quantità apportano meno della metà di glucidi. Aumentare le fibre provenienti da verdura a foglia verde ed ortaggi consentirà di indurre più facilmente la sensazione di sazietà e quindi sopportare meglio i sacrifici. Insalatone a base di proteine quali pollo, tacchino, merluzzo, branzino, albumi d'uova sode, accompagnate da qualche granetto integrale, potrebbero rappresentare un'ottima idea di mono-piatto. Colombe, pastiere, uova di cioccolato e prodotti simili, dovranno rappresentare peccati di gola che è sacrosanto concedersi, ma ai quali dovrà far seguito un periodo di equilibrio alimentare. Il tutto non finisce di certo qui: il consiglio è di prevedere uno stile di vita attivo, evitando la sedentarietà.

GRANA PADANO : IL FORMAGGIO CHE METTE D'ACCORDO TUTTISpesso presente a tavola, grattugiato o a scaglie, il grana è fonte...
15/03/2025

GRANA PADANO : IL FORMAGGIO CHE METTE D'ACCORDO TUTTI

Spesso presente a tavola, grattugiato o a scaglie, il grana è fonte di proteine ad alto valore biologico, comprendenti quindi gli aminoacidi essenziali. Consigliato quindi anche a chi pratica sport in quanto aiuta a riparare le strutture proteiche delle fibre muscolari danneggiate in seguito allo sforzo. La componente grassa ed in particolare di colesterolo non è eccessiva rispetto ad altri formaggi. Contiene anche minerali come potassio e magnesio che necessitano di essere integrati dopo la sudorazione. Non meno importante è l'apporto di calcio, che aiuta a sostenere le ossa. È inoltre ricco di zinco e selenio, e contiene vitamine quali la A (la cui funzione è antiossidante) e quelle del gruppo B, indispensabili per il metabolismo dei carboidrati e dei grassi, quindi per la produzione di energia. Il grana può essere inserito nell'alimentazione di tutti, dai bambini agli anziani, naturalmente moderandone il consumo: una spolverata di grattugiato sul piatto di pasta o 50 g di scaglie in abbinamento ad una fetta di carne o ad una porzione di affettati.

UN BICCHIERE DI VINO : CONFINE TRA VEZZO ED ABUSOLa gradazione alcolica dei vini varia in un range tra i 6 ed i 16 gradi...
15/02/2025

UN BICCHIERE DI VINO : CONFINE TRA VEZZO ED ABUSO

La gradazione alcolica dei vini varia in un range tra i 6 ed i 16 gradi. Un bicchiere da 150 ml di vino ha un potere nutrizionale di circa 100-150 kcal, a seconda della tipologia (un passito apporterà una quantità maggiore di kcal rispetto ad un secco). Il vino contiene, oltre che acqua e alcol, anche molti sali minerali, glicerolo, alcuni acidi e polifenoli. Questi ultimi, il più noto dei quali è il resveratrolo presente nel vino rosso, sono dei noti antiossidanti, in grado di contrastare lo stress ossidativo e contribuire al benessere cardiovascolare. Il miglior modo per inquadrare il vino a tavola è considerarlo come un alimento per il suo potenziale calorico e al tempo stesso, tuttavia, tenere conto degli effetti causati dall’alcool in termini di riduzione di concentrazione, delle capacità motorie e dei riflessi. Dunque un buon bicchiere di vino non è da demonizzare concettualmente, ma un abuso avrà un impatto negativo sulla salute.

PREVENZIONE E GESTIONE DEL DIABETE 2La prevenzione ed il controllo del diabete di tipo 2 (causato da un’alterazione dell...
18/01/2025

PREVENZIONE E GESTIONE DEL DIABETE 2

La prevenzione ed il controllo del diabete di tipo 2 (causato da un’alterazione della quantità o del meccanismo d’azione dell’insulina) prevede alcune specifiche regole. Privilegiare un’alimentazione varia ed equilibrata. Cereali integrali, frutta e verdura vanno consumati quotidianamente. Pesce carne e uova tre volte a settimana, possibilmente distribuiti in modo omogeneo nell’arco dei 7 giorni. Ridurre gli snack che apportano troppi zuccheri semplici e le bevande altamente zuccherate. Evitare i grassi saturi (presenti in b***o, insaccati, formaggi) e limitare il sale. L’olio extravergine d’oliva andrebbe consumato a crudo e non destinato ad elevate ebollizioni o fritture. Il consumo di alcolici può essere rischioso in particolare per i minorenni e le donne in gravidanza. Fondamentale è anche adottare uno stile di vita attivo, svolgendo attività fisica due o tre volte a settimana o in alternativa camminare quotidianamente ed evitare la sedentarietà. Infine, ma non meno importante è il controllo periodico del valore di glicemia

LASAGNE DI MARE : SFIZIOSA VARIABILE DELLA TRADIZIONEA Natale un primo piatto molto particolare, che potrebbe essere pro...
21/12/2024

LASAGNE DI MARE : SFIZIOSA VARIABILE DELLA TRADIZIONE

A Natale un primo piatto molto particolare, che potrebbe essere protagonista a tavola è rappresentato dalle lasagne di mare. Si tratta di una rivisitazione delle lasagne tradizionali, che invece di un ragù di carne, saranno caratterizzate da un ragù di pesce. Inoltre rispetto al solito, non è previsto l’utilizzo di besciamella o formaggio. Una portata che assicurerà gusto e maggiore leggerezza, in un periodo in cui il carico calorico è un’inevitabile certezza. È possibile scegliere il pesce preferito per personalizzare la ricetta: frutti di mare, crostacei sgusciati, ma anche tonno, salmone o pesce spada. L’aggiunta di pomodorini contribuirà a rendere questo primo piatto, gustoso e scenografico. Classico e tradizionale l’impasto all’uovo durante la preparazione delle lasagne.

BROCCOLI : LA VERDURA AUTUNNALE CONSIGLIATA...QUASI A TUTTII broccoli sono un tipo di verdura la cui stagionalità è l’au...
16/11/2024

BROCCOLI : LA VERDURA AUTUNNALE CONSIGLIATA...QUASI A TUTTI

I broccoli sono un tipo di verdura la cui stagionalità è l’autunno. Essendo ricchi di fibra, migliorano la digestione e la salute del microbiota intestinale. Contengono molta acqua risultando quindi idratanti. Oltre ad essere una buona fonte di vitamine (in particolare C e B) e di minerali quali ferro, calcio, fosforo e potassio, contengono anche una minima quantità di proteine, superiore rispetto ad altre verdure. I broccoli svolgono azione antiossidante e combattono i radicali liberi, aiutando a conservare le cellule in salute. Inoltre hanno un’efficacia nel contribuire ad abbassare la pressione sanguigna. Chi soffre di meteorismo o di colon irritabile, tuttavia, dovrebbe moderarne il consumo. Stesso discorso vale per chi ha problemi di ipotiroidismo, in quanto i goitrogeni presenti nei broccoli sono anti nutrienti che interferendo con il metabolismo dello iodio inibiscono la funzione della tiroide.

UN PIATTO DI GNOCCHI PER STARE A DIETA COL SORRISORicche di vitamine essenziali, tra cui la vitamina C, la vitamina B6 e...
19/10/2024

UN PIATTO DI GNOCCHI PER STARE A DIETA COL SORRISO

Ricche di vitamine essenziali, tra cui la vitamina C, la vitamina B6 e la Niacina, ma anche di un importante minerale quale il potassio, le patate sono un alimento da tenere in considerazione per il benessere dell'organismo. Rappresentano una fonte di antiossidanti quali flavonoidi, carotenoidi e fenoli, che contrastano i radicali liberi. Possiedono un elevato potere saziante, ma una delle caratteristiche più interessanti è data dal contenuto di carboidrati, che rispetto alla pasta è decisamente inferiore (circa un terzo). Nello specifico, una porzione di ben 300 g patate, apporta pressoché la stessa quantità di carboidrati di 100 g di pasta. Per questo motivo, in regime dietetico le patate possono rappresentare un ottimo compromesso tra desiderio di porzione abbondante e necessità di non esagerare con l'assunzione di glucidi. Anche gli gnocchi di patate non sfuggono a questa regola, sebbene il contributo di carboidrati sia leggermente più alto delle semplici patate. Di certo un piatto da 150 g di gnocchi di patate, soddisferà il palato e lo stomaco molto meglio di 65 g di pasta. L'indice glicemico delle patate è medio in caso di cottura al vapore, ma aumenta con la cottura al forno e chi è diabetico, deve naturalmente tenerne conto.

PIANIFICAZIONE DEI NUTRIENTI PER SUPPORTARE L'ATTIVITA' SPORTIVATerminata l'estate è tempo di buoni propositi e per molt...
14/09/2024

PIANIFICAZIONE DEI NUTRIENTI PER SUPPORTARE L'ATTIVITA' SPORTIVA

Terminata l'estate è tempo di buoni propositi e per molti inizia un nuovo anno di sport e di cura del proprio fisico. Un serio programma di allenamento deve prevedere tre fasi : lo stimolo, la risposta e l'adattamento. Lo stimolo è sottoporre l’organismo al lavoro atletico; la risposta è rappresentata dai dolori (DOMS) che subentrano post allenamento; il recupero è la fase di rigenerazione. Dunque è fondamentale recuperare per ottenere un miglioramento in termini di forza e rendimento. A supporto dell'attività fisica e della fase di recupero, gioca un ruolo fondamentale l’alimentazione. Un pasto pre-attività sportiva deve principalmente prevedere un buon apporto di carboidrati (combustibile necessario per un atleta), mentre il carico proteico non deve essere eccessivo. La fase post-allenamento invece oltre ad un buon quantitativo di carboidrati (per garantire un ripristino del glicogeno consumato) deve prevedere anche un buon apporto di proteine a supporto della struttura muscolare che è stata “smantellata” durante il lavoro effettuato. La verdura apporta antiossidanti che oltre a contrastare i radicali liberi, si rivelano di grande aiuto nell’ambito dei processi antinfiammatori che inducono alla cosiddetta compensazione dell’organismo post sforzo. Tipologia di alimenti, quantità e distribuzione all’interno di un piano alimentare specifico, sarà materia del Nutrizionista.

POMODORI ALL'INSALATA, PER UNA PELLE INVIDIABILEProtagonisti del periodo estivo, utilizzati nella preparazione di svaria...
13/07/2024

POMODORI ALL'INSALATA, PER UNA PELLE INVIDIABILE

Protagonisti del periodo estivo, utilizzati nella preparazione di svariate pietanze, ma soprattutto componenti ideali di fresche insalatone miste, i pomodori sono un tipo di verdura che rappresenta una vera e propria fonte di benessere. L’elevato contenuto di acqua contribuisce a mantenere buoni livelli di idratazione cutanea e favorisce la luminosità della pelle. Dettaglio non trascurabile per esaltare ancor di più l'abbronzatura. La vitamina C inoltre supporta la produzione di collagene per il benessere della cute. Le fibre presenti nei pomodori, contribuiscono ad una migliore digestione ed al regolare funzionamento intestinale. Da non trascurare la fonte di licopene, un potente antiossidante che riduce il rischio di malattie cardiache ed in generale contrasta le tossine. Inoltre i pomodori sostengono la qualità della vista : vitamina A e beta carotene, sono alleati della salute degli occhi ed aiutano a prevenire disturbi oculari

Address

Via Eugenio Caterina, 14

84126

Telephone

3278427544

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Andrea Cioffi Nutrizionista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Our Story

Check-Up completo ed approfondito della composizione corporea


  • Determinazione composizione corporea total body (Massa Grassa, Massa Magra, Massa cellulare, Massa Muscolare, Acqua Totale, Acqua Extracellulare, Acqua Intracellulare)

  • Valutazione funzionamento cellulare e potenzialità metaboliche

  • Valutazione stato nutrizionale ed idro-elettrolitico