
12/07/2025
POKE' DI QUINOA, TRA GUSTO E LEGGEREZZA
Pseudo cereale dotato di ottimi valori nutrizionali, la quinoa esalta sia i piatti dolci che salati. E' una fonte di carboidrati e quindi bisogna tenerne conto nel prevederne quantità ed abbinamento ad altri cibi. E' priva di glutine, dunque alleato dei celiaci ed inoltre rappresenta una buona fonte proteica per i vegani in quanto contiene tutti gli aminoacidi essenziali. Consumare quinoa quando si è a dieta può essere utile, perchè la fibra in essa presente garantisce senso di sazietà; tra l'altro la fibra funge da prebiotico, cioè nutre i batteri intestinali contribuendo a rendere la digestione regolare. Al pari dei cereali integrali ha un minore impatto sui livelli di glicemia nel sangue in virtù di un indice glicemico medio-basso (50). Tra i micronutrienti contenuti nella quinoa ci sono i fitosteroli, sostanze in grado di ridurre l'assorbimento del colesterolo. Interessante anche l'apporto di polifenoli, flavonoidi, betalanine, che agiscono da antiossidanti e contrastano lo stress ossidativo ed i radicali liberi. Minerali quali ferro, magnesio, potassio, zinco, rame e selenio, completano l'apprezzabile composizione nutrizionale di questo prodotto. Quinoa, in abbinamento con un mix di verdure tritate o con pomodorini, olive nere e cubetti di formaggio magro, ma in alternativa anche con tonno o salmone, può costituire un piatto estivo leggero e gustoso.