Dott.ssa Antonella Mazzeo Psicologa

Dott.ssa Antonella Mazzeo Psicologa La mia attività clinica si basa sul supporto e sul sostegno psicologico per promuovere e migliorare

Nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante pre...
10/10/2025

Nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.
La Mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore

«Quando un bambino cambia ambiente, per esempio al momento dell’ingresso alla scuola dell’infanzia, ha bisogno di tempo ...
24/09/2025

«Quando un bambino cambia ambiente, per esempio al momento dell’ingresso alla scuola dell’infanzia, ha bisogno di tempo per adattarsi al nuovo contesto».
Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea come il rientro a scuola rappresenti un passaggio delicato che richiede ascolto e gradualità.

Le difficoltà dei bambini e delle bambine, il pianto come i ‘capricci’ sono parte integrante del loro sviluppo . «È importante rispettare il pianto, consolare e spiegare.
Sono i primi passi verso l’autonomia, che si svilupperà gradualmente durante la crescita», evidenzia la Presidente Gulino.

Fondamentale anche il ruolo degli insegnanti, che attraverso vicinanza, professionalità ed esperienza diventano punti di riferimento essenziali per accompagnare i bambini nei contesti educativi.

«Se un bambino non riesce a stare bene a scuola, come potrà affrontare serenamente il mondo dei grandi e del lavoro domani?»

Tuttavia, quando il disagio persiste e incide sulla vita quotidiana, è necessario il coinvolgimento di uno psicologo, per agire in prevenzione .

Il cortile della scuola si riempie di voci, passi incerti e zainetti colorati. La campanella suona: il nuovo anno è iniziato. Ma insieme al suo rintocco si alzano anche i pianti di tanti...

11/09/2025

Non è stato il giorno in cui ho ricevuto il mio diploma di specializzazione che sono diventata .
È stato il giorno in cui ho smesso di voler “aggiustare” le persone per imparare a stare con loro, anche quando non c’era nulla da fare se non restare.

La "vera" è nata così: in stanze piccole, con la paura che si poteva toccare con mano, e con la fiducia che qualcuno ti concede solo quando gli dimostri che non scapperai.
Spesso i protocolli standardizzati servono a poco ( eccezion fatta per quanto riguarda la terapia ) . Ma in primis, quello che conta è sapere che, quando il mondo dell’altro sta crollando, tu sei lì.

Durante gli anni della specializzazione, dei tirocini, dei convegni, nessuno ti dice che ci saranno momenti in cui l’unica cosa che potrai offrire sarà un fazzoletto, o il permesso di piangere senza sentirsi sbagliati.
Nessuno ti dice che ti porterai a casa frammenti delle storie che ascolti: frasi, sguardi, respiri interrotti… e che a volte ti sveglierai di notte pensando a come sta quella persona.

Ho un armadietto pieno di piccoli oggetti che i pazienti mi hanno lasciato. Non hanno valore per il mondo, ma per me sono il promemoria che ogni storia che ho ascoltato ha lasciato un segno.
E che anche se non puoi salvare tutti, puoi provare. Sempre.

La verità è che nessuna università ti prepara al momento in cui un paziente ti guarda e ti dice: “Non ce la faccio più”.
Nessuno ti spiega come restare in quella frase senza riempirla di consigli prematuri, come sopportare il peso di una pausa che sembra infinita.
Eppure è lì, in quell’istante sospeso, che capisci di essere nel posto giusto: presente, umana, viva.

Perché fare questo mestiere significa onorare il dolore dei tuoi pazienti, restare loro accanto mentre imparano a respirare di nuovo, credere in loro anche quando non ci riescono più.
È sapere che, quando usciranno da quella porta, forse non sarà cambiato tutto… ma qualcosa sì.

Non puoi guarire ogni ferita.
Ma puoi fare in modo che nessuno debba affrontarla da solo.
E questo, per me, vale più di qualunque cosa.”

06/09/2025
01/09/2025

“La felicità non è altrove. È nel modo in cui ritorniamo."
Le valigie si fanno sempre con una po' di nostalgia. Dentro ci sono anche le preoccupazioni. Non esiste ritorno facile. Non per tutti. Eppure, proprio quando ogni cosa ci spinge al disincanto, c'è una forza silenziosa che ci tiene in piedi: la forza di ricominciare.
Il ritorno non è la fine del sogno, ma la sua possibilità. È la promessa che le cose possono cambiare anche nei luoghi dove la stanchezza sembra aver preso casa.

16/08/2025

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.

Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

📲Lo studio riaprirà lunedì 01 settembre 2025

13/08/2025

📌 *Bonus psicologo 2025, domande dal 15 settembre al 14 novembre: requisiti e modalità di richiesta all’INPS*

Con il decreto Salute–MEF del 10 luglio 2025 (GU n.184 del 9 agosto 2025) è stata definita la finestra temporale per presentare domanda del bonus psicologo, attiva dal 15 settembre al 14 novembre, esclusivamente online sul portale INPS, con accesso tramite SPID, CIE o CNS. Il contributo, erogato una sola volta per anno, copre fino a 50 € per seduta di psicoterapia, utilizzabili entro 270 giorni dall’accoglimento, con importi massimi modulati in base all’ISEE: fino a 1.500 € per ISEE inferiore a 15.000 €, fino a 1.000 € per ISEE tra 15.000 e 30.000 €, e fino a 500 € per ISEE tra 30.000 e 50.000 €. Le graduatorie sono regionali e tengono conto, in ordine, della fascia ISEE e della data di presentazione della domanda.

🔍 Il quadro complessivo
Negli anni precedenti le richieste sono state molto superiori ai fondi (2024: 3.325 accolte su oltre 400.000). Si prevede anche per il 2025 forte competizione. Il bonus è un contributo economico annuale, utilizzabile una sola volta, pensato per sostenere le spese di psicoterapia presso professionisti privati iscritti all’Albo e aderenti all’iniziativa. Funziona come un voucher fino a 50 € a seduta (entro 270 giorni dall’accoglimento); l’eventuale differenza resta a carico dell’utente.

🛠 Come muoversi
La domanda si presenta esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Il percorso è: “Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Strumenti” → “Vedi tutti” → “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” → “Contributo sessioni psicoterapia – Domande 2025”. È possibile fare domanda anche tramite Contact Center (803.164 da rete fissa – gratuito; 06 164.164 da mobile – a pagamento). Se accolto, l’INPS assegna un codice univoco da utilizzare entro 270 giorni con un professionista dell’elenco. Il rimborso avviene direttamente all’operatore fino a 50 € a seduta.

07/08/2025

Bisogna essere se stessi, assolutamente se stessi(...)
Ma per essere se stessi occorre accogliere a braccia aperte la nostra ombra. Che è poi ciò che di noi stessi rifiutiamo.
Quella parte oscura che, quando qualcuno ce la sfiora, ci sentiamo "punti nel vivo".
Perché l´ombra è viva e vuole essere accolta. Anche un quadro senza ombra non ci dà le sue figure. Accolta, l´ombra cede la sua forza.
Cessa la guerra tra noi e noi stessi. Siamo in grado di dire a noi stessi:
"Ebbene sì, sono anche questo". Ed è la pace così raggiunta a darci la forza d´animo e la capacità di guardare in faccia il dolore senza illusorie vie di fuga (...)
Perché il dolore appartiene alla vita allo stesso titolo della felicità. Non il dolore come caparra della vita eterna, ma il dolore come inevitabile contrappunto della vita, come fatica del quotidiano, come oscurità dello sguardo che non vede via d´uscita.
Eppure la cerca, perché sa che il buio della notte non è l´unico colore del cielo.

# # # # #

  #   #   #
29/07/2025

# # #

La psicoterapia offre uno spazio sicuro e professionale per esplorare le proprie difficoltà, le proprie paure e comprend...
19/06/2025

La psicoterapia offre uno spazio sicuro e professionale per esplorare le proprie difficoltà, le proprie paure e comprendere le loro origini, apprendere nuove modalità di gestione delle emozioni e dei comportamenti, e raggiungere un maggiore benessere psicologico.

07/06/2025

Se non riesci a dire “No” a tuo figlio, forse stai cercando di essere Amato tu… più che di amare lui.

Mettere Confini, Regole, Limiti chiari: è questo uno dei gesti d’amore più profondi che un genitore possa fare.
Perché un figlio che cresce con “tutto è permesso” non si sente libero… si sente perso.

Un bambino senza confini non impara a contenere se stesso, a riconoscere il valore delle cose, a rispettare gli altri e i propri impegni.
Cresce con l’illusione che tutto gli sia dovuto, ma dentro si sente fragile, insicuro, inadeguato.

L'Autostima non si nutre di libertà assoluta, ma di Regole che danno struttura, di paletti che insegnano il rispetto, di limiti che formano il carattere.

Educare significa anche deludere, dire no, far arrabbiare, provocare frustrazione.
Solo chi sa reggere questa fatica… ama davvero.

Chi mette limiti oggi, aiuta suo figlio a diventare un adulto libero, forte, capace di amare, se stesso e gli altri, domani.

Perché l’amore vero non vizia, non asseconda, non lascia fare…L’amore vero costruisce, protegge, guida.
E anche quando costa, anche quando fa male, sceglie ciò che fa bene, non ciò che fa piacere.

Non temere oggi di essere percepito come “cattivo”.
Stai solo piantando le radici, perché tuo figlio un giorno possa essere libero di volare e di accettare eventuali "No" nelle relazioni affettive e nei rapporti sociali.

19/05/2025

"I figli possono trovare il loro cammino quando la nostra mano ha la fede sufficiente per perderli.... Attenzione, nessuno ha verità.
Non ci sono esperti, ma amare significa donare a lui il nostro ritrarsi, è il sacrificio della proprietà. Il dono più grande che possiamo fare ai nostri figli non è dargli tutte le risposte, non è spiegargli il senso della vita, ma dimostrargli, con il nostro esempio quotidiano - e non attraverso la retorica - che la vita ha senso... e mostrare loro tutta la nostra fragilità.....
Il dono più grande della genitorialità è non ricondurre la vita del figlio a uno standard di normalità.
Il dono più grande della genitorialità è amare le storture, le bizzarrie.
Non raddrizziamo le viti storte, scommettiamo tutto invece sulle diversità.

Io genitore voglio che tu sia quello che desideri"

Indirizzo

Salerno

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 21:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Antonella Mazzeo Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Antonella Mazzeo Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare