Dottoressa Sara Cerrato Psicologa e Tutor DSA Salerno

Dottoressa Sara Cerrato Psicologa e Tutor DSA Salerno Sono la Dott.ssa Sara Cerrato,psicologa dell'età evolutiva, dello sviluppo ed adulti. Sono iscritta all'Albo della regione Campania (n7236) Esperta e Tutor DSA

Psicologa dell'età evolutiva, dell'infanzia e dell'adolescenza. Esperta dei disturbi del neurosviluppo. Psicologa dello sviluppo, tutor di apprendimento per bambini con disturbi specifici dell'apprendimento.

Questo non è solo uno sciopero, è la dimostrazione che una grande maggioranza della popolazione mondiale vuole fermare u...
03/10/2025

Questo non è solo uno sciopero, è la dimostrazione che una grande maggioranza della popolazione mondiale vuole fermare un genocidio… non è solo una guerra, è una distruzione intenzionale!

☮️ 🇵🇸

Anche stasera l'Italia non è stata indifferente: è scesa in piazza per manifestare e testimoniare umanità.

Domani altro giorno di piazza: che sia un giorno di sciopero partecipato e pacifico. Perché scontri e violenze non solo non servono alla causa ma sono solo un alibi per il governo che non vede l'ora di strumentalizzarle.

“La relazione cura” Ho la disponibilità per nuovi percorsi (in presenza e online) sia con adulti e sia con minori. Per i...
30/09/2025

“La relazione cura”

Ho la disponibilità per nuovi percorsi (in presenza e online) sia con adulti e sia con minori.

Per informazioni contattami pure qui sulla pagina oppure

📞 345 017 6416
📧 saracerrato@live.it

Color addict🌈è un gioco che stimola l'attenzione, la velocità di elaborazione e la concentrazione divertendoci! 🧠👀 Ogni ...
26/09/2025

Color addict🌈è un gioco che stimola l'attenzione, la velocità di elaborazione e la concentrazione divertendoci!

🧠👀 Ogni carta corrisponde a due colori: la parola è il colore con cui è scritta… anche il doppio compito é fattibile!

🃏 Lo scopo del gioco è liberarsi di tutte le proprie carte mettendole sul tavolo seguendo uno dei due criteri.

👦🏻 🧒 Il gioco è adatto dai 7 anni in poi… si impara a stare con la competizione e con la frustrazione!

🙂Buon divertimento!!

✔️Sono aperte le iscrizioni per il doposcuola specialistico per bambin* e ragazz* dai 6 ai 14 anni con diagnosi di distu...
25/09/2025

✔️Sono aperte le iscrizioni per il doposcuola specialistico per bambin* e ragazz* dai 6 ai 14 anni con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento, adhd o che rientrano nella categoria bes per altri inquadramenti diagnostici.

✔️I potenziamenti degli apprendimenti, training cognitivi, gli screening degli apprendimenti, il sostegno e il supporto psicologico per minori, adulti e genitori sono sempre attivi.

🚫I POSTI SONO LIMITATI 🚫

Per info 📞 345 017 6416
📍via Gaetano del Mercato 8, Salerno

24/09/2025

«Quando un bambino cambia ambiente, per esempio al momento dell’ingresso alla scuola dell’infanzia, ha bisogno di tempo per adattarsi al nuovo contesto». Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea come il rientro a scuola rappresenti un passaggio delicato che richiede ascolto e gradualità.

Le difficoltà dei bambini e delle bambine, il pianto come i ‘capricci’ sono parte integrante del loro sviluppo . «È importante rispettare il pianto, consolare e spiegare. Sono i primi passi verso l’autonomia, che si svilupperà gradualmente durante la crescita», evidenzia la Presidente Gulino.

Fondamentale anche il ruolo degli insegnanti, che attraverso vicinanza, professionalità ed esperienza diventano punti di riferimento essenziali per accompagnare i bambini nei contesti educativi. Tuttavia, quando il disagio persiste e incide sulla vita quotidiana, è necessario il coinvolgimento di uno psicologo, per agire in prevenzione .

«Se un bambino non riesce a stare bene a scuola, come potrà affrontare serenamente il mondo dei grandi e del lavoro domani?», conclude la Presidente Gulino.

É necessario quindi garantire la presenza di psicologi scolastici in ogni ciclo di istruzione, per la prevenzione e la promozione del benessere delle nuove generazioni.

Leggi l'intervista completa 👉🏼 https://www.leggo.it/italia/cronache/scuola_rifiuto_bambini_pianto_capricci_psicologa_cosa_fare_oggi_24_9_2025-9075431.html?refresh_ce

24/09/2025

La Corte Europea dei Diritti Umani ha stabilito che l’Italia ha violato i diritti di una donna vittima di violenza da parte del suo ex compagno. I giudici di Strasburgo hanno rilevato che i tribunali avevano definito i maltrattamenti come “dispetti”, minimizzando richieste di protezione e rifiutando misure adeguate.

Ora l'Italia dovrà versare 25.000 euro alla vittima: 15mila per danni morali e 10mila per le spese processuali.

Non è la prima volta che l'Italia viene condannata dalle istituzioni europee per la malagiustizia sulla violenza di genere: nel 2022, infatti, l’Italia fu già condannata dalla CEDU per il caso di una donna vittima di maltrattamenti che evidenziò le diverse denunce ignorate dalle autorità, nonostante prove e rapporti.

Cosa deve cambiare:

•⁠ ⁠Non bastano più leggi: serve un'applicazione concreta da parte della magistratura e dei tribunali;

•⁠ ⁠Le vittime non possono essere lasciate nel limbo: le richieste di misure protettive devono essere valutate con urgenza;

•⁠ ⁠La prescrizione non può diventare strumento di impunità: il tempo della giustizia non deve essere l’alleato del maltrattatore.

Le istituzioni italiane devono capire che la violenza domestica non è un conflitto privato da risolvere con leggerezza in famiglia: è una ferita sociale che richiede protezione, responsabilità e giustizia concreta.

20/09/2025

La tutela del benessere psicologico dei giovani costituisce una priorità per l’intera comunità educativa.

La Dottoressa Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria e consigliera CNOP, è intervenuta sul caso del 14enne che si è tolto la vita in provincia di Latina dopo episodi di bullismo.

«Oggi rispetto al passato, la scuola deve essere un luogo che accolga e non solo che faccia valutazioni rispetto alla performance dei ragazzi». ha sottolineato. Un richiamo che riguarda anche le famiglie: «Noi adulti dobbiamo leggere oltre i cali di rendimento, perché spesso rappresentano segnali di un disagio».

«Gli adulti hanno delle responsabilità, tanto più se i ragazzi le segnalano. Il nostro ruolo è quello di un ascolto attento, senza giudizio». E ha evidenziato come «alla base del bullismo vi sia una mancanza di empatia, che rende necessario investire seriamente nell’educazione all’affettività».

Un impegno che richiama la responsabilità di tutta la comunità educativa nel garantire ascolto, sostegno e prevenzione.

Voglio spendere due parole per questa tragedia che poteva essere evitata se, coloro che chiamiamo adulti, avessero agito...
17/09/2025

Voglio spendere due parole per questa tragedia che poteva essere evitata se, coloro che chiamiamo adulti, avessero agito diversamente.
Non è richiesta una competenza complessa, qui si tratta della base umana… se un minore (in questo caso) dice di stare male lo si prende per vero, SEMPRE, e poi si passa alle azioni.
La prevenzione andava fatta prima, ora si deve solo riparare, purtroppo.

Cosa si può fare per evitare che ricapiti?!
-prevenzione per adulti e minori
-parlare e dare strumenti ad adulti e minori
-chiamare e chiedere assistenza a professionisti
-non minimizzare, mai
-mettersi in gioco come adulti
-mai banalizzare
-ascoltare

Il bullismo lascia ferite profonde nelle vittime, non è una moda!

«Nostro figlio è stato perseguitato, abbiamo denunciato tutto alla scuola ma nessuno ci ha mai ascoltati»

Sono ore che leggo e rileggo queste parole e non me ne faccio una ragione.

Sono le parole di due genitori della provincia di Latina.

Due genitori che hanno perso il figlio, Paolo, di 15 anni.

Paolo si è sui**dato. Secondo i genitori perché esasperato da anni di bullismo.

Bullismo denunciato più volte dai genitori ma mai preso seriamente in considerazione dalle autorità scolastiche, ora sotto ispezione da parte del Ministero. E si è mossa anche la Procura di Cassino, che indaga per istigazione al sui**dio.

“femminuccia”, “Paoletta”, “Nino D’Angelo” erano i cori che doveva subire ogni giorno dai bulli semplicemente perché aveva i capelli biondi e amava portarli lunghi.

Al suo funerale, peraltro, tra i compagni di classe solo uno ha partecipato.

Ci rendiamo conto delle generazioni che stiamo crescendo? E ci rendiamo conto quanto noi adulti abbiamo responsabilità nel non capire quanto gravi siano atti di bullismo che spesso finiamo semplicemente per considerare "ragazzate"? Forse no.

Ciao Paolo, riposa in pace.

Un abbraccio alla sua famiglia.

12/09/2025

“Lo sportello psicologico non può essere un privilegio, ma un presidio stabile e accessibile per ogni scuola: i ragazzi ci stanno chiedendo aiuto, dobbiamo rispondere con responsabilità e continuità.” Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione sull’urgenza di rafforzare il presidio psicologico nel sistema scolastico italiano.

Le richieste di supporto psicologico da parte degli studenti sono in crescita, ma il numero di professionisti nelle scuole è ancora insufficiente. Nel 2025 solo 350 psicologi potranno essere finanziati, a fronte di oltre 8.000 istituti.

Nel frattempo, anche gli studenti si fanno portavoce di questa esigenza, con campagne come “Chiedimi come sto”, ma le proposte di legge sul tema restano ferme in Parlamento.

“Investire nel benessere psicologico scolastico significa rafforzare l’intero sistema educativo - sottolinea la Presidente Gulino - È una scelta di responsabilità verso le nuove generazioni”.

Leggi l’articolo completo 👉🏻 https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/12/psicologo-scolastico-cresce-la-richiesta-ma-i-fondi-restano-pochi-finanziati-circa-300-professionisti-per-oltre-8mila-istituti/8114495/

Buongiorno 😃 ✔️Sono aperte le iscrizioni per il doposcuola specialistico per bambin* e ragazz* dai 6 ai 14 anni con diag...
10/09/2025

Buongiorno 😃

✔️Sono aperte le iscrizioni per il doposcuola specialistico per bambin* e ragazz* dai 6 ai 14 anni con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento, adhd o che rientrano nella categoria bes per altri inquadramenti diagnostici.

✔️I potenziamenti degli apprendimenti, training cognitivi, gli screening degli apprendimenti, il sostegno e il supporto psicologico per minori, adulti e genitori sono sempre attivi.

🚫I POSTI SONO LIMITATI 🚫

Per info 📞 ⁨345 017 6416⁩

Indirizzo

Via Gaetano Del Mercato 8
Salerno
84128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
Domenica 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Sara Cerrato Psicologa e Tutor DSA Salerno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Sara Cerrato Psicologa e Tutor DSA Salerno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare