
12/04/2025
Per qualsiasi contattare tramite Whatsapp cliccando sul pulsante “call to action” della pagina.
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 10:00 alle 17:00 🕔
Centro di Riabilitazione veterinaria:
-Visite Comportamentali di cani e gatto
-Visita Fisiatrica e fisioterapia veterinaria
- Medicina sportiva veterinaria
Salerno
Lunedì | 14:00 - 19:00 |
Martedì | 14:00 - 19:00 |
Mercoledì | 14:00 - 19:00 |
Venerdì | 14:00 - 19:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VET Therapy Fisioterapia e Medicina Sportiva Veterinaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a VET Therapy Fisioterapia e Medicina Sportiva Veterinaria:
FISIOTERAPIA. La visita fisiatrica si rivolge ai soggetti affetti da patologie ortopediche, muscolari e neurologiche che necessitano di trattamenti riabilitativi per accelerare i processi di guarigione ed il ritorno alla normale attività. Inoltre si rivolge a tutti i soggetti atleti per prevenire stress da allenamento e per migliorare la loro prestazione sportiva. La Fisioterapia si rivela utile in cani, gatti con questi sintomi: - Dolori di schiena, muscolari ed osteo-articolari - Displasia dell’anca e del gomito - Trattamento post-operatorio agli arti (rottura del crociato, interventi al gomito, anche, colonna, ecc.) - Artriti ed artrosi - Patologie di tendini e legamenti (traumi, infiammazioni, post intervento) - Zoppie di origine sconosciuta e disturbi dell’andatura - Debolezza, perdita di tono ed atrofia muscolare - Ernie del disco inoperabili o in seguito ad intervento - Paresi e paralisi La Fisioterapia si avvale dell'uso di terapie manuali e strumentali che consentono di accelerare il ritorno dell’animale alla normale attività e di consentirgli una vita migliore.
COMPORTAMENTO. La visita comportamentale viene programmata su appuntamento contattando la Dott.ssa Roberta Amoroso al numero 3298143155 oppure scrivendo a roberta.amoroso9@gmail.com. Al contatto telefonico si definirà il motivo della visita e potrebbero essere richiesti degli accertamenti clinici (che saranno effettuate dal Medico Veterinario curante).
Attraverso un colloquio (60-90 minuti) con i proprietari si potranno raccogliere le informazioni su tutti i comportamenti dell'animale. L'anamnesi permetterà di raggiungere una diagnosi, esprimere una prognosi e formulare un intervento terapeutico cognitivo-comportamentale, associato ad una terapia prevalentemente di tipo feromonale, e in rari casi, farmacologica.
L’intervento terapeutico sara’ svolto in un Centro Cinofilo con l’aiuto di esperti cinofili riabilitatori.