Teatri Sospesi

Teatri Sospesi Percorsi performativi: teatro, danza, arti visive, musica. Dir.artistica:
Serena Bergamasco/Carlo Roselli

Dal 2013, anno di nascita di teatrisospesi, cerchiamo punti di convergenze e sviluppo tra diverse discipline della scena e non, affidandoci alla pluralità di sguardi e modalità artistico/culturali e ai loro possibili incontri. Il nostro percorso artistico è un flusso continuo fatto di pratica e di riflessione e immaginiamo i diversi aspetti del fare arte come relativi ad un unico processo creativo

. Non sono moltissimi gli spettacoli da noi prodotti, almeno non quanto le occasioni di incontro, studio e riflessione sul significato che di volta in volta assume il nostro ruolo di artisti nel territorio e nelle relazioni che abitiamo. Gli spettacoli e i progetti fioriscono naturalmente da queste relazioni e la loro estetica non è mai predefinita ma dettata da esigenze sia pratiche che poetiche o, meglio, l’una cosa si riversa nell’altra e si fa non “di necessità virtù” ma dell’essenziale poesia.

  Le forze che la danza scatena dentro e intorno a te sono una benedizione. Questa clip è un estratto di un più grande p...
29/04/2025



Le forze che la danza scatena dentro e intorno a te sono una benedizione. Questa clip è un estratto di un più grande progetto che abbiamo declinato in molte forme. È il momento più delicato e intimo di Orlando-il castello delle illusioni, step che ha visto coinvolte tante persone che ci sono vicine per amore o per poetica e che abbiamo in cuore di incontrare ancora, nella danza della vita e del teatro.
Qui sotto due righe: se vuoi leggile, guarda il video ma soprattutto danza.

ORLANDO - il castello delle illusioni | rinascita
Teatri Sospesi

"Tutto sfugge nel mondo, vano e sottile,
Dove la forza più autentica è lassa
E i giganti sono nani che non sanno amare:
La pace non fa rumore".

Dalla prima presentazione: "Siamo in uno scrigno, un rifugio, un nido nella terra, una tana nel mezzo del bosco, un riparo nel quale si nascondono e conservano ricordi di passate e lontane battaglie. È una casa al riparo dalle guerre, custodita da una donna bambina, invasa e nutrita dalle radici che ne sgretolano le mura, abitata da piccole creature: consunte immagini di un mondo nascosto e ancora vivo.

Un tempo erano dame in cerca di riparo, cavalieri, maghi severi, chimere alate e ora vivono come in un incanto, fatto per raccontare in eterno la loro storia a chi sa cogliere i segni di una natura piccola e poco rumorosa.

Ma la storia non ritorna mai allo stesso modo: nulla può mai ripetersi uguale a sé stesso ma, in un eterno ritorno, ricompare rinnovato".

con
Vincenzo Capasso
Antonetta Viola Capriglione

Ma**ca Cordella
Francesca Fiore

Nicol Memoli

e con
Maria Celentano
Mara Fiore
Claudia Marchese
Carmen Prisco
Raffaela Sorvillo
in collaborazione con Duodanza

musiche dal vivo
Hartmann ensemble

Trucco di scena
Flavia Raucci

storytelling fotografico
Massimiliano Iannone

foto di scena
Massimiliano Mona

video
Matteo Cinque

disegno luci
Virna Prescenzo Piccolo Teatro del Giullare

testo e regia
Carlo Roselli

dramaturg, assistente alla regia
Simona Forte

Coreografia di e progetto ideato e diretto da
Serena Bergamasco

Teatri Sospesi

https://youtu.be/8qQiVTabHLU?si=2YIWCkFpYtKU0lw2




"Tutto sfugge nel mondo, vano e sottile,Dove la forza più autentica è lassaE i giganti sono nani che non sanno amare"Esattamente un anno fa andava in scena (...

Oggi DIEGO valica i confini regionali e, passo passo sugli appennini, esce dalla carta stampata per arrivare fino a Mode...
01/06/2024

Oggi DIEGO valica i confini regionali e, passo passo sugli appennini, esce dalla carta stampata per arrivare fino a Modena. Lo trovate al compleanno di Zona 42 (10 anni di fantascienza e altre meraviglie!!!) presso il Drama Teatro. Se non avrà festeggiato troppo, alle 19.00 ascolteremo la sua storia.

Macbeth |  #1: Amore, gloria e morte di due fetenti. Alle 18.30, ingresso libero.
18/05/2024

Macbeth | #1: Amore, gloria e morte di due fetenti.
Alle 18.30, ingresso libero.

-2 Il 10 aprile nelle italiche librerie arriva "Cronache dalla Deriva". Presto le prime date di presentazione, letture e...
08/04/2024

-2

Il 10 aprile nelle italiche librerie arriva "Cronache dalla Deriva". Presto le prime date di presentazione, letture e cotillon.

https://www.zona42.it/wordpress/la-parabola-della-matriarca-la-copertina-2/






Zona 42

Cronache dalla Deriva: la copertina Pubblicato il 3 Aprile 20243 Aprile 2024 A inaugurare il 2024 della collana I libri dell’Iguana vi proponiamo l’esordio sfolgorante di Carlo Roselli. Cronache dalla Deriva è un romanzo denso di umanità e suggestioni che racconta il futuro del mezzogiorno d.....

Seconda tappa salernitana di DIEGO, domenica 7 aprile, alle 21.00 Bar G. Verdi  Caffè Letterario!DIEGOdi e con Carlo Ros...
02/04/2024

Seconda tappa salernitana di DIEGO, domenica 7 aprile, alle 21.00 Bar G. Verdi Caffè Letterario!

DIEGO
di e con Carlo Roselli

In un futuro non troppo lontano le risorse idriche sono drasticamente diminuite e le poche accessibili sono occupate con la violenza e gestite dalla RF, la Rinata Fratellanza, criminali nati dalle ceneri della vecchia camorra, per i pochi privilegiati asserragliati nelle città fortezze. Sull’appennino campano le popolazioni resistono alla violenza e al furto sistematico di acqua e si organizzano in gruppi partigiani a difesa del poco che ne è rimasto. Diego è un figlio della città, una sorta di Giufà, che per vicissitudini crudeli si trova ad entrare in un gruppo partigiano con il quale sale a guardia di una fonte ben nascosta nel bosco… lo scontro con la RF è forse inevitabile e Diego dovrà fare la sua scelta.

14/01/2024
Dopo quattro giorni intensi di laboratorio siamo stanchi e felici. È stato bello incontrare nuove e vecchie amicizie. Un...
31/08/2023

Dopo quattro giorni intensi di laboratorio siamo stanchi e felici. È stato bello incontrare nuove e vecchie amicizie. Un gruppo di lavoro davvero bello che ha reso la nostra partenza per Bologna più leggera! Grazie grazie grazie Stefania, Martina, Adriana, Francesca, Davide, Frank, Stefano, Raffaele, Alessandra, Ottavio e tutto lo staff di /Per.só.na/ e grazie Marina per averci ospitato durante questa anteprima d'autunno nella nuova sede di LUDOSYA-libera università discipline olistiche-Operatori Shiatsu, a prestissimo! Intanto per chi voglia vedere che abbiamo combinato venite a Radura Festival - RADURA Festival (ex Bacchanalia Fest) | 1-2 Settembre 2023 il primo settembre!!!

Seminario gratuito con la redazione di Teatro e Critica. I posti sono pochi. Dateve 'na mossa.☺️"𝘝𝘐𝘚𝘐𝘖𝘕𝘌_𝘊𝘙𝘐𝘛𝘐𝘊𝘈_𝘚𝘊𝘙𝘐𝘛𝘛𝘜...
29/07/2023

Seminario gratuito con la redazione di Teatro e Critica. I posti sono pochi. Dateve 'na mossa.☺️

"𝘝𝘐𝘚𝘐𝘖𝘕𝘌_𝘊𝘙𝘐𝘛𝘐𝘊𝘈_𝘚𝘊𝘙𝘐𝘛𝘛𝘜𝘙𝘈_𝘌𝘚𝘗𝘌𝘙𝘐𝘌𝘕𝘡𝘈

𝘌 𝘴𝘦 𝘪𝘭 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘴𝘴𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰,
𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 ?

La scena ha bisogno di sguardi aperti per poter essere osservata, interpretata e messa in crisi; le varie forme di racconto possono essere il mezzo adatto per ragionare sulle arti performative.
La redazione di 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐂𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 propone un percorso formativo all’interno del festival 𝐂𝐢𝐥𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐭 𝐅𝐞𝐬𝐭.)"...

La redazione di Teatro e Critica propone un percorso formativo all’interno del festival Cilentart Fest

Ci siamo sdoppiati. Grazie a Alfonso Bottone e Blam  per il gradito riconoscimento. È stato bello raccontare un po' del ...
20/06/2023

Ci siamo sdoppiati.
Grazie a Alfonso Bottone e Blam per il gradito riconoscimento. È stato bello raccontare un po' del nostro quasi decennale percorso. Mentre ritiravamo il premio a Praiano, Salerno, eravamo anche a Sasso Marconi, Bologna, per un incontro sulla storia della danza con il folto gruppo di allievi di Danza Ensemble "G. Barbieri"

Siamo onorati che ci sia stato assegnato questo riconoscimento per "l'alto impegno culturale". Lunedì 19 giugno, bibliot...
17/06/2023

Siamo onorati che ci sia stato assegnato questo riconoscimento per "l'alto impegno culturale". Lunedì 19 giugno, biblioteca comunale di Praiano.

"Persistenza del tempo", coreografia di Serena Bergamasco, musica e video di Carlo Roselli, con Maria Celentano, Ma**ca ...
01/05/2023

"Persistenza del tempo", coreografia di Serena Bergamasco, musica e video di Carlo Roselli, con Maria Celentano, Ma**ca Cordella, Carmen Prisco.
In collaborazione con Laboratorio di Arti Sceniche DUODANZA

https://youtu.be/JC5pek4xG-g

conMaria CelentanoMa**ca CordellaCarmen PriscocoreografiaSerena Bergamascomusica e videoCarlo Roselli

Indirizzo

Salerno
84100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teatri Sospesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Teatri Sospesi:

Condividi