Psicosessuologia LGBTQ - dott.ssa Adriana Ligrone

Psicosessuologia LGBTQ - dott.ssa Adriana Ligrone L'area sessuale è parte integrante del funzionamento della persona. Prenderne consapevolezza aiuta a vivere meglio tutti.

La psicosessuologia può mettere in luce eticamente il nostro modo di relazionarci, senza moralismi superflui.

14/03/2025

La neve ha rivelato uno dei segreti più affascinanti della Reggia di Caserta. Il manto bianco ha evidenziato un dettaglio straordinario nel disegno architettonico di Luigi Vanvitelli: un gigantesco violino, sapientemente integrato nella struttura e visibile dall'alto.

Questo capolavoro barocco è frutto di una precisa visione dell'architetto, che ha intenzionalmente progettato gli elementi architettonici e paesaggistici per creare questa armoniosa forma musicale. La neve, ricoprendo i giardini, accentua le proporzioni e le caratteristiche dello strumento, rendendo più evidente questo design nascosto.

La Reggia di Caserta continua a stupirci, dimostrando come l'arte e l'architettura si fondano in un'armonia perfetta, rivelando la genialità di Vanvitelli attraverso i secoli.

14/03/2025
20/04/2023
11/04/2023

Qualunque cosa succeda, resta viva.
Non morire prima di essere morta davvero.
Non perdere te stessa, non perdere la speranza, non perdere la direzione.
Resta viva, con tutta te stessa, con ogni cellula del tuo corpo, con ogni fibra della tua pelle.
Resta viva, impara, studia, pensa, costruisci, inventa, crea, parla, scrivi, sogna, progetta.
Resta viva, resta viva dentro di te, resta viva anche fuori, riempiti dei colori del mondo, riempiti di pace, riempiti di speranza.
Resta viva di gioia.
C’è solo una cosa che non devi sprecare della vita, ed è la vita stessa.
✍️Virginia Wolf
C.Schloe

24/02/2023

Secondo alcuni studi la soddisfazione corporea degli utenti dipendenti da Instagram può essere influenzata negativamente dalla continua esposizione a immagini di corpi idealizzati che si susseguono.
L’insoddisfazione corporea che può derivare da una percezione di sé come non all’altezza delle aspettative sociali si è rivelata essere correlata a conseguenze negative come ansia, depressione, dismorfismo corporeo, perfezionismo sull’aspetto fisico e disturbi alimentari.
Il “Tripartite Influence Model”, presentato nel seguente articolo, ha valutato tre variabili primarie socioculturali che possono contribuire all’insoddisfazione corporea e all’insorgenza di disturbi alimentari: genitori, coetanei e social media.
Per approfondire 🔽
https://www.stateofmind.it/2023/02/social-media-immagine-corporea/

21/02/2023

L'adolescenza e le sue contraddizioni...

21/02/2023
05/02/2023

«Questo è un lingotto di ferro, il suo valore è di circa 100 dollari. Se fosse ferro usato varrebbe circa 25 dollari. Se decideste di farne dei ferri da cavallo, il suo valore salirebbe a 250 dollari. Qualora, invece decideste di farne aghi per cucire, il valore salirebbe a circa 70.000 dollari. Se invece decideste di produrre molle per orologi il valore salirebbe a circa 6 milioni di dollari. Il vostro valore non è solo "in ciò di cui siete fatti" , ma soprattutto " in quali modi siete in grado di trarre il meglio da ciò che siete».

✍️Wayne Walter Dyer

26/01/2023

“Ad Auschwitz salutai mio padre, non lo vidi mai più. Quando entrai nel campo avevo 13 anni e non facevo che piangere.
Non avevo più niente, niente. Neppure un fazzoletto per asciugare le lacrime. Non ci avevano lasciato niente. Solo il corpo, un corpo che piano piano diventava uno scheletro. La paura di morire per un passo falso o un’occhiata, ti fa diventare quello che i tuoi aguzzini vogliono che tu sia: che tu diventi disumana, egoista.

Chi è stato ad Auschwitz ha sentito per anni l’odore di carne bruciata: non te lo togli più di dosso. Era una realtà talmente spaventosa che quando mi resi conto che il campo era pieno di mucchi di cadaveri, di scheletri che camminavano come fantasmi, di persone in punizione per un nonnulla, di violenza gratuita che poteva scatenarsi per uno sguardo sbagliato o una parola sussurrata a un altro prigioniero… dentro di me, senza che ne fossi conscia, scattò qualcosa. Il desiderio di sopravvivenza, fortissimo. Un desiderio selvaggio, primitivo, che era prima di tutto del mio corpo, che voleva farcela, che non voleva arrendersi. Non fu un ragionamento consapevole, ma un istinto di cui mi sono resa conto solo dopo, quando tutto era finito. Però non sarebbe bastato.
Lì dentro non sarebbe bastato voler sopravvivere.”

Liliana Segre
Art. dal web

24/01/2023

Audrey Azoulay, direttore dell'UNESCO, ha voluto esprimere così solidarietà alle bambine e alle ragazze afghane, a cui è dedicata l'edizione di quest'anno della .

"Nessun paese al mondo dovrebbe impedire alle donne e alle ragazze di ricevere un'istruzione. L'istruzione è un diritto umano universale che deve essere rispettato. La comunità internazionale ha la responsabilità di garantire che i diritti delle ragazze e delle donne afghane siano ripristinati senza indugio.
La guerra contro le donne deve finire."

Attualmente, 2,5 milioni (l'80%) di ragazze afgane in età scolare e di giovani donne sono al di fuori della scuola, di cui 1,2 milioni sono stati privati dell'accesso alle scuole secondarie e alle università a seguito della decisione delle autorità di fatto. Da agosto 2021, l'UNESCO ha adattato i suoi interventi per sostenere la continuità dell'istruzione in circostanze difficili.

Ci sono diritti che sarebbe bello poter dare per acquisiti, quello a una corretta scolarizzazione dovrebbe essere la base per ogni futura società civile.

Indirizzo

Salerno
84132

Telefono

+393921348672

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicosessuologia LGBTQ - dott.ssa Adriana Ligrone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicosessuologia LGBTQ - dott.ssa Adriana Ligrone:

Condividi