Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria

  • Home
  • Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria

Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria Valutazione e sostegno psicologico per ragazzi e adulti in sede e online. Ti aiuto a cambiare pensieri disfunzionali e a ritrovare la serenità.

Psicoterapia ad orientamento cognitivo - comportamentale

04/08/2025

È online il nuovo di : un racconto fatto di numeri, storie e risultati concreti, in Italia e nel mondo.
Oltre 18 milioni di visualizzazioni sul nostro sito
Più di 32.000 beneficiari raggiunti dai progetti
Adozioni internazionali in crescita, con nuove speranze che sbocciano
Nuovi progetti contro la povertà educativa e l’esclusione sociale
15 progetti in cooperazione con 72 partner in 4 continenti

Tutto questo è stato possibile grazie a voi: sostenitori, aziende amiche, testimonial e volontari che ogni giorno ci aiutate a ridare un futuro ai bambini abbandonati.

Scopri il Bilancio completo e tutto ciò che abbiamo realizzato nel 2024👇
https://www.aibi.it/ita/bilancio-sociale-anno-meraviglioso-aibi/

🧠 Figli sempre più stanchi, ma incapaci di fermarsiCosa succede oggi nella mente dei bambini e degli adolescenti di oggi...
28/07/2025

🧠 Figli sempre più stanchi, ma incapaci di fermarsi

Cosa succede oggi nella mente dei bambini e degli adolescenti di oggi?
Siamo davanti a generazioni di piccoli che non riescono più a stare senza stimoli. Basta togliere lo schermo e subito arriva noia, agitazione, ansia. La loro mente corre senza tregua, assorbe senza scegliere, reagisce senza riflettere.

📱 Ogni video, ogni suono, ogni notifica attiva un sistema nervoso ancora immaturo. E mentre tutto questo ci sembra “normale”, il cervello si sovraccarica. Si disconnette dalla realtà, si spegne quando manca lo stimolo successivo.

😔 E le emozioni? Ci sono ma non vengono comprese. Vengono vissute, ma non elaborate. Rabbia, ansia, chiusura… segni di una psiche confusa, incapace di autoregolarsi.

👩‍⚕️ Ogni giorno vedo quanto sia urgente creare spazi con relazioni autentiche. Non si tratta solo di “ridurre l'uso del cellulare”, si tratta di salvare la capacità di pensare, scegliere, controllarsi, elaborare.

🎯 Cosa possiamo fare, concretamente?

✔ Tornare al corpo: gioco fisico, manualità, natura
✔ Introdurre la lettura cartacea come rituale quotidiano
✔ Favorire il dialogo emotivo

📌 Perché non possiamo aspettare: se oggi non creiamo spazi più autentici, domani cresceremo adulti fragili e incapaci di restare nella realtà.

👩‍⚕️ Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria
📍 Consulenze online per genitori e bambini

“Non ti preoccupare, tanto è piccolo e non capisce…”E se invece capisse molto più di quanto immaginiamo?💡 In questo arti...
26/07/2025

“Non ti preoccupare, tanto è piccolo e non capisce…”
E se invece capisse molto più di quanto immaginiamo?

💡 In questo articolo ti spiego come i conflitti tra adulti, se vissuti abitualmente davanti ai bambini, possano influenzare il loro sviluppo emotivo e comportamentale.
E cosa possiamo fare, concretamente, per proteggerli ❤️

👉 Leggi l’articolo completo sul mio sito

Anche i bambini di 15 mesi percepiscono i litigi. Scopri come l’ambiente familiare influenza lo sviluppo emotivo fin dai primi anni di vita.

🎯 “Devo impegnarmi di più. Devo farlo meglio. Non è abbastanza.” Ti suona familiare?"Ho preso 28 a quell'esame universit...
22/07/2025

🎯 “Devo impegnarmi di più. Devo farlo meglio. Non è abbastanza.” Ti suona familiare?

"Ho preso 28 a quell'esame universitario, ma meritavo 30. Ho preso solo 86 alla maturità. Sono scesa solo di 2 kg. Ho raggiunto solo la metà dei miei obiettivi di quest'anno..."
Quella vocina che ti spinge sempre a fare di più sembra volerci aiutare, ma spesso diventa un giudice severo.
Si presenta come ambizione, ma è perfezionismo. E anziché spronarci, ci incastra in un loop tossico.

Ti ritrovi a rincorrere obiettivi irraggiungibili, a criticarti per ogni errore, a sentirti sempre un passo indietro rispetto a dove dovresti essere.

E intanto la leggerezza se ne va. Così:
👉 Ti senti esausto/a, sotto pressione, mai all’altezza.
👉 Rimandi per paura di fallire.
👉 Ti nascondi, anche a te stesso/a, per non mostrarti vulnerabile.

💬 Il perfezionismo non è uno scudo: è una gabbia. Non ci protegge: ci toglie respiro.

🧠 Incontro ogni giorno persone che stanno imparando a lasciar andare questa corsa.
A rallentare.
A parlarsi con più gentilezza.
Perché stare bene non significa fare tutto alla perfezione, ma imparare a vivere...anche con qualche sbaglio.

🌱 La svolta arriva quando smetti di chiederti “Come posso essere perfetto?”
…e inizi a chiederti: “Come posso accettarmi, così come sono?”

📩 Se ti sei sentito/a così, sappi che non sei solo/a. Parlarne è già un atto di cura.

Come gestire le emozioni quando chi ami è lontano? Ne parliamo in questo nuovo articolo 👇
14/07/2025

Come gestire le emozioni quando chi ami è lontano? Ne parliamo in questo nuovo articolo 👇

Le relazioni a distanza d’estate mettono alla prova. Scopri come gestire emozioni, gelosia e distanza nei rapporti d’amore e d’amicizia.

10/07/2025
🌡️ 𝐓𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨/𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐟𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐨? 𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨/𝐚, 𝐞 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨… 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐨/𝐚Quando le temperature salgono...
07/07/2025

🌡️ 𝐓𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨/𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐟𝐚 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐨? 𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨/𝐚, 𝐞 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨… 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐨/𝐚

Quando le temperature salgono, può sembrare che anche la pazienza evapori. E non è solo una sensazione: diversi studi dimostrano che il caldo può davvero farci diventare più irritabili e impulsivi.

☀️ Il motivo? Anche il nostro corpo va sotto stress: aumenta la temperatura interna, il cuore batte più in fretta, e i livelli di serotonina, quella sostanza che ci aiuta a regolare l’umore, possono diminuire. Non proprio l’ideale per restare calmi!

📊 Alcune ricerche ci dicono che:
🔹 In alcune carceri americane, la violenza tra detenuti aumenta fino al 18% nei giorni più caldi
🔹 Ogni grado in più oltre la media può far salire i reati violenti del 2-3%

👥 Ma non è solo una questione biologica: col caldo passiamo più tempo in mezzo agli altri, spesso in spazi poco confortevoli, aumentando le occasioni di conflitto e stress.

💬 Cosa possiamo fare allora?
👉 Ascoltare i segnali del nostro corpo prima di "scoppiare"
👉 Concederci pause, restare idratati, cercare il fresco
👉 E soprattutto… rallentare quando ci sentiamo esausti

Il caldo può innescare una miccia, ma siamo noi a poter scegliere come gestire la fiamma 🔥

🧠 Se ti senti più irrequieto/a o scarico/a in questo periodo, sappi che è normale. E se senti il bisogno di un supporto in più, uno spazio psicologico tutto per te può fare la differenza!

📩 Per info su percorsi individuali o consulenze online, scrivimi in privato. Anche questo è un modo per prenderci cura di noi 💖

La vacanza in famiglia rischia di diventare motivo di tensioni e litigi? Leggi i miei consigli 👇
01/07/2025

La vacanza in famiglia rischia di diventare motivo di tensioni e litigi? Leggi i miei consigli 👇

Conflitti in vacanza? Scopri come proteggere la tua relazione e il benessere familiare durante l’estate. Consigli psicologici per coppie.

28/06/2025

🌴 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐬𝐢𝐚

L’estate è la stagione degli aperitivi, delle cene sotto le stelle, degli inviti all'improvviso “dai, vieni anche tu a questa serata!”.
Eppure… per molte persone, tutto questo può diventare un piccolo grande incubo! 🫨

Chi convive con l’ansia sociale lo sa bene: le occasioni di uscita possono diventare fonti di stress, tensione, evitamento.
Non è mancanza di voglia di stare con gli altri.
È che la mente si attiva come se stesse per affrontare un pericolo reale, anche se fuori è tutto “solo” una festa.

Spesso parte tutto da questi semplici pensieri:

👉“E se mi blocco e non so cosa dire?”
👉“E se mi giudicano?”
👉“Meglio evitare, così almeno sto tranquillo/a… a casa”

Ti sei mai sentito/a così?

🧠 La verità è che la mente ansiosa non rifiuta il contatto umano. Desidera solo sentirsi al sicuro, proteggersi in anticipo da possibili pericoli (che non è detto che esistano).

Secondo Foa e Kozak (1986), è possibile “disattivare” gradualmente le reazioni di paura attraverso esperienze nuove, in modo sicuro e graduale, incontrando pian piano ciò che spaventa, in un ambiente che ci faccia sentire a nostro agio.

👉 Esattamente come succede in psicoterapia.

✨ E allora, perché non iniziare proprio adesso?

📌 L’estate non deve essere una maratona di eventi da sopportare. Può diventare un’occasione per riconoscere i tuoi limiti, allenare la flessibilità, fare piccole esperienze positive.

Insieme possiamo lavorare su:
✅ come gestire l’ansia prima di un evento
✅ come affrontare situazioni sociali reali
✅ come ridurre quella fastidiosa sensazione di non essere mai “abbastanza”.

📩 Le consulenze sono anche online: puoi cominciare da casa e con i tuoi tempi.
👉 Se senti che è il momento di cambiare il modo in cui vivi le relazioni, scrivimi in privato.
Possiamo fare questo percorso insieme.

🏝️ A volte il coraggio non è buttarsi ovunque.
È iniziare a scegliere dove ti senti davvero bene.

Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria

😴 𝐄 𝐬𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐢 “𝐩𝐢𝐠𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚”… 𝐟𝐨𝐬𝐬𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨?Ci h...
25/06/2025

😴 𝐄 𝐬𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐢 “𝐩𝐢𝐠𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚”… 𝐟𝐨𝐬𝐬𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨?

Ci hai mai pensato davvero?

Ci sono giorni in cui ti senti scarico/a, senza voglia di fare nulla, e subito ti colpevolizzi:
- “Sono poco motivato/a”
- “Non ho forza di volontà”
- “È solo questione di disciplina…”

Ma forse la realtà è un’altra. Quella che chiami “pigrizia” potrebbe essere una forma di protezione. Un modo che la tua mente ha trovato per sopravvivere.

⚠️ Quando il corpo e la mente si sono sentiti a lungo sotto pressione, minacciati, feriti (anche solo emotivamente), imparano a spegnersi un po’. E allora: il divano non è solo pigrizia. Il telefono non è solo distrazione.

A volte è il segnale silenzioso di qualcosa che fa male dentro. Un modo per non sentire troppo.

👉 E se continuiamo a dirci “sono solo pigro/a”, ci diamo colpa… quando forse abbiamo solo bisogno di comprensione e di cura.

🧠 Forse non sei pigro/a. Forse sei solo stanco/a.
E sai una cosa?
Il primo passo non è “fare di più”.

È fermarti. Ascoltarti.
Capire cosa ti sta davvero succedendo.

📍 Se vuoi iniziare a farlo, io sono qui.
Possiamo parlarne, in studio oppure online.
📲 Scrivimi in privato o prenota un primo colloquio.

💬 Anche tu ti senti in questo modo o conosci qualcuno che soffre tanto la stanchezza?

🌍  In questi giorni basta uno scroll, una notifica, un telegiornale acceso... e ci piombano addosso parole pesanti: atta...
23/06/2025

🌍 In questi giorni basta uno scroll, una notifica, un telegiornale acceso... e ci piombano addosso parole pesanti: attacco, difesa, bombe, vendetta.

Tutti parlano di difesa. Ma intanto si attacca. Tutti parlano di pace. Ma intanto si muore.

E noi? 😞

Noi, che viviamo lontano dalle bombe, ma col cuore vicino a quelle ferite... Noi che ci sentiamo arrabbiati, confusi, impotenti... Noi che guardiamo i nostri figli e ci chiediamo: “Che mondo stiamo lasciando loro?”

Siamo esseri umani. E siamo toccati. Anche se non ci cade nulla addosso, qualcosa dentro si incrina.

👉 Le guerre non colpiscono solo i corpi. Colpiscono anche le menti. Entrano nei sogni, nei pensieri, nei rapporti. Ci rubano serenità, ci fanno sentire più soli, più fragili.

🔴 Così diventiamo più irritabili, senza nemmeno capirne il motivo o ci chiudiamo e ci sentiamo spenti, sfiduciati nei confronti del futuro.

💬 Dare un nome a ciò che proviamo è il primo passo per prendercene cura.

• Chi parla di pace mentre lancia missili sta confondendo, non guidando.
• Chi grida “libertà” mentre semina odio, ha perso il contatto con la realtà.
• Chi mette le idee sopra alle persone è un pericolo.
• Chi urla solo per farsi notare non fa politica: cerca consensi e potere, non soluzioni.

Siamo immersi in messaggi che disturbano, ma possiamo ancora scegliere:
restare presenti, restare lucidi, restare umani.

✨ Prendersi cura di sé, oggi, è un atto coraggioso. Un gesto politico e profondamente personale.
Parlare con qualcuno, iniziare un percorso:
è già costruire pace. È dire: “Per migliorare quello che è fuori di me, devo migliorare prima me stesso”.

📍 Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria Lavoro online e in studio a

👉Il potere, quello che urla e divide, è malato.
Ma ne abbiamo ancora uno grande tra le mani: scegliere di prenderci cura. Di noi, degli altri, della nostra umanità.

Address

Via Enrico Bottiglieri 17

84134

Opening Hours

Monday 17:00 - 21:00
Tuesday 09:00 - 14:00
17:00 - 20:00
Wednesday 17:00 - 21:00
Thursday 09:00 - 20:00
Friday 17:00 - 21:00
Saturday 09:00 - 18:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Studio di Psicoterapia Dr. D'Andria Valeria:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share