
25/09/2025
IDRATAZIONE E SISTEMA IMMUNITARIO
Una corretta idratazione è fondamentale per un sistema immunitario forte. L'acqua aiuta a mantenere le mucose umide, facilitando la rimozione di tossine e agenti patogeni, e supporta le funzioni metaboliche e circolatorie, essenziali per la risposta immunitaria.
Importanza dell'idratazione per il sistema immunitario:
Funzione di trasporto:
L'acqua trasporta nutrienti e ossigeno alle cellule, inclusi quelle del sistema immunitario, permettendo loro di funzionare correttamente.
Eliminazione delle tossine:
L'acqua aiuta a eliminare le tossine e i rifiuti metabolici, riducendo il carico sul sistema immunitario.
Mantenimento delle mucose:
L'acqua mantiene umide le mucose, che agiscono come una barriera fisica contro l'ingresso di agenti patogeni.
Regolazione della temperatura:
L'acqua aiuta a regolare la temperatura corporea, che può influenzare la risposta immunitaria.
Supporto alla circolazione:
L'acqua è essenziale per una buona circolazione sanguigna, che trasporta le cellule immunitarie in tutto il corpo.
Scegliere bevande idratanti:
Oltre all'acqua, si possono consumare tisane, brodi e succhi di frutta, che contribuiscono all'apporto di liquidi e nutrienti.
Evitare bevande disidratanti:
L'alcol e le bevande zuccherate possono avere un effetto disidratante e dovrebbero essere evitate o consumate con moderazione.
In sintesi, una corretta idratazione è un elemento chiave per sostenere un sistema immunitario sano ed efficiente. Mantenere un adeguato apporto di liquidi contribuisce a proteggere l'organismo dalle infezioni e a promuovere il benessere generale.
La corretta idratazione non è soltanto un pilastro del benessere generale del corpo, ma anche una componente cruciale nella capacità del nostro organismo di difendersi dalle minacce esterne. Il sistema immunitario, un complesso intreccio di cellule, tessuti e organi, dipende infatti da un’adeguata presenza di acqua per funzionare in modo ottimale.
Anche il sistema linfatico, fondamentale per la risposta immunitaria, dipende dalla presenza di fluidi per trasportare linfociti, anticorpi e altre molecole immunitarie nelle zone del corpo dove sono necessarie. Inoltre, le mucose, che fungono da prima linea di difesa contro virus e batteri, richiedono un’adeguata idratazione per mantenere la loro integrità strutturale e la capacità di intrappolare e neutralizzare i patogeni esterni.
“L’acqua è indispensabile per il mantenimento dell’equilibrio cellulare e per il trasporto di nutrienti e ossigeno verso i tessuti. Una scarsa idratazione può compromettere la comunicazione cellulare, riducendo l’efficienza del sistema immunitario nel riconoscere e combattere i patogeni.” Spiega il Professore Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation.
In più, anche una lieve disidratazione può portare a un incremento dello stress ossidativo e a un rallentamento nella produzione di cellule immunitarie, evidenziando l’importanza di mantenere un livello ottimale di idratazione per supportare le difese naturali.
“L’acqua è l’ingrediente primario della vita, ma spesso dimentichiamo quanto sia vitale per il sistema immunitario. Una corretta idratazione favorisce la produzione di linfociti, fondamentali per combattere infezioni e virus, e mantiene le mucose umidificate, creando una barriera naturale contro i patogeni esterni.” Conclude il Professore Zanasi.
Fonti
Hypohydration effects on thermoregulation during moderate exercise in the cold; Robert W Kenefick, Nicholas V Mahood, Melissa P Hazzard, Timothy J Quinn, John W Castellani; 2004
Skin temperature modifies the impact of hypohydration on aerobic performance; R W Kenefick, S N Cheuvront, L J Palombo, B R Ely, M N Sawka; 2010
http://www.osteopatiaposturasalerno.it/ops-life-balance/