10/07/2025
TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Incontinenza urinaria, Prolasso genitale di grado moderato, Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) e Vaginismo, sono condizioni che possono comparire ed aggravarsi fino a disturbare o alterare la normale vita di relazione della persona colpita. Questi problemi, talvolta molto diffusi, vengono spesso tenuti nascosti e subìti in silenzio per vergogna, pudore o rassegnazione.
Il pavimento pelvico è un insieme di legamenti e muscoli posti alla base della cavità addominale/pelvica, indispensabile per il sostegno di uretra, vescica, intestino e, nella donna, utero.
SEGNI e SINTOMI DISFUNZIONE:
Difficoltà o incapacità ad interrompere il mitto (getto urinario)
Perdita di urina sotto sforzo (tosse, starnuto, sollevamento di pesi)
Insoddisfazione sessuale – Dispareunia
Sensazione di pesantezza pelvica
Difficoltà a ritenere un assorbente interno
Fuoriuscita di acqua dalla va**na dopo un bagno
Rumori di aria dalla va**na (durante esercizi ginnici)
Difficoltà a trattenere gas intestinali e/o feci
Emorroidi
Stitichezza
TRATTAMENTO
La terapia manuale, è volta al ripristino della corretta funzione meccanica del bacino, al rilascio delle tensioni mio-fasciali e di conseguenza mira a migliorare il flusso sanguigno e linfatico, nonché l'innervazione, attraverso tecniche manuali che cercano di ripristinare la mobilità e la funzionalità dei tessuti e delle articolazioni.
Fondamentale inoltre per il trattamento terapeutico, la chinesiterapia pelvi-perineale si fonda sull’esercizio terapeutico dei muscoli del pavimento pelvico (soprattutto il muscolo pubo-coccigeo e l’elevatore dell’ano). Il primo passo è quello di rendere cosciente il paziente della propria area perineale (presa di coscienza). Le sedute successive vengono utilizzate per cercare di creare l’automatizzazione dei muscoli del perineo: durante le attività quotidiane, in relazione a movimenti o incrementi pressori, si deve attivare automaticamente il gruppo muscolare del pavimento pelvico (terapia comportamentale). La chinesiterapia consiste ad esempio nell’esecuzione di alcuni semplici esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, in grado favorire la presa di coscienza e il rafforzamento di tutto il sistema di sostegno degli organi pelvici. I cosiddetti esercizi di Kegel, tra l’altro, aumentando l’afflusso di sangue ai muscoli di questa regione, si sono dimostrati efficaci. Sono semplici contrazioni volontarie dei muscoli del pavimento pelvico che sostengono utero, uretra, vescica e retto. Questi esercizi devono il proprio nome al ginecologo statunitense A. Kegel, che li ideò e promosse dopo averne scoperto la sorprendente utilità. L’obiettivo principale degli esercizi di Kegel è migliorare il tono muscolare attraverso il rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico.
http://www.osteopatiaposturasalerno.it/osteopatia/