Psicologia Fenomenologica

Psicologia Fenomenologica Il blog della scienza dell'esperienza psicologiafenomenologica.it - Il Centro Studi psicofen.com

Psicologiafenomenologica.it è il blog scientifico che parla di psicologia e fenomenologia, con contributi di psicoterapeuti e psichiatri da tutta Italia. Uno spazio per diffondere la cultura fenomenologica in psicologia e in psicoterapia.

Sabato 27 settembre aspettiamo le amiche e gli amici della AIPF - Associazione Italiana di Psicologia Fenomenologica all...
22/09/2025

Sabato 27 settembre aspettiamo le amiche e gli amici della AIPF - Associazione Italiana di Psicologia Fenomenologica all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli per costruire insieme una psicologia fenomenologica dal volto umano

Si avvicina finalmente il momento per incontrarci!
Il 27 Settembre si terrà a Napoli il convegno dal titolo:
IL CORPO VIVENTE NELLA PSICOLOGIA FENOMENOLOGICA organizzato da Psicologia Fenomenologica e patrocinato dalla nostra Associazione.

Tra i Relatori alcuni dei nostri Soci.

Alleghiamo tutte le informazioni.
A presto!

https://psicofen.com/evento/convegno-2025-il-corpo-vivente-nella-psicologia-fenomenologica/

18/09/2025

Siamo molto felici di comunicarvi in anteprima che

Giovedì 2 ottobre alle ore 18:30

il professor Giovanni Stanghellini, socio onorario della nostra Associazione, sarà a Padova per presentare il suo nuovo libro:
"Disincanto e passione. Per un'etica civile nei «tempi bui»"
dialogando con il dott. Leonardo Meneghetti, socio fondatore di AIPF.

Si tratta di un evento inserito nel calendario della Fiera delle Parole 2025, importante Festival dedicato alla cultura, molto sentito nella città, si svolgerà presso

"Sala Grande" del Centro Universitario Padovano,
in via Zabarella 82,
a Padova.

A breve la locandina.

Sperando di incontrarci numerosi,

Vi mandiamo un caro saluto,

Segreteria AIPF

18/09/2025

Avete mai riflettuto sull'etimologia del termine "ossessione"?

Deriva dal latino obsessio, “assedio” e racconta di un’occupazione del proprio territorio da parte di forze tanto esterne quanto interne. Un tempo indicava l’“ossesso”, la persona posseduta da uno spirito maligno; solo in seguito è passato a descrivere le idee intrusive e persistenti che letteralmente "assediano" la persona ossessiva. Come reagisce allora il soggetto? E, soprattutto, a quale prezzo?

🏛️ Se siete interessati/e al mondo ossessivo, venite a scoprire il corso dedicato sul nostro Centro Studi Psicofen, con la direzione scientifica di Leonardo Meneghetti.

💻 Corso online, asincrono.
🔗 Info e iscrizioni: psicofen.com

📕 Il sapere psicologico non dovrebbe essere un territorio riservato a pochi. Da un lato, conoscenze cliniche e teoriche ...
11/09/2025

📕 Il sapere psicologico non dovrebbe essere un territorio riservato a pochi. Da un lato, conoscenze cliniche e teoriche restano spesso confinate in linguaggi ipertecnici, inaccessibili o distanti da chi lavora quotidianamente nell’area della salute mentale. Dall’altro, una certa comunicazione divulgativa rischia di banalizzare saperi che, invece, meritano di essere accolti e considerati in tutta la loro complessità e ricchezza.

📖 Noi, come Centro Studi Psicofen, partiamo da un’altra premessa: la conoscenza ha senso solo se è condivisa. Solo se può circolare, formare, nutrire la pratica clinica e sostenere il pensiero critico.

🏛️ Per questo cerchiamo di essere uno spazio di formazione aperto rigoroso nei contenuti, accessibile nei linguaggi, radicato nella complessità della psicologia fenomenologica ma sempre orientato a tradurre i saperi in strumenti concreti, eticamente fondati, per chi lavora o si sta formando.

⭕ Rendere il sapere accessibile significa, per noi, costruire ponti tra il pensiero teorico e la pratica viva.

👂🏻 Ultimi posti ECM disponibili.Le iscrizioni per il convegno di Psicologia Fenomenologica chiuderanno il 19/09/2025
10/09/2025

👂🏻 Ultimi posti ECM disponibili.

Le iscrizioni per il convegno di Psicologia Fenomenologica chiuderanno il 19/09/2025

🏛️ Come si manifesta davvero il mondo ossessivo? Quali vissuti lo attraversano e come il clinico può imparare ad avvicin...
04/09/2025

🏛️ Come si manifesta davvero il mondo ossessivo? Quali vissuti lo attraversano e come il clinico può imparare ad avvicinarsi con quella “giusta distanza” che diventa strumento di cura?

◼️ In questo video-corso introduttivo, tre lezioni guidano il partecipante dentro le traiettorie essenziali dell’ossessività: dal racconto di un caso clinico e del suo percorso psicoterapeutico, alla descrizione fenomenologica della solitudine e della distanza che segnano l’esperienza ossessiva, fino a una riflessione approfondita sulla sua psicopatologia.

◾L’obiettivo è offrire uno sguardo fenomenologico capace di distinguere i diversi livelli di gravità delle manifestazioni ossessive, ma anche di cogliere quel nucleo di vissuto che si esprime nel contatto con l’informe. Un percorso pensato per medici, psicologi, psichiatri, psicoterapeuti e operatori della salute mentale che desiderano affinare la propria sensibilità clinica.

▪️Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici e operatori della salute mentale.

💻 Online, asincrono, con attestato finale.
🔗 Info e iscrizioni: psicofen.com

Proprio mentre in questi giorni la Flottilla della Libertà naviga verso Gaza, pubblichiamo sul nostro blog un articolo s...
03/09/2025

Proprio mentre in questi giorni la Flottilla della Libertà naviga verso Gaza, pubblichiamo sul nostro blog un articolo scritto da Raffaele Vanacore.

In questo testo, Gaza diventa il “fuori campo” del nostro tempo, così come Auschwitz lo era ne The Zone of Interest di Jonathan Glazer: l’orrore resta invisibile, relegato ai margini, ma plasma le coscienze e normalizza la violenza.

“L’indifferenza non è un vuoto, ma una precisa programmazione politica.”

L’articolo ci invita a riflettere su come la violenza e la disumanizzazione siano divenute sistema, integrate come linguaggio comune e persino come spettacolo, mentre parole come “difesa” e “sicurezza” nascondono logiche coloniali e suprematiste. Gaza non è lontana, non è un altrove: è lo specchio del nostro presente e la misura della nostra capacità di riconoscere l’altro.
👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog.

Il genocidio di Gaza costituisce la più grande vergogna del nostro tempo. L'articolo di Vanacore descrive contraddizioni ed errori della nostra società.

Pubblichiamo integralmente l'articolo vincitore del Premio Psicoterapia Aperta 2025, a cura di Martina Mancuso e Giovann...
01/09/2025

Pubblichiamo integralmente l'articolo vincitore del Premio Psicoterapia Aperta 2025, a cura di Martina Mancuso e Giovanna Di Giacomo, per l’associazione “NaturalMente”.
Congratulazioni alle autrici, e un ringraziamento speciale a Psicoterapia Aperta per l'iniziativa e per l'impegno quotidiano nella promozione di una salute mentale sempre più accessibile.

Articolo vincitore del Premio Psicoterapia Aperta 2025, a cura di Martina Mancuso e Giovanna Di Giacomo, per l’associazione “NaturalMente”

29/07/2025

"Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo" è un libro pubblicato nel 2025 da Edizioni ETS. Insieme a Paolo Colavero, autore del libro, ne parliamo per la rubrica Incontri di Psicologia Fenomenologica.

Nella seconda parte di questo articolo approfondiamo con l'autrice Thomae Ragia il tema della corporeità dell'attore, ca...
28/07/2025

Nella seconda parte di questo articolo approfondiamo con l'autrice Thomae Ragia il tema della corporeità dell'attore, capace quest'ultimo di incarnare la sua esistenza e di assimilare gli effetti di altre esistenze.

L'intero articolo è nel link in bio. Buona lettura

Albert Camus in his work "The Myth of Sisyphus" (Le Mythe de Sisyphe) points out that the theatrical symphony is expressed both experientially and

📘 Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo🗣 Diretta con l’autore Paolo Colavero su Psicofen🗓 29 luglio 20...
24/07/2025

📘 Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo
🗣 Diretta con l’autore Paolo Colavero su Psicofen
🗓 29 luglio 2025 – ore 19:00
📍 YouTube · Facebook · LinkedIn

Un invito a perdersi per ritrovarsi. Nel suo nuovo libro (Edizioni ETS, maggio 2025, 156 pagine, prefazione di Lorenzo Calvi e Fabrizio Nicosia e postfazione di Gilberto Di Petta), Paolo Colavero racconta l’incontro tra Paolo – giovane psicologo – e Vito – sopravvissuto a un lungo ricovero manicomiale: un dialogo sospeso tra strada e caffè, dove la deriva diventa modo di abitare il mondo.

Il testo coniuga poesia e fenomenologia: attraverso narrazione e riflessione clinica, ci mostra come la “deriva dal mondo” non sia solo smarrimento, ma anche possibilità di nuovi incontri. È un racconto intenso quello di Colavero, paradigmatico, capace di interrogare le banalità diagnostiche della clinica dei nostri tempi e restituire profondità a ciò che siamo.

🎥 Interagisci dal vivo attraverso i nostri social con l’autore

🔗 Entra nella diretta: https://www.youtube.com/watch?v=rcfaq9KSjmE

Un appuntamento per chi crede che anche nella deriva possano sbocciare nuove strade.

Indirizzo

Salerno

Sito Web

https://www.psicofen.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia Fenomenologica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia Fenomenologica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram