Psicologia Fenomenologica

Psicologia Fenomenologica Il blog della scienza dell'esperienza psicologiafenomenologica.it - Il Centro Studi psicofen.com

Psicologiafenomenologica.it è il blog scientifico che parla di psicologia e fenomenologia, con contributi di psicoterapeuti e psichiatri da tutta Italia. Uno spazio per diffondere la cultura fenomenologica in psicologia e in psicoterapia.

29/07/2025

"Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo" è un libro pubblicato nel 2025 da Edizioni ETS. Insieme a Paolo Colavero, autore del libro, ne parliamo per la rubrica Incontri di Psicologia Fenomenologica.

Nella seconda parte di questo articolo approfondiamo con l'autrice Thomae Ragia il tema della corporeità dell'attore, ca...
28/07/2025

Nella seconda parte di questo articolo approfondiamo con l'autrice Thomae Ragia il tema della corporeità dell'attore, capace quest'ultimo di incarnare la sua esistenza e di assimilare gli effetti di altre esistenze.

L'intero articolo è nel link in bio. Buona lettura

Albert Camus in his work "The Myth of Sisyphus" (Le Mythe de Sisyphe) points out that the theatrical symphony is expressed both experientially and

📘 Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo🗣 Diretta con l’autore Paolo Colavero su Psicofen🗓 29 luglio 20...
24/07/2025

📘 Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo
🗣 Diretta con l’autore Paolo Colavero su Psicofen
🗓 29 luglio 2025 – ore 19:00
📍 YouTube · Facebook · LinkedIn

Un invito a perdersi per ritrovarsi. Nel suo nuovo libro (Edizioni ETS, maggio 2025, 156 pagine, prefazione di Lorenzo Calvi e Fabrizio Nicosia e postfazione di Gilberto Di Petta), Paolo Colavero racconta l’incontro tra Paolo – giovane psicologo – e Vito – sopravvissuto a un lungo ricovero manicomiale: un dialogo sospeso tra strada e caffè, dove la deriva diventa modo di abitare il mondo.

Il testo coniuga poesia e fenomenologia: attraverso narrazione e riflessione clinica, ci mostra come la “deriva dal mondo” non sia solo smarrimento, ma anche possibilità di nuovi incontri. È un racconto intenso quello di Colavero, paradigmatico, capace di interrogare le banalità diagnostiche della clinica dei nostri tempi e restituire profondità a ciò che siamo.

🎥 Interagisci dal vivo attraverso i nostri social con l’autore

🔗 Entra nella diretta: https://www.youtube.com/watch?v=rcfaq9KSjmE

Un appuntamento per chi crede che anche nella deriva possano sbocciare nuove strade.

Avete presente quando descriviamo la formazione come un esercizio continuo di confronto e trasformazione? L’incontro del...
24/07/2025

Avete presente quando descriviamo la formazione come un esercizio continuo di confronto e trasformazione? L’incontro del 7 Dicembre è stato, per noi, esattamente questo. Raccontare l’impresa basagliana da diverse prospettive e discutere su come poterle restituire dignità nell’oggi, accolti da Via Baltea 3 e immersi nella complessità e bellezza del quartiere torinese di Barriera di Milano.

🏛️ Quest’anno ci ritroveremo invece a Napoli, il 27 Settembre, per il primo convegno di psicologia fenomenologica, dedicato al corpo vivente. Ci aspettiamo e vi aspettiamo lì, per formarci - tutti e tutte insieme - in un momento condiviso di partecipazione, incontro, confronto e trasformazione.

🔗 Per info sul convegno: psicofen.com

22/07/2025

a 100 anni dalla nascita di Frantz Fanon parliamo con Simone Cheli della sua prassi e dell'eredità per la pscioterapia e in generale per le pratiche di cura

Nell'articolo di oggi l'autrice Thomae Ragia indaga come la corporeità dell'attore, capace di incarnare la sua esistenza...
21/07/2025

Nell'articolo di oggi l'autrice Thomae Ragia indaga come la corporeità dell'attore, capace di incarnare la sua esistenza e di assimilare gli effetti di altre esistenze, riveli perfettamente la dualità tra corpo fisico (Korper) e corpo vissuto (Leib). Buona lettura!

From the beginnings of human societies the question "Was ist der Mensch", founded  centuries later in Kant's philosophy, has motivated human thought. Man

A 100 anni dalla morte di Frantz Fanon proveremo, insieme al collega Simone Cheli di Tages Onlus, a riattualizzare il su...
18/07/2025

A 100 anni dalla morte di Frantz Fanon proveremo, insieme al collega Simone Cheli di Tages Onlus, a riattualizzare il suo pensiero e la sua pratica. Partiremo dall'etnopsichiatria per arrivare a parlare del ruolo sociale della psicoterapia!

Vi aspettiamo martedì alle 18.30 su tutti i nostri canali per discuterne insieme! 🔥💻

Buongiorno,presentiamo la seconda parte di un articolo ricco di suggestioni letterarie e interamente dedicato a riscopri...
15/07/2025

Buongiorno,
presentiamo la seconda parte di un articolo ricco di suggestioni letterarie e interamente dedicato a riscoprire l’eterna tensione umana verso il sovrasensibile e la bellezza, intesa quest'ultima come porta d’accesso e ascesa verso il sublime e la trascendenza.
Trovate l'intero articolo nel link in bio.
Buona lettura!

The Role of the Portrait: Mirror, Revelation, and Artistic Risk

La fenomenologia nasce da una premessa tanto semplice quanto radicale: la cura si costruisce nel dialogo, e dall’esperie...
10/07/2025

La fenomenologia nasce da una premessa tanto semplice quanto radicale: la cura si costruisce nel dialogo, e dall’esperienza vissuta delle persone che vi partecipano.

🌱 Siamo eredi di questo pensiero: nella nostra opera di divulgazione e nei nostri corsi proviamo a resistere ai tentativi di riduzione della sofferenza dell’essere umano a una serie di statiche etichette diagnostiche o a spiegazioni causali e meccanicistiche che pretendono di oggettivare le soggettività. Cerchiamo, piuttosto, di accostarci al senso che l’Altro attribuisce alla propria esperienza, così com'è vissuta, nella sua irripetibile complessità.

🌖 La fenomenologia clinica — da Husserl a Binswanger, da Jaspers a Minkowski — ci insegna che il mondo del paziente non è un insieme di sintomi, ma un modo peculiare di essere-al-mondo, che merita di essere compreso nelle sue altrettanto peculiari strutture di significato.

🫀 Per questo, la fenomenologia non è solo un orientamento teorico o tecnico: è un’etica della cura. È la scelta di incontrare l’Altro nella sua soggettività, senza ridurlo a un oggetto di osservazione, ma riconoscendolo come un soggetto dotato di senso, intenzionalità, storicità, vissuti.

🏛️ Se questa visione ti appartiene, ti invitiamo a scoprire i nostri corsi su psicofen.com!

A partire dalle suggestioni ispirate dalla celebre opera di Oscar Wilde, l’autrice ci narra dell’eterna tensione umana v...
08/07/2025

A partire dalle suggestioni ispirate dalla celebre opera di Oscar Wilde, l’autrice ci narra dell’eterna tensione umana verso il sovrasensibile e della bellezza quale porta d’accesso e ascesa verso il sublime: da Platone Merleau-Ponty, la bellezza è l’irrinunciabile viatico che eleva alla trascendenza.

Beauty is a form of Genius. It has divine right of sovereignty1

🎥 DIRETTA CON RICCARDO POGGIOLI📘 Il problema del senso e la tristezza esistenziale🗓 In diretta qui sulla nostra pagina F...
07/07/2025

🎥 DIRETTA CON RICCARDO POGGIOLI
📘 Il problema del senso e la tristezza esistenziale
🗓 In diretta qui sulla nostra pagina Facebook e su a YouTube lunedì 14.07.2025 alle ore 20.00

Una riflessione profonda sulla sofferenza umana, che interroga il senso della vita e la nostra capacità di stare nel mondo.
Ne parliamo in diretta con Riccardo Poggioli, autore del libro “Il problema del senso e la tristezza esistenziale”, un testo che affronta il vuoto e la perdita di significato con uno sguardo clinico e fenomenologico.

📚 Un libro per chi lavora nella salute mentale, per chi studia la psicopatologia, ma anche per chi cerca parole autentiche per raccontare la propria esperienza di smarrimento.

✨ Vi aspettiamo per una conversazione intensa, che attraversa la psicologia, la filosofia e la clinica.

🏛️ Vi presentiamo un corso interamente dedicato al mondo della melancolia, descritto dal punto di vista fenomenologico, ...
03/07/2025

🏛️ Vi presentiamo un corso interamente dedicato al mondo della melancolia, descritto dal punto di vista fenomenologico, con approfondimenti sull’esperienza della colpa e sulla struttura esistenziale del Typus Melancholicus di Tellenbach.

◼️ Dalle riflessioni portate avanti dalla psicopatologia fenomenologica nel Novecento emerge una prospettiva sulla melancolia molto diversa da quella medico-nosografia del DSM. Il concetto di endocosmogenicità trasforma radicalmente il modo di considerare non soltanto l’ereditarietà genetica di questa forma esistenziale, ma anche l’idea di umore come emozione del fondo. Incontrare un paziente melancolico diventa così per il clinico un’esperienza che va vissuta attraverso il riconoscimento delle specifiche caratteristiche strutturali di questo mondo.

◾Oltre a un’attenta discussione teorica, sarete aiutati e aiutate a declinare nella prassi terapeutica le conoscenze della psicopatologia fenomenologica attraverso l’analisi di un caso clinico prototipico.

▪️Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici e operatori della salute mentale.

💻 Online, asincrono, con attestato finale.
🔗 Info e iscrizioni: psicofen.com

Indirizzo

Salerno

Sito Web

https://www.psicofen.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia Fenomenologica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia Fenomenologica:

Condividi