Psicoanalisi e Psicoterapia Salerno - Dott. Egidio T. Errico

Psicoanalisi e Psicoterapia Salerno - Dott. Egidio T. Errico Studio specialistico di Psicoanalisi, Psicoterapia e Psichiatria a Salerno

Studio specialistico per la valutazione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi psichici. L'orientamento terapeutico prevalente, laddove ne ricorrano le condizioni, e' quello psicoanalitico, vale a dire quel tipo di cura maggiormente efficace ai fini di una più stabile e duratura riorganizzazione delle proprie condizioni di salute mentale, dei propri assetti psichici e del proprio modo di vivere. In altri casi i trattamenti possono essere di tipo psicoterapico o anche di tipo medico psichiatrico

21/09/2025

Lo studio del Dott. Errico è specializzato nella valutazione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi psichici in genere. Siamo a Salerno in Via P.Ta Elina,23

L'IMPOSTURA DELLA PSICOANALISILa psicoanalisi è sempre stata oggetto di attacchi, di azioni denigratori, di tentativi di...
19/08/2025

L'IMPOSTURA DELLA PSICOANALISI

La psicoanalisi è sempre stata oggetto di attacchi, di azioni denigratori, di tentativi di metterne in dubbio la credibilità, il tutto con l'intento di smascherarne l'impostura e denunciarne il pericolo. Per questo, come giustamente ricorda il mio amico Davide D'Alessandro l'attacco alla psicoanalisi comparso in questi giorni su Repubblica non è certamente il primo e non sarà neanche l'ultimo.

La verità è che lo psicoanalista è una figura fastidiosa, anzi, di più, pericolosa, in quanto gli viene attribuito un potere immenso, perché si suppone, nell'immaginario collettivo, ch'egli possegga le chiavi per accedere a quanto di più segreto e inaccessibile ci sia, l'inconscio, il luogo dove non si può impunemente andare.

Lo psicoanalista è un farabutto che pensa solo ad arricchirsi, che penetra furtivamente nel luogo segreto dell'inconscio per saccheggiarlo a piene mani. E' quello che ti scava dentro, che ti rivolta come un calzino. E' lo strizzacervelli.

Lo psicoanalista è dunque un criminale e, la psicoanalisi un crimine: di qui la necessità di proclami che, come le email delle banche che ci dicono come difenderci dai tentativi di truffe, periodicamente invitano a stare alla larga dagli psicoanalisti, smascherandone l'impostura.

Nessuno mette in guardia la gente dai maghi, dai ciarlatani, dalle fattucchiere e dai guru: questi non sono pericolosi, sfruttano l'immaginario, senza che si corra alcun rischio di saperne qualcosa del proprio inconscio. Anzi aiutano a starne provvidenzialmente lontani.

Lo psicoanalista no, è un impostore molto pericoloso, perché è quello che invece, seriamente, con l'inconscio, ci sa fare.

www.egidioerrico.com

25/04/2025

Spring School: Desiderio e gratificazione tra neuroscienze e psicoanalisi. Convegno annuale di Psicomed dal 30 maggio al 1 giugno 2025.

12/04/2025

Un network di medici, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti e psicoanalisti di Psicomed che orientano e promuovono le attività di ricerca e fungono da raccordo rispetto al lavoro clinico.

DEGRADAZIONE DELLA VITA AMOROSAMolti uomini, pur desiderando fortemente l'amore, sembrano averne invece molta paura perc...
08/02/2025

DEGRADAZIONE DELLA VITA AMOROSA

Molti uomini, pur desiderando fortemente l'amore, sembrano averne invece molta paura perché, a differenza di quanto avviene invece nelle donne, avvertono l'amore come una minaccia insostenibile alla loro "integrità virile": "l'amore domanda amore", dice Lacan, e quindi come si fa a riconoscere la domanda d'amore se per molti uomini, il vero uomo è quello "che non deve chiedere mai"?

Niente come l'amore mette di fronte al sentimento della mancanza, dell'incompletezza, e della spinta alla dipendenza dall'altro, dal desiderio dell'altro.

Per questo, spesso, gli uomini innamorati sono anche aggressivi, sprezzanti, sarcastici con le donne che amano: è il solo modo di cui dispongono per recuperare su quella "mancanza" cui il desiderio li espone.

Per questo, spesso, gli uomini resistono all'amore preferendo sentirsi amati, piuttosto che amanti.

Per questo, spesso, gli uomini scelgono donne che non amano, invece che quelle che amano: se possono frequentare l'amore solo in superficie, tenendosene ai bordi, ricevendone piuttosto che darne, possono maggiormente sentirsi garantiti, e confermati, sul piano della loro virilità.

Freud chiamava questa condizione, tutta maschile, "degradazione della vita amorosa" in quanto effetto della scissione tra il desiderio di amare e il desiderio sessuale, come difesa estrema nei confronti di quella "castrazione che l'amore, non il sesso, impone di attraversare per poter avvenire.

www.egidioerrico.com

MA IO CHI SONO VERAMENTE?Quando pensiamo che, come vorrebbe soprattutto il nevrotico,  possiamo arrivare a comprendere, ...
08/02/2025

MA IO CHI SONO VERAMENTE?

Quando pensiamo che, come vorrebbe soprattutto il nevrotico, possiamo arrivare a comprendere, finalmente, quello che veramente siamo, quando cioè pensiamo di riuscire ad allinearci, a coincidere completamente con noi stessi, ossia a coglierci per nominarci esattamente per quello che siamo, ignoriamo che ciò è impossibile, e proprio in ragione del fatto che noi parliamo.

E’ la parola di cui siamo dotati che ci costituisce come soggetti, vale a dire come essere parlanti e, per questo, irrimediabilmente separati dalla nostra realtà ontologica.

Vale a dire che l'ambiguità della parola e il gioco dei significanti se, da una parte, ci introducono nell'ordine del simbolico, dall'altra, ci liberano dalla dipendenza ontologica alla certezza dell'essere e alla chiarezza univoca del significato. Ed è in questa frattura che trova luogo il desiderio, come resto del taglio che il significante infligge a quello che Platone chiama il nostro 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒.

Quello che noi siamo - e dunque il nostro desiderio - lo possiamo trovare solo al di là della parola e dunque è impossibile, perché, ovviamente, è impossibile annullare il taglio che la parola stessa produce su di noi.

Solo un'analisi, soprattutto se lacaniana, può arrivare a metterci a n**o per come siamo al di là della parola che ci diciamo, al di là del significante che ci rappresenta. E questo è utile, in quanto è la via che può aiutarci a stare meglio e a soffrire meno con noi stessi, poiché solo in questo modo possiamo ristabilire e ritrovare quei significanti che ci rappresenterebbero meno dolorosamente.

Questo percorso non può avvenire da soli o con chi non sia un analista vero, sarebbe inutile, o addirittura pericoloso.

www.egidioerrico.com

L'INNOCENZA DEI DINOSAURIUn racconto straordinario: la storia di una lunga e penosa malattia contro la quale Giovanna Ch...
12/01/2025

L'INNOCENZA DEI DINOSAURI

Un racconto straordinario: la storia di una lunga e penosa malattia contro la quale Giovanna Chicca Ferrara ha lottato con tutte le sue forze fino alla fine. La sfida di tutte le regole, nel cercare di proteggere alla meglio un corpo che sentiva stretto tra i due fuochi che l'assediavano, quello esterno del Covid e quello interno della sua fibrosi polmonare idiopatica che inesorabilmente ogni giorno le rubava un po' di respiro.. Un corpo a cui è sempre riuscita però ad assicurare quei ripari ai quali tanto teneva e a cui non ha mai volutorinunciare, fino alla morte: l'analisi con me, la pratica buddista e i suoi amici.
Uno sguardo agghiacciante sulle inefficienze del Sistema Sanitario e i paradossi della politica.

VENERDI 17 GENNAIO 2025 ALLE ORE 18 PRESSO LA LIBRERIA FELTRINELLI LA PRESENTAZIONE DEL SUO LIBRO.

09/01/2025
05/01/2025

Lo studio del Dott. Errico è specializzato nella valutazione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi psichici in genere. Siamo a Salerno in Via P.Ta Elina,23

Dopo diversi anni di partecipazione alla vita societaria della SIPP è giunto per me il momento di una decisione che - co...
05/12/2024

Dopo diversi anni di partecipazione alla vita societaria della SIPP è giunto per me il momento di una decisione che - come riporto nella mia lettera di commiato dalla SIPP - "se pur sofferta, sento giusta e coerente con il mio desiderio", il desiderio di dedicarmi, d’ora in poi, ancora più pienamente ad orizzonti di studio che non vedo possibili nella SIPP, almeno per quanto a mio avviso dovrebbe essere in un'associazione che dica di ispirarsi a Sigmund Freud.

Indirizzo

Via Porta Elina, 23
Salerno
84121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoanalisi e Psicoterapia Salerno - Dott. Egidio T. Errico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoanalisi e Psicoterapia Salerno - Dott. Egidio T. Errico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Il dott. Egidio T. Errico, medico psichiatra è psicoanalista è specializzato nella valutazione, nella diagnosi e nella cura dei disturbi psichici. L'orientamento prevalente, laddove ne ricorrano le condizioni, e' quello psicoanalitico, vale a dire quel tipo di cura maggiormente efficace ai fini di una più stabile e duratura riorganizzazione delle proprie condizioni di salute mentale, dei propri assetti psichici e del proprio modo di vivere. In altri casi i trattamenti possono essere di tipo psicoterapico o anche di tipo medico psichiatrico.