Dott.ssa Daniela Visconti - Endocrinologa

Dott.ssa Daniela Visconti - Endocrinologa Dott.ssa Daniela Visconti, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Attualmente ricevo presso il mio studio a Salerno.

Sono Daniela Visconti e sono specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Mi occupo di patologie tiroidee (noduli, tiroidite, ipo-ipertiroidismo) e del metabolismo, anche relativamente alla ricerca di gravidanze. Credo che l'aspetto umano sia la prima dote di un professionista e il mio obiettivo primario è stabilire con i pazienti un rapporto di fiducia e di valore che nel tempo sia i

n grado di tenere sotto controllo le eventuali patologie e disturbi, ma anche di prevenire alcune complicanze che possono sopraggiungere nel corso del tempo. Entrare in contatto con le persone e “personalizzare” ogni approccio sono valori perseguiti quotidianamente nella pratica professionale, cercando di capire e considerare ogni punto di vista e richiesta del paziente.

La commissione malattie rare della Società Italiana di Endocrinologia ricorda che fra le numerose malattie rare endocrin...
06/08/2024

La commissione malattie rare della Società Italiana di Endocrinologia ricorda che fra le numerose malattie rare endocrino-metaboliche ve n’è una (la sindrome da resistenza agli androgeni) in cui si nasce donna, e come tale si cresce fisicamente e psicologicamente, pur possedendo un corredo cromosomico maschile (46XY). Tale condizione, che nulla ha a che vedere con le disforie di genere o altre rare patologie che possono determinare intersessualità o uno stato transgender, è dovuta ad una anomalia genetica che impedisce al testosterone, l’ormone sessuale maschile, di interagire con il suo recettore in tutti i tessuti del corpo.
A seguito di tale anomalia genetica, queste donne hanno livelli di testosterone pari agli uomini, ma, essendo il suo recettore inattivo, senza alcun effetto biologico, compreso verosimilmente quello sulle performance sportive. Infatti, non vi sono dati scientifici che dimostrino vantaggi sul potenziamento o sulla contrazione muscolare, sulla resistenza fisica o su altri parametri attinenti all’attività motoria. A riprova di ciò, queste donne presentano una ridotta o assente crescita della peluria persino nelle tipiche sedi femminili e nessun effetto mascolinizzante sui genitali o su altri apparati. Essendo la resistenza al testosterone presente geneticamente sin dal concepimento, lo sviluppo in senso femminile inizia già nel periodo embrionale; per questo motivo, alla nascita, il genere attribuito è quello femminile. Solo alcune di esse, con resistenza parziale al testosterone, presentano genitali ambigui alla nascita, e richiedono interventi chirurgici correttivi. Tale patologia genetica determina anche fragilità fisiche e psicologiche, derivanti dalla privazione degli effetti fisiologici esercitati dal testosterone in tutti gli esseri viventi, indipendentemente del genere cui appartengono.
In mancanza di adeguate informazioni cliniche non è possibile essere certi che sia questo il caso di Imane Khelif, l’atleta algerina che si sarebbe dovuta confrontare con la pugile italiana Angela Carini alle Olimpiadi in corso a Parigi, anche se è assai probabile. Non dovrebbe essere necessario ricordare che questioni di tale delicatezza dovrebbero essere affrontate solo su basi scientifiche e culturali adeguate, rinunciando a pregiudizi e posizioni ideologiche e non rendendole oggetto di speculazioni politiche. Ogni individuo con problemi di salute ha diritto al rispetto; tale considerazione è ancora più forte se si considerano patologie genetiche e croniche.

Fonte SIE Società Italiana di Endocrinologia

🦋 In Italia, circa 6 milioni di persone soffrono di problemi alla  , soprattutto donne. Molte di queste condizioni non s...
29/06/2024

🦋 In Italia, circa 6 milioni di persone soffrono di problemi alla , soprattutto donne. Molte di queste condizioni non sono gravi e possono essere curate efficacemente se diagnosticate e trattate correttamente.

❓Cos'è l'Ipotiroidismo?
L'ipotiroidismo è una condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormoni. È comune, soprattutto tra le donne, e la sua prevalenza aumenta con l'età. L'ipotiroidismo può essere lieve (subclinico) o più evidente (conclamato).

🔎 Diagnosi
Oggi, molti casi di ipotiroidismo vengono diagnosticati in forma subclinica, spesso durante esami di routine.

📌 Se hai sintomi o dubbi sull'ipotiroidismo, consulta il tuo medico. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono migliorare significativamente la qualità della vita.

Bella giornata a Paestum di aggiornamento e formazione su   e malattie del metabolismo 🦋
23/02/2024

Bella giornata a Paestum di aggiornamento e formazione su e malattie del metabolismo 🦋

🦋Anno nuovo, indirizzo nuovo!Da gennaio 2024 riceverò a 𝙎𝙖𝙡𝙚𝙧𝙣𝙤 in Via Vittoria del Re, 7 nel quartiere di Torrione nei ...
11/01/2024

🦋Anno nuovo, indirizzo nuovo!

Da gennaio 2024 riceverò a 𝙎𝙖𝙡𝙚𝙧𝙣𝙤 in Via Vittoria del Re, 7 nel quartiere di Torrione nei pressi della palestra Palumbo (Reggimento “Cavalleggeri Guide”).

Per informazioni e prenotazioni:
3896813868

Indirizzo

Salerno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Daniela Visconti - Endocrinologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Daniela Visconti - Endocrinologa:

Condividi

Digitare

Endocrinologo Salerno

Sono un medico specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.

Ho effettuato il corso degli studi in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli ed ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e Lode. Al momento sono iscritta all’albo dei medici-chirurghi di Salerno.

Nel 2013 mi sono specializzata in Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo e del Ricambio con il massimo dei voti sotto la guida del Prof. Antonio Agostino Sinisi.