Vincenzo Capuano - Psicologo

Vincenzo Capuano - Psicologo Sono uno psicologo psicoterapeuta appassionato alla scienza e all'arte del cambiamento, dell'accettazione e della cura.

Uso tecniche come CFT ed EMDR per aiutarti a ritrovare il benessere emotivo e mentale in modo autentico e duraturo. Il 𝐃𝐫. 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐂𝐚𝐩𝐮𝐚𝐧𝐨, 𝐏𝐡𝐃 è uno psicologo e psicoterapeuta, dottore di ricerca in Scienze della Mente, specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale per adulti, bambini e adolescenti. Offre servizi di psicoterapia individuale, di coppia, supporto alla genitorialità e valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche presso i suoi studi privati a Salerno. Si occupa nello specifico di:

• Valutazione psicodiagnostica clinica per disturbi d'ansia, depressione, dipendenze, disturbi alimentari, difficoltà relazionali e disturbi di personalità per bambini, adolescenti e adulti;

• Valutazione neuropsicologica per l’età evolutiva (difficoltà in memoria, linguaggio, attenzione, ragionamento, percezione, abilità visuo-spaziali, esecuzione di sequenze motorie);

• Psicoterapia cognitivo-comportamentale, CFT e psicoterapia Senso-Motoria per bambini, adolescenti e adulti;

• Valutazione e trattamento dei disturbi post-traumatici da stress (PTSD) e psicoterapia EMDR;

• Sostegno alla genitorialità. Attraverso un approccio integrato, il Dr. Capuano aiuta le persone a ritrovare equilibrio e benessere psicofisico, supportandole nel loro percorso di cambiamento e crescita personale.

08/10/2025

✨ “Cosa succede quando nessuno ti dice bravo per anni?” Non serve un grande trauma per sentirsi invisibili.
A volte basta crescere senza mai essere visti davvero. E allora impari a fare da solo, a non disturbare, a non chiedere.
Ma dentro, una parte di te continua a cercare uno sguardo che dica:

“Ti vedo. Sei abbastanza.”

Questo è il vuoto del riconoscimento negato.
E la buona notizia è che si può riparare: cominciando a parlarti con la stessa gentilezza che avresti voluto ricevere.

💭 Ti è mai successo di sentirti invisibile anche quando ce la fai?
Scrivilo nei commenti — anche solo con un’emoji 🤍 o 💭

🎬 Leggi l’articolo dal link in bio
📘 E scarica le risorse gratuite per iniziare da te 👉 vincenzocapuano.net/risorse-gratuite

✨ “La bambina che non sentiva più” non è solo una fiaba.È la realtà silenziosa di tanti bambini (e adulti) che si dissoc...
08/10/2025

✨ “La bambina che non sentiva più” non è solo una fiaba.

È la realtà silenziosa di tanti bambini (e adulti) che si dissociano per proteggersi da emozioni troppo forti.
Dissociarsi non significa essere “sbagliati”.

Significa che la mente ha attivato una strategia per resistere quando il dolore era troppo.
🌱 Ma si può imparare a tornare. Con dolcezza. Con ascolto. Con tempo.
Questo carosello è un piccolo seme di consapevolezza — per te, per i tuoi figli, per chi lavora con l’infanzia.
👇 Scrivimi nei commenti se vuoi altre fiabe psico-educative.
🧡 Condividilo se pensi possa aiutare qualcuno a sentirsi meno solo.

“Quando nessuno ti dice bravo per anni, impari a non fidarti di te stesso.”Cresci cercando conferme che non arrivano.Ti ...
07/10/2025

“Quando nessuno ti dice bravo per anni, impari a non fidarti di te stesso.”

Cresci cercando conferme che non arrivano.
Ti impegni, studi, resisti… ma dentro rimane una voce che sussurra:
“Forse non sono abbastanza.”

Quella voce nasce da un bisogno antico: essere visti.
Perché il riconoscimento non è vanità: è un bisogno biologico di sicurezza, di appartenenza, di valore.
E quando per troppo tempo non arriva, il corpo resta in allerta anche quando ce la fai.

La buona notizia?
Puoi reimparare a vederti.
Puoi costruire dentro di te la voce che avresti voluto sentire da bambino.

Ne parlo nel nuovo articolo sul blog 👇
🪞 “Il vuoto del riconoscimento negato: perché ci sentiamo invisibili anche quando ce la facciamo”

👉 Leggilo su vincenzocapuano.net/blog o clicca il link in bio.

Ieri ho festeggiato i miei primi quarant’anni. QUARANT’ANNI. E mentre ieri mi guardavo intorno, vedevo loro. Le persone ...
06/10/2025

Ieri ho festeggiato i miei primi quarant’anni. QUARANT’ANNI. E mentre ieri mi guardavo intorno, vedevo loro. Le persone che hanno dato senso a ogni traguardo, quelle persone che sono state luce in ogni giorno difficile. Che hanno costruito radici nel mio cuore e dato direzione al mio cammino. Non c’è regalo più grande di questo: essere insieme, crescere insieme, amare ogni giorno un po’ di più sentendoci umani e vivi. La vita, dopotutto, non è fatta di anni… ma di momenti, di ricordi, di sguardi, mani, abbracci, risate, ballate e salti e di silenzi condivisi. ❤️ Grazie a tutti gli amici, ma grazie soprattutto alla mia famiglia, il mio vero posto sicuro nel mondo.

Ti è mai successo di sapere che devi cambiare… ma qualcosa ti  ferma?💭 A volte non è il cambiamento a spaventarci, ma la...
06/10/2025

Ti è mai successo di sapere che devi cambiare… ma qualcosa ti ferma?

💭 A volte non è il cambiamento a spaventarci, ma la paura di lasciare ciò che conosciamo.

Se ti trovi davanti a una decisione importante, ti consiglio di leggere "Chi ha spostato il mio formaggio?" di Spencer Johnson.
Una parabola semplice e potente che ti aiuta a:
✔️ Riconoscere quando è il momento di muoversi
✔️ Capire cosa ti frena
✔️ Trasformare la paura in curiosità
👉 Un piccolo libro, grandi spunti.

03/10/2025

🎭 Ignoriamo il dolore… ma lui non ignora noi.
➡️ Nel video ti spiego perché evitarlo non ci salva, ma ci imprigiona. Se resti fino alla fine, ti porto una riflessione che può aprire uno spazio nuovo nella tua vita.

👵👴 Oggi celebriamo la Festa dei Nonni e voglio dedicare questo spazio a riflettere sull'importante ruolo che i nonni gio...
02/10/2025

👵👴 Oggi celebriamo la Festa dei Nonni e voglio dedicare questo spazio a riflettere sull'importante ruolo che i nonni giocano nella crescita e nello sviluppo dei nostri bambini e nella nostra società. 🌟
I nonni sono custodi preziosi delle nostre tradizioni, delle storie di famiglia e dei valori fondamentali. Sono un ponte tra le generazioni, trasmettendo saggezza e amore senza fine.
Il loro affetto incondizionato contribuisce a creare un ambiente di sicurezza emotiva per i nostri figli, aiutandoli a crescere con una base solida di supporto e amore. La loro presenza è una risorsa inestimabile per tutti noi ed un fattore protettivo.

Oggi, celebriamo tutti i nonni e il dono unico che portano nelle nostre vite. Per tutti i nonni che ci sono e per tutti i nonni che ci vegliano da lassù e che continuano a riscaldare d'amore i nostri cuori! Grazie per essere la roccia su cui costruire il nostro futuro. Perchè il sorriso di un nonno che ci guarda con ammirazione è il più prezioso dei tesori, la più preziosa risorsa da custodire nel nostro cuore🙏💕

Oggi il mondo perde una voce che sapeva parlare di natura, umanità ed empatia come poche altre: Jane Goodall. Per me non...
01/10/2025

Oggi il mondo perde una voce che sapeva parlare di natura, umanità ed empatia come poche altre: Jane Goodall. Per me non è solo la morte di una grande scienziata, ma di una voce che ha sempre saputo emozionarmi. Se non l’avete ancora fatto, vi invito a guardare il documentario Jane mi pare ci sia su Disney+ ... non è solo un racconto della sua vita, ma un viaggio che tocca corde profonde, che lascia domande e non solo risposte. Negli ultimi anni, la mia attenzione alla psicologia evoluzionista è cresciuta sempre di più: studiare le nostre radici per capire il presente, cercare nelle altre specie un riflesso di ciò che siamo. Ed è impossibile farlo senza sentire l’eco del lavoro di Goodall. Non è un caso che questa estate ho iniziato a leggere L’ultimo abbraccio di Frans de Waal: un libro che vi consiglio che parla di empatia, cura, legami, e di come il confine tra “noi” umano e “loro” animale sia molto più sottile di quanto immaginiamo. La scomparsa di Jane ci richiama a un compito: non lasciare che la sua eredità si perda, ma tradurla in gesti quotidiani di rispetto, di consapevolezza, di connessione. Perché, come lei ci ha insegnato, la differenza tra uomo e natura è una costruzione fragile: siamo parte di un’unica storia evolutiva, fatta di abbracci, di lotte, di speranza.

I traumi intergenerazionali possono influenzare la nostra vita senza che ce ne rendiamo conto. Ma c'è sempre una via per...
01/10/2025

I traumi intergenerazionali possono influenzare la nostra vita senza che ce ne rendiamo conto. Ma c'è sempre una via per riscrivere la nostra storia. 💬
Scopri come nel nuovo articolo sul blog. Link in bio!

Ci sono momenti in cui ci sentiamo rotti.Ma non tutto ciò che si spezza è perduto.A volte, le crepe non sono altro che f...
29/09/2025

Ci sono momenti in cui ci sentiamo rotti.
Ma non tutto ciò che si spezza è perduto.
A volte, le crepe non sono altro che fessure da cui entra la luce.
Quello che sembra un crollo può essere un tentativo silenzioso del nostro corpo e della nostra mente di proteggerci, di costringerci a fermarci, ascoltarci, guarire.

Parlare di salute mentale significa anche questo: riconoscere il valore trasformativo della vulnerabilità.
💬 Condividi se ti risuona.
📌 Salva se ne hai bisogno ora, o forse più tardi.

Congresso   INTRECCI DI COMPLESSITÀ Percorsi EMDR tra mente, trauma e trasformazione.Il bello di essere comunità, di rit...
27/09/2025

Congresso
INTRECCI DI COMPLESSITÀ
Percorsi EMDR tra mente, trauma e trasformazione.

Il bello di essere comunità, di ritrovarci sempre così assetati di conoscenza, e sempre cooperativi

Indirizzo

Via Adalgiso Amendola 36
Salerno
84125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 03:00 - 19:00

Sito Web

https://vincenzocapuano.net/newsletter/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vincenzo Capuano - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Vincenzo Capuano - Psicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Sono uno psicologo di Salerno, dottore di ricerca in “Scienze della mente”, psicoterapeuta cognitivo comportamentale per i disordini dell'età evolutiva e dell'adulto, terapeuta EMDR Practitioner.

Come psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale ho lavorato negli anni con numerosi pazienti, a contatto con diverse istituzioni (pubbliche e private), associazioni di volontariato ed in diversi contesti educativi. Queste esperienze mi hanno fornito una profonda conoscenza e una visione concreta dei problemi che le persone si trovano ad affrontare quotidianamente, per quanto riguarda sia la loro vita personale che professionale. Che si tratti di depressione causata da mancanza di rispetto o di riconoscimento sul posto di lavoro, di affrontare la morte di un membro della famiglia, di fronteggiare lo stress emotivo causato da una separazione, di disturbo d’ansia e di attacchi di panico, di dipendenza, ipersensibilità, di disturbo ossessivo-compulsivo, di iperattività, di perdita di lavoro, o di una qualsiasi altra questione che stia influenzando negativamente la tua vita ed il tuo benessere psico-fisico, posso aiutarti a ritrovare quel tanto necessario equilibrio di cui hai bisogno.

La prima domanda da farti è qual'è il tuo bisogno?

Forse stai cercando di migliorare le tue relazioni, capire meglio e più profondamente te stesso/a, i tuoi desideri ed i tuoi bisogni. Forse stai cercando di riscoprire una maggiore soddisfazione in ciò che fai o hai bisogno di prendere una decisione importante che possa cambiare la tua vita. Forse sei un genitore preoccupato dai comportamenti a casa o a scuola di tuo/a figlio/a e vorresti trovare il modo migliore per aiutarlo/a. Forse sei un/a insegnante che ha bisogno di un aiuto per gestire al meglio degli alunni vivaci o con bisogni educativi speciali. Se ti ritrovi in uno di questi bisogni, posso aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.