Studio di Psicologia e Psicoterapia - Saluzzo

Studio di Psicologia e Psicoterapia - Saluzzo Dott.ssa Arianna Ballatore, Tel. 3498055148
Dott.ssa Federica Botta, Tel. 3482218629

🤗 “ℳℯ𝓉𝓉ℯ𝓇𝒸𝒾 𝓁𝒶 𝒻𝒶𝒸𝒸𝒾𝒶 ℯ 𝒾𝓁 𝒸𝓊ℴ𝓇ℯ.” ♥️Proprio in questi giorni la nostra comunità professionale compie 33 anni. Abbiamo q...
19/02/2022

🤗 “ℳℯ𝓉𝓉ℯ𝓇𝒸𝒾 𝓁𝒶 𝒻𝒶𝒸𝒸𝒾𝒶 ℯ 𝒾𝓁 𝒸𝓊ℴ𝓇ℯ.” ♥️

Proprio in questi giorni la nostra comunità professionale compie 33 anni. Abbiamo quindi pensato di cogliere l’occasione per dare un volto a chi gestisce questa pagina e con passione pratica la professione che, con la legge 56/89, è stata riconosciuta come figura professionale autonoma, quella appunto di psicologo.

Genuinamente ed emotivamente sincere ci mostriamo e presentiamo la nostra formazione e le nostre attività.

🫂
19/04/2021

🫂

🗣️ Un'occasione importante di formazione rivolta a tutti i colleghi: XIII CAMPO SCUOLA DEGLI PSICOLOGI DELL’EMERGENZA 📝
08/04/2021

🗣️ Un'occasione importante di formazione rivolta a tutti i colleghi: XIII CAMPO SCUOLA DEGLI PSICOLOGI DELL’EMERGENZA

📝

🔴 Zona rossa
16/03/2021

🔴 Zona rossa

Anche il nostro studio oggi ci ricorda che è tempo di fiorire 🌸🌻🌺
01/03/2021

Anche il nostro studio oggi ci ricorda che è tempo di fiorire 🌸🌻🌺

Vi auguriamo di vivere questi giorni all’insegna di creatività, speranza e pace interiore.Lo studio si prende una pausa ...
24/12/2020

Vi auguriamo di vivere questi giorni all’insegna di creatività, speranza e pace interiore.

Lo studio si prende una pausa per le festività natalizie. Ci rivediamo a gennaio! ♥️

🗣️Facciamo chiarezza:Di cosa si occupano psicologo e psicoterapeuta?➖ Lo psicologo, utilizzando strumenti conoscitivi e ...
02/12/2020

🗣️Facciamo chiarezza:
Di cosa si occupano psicologo e psicoterapeuta?

➖ Lo psicologo, utilizzando strumenti conoscitivi e di intervento, si occupa di prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione e riabilitazione, sostegno in ambito psicologico; inoltre l’attività dello psicologo comprende la sperimentazione, la ricerca e la didattica in tale ambito.

➖ Lo psicoterapeuta esercita psicoterapia, ovvero possiede un’idonea formazione professionale conseguita mediante corsi di specializzazione successivi alla laurea in psicologia, che gli permette di svolgere l’attività di cura, rivolta alla risoluzione dei sintomi e delle loro cause, conseguenti a psicopatologia, disadattamenti e sofferenza.

🙏🏻 GIOᖇᑎᗩTᗩ ᗰOᑎᗪIᗩᒪE ᗪEᒪᒪᗩ GEᑎTIᒪEᘔᘔᗩ 👐🏻
13/11/2020

🙏🏻 GIOᖇᑎᗩTᗩ ᗰOᑎᗪIᗩᒪE ᗪEᒪᒪᗩ GEᑎTIᒪEᘔᘔᗩ 👐🏻

         Pandemia e conseguente lockdown ci stanno facendo esperire un groviglio di 𝑒𝓂𝑜𝓏𝒾𝑜𝓃𝒾, 𝓈𝑒𝓃𝓈𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝒾 𝑒 𝓅𝑒𝓃𝓈𝒾𝑒𝓇𝒾, che...
11/11/2020



Pandemia e conseguente lockdown ci stanno facendo esperire un groviglio di 𝑒𝓂𝑜𝓏𝒾𝑜𝓃𝒾, 𝓈𝑒𝓃𝓈𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝒾 𝑒 𝓅𝑒𝓃𝓈𝒾𝑒𝓇𝒾, che risultano a volte intensi e travolgenti. Parlare di semplice paura è riduttivo e generico. Proviamo anche ansia, rabbia, tristezza, disprezzo, senso di colpa e molto altro ancora.
〰️ 🙄 🥴 ☹️ 😫 😥 🥺 😡 😭 😑 〰️

Ora più che mai dobbiamo 𝕒𝕤𝕔𝕠𝕝𝕥𝕒𝕣𝕖 𝕝𝕖 𝕟𝕠𝕤𝕥𝕣𝕖 𝕖𝕞𝕠𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚, fare loro spazio accettandole e prendendocene cura. La pandemia potrà così favorire il riemergere di una capacità riflessiva, 𝕒𝕗𝕗𝕚𝕟𝕔𝕙𝕖' 𝕢𝕦𝕖𝕤𝕥𝕠 𝕥𝕖𝕞𝕡𝕠 𝕟𝕠𝕟 𝕤𝕚𝕒 𝕡𝕖𝕣𝕤𝕠 𝕞𝕒 𝕣𝕚𝕥𝕣𝕠𝕧𝕒𝕥𝕠.👂🌸💫

➡️ Misure di prevenzione Covid-19 nello studio professionale ⬅️In relazione al DPCM in vigore dal 6 novembre, nello stud...
08/11/2020

➡️ Misure di prevenzione Covid-19 nello studio professionale ⬅️

In relazione al DPCM in vigore dal 6 novembre, nello studio proseguono le attività in sicurezza! 🤗

〰️ La professione dello psicologo appartiene alla categoria delle professioni sanitarie e in quanto tale può muoversi tra Comuni e Regioni per esigenze lavorative.

➰ I pazienti possono raggiungere lo studio del professionista compilando l’autodichiarazione scaricabile dal sito del Ministero dell’Interno
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/2020-10/modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf?fbclid=IwAR3LzwzG8x5Mjsd6H7DF-MMeqNkEk4QTYudMCsJOt9nieNMlG8b4pLItl0A

〰️ Il paziente non ha l’obbligo di avere una dichiarazione dello psicologo per recarsi in studio.

➰ È possibile quindi continuare a lavorare in presenza, ma viene data anche l’opportunità di effettuare prestazioni in remoto, in considerazione dell’evoluzione della curva epidemiologica.

Restano valide le indicazioni igienico-sanitarie contenute nell’immagine qui allegata. 👇🏻

💡          In questo periodo di incertezze, aperture e chiusure, questa riflessione ci ricorda come ognuno di noi dovreb...
26/10/2020

💡
In questo periodo di incertezze, aperture e chiusure, questa riflessione ci ricorda come ognuno di noi dovrebbe imparare a sostare di fronte alle difficoltà e cercare con coraggio le proprie finestre interiori, sperimentando ed accogliendo il buio per poter riconoscere la luce. 🌈🌅💪🏻

Condividiamo la vignetta di Rob Art Illustrazioni

✍️        Condividiamo le parole di Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista, relative ai tristi recenti fatti di cro...
10/09/2020

✍️

Condividiamo le parole di Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista, relative ai tristi recenti fatti di cronaca.

Se "l’assenza della parola fa sorgere la violenza", come scrive su La Stampa, soffermarsi su questo scritto può alimentare la riflessione sull'importanza di saper riconoscere una modalità funzionale di espressione del malessere ricorrendo alla "Legge della parola".

«Quale è stata la sua colpa che ha meritato una punizione così atroce? La sua colpa imperdonabile è stata probabilmente quella di aver provato a portare la pace, di avere introdotto al posto della Legge dei pugni quella della parola. La sua colpa è stato il suo tentativo di evitare lo spargimento del sangue. Ma per l’umano, quando è preda al godimento della violenza, la parola suona sempre come un’offesa. Nel duello mortale, nella lotta spietata dei corpi, nello scontro fisico, nell’esercizio della violenza la parola è costretta a tacere. Anzi, si potrebbe dire che è proprio l’assenza della parola che fa sorgere la violenza. Il giovane W***y ha probabilmente provato a ricordare ai suoi assassini che l’umano è innanzitutto parola e dialogo. Costoro, invece, gli hanno voluto dire che la parola non conta nulla, che è nulla, che è nulla come era nulla la sua stessa vita»

https://www.massimorecalcati.it/images/La_Stampa_-_Massimo_Recalcati_-_8_settembre_2020.pdf

Al link, è possibile leggere l'articolo di Massimo Recalcati "Corpi come armi, così si alimenta il mito fascistoide", apparso su La Stampa di ieri.

Buona lettura!

In foto, Luchino Visconti, "Rocco e i suoi fratelli", 1960

SC

        La sensibilità del terapeuta risulta centrale in qualsiasi tipo di psicoterapia.Nel nostro caso ci caratterizzan...
10/08/2020



La sensibilità del terapeuta risulta centrale in qualsiasi tipo di psicoterapia.
Nel nostro caso ci caratterizzano 𝒹𝓊𝑒 𝒹𝒾𝒻𝒻𝑒𝓇𝑒𝓃𝓉𝒾 𝓉𝒾𝓅𝒾 𝒹𝒾 𝒻𝑜𝓇𝓂𝒶𝓏𝒾𝑜𝓃𝑒, nonché orientamenti nei quali ci identifichiamo.

🔎 La terapia ad 𝓸𝓻𝓲𝓮𝓷𝓽𝓪𝓶𝓮𝓷𝓽𝓸 𝓹𝓼𝓲𝓬𝓸𝓪𝓷𝓪𝓵𝓲𝓽𝓲𝓬𝓸 rappresenta una possibilità di aiuto derivante principalmente dalle concezioni di Sigmund Freud, dei suoi collaboratori e seguaci.
La cura in tal caso guarda alle manifestazioni cliniche e ai sintomi come tentativi messi in atto per dare sollievo alla sofferenza psichica: promuove la capacità di riconoscere quanto non è conscio, ovvero ammettere ciò che è difficile e doloroso in noi stessi, incoraggiando l’esplorazione degli affetti e l’espressione delle emozioni.

🔎 L’𝓸𝓻𝓲𝓮𝓷𝓽𝓪𝓶𝓮𝓷𝓽𝓸 𝓼𝓲𝓼𝓽𝓮𝓶𝓲𝓬𝓸–𝓻𝓮𝓵𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓪𝓵𝓮 spiega il comportamento dell’individuo focalizzando l’attenzione sull’ambiente in cui esso vive, sul sistema, sulla rete di relazioni significative di cui egli è parte e in tal senso considera la famiglia come sistema soggetto a cambiamenti: gli eventi problematici di un singolo individuo influenzano l’intera famiglia come unità, con effetti che si estendono a tutti i membri e alle loro relazioni. Il sintomo non viene considerato come l’espressione di problematiche individuali, ma indica una disfunzione dell’intero sistema familiare.

👐🏻 𝙴𝚝𝚎𝚛𝚘𝚐𝚎𝚗𝚎𝚒 𝚊𝚙𝚙𝚛𝚘𝚌𝚌𝚒 𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚝𝚎𝚛𝚊𝚙𝚒𝚊 𝚌𝚑𝚎 𝚙𝚘𝚛𝚝𝚊𝚗𝚘 𝚌𝚘𝚗 𝚜𝚎’ 𝚖𝚘𝚍𝚊𝚕𝚒𝚝𝚊’ 𝚍𝚒 𝚒𝚗𝚝𝚎𝚛𝚟𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚍𝚒𝚏𝚏𝚎𝚛𝚎𝚗𝚝𝚒, 𝚒 𝚚𝚞𝚊𝚕𝚒 𝚎𝚜𝚙𝚛𝚒𝚖𝚘𝚗𝚘 𝚕𝚊 𝚗𝚘𝚜𝚝𝚛𝚊 𝚒𝚗𝚍𝚒𝚟𝚒𝚍𝚞𝚊𝚕𝚒𝚝𝚊’, 𝚖𝚊 𝚌𝚑𝚎 𝚜𝚒𝚖𝚒𝚕𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚖𝚒𝚛𝚊𝚗𝚘 𝚊𝚍 𝚞𝚗 𝚎𝚏𝚏𝚒𝚌𝚊𝚌𝚎 𝚙𝚛𝚘𝚌𝚎𝚜𝚜𝚘 𝚍𝚒 𝚊𝚒𝚞𝚝𝚘 𝚎 𝚛𝚒𝚌𝚎𝚛𝚌𝚊 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚘 𝚜𝚝𝚊𝚝𝚘 𝚍𝚒 𝚋𝚎𝚗𝚎𝚜𝚜𝚎𝚛𝚎. 👐🏻

💭
18/07/2020

💭

📚                 Come ricorda poeticamente lo scrittore libanese Khalil Gibran, in famiglia il figlio ha il compito di ...
15/07/2020

📚

Come ricorda poeticamente lo scrittore libanese Khalil Gibran, in famiglia il figlio ha il compito di diventare un vero e proprio individuo e i genitori quello di comportarsi in modo da permettere che questa individualità emerga: ciò significa aiutarlo a raggiungere una separazione emotiva completa dal nucleo famigliare, che permetta al figlio di disporre di idee proprie, punti di vista, credenze e riferimenti diversi da quelli dai genitori.

Questo processo è fondamentale per lo sviluppo delle future competenze relazionali, per la strutturazione della personalità e per l’emergere di un’immagine di sé stabile, definita e distinta.

“Quello del prendersi cura dell’anima è un modo profondamente diverso di guardare alla vita di tutti i giorni e alla ric...
07/07/2020

“Quello del prendersi cura dell’anima è un modo profondamente diverso di guardare alla vita di tutti i giorni e alla ricerca della felicità. L’enfasi non va affatto posta sui problemi. Una persona può prendersi cura della propria anima comprando o affittando un pezzo di terra, un’altra scegliendo una scuola o un programma di studi appropriati, un’altra dipingendo la sua casa o la camera da letto. Prendersi cura dell’anima è un processo continuo che non si preoccupa tanto di “riparare” un difetto centrale quanto di badare ai piccoli particolari della vita quotidiana così come alle decisioni e ai cambiamenti importanti”.
T. Moore

Con l’augurio che anche una giornata di sole possa essere una 𝕔𝕦𝕣𝕒 𝕡𝕖𝕣 𝕝’𝕒𝕟𝕚𝕞𝕒 🏔

🌷Da oggi attiva la 𝓹𝓪𝓰𝓲𝓷𝓪 𝓘𝓷𝓼𝓽𝓪𝓰𝓻𝓪𝓶 del nostro studio!https://www.instagram.com/studio_psisaluzzo/Prende corpo, anche su...
03/07/2020

🌷Da oggi attiva la 𝓹𝓪𝓰𝓲𝓷𝓪 𝓘𝓷𝓼𝓽𝓪𝓰𝓻𝓪𝓶 del nostro studio!

https://www.instagram.com/studio_psisaluzzo/

Prende corpo, anche su questa piattaforma, un progetto nel quale crediamo e abbiamo investito molto: il nostro studio di Psicologia e Psicoterapia, sito in Saluzzo - via Ludovico II n. 11.
Uno spazio dove “prendersi cura” degli affetti e della sofferenza. Luogo di incontro, ascolto, espressione, scambio, dialogo, sostegno, esplorazione e riflessione.
Crediamo che le nostre differenti formazioni possano essere un punto di forza, in grado di favorire approcci eterogenei, momenti di interscambio ed arricchimento.
Questo account si propone inoltre di divulgare e promuovere tematiche legate al benessere psicologico e alla cura del sé.

“La più grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono cambiare le loro vite cambiando le abitudini mentali”.
W. James

Dott.ssa Arianna Ballatore e dott.ssa Federica Botta 🌷

̀

03/07/2020
☀️        Il nostro corpo può segnalare la fatica connessa a situazioni stressanti o di difficile gestione attraverso un...
29/06/2020

☀️

Il nostro corpo può segnalare la fatica connessa a situazioni stressanti o di difficile gestione attraverso uno o più sintomi, campanelli d’allarme di un disagio. 🥀
La sintomatologia esperita racconta molto di più di ciò che è visibile: è una lingua sconosciuta, che acquista significato se analizzata e interpretata in relazione al suo contesto di riferimento e alle dinamiche relazionali entro cui il sintomo si manifesta.

01/06/2020
  🌱💪🏻
09/05/2020

🌱💪🏻

➡️ Misure di prevenzione Covid-19 nello studio professionale ⬅️Le attività degli psicologi, rientrando nel codice Ateco ...
07/05/2020

➡️ Misure di prevenzione Covid-19 nello studio professionale ⬅️

Le attività degli psicologi, rientrando nel codice Ateco 86 e nello specifico nel codice 86.90 “Altre forme di assistenza sanitaria”, non sono state soggette a chiusura.
Su iniziativa personale abbiamo deciso di fermarci per un periodo, ma adesso, dopo accurata sanificazione e nel rispetto delle misure di prevenzione, lo studio riprende le sue attività. 😷✌🏻

Con cautela e responsabilità riprendiamo quindi a lavorare in sicurezza! 🌈

19/04/2020

👩🏻‍💻 Da oggi attiva la pagina Facebook del nostro studio!

Prende corpo, anche su questa piattaforma, un progetto nel quale crediamo e abbiamo investito molto: il nostro studio di Psicologia e Psicoterapia, sito in Saluzzo - via Ludovico II n. 11.
Uno spazio dove “prendersi cura” degli affetti e della sofferenza. Luogo di incontro, ascolto, espressione, scambio, dialogo, sostegno, esplorazione e riflessione.
Crediamo che le nostre differenti formazioni possano essere un punto di forza, in grado di favorire approcci eterogenei, momenti di interscambio ed arricchimento.
Questa pagina si propone inoltre di divulgare e promuovere tematiche legate al benessere psicologico e alla cura del sé.

“La più grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono cambiare le loro vite cambiando le abitudini mentali”.
W. James

Dott.ssa Arianna Ballatore e dott.ssa Federica Botta 🌷

18/04/2020

Indirizzo

Via Ludovico II N. 11
Saluzzo
12037

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia - Saluzzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Cliniche nelle vicinanze