
04/11/2024
Le cicatrici da acne, che compaiono dopo l’iniziale fase infiammatoria, interessano circa il 95% delle persone con acne vulgaris.
Esse derivano sostanzialmente da danni alla pelle intervenuti durante la guarigione dell’acne attiva.
Due sono le cause della loro formazione:
Risultato di una maggiore formazione di tessuto.
Perdita o danno al tessuto cutaneo, che rappresenta la causa più comune.
In base alla loro larghezza, profondità e composizione tridimensionale le cicatrici da acne si possono suddividere in 3 sottotipi.
Rolling scars: ampie depressioni che in genere hanno bordi arrotondati e un aspetto irregolare e ondulato
Boxcar scars: cicatrici larghe a forma di U che hanno bordi taglienti. Possono essere superficiali o profondi. Più sono meno profondi, meglio rispondono ai trattamenti di resurfacing della pelle.
Ice pick scars: stretto, a forma di V, può andare in profondità nella pelle. Possono sembrare piccoli fori rotondi o ovali, come una cicatrice da varicella. Queste sono le cicatrici più difficili da trattare perché possono estendersi molto sotto la superficie della pelle.