Scrissi questa frase quando ero poco più che bambina.
Appassionata fin da piccola di natura, di relazioni umane, di meccanismi psicologici e di sfumature emotive (ora so che si chiamano così!) e spinta dal desiderio e dal forte bisogno di approfondire le curiosità e le tematiche che mi avevano accompagnata per tutta la vita, decisi di iscrivermi presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, al percorso di studi in Psicologia dell’Educazione, laureandomi nel 2015 con la tesi “Doppia diagnosi e reato. Riflessioni sulla correlazione tra ambito clinico e codice penale”. Relatore di tesi Professor Marco Monzani. Decisi di approfondire tale tema successivamente all’arricchente esperienza di tirocinio fatta presso il SerD di San Donà di Piave e presso la Pronta Accoglienza Confine del Gruppo Coges Don Milani di Tessera.
Di seguito, nel 2018, mi specializzai in Psicologia Clinica e di Comunità portando come elaborato di tesi specialistica la proposta di progetto “Il rapporto uomo-cavallo come tecnica riabilitativa e di aiuto per detenuti. Elaborazione e presentazione del progetto - Work and Hope for the different way-”. Relatore di tesi Professor Marco Monzani.
Durante tutti e 5 gli anni di percorso accademico ho potuto pertanto approfondire il tema dei legami relazionali e gli aspetti ad essi collegati, seguendo i corsi proposti dalla facoltà con l’aggiunta le materie relative la Psicologia Giuridica, Investigativa e Criminale, ponendo l’accento sulla storie e la relazione tra la vittima e l’autore di reato. Ho inoltre potuto toccare con mano quanto studiato in psicologia dell’età evolutiva, durante i tre anni nei quali ho lavorato come insegnante di sostegno per la Scuola Primaria Nazario Sauro di Maerne.
Parallelamente a tale percorso di studi, ho potuto unire la mia passione per la psicologia e per gli animali e la natura, aprendo le porte alla formazione in Interventi Assistiti con gli Animali, frequentando assieme al mio cane Hachiko, il Corso propedeutico e base per il coadiutore del cane presso l’Istituto Casa Nazareth in collaborazione con l’associazione A.d.a’S, di Corrubbio in provincia di Verona. Terminai poi gli studi con il corso Avanzato per coadiutore del cane e Referente d’Intervento IAA, presso il Centro Clinico di Riabilitazione Equestre e Pet Therapy La Terra di Hope a Mira in provincia di Venezia. Grazie a tale formazione ed esperienza ho potuto presentare la mia tesi di Laurea Specialistica.
A seguito della laurea decisi di continuare la mia formazione presso il Centro La Terra di Hope, svolgendo il tirocinio professionalizzante concentrandomi nell’area educativa e clinica. Tale esperienza mi ha dato la possibilità di partecipare attivamente alla stesura di progetti in ambito educativo con o senza animali, sia all'interno del centro che presso scuole di vario ordine e grado, programmando inoltre progetti volti all'integrazione di bambini con disabilità nel gruppo dei pari. In ambito clinico, terapeutico e riabilitativo ho potuto affiancare attivamente la Psicoterapeuta e la Psicologa del centro, oltre che le terapiste, nelle sedute erogate per bambini con disabilità neuropsicomotoria e nelle attività rivolte a DSA e BES.
Settimanalmente inoltre, ho potuto svolgere, con il mio cane Hachiko, una parte del tirocinio presso le unità operative Hospice dell'Ulss3 Serenissima, con le quali il centro ha convenzioni attive.
Ora sono abilitata alla professione di Psicologa Clinica, iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto con il numero 11574 e Psicologa d’equipe presso il Centro di Psicologia Clinica La Terra di Hope e svolgo attività come Referente e coadiutore IAA presso il Reparto Hospice dell’Ulss3 e nei progetti presso le case di riposo ed i centri diurni.
Tuttavia, convinta che non si smetta mai di imparare e consapevole che l’individuo non è mai un singolo ma il risultato in continua evoluzione, dell’intreccio di più sistemi, sto frequentando dal gennaio 2019 la Scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico familiare presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare di Vicenza, così da avere una più completa modalità di lettura dell’individuo e dei sistemi.
Di seguito le mie pubblicazioni scientifiche:
“Doppia diagnosi e strutture detentive”, in Manuale di Criminologia di Marco Monzani, Libreria Universitaria, Padova, 2016; “L’uscita dalla setta”, in Manuale di Criminologia di Marco Monzani, Libreria Universitaria, Padova, 2016;
“I meccanismi di difesa”, in Manuale di Criminologia di Marco Monzani, Libreria Universitaria, Padova, 2016.
“Affective or attachment bond? A perspective on human-animal relationship”. Scagnetto, Notari, Simionato.
Accettazione del lavoro e presentazione dello stesso al 16th congresso internazionale Equine Facilitated Programmes Dublino 2018.