23/12/2023
23 dicembre - “Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo”. B. Franklin
In accordo con questa affermazione, molti studiosi di tematiche legate all’apprendimento hanno evidenziato il fatto che non bisognerebbe pensare ad esso come ad un processo passivo e lineare. Inoltre, non si può pensare di ricordare ogni informazione che leggiamo, sentiamo o vediamo per alcuni semplici motivi: il primo è che la nostra memoria è selettiva, ovvero tende a ricordare quanto necessario, il secondo è che non tutti gli stimoli sono uguali e suscitano il nostro interesse allo stesso modo. E' importante coinvolgere anche l'aspetto emotivo: stimoli nuovi, particolari o carichi dal punto di vista emotivo aumentano la probabilità di trattenere quell’informazione anche per molto tempo. Perciò, una poesia letta un paio di volte in modo impersonale avrà meno possibilità di essere ricordata rispetto al testo di una canzone, ad un’esperienza reale o ad una presentazione sensoriale. E' importante coinvolgere il bambino/adolescente in ciò che gli viene insegnato e facilitarlo nell'uso di tutti i suoi sensi tutto ciò aumenterà il suo livello di coinvolgimento, la sua attenzione e la memorizzazione, tutto questo lo aiuterà nel suo processo di apprendimento del suo processo di crescita e/o scolastico.
A cura della Dott.ssa Roberta Ribaudo, TNPEE.