IL CIBO CHE CURA Dal 1999 al 2004 ha svolto gli studi presso l’Università di Palermo, conseguendo la laurea in Biologia Molecolare con il massimo dei voti.
Dal 2006 al 2009 ha proseguito la carriera universitaria, svolgendo attività di ricerca per lo studio dei tumori presso il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo nel reparto di Oncologia Medica-Laboratorio di Genetica. Discutendo la tesi dal titolo: “Aberrant methylation within RUNX3 CpG Island associated with the nuclear and Mitochondrial Microsatellite Instability in sporadic gastric cancer” di cui è relatore il Prof. Antonio Russo, ha conseguito il titolo post-lauream di “Dottore di Ricerca in Oncopatologia Cellulare e Molecolare. Dal 2009 al 2014 ha frequentato la scuola di specializzazione in Patologia Clinica-presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo e ha conseguito il titolo di Specialista in Patologia Clinica discutendo una tesi sperimentale sulla Celiachia (studio in fase di pubblicazione) di cui è relatore il Prof. Antonio Carroccio. Dal 2009 approfondisce l’ambito della nutrizione finalizzata al dimagrimento e al benessere generale della persona. L’alimentazione corretta e personalizzata ha un importante ruolo, non solo nella prevenzione, ma anche nel trattamento delle varie patologie. Particolare attenzione è rivolta all'alimentazione dello sportivo, alle intolleranze alimentari, alle patologie oncologiche e alle patologie autoimmuni. Durante questi anni ha curato la realizzazione di progetti di educazione alimentare nelle scuole. Dal 2010 ad oggi è docente Alpha Test (sede di Palermo) di Biologia e Cultura Medica per i corsi di preparazione alle prove di ingresso ala facoltà di Medicina e Chirurgia. E' autrice di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche. PRESSO LO STUDIO DELLA DOTTORESSA DONATELLA CALCARA POTRETE USUFRUIRE DEI SEGUENTI SERVIZI:
• Terapia nutrizionale personalizzata per tutte le condizioni fisiologiche (infanzia, gravidanza, allattamento) e patologiche (patologie cardiovascolari, tiroidee, dismetaboliche).
• Valutazione della composizione corporea mediante plicometria e bio-impedenziometria AKERN. Attraverso tale misurazione, altamente sofisticata, è possibile conoscere lo stato di benessere generale, la percentuale di massa grassa e massa magra, lo stato di idratazione. E’ possibile, quindi guardare al dimagrimento in termini di ricomposizione corporea e non alla semplice e talvolta illusoria, variazione di peso data dalla bilancia.
• Educazione alimentare, educazione alla cucina dietetica.
• Test genetico e personalizzazione dei piani alimentari secondo il profilo genetico.
• Nutrizione del paziente oncologico.
• Manipolazione nutrizionale e integrazione.
• Gestione nutrizionale nei disturbi del comportamento alimentare.
• Dieta in caso di blocco metabolico.
• Nutrizione specifica per i vari tipi di sport.
• Individuazione di intolleranze alimentari.
• Protocollo nutrizionale per il trattamento di tutte le patologie autoimmuni: tiroiditi autoimmuni, sclerosi multipla, psoriasi, rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn,artrite reumatoide etc..
• Dieta Zone
• Dieta per una rapida perdita di massa grassa.
• Liposcultura alimentare, ottimo sostituto della chirurgia bariatrica.
• Dieta drenante.
• Dieta depurante.
04/05/2025
🔁 Stress, abbuffate e infiammazione: il triangolo pericoloso
Ti svegli stanca.
Ti senti gonfia anche solo dopo un’insalata.
Hai la mente annebbiata e un malumore che non capisci da dove arriva.
E magari ti dicono anche: “È solo stress…”
👉 In parte è vero. Ma non solo.
⚠️ Lo stress attiva l'infiammazione, e se a questo aggiungi abbuffate pasquali, sonno irregolare e poco movimento…
💣 È il mix perfetto per far sballare il sistema immunitario e metabolico.
Il tuo corpo ti sta parlando.
Ti chiede equilibrio, leggerezza, cura.
E no, non servono digiuni estremi né sensi di colpa.
✨ Servono micronutrienti giusti, abitudini semplici ma costanti e – soprattutto – una strategia personalizzata su di te.
💬 Se ti sei riconosciuta in queste parole, sappi che non sei sola.
04/05/2025
😖 Intestino in tilt dopo le abbuffate? Ecco come rimetterlo in riga!
Ti senti gonfia, irritabile, appesantita?
Hai notato pancia gonfia, stitichezza o... corse in bagno?
👉 Potrebbe non essere solo un problema di “digestione lenta”.
Spesso, dopo periodi di eccessi alimentari, il microbiota intestinale va in crisi:
La flora batterica si sbilancia (disbiosi),
l’intestino si infiamma,
e perfino l’umore e la pelle possono risentirne.
💥 La buona notizia? L’intestino si rigenera… se gli dai gli strumenti giusti.
Ecco 3 cose che puoi fare da subito:
✅ Inizia ogni giornata con un bicchiere d’acqua tiepida e limone
✅ Aggiungi fibre “buone”: verdure cotte, semi di lino, frutta a basso indice glicemico
✅ Inserisci alimenti fermentati naturali: yogurt intero, kefir
🌿 Il tuo intestino è la chiave del tuo benessere. Trattalo bene e lui ricambierà.
📩 Se vuoi un percorso di riequilibrio intestinale fatto su misura, scrivimi!
Una flora intestinale sana è il primo passo per ritrovare energia, forma fisica e umore positivo.
02/05/2025
❓ Stai mangiando male? Scoprilo con questo mini quiz!
🚨 Attenzione: alcune scelte alimentari apparentemente innocue possono alimentare infiammazione silente, gonfiore, stanchezza cronica e… malattie autoimmuni.
Rispondi Sì o No a queste 5 domande rapide e scopri quanto sei a rischio👇
1️⃣ Colazione con biscotti, fette biscottate o cereali zuccherati?
2️⃣ Spuntino? Di solito è un pacchetto di cracker o una merendina?
3️⃣ Usi spesso salse pronte, dadi o cibi confezionati?
4️⃣ Bevi meno di 1,5 litri d’acqua al giorno?
5️⃣ Hai 2 o più sintomi tra: gonfiore, stitichezza, mal di testa, fame nervosa?
👉 Se hai risposto SÌ almeno a 3, il tuo corpo potrebbe essere in uno stato di infiammazione cronica lieve.
🧠 L'infiammazione è come un fuoco lento che brucia dentro…
e può essere la causa nascosta di tanti disturbi che pensavi “normali”.
📩 Scrivimi QUI per una consulenza personalizzata su alimentazione antinfiammatoria e benessere intestinale.
💚 Il tuo corpo può tornare a stare bene. Basta ascoltarlo.
02/05/2025
❗️Non è solo colpa tua: il cibo può sballare il tuo metabolismo!
Ti sei mai sentito strano dopo aver mangiato qualcosa?
Gonfiore, malumore, stanchezza, fame nervosa?
Non sei impazzito. È biochimica.
⚠️ Alcuni alimenti, soprattutto quelli ultra-processati, zuccherini o troppo ricchi di grassi industriali, alterano il metabolismo e accendono l’infiammazione.
🔥 Risultato? Il tuo corpo non riesce più a gestire bene:
la fame,
l’energia,
l’equilibrio ormonale,
la risposta immunitaria.
E la Pasqua, tra colombe, uova e grigliate, è spesso una vera bomba 🔥
Ma la soluzione esiste!
👉 Basta conoscere quali alimenti spengono l'infiammazione e aiutano il tuo corpo a rimettersi in moto.
✨ Nei prossimi giorni ti svelo quali scegliere per sentirti meglio in modo naturale e duraturo.
📩 Vuoi già iniziare con un piano alimentare personalizzato anti-infiammatorio?
02/05/2025
📣 Ti senti gonfio e senza energia?
Hai mangiato un po' troppo in questi giorni?
Dolci, carboidrati raffinati, pranzi infiniti... sembrava tutto perfetto, e invece adesso ti senti:
gonfio come un palloncino 🎈
stanco anche senza far nulla 😩
con una fame strana e continua 🍫
Tranquillo, è normalissimo.
Il tuo corpo sta reagendo agli eccessi cercando di ripristinare l'equilibrio.
👉 La buona notizia? Con pochi accorgimenti puoi tornare a sentirti leggero, energico e pieno di vitalità!
🔜 Nei prossimi giorni ti spiegherò come aiutare il tuo corpo a disintossicarsi e rimettersi in forma senza diete punitive.
💬 Scrivimi nei commenti: anche tu stai vivendo questi fastidi post-festività?
📩 Se vuoi accelerare il tuo recupero con un piano personalizzato, contattami!
Insieme troviamo la strategia perfetta per te 💚
19/04/2025
Buona Pasqua a tutti!🐣
Che siano giorni sereni, leggeri e pieni di gusto… anche a tavola!
Lo studio resterà chiuso per qualche giorno e riaprirà lunedì 28 aprile.
Mi prendo una piccola pausa per tornare con ancora più energia e dedizione.
A presto!
❤️La vostra nutrizionista❤️
29/03/2025
TORTA CON FARINA DI AVENA, ARANCE E MELE
Profumata, soffice e perfetta per iniziare la giornata con il piede giusto!
Questa torta è fatta con farina di avena, arancia e mele: pochi ingredienti semplici, tanta bontà e leggerezza.
Con un profumo agrumato che riempie la cucina, è ideale per la colazione o la merenda di grandi e piccoli.
Ecco come l’ho preparata:
• 150 g di farina di avena
• 50 g di farina di mandorle
• 2 uova
• 80 g di zucchero di cocco
• Il succo e la scorza di un’arancia bio
• 2 melea fettine
• 60g di b***o chiarificato
• 1 bustina di lievito o cremor tartaro
• Cannella e un pizzico di sale
Mescolo tutti gli ingredienti, verso in teglia, dispongo le mele sopra e inforno a 180°C per circa 35 minuti.
Il risultato? Un dolce rustico, sano e profumatissimo!
Se ti piace la cucina semplice ma ricca di gusto, salva la ricetta e fammi sapere se la provi!
PS: mezza torta è già stata divorata!
27/03/2025
📌 Dieta anti-infiammatoria per la salute vaginale e intestinale: cosa mangiare e cosa evitare 🥦🚫
Se soffri di cistiti ricorrenti, candida o disturbi intestinali, la tua alimentazione potrebbe avere un ruolo chiave nel mantenere l’equilibrio del microbiota e ridurre le infiammazioni.
🔬 Perché il cibo è così importante?
Un’alimentazione scorretta può favorire la crescita di batteri patogeni e funghi, aumentando l’infiammazione intestinale e vaginale. Al contrario, una dieta anti-infiammatoria aiuta a riequilibrare la flora batterica e a rinforzare le difese immunitarie.
✅ COSA MANGIARE PER UN MICROBIOTA SANO?
🌿 Verdure a foglia verde (spinaci, rucola, bietole)
🍓 Frutti di bosco (ricchi di antiossidanti)
🥑 Grassi sani (olio extravergine di oliva, avocado, noci)
🐟 Pesce ricco di omega-3 (salmone, sgombro, sardine)
💧 Tanta acqua per depurare l’organismo
🚫 COSA EVITARE PER NON PEGGIORARE L’INFIAMMAZIONE?
❌ Zuccheri raffinati (favoriscono la crescita della candida)
❌ Latticini industriali (possono aumentare il muco intestinale)
❌ Glutine in eccesso (può peggiorare la permeabilità intestinale)
❌ Alcol e caffè in grandi quantità (alterano il microbiota)
❌ Cibi ultra-processati e fritti (aumentano l’infiammazione)
💡 Vuoi migliorare il tuo benessere intestinale e vaginale?
Prova a seguire questa dieta per almeno 3 settimane e osserva i miglioramenti! 👀
📢 Hai mai notato un legame tra la tua alimentazione e le tue infezioni ricorrenti? Scrivilo nei commenti! 💬👇
27/03/2025
📌 Come capire se il tuo microbiota è in equilibrio? Segnali da non ignorare!
Il microbiota è l'insieme di miliardi di batteri che vivono nel nostro intestino e nel nostro tratto vaginale. Quando è in equilibrio, protegge dalle infezioni, sostiene il sistema immunitario e aiuta la digestione. Ma come capire se qualcosa non va? 🔍
🔴 Segnali di un microbiota alterato
❌ Problemi digestivi → Gonfiore, stipsi o diarrea frequenti.
❌ Infezioni ricorrenti → Candida, cistite, vaginosi batterica.
❌ Stanchezza cronica → Carenze nutrizionali dovute a un’assimilazione alterata.
❌ Problemi della pelle → Acne, dermatiti, eczema.
❌ Sbalzi d'umore e ansia → L'intestino è collegato al cervello tramite l’asse intestino-cervello!
❌ Desiderio di zuccheri → La disbiosi favorisce la crescita di batteri e funghi che "chiedono" zucchero.
✅ Segnali di un microbiota sano
✔️ Digestione regolare senza gonfiore.
✔️ Energia stabile durante la giornata.
✔️ Pelle luminosa e senza sfoghi frequenti.
✔️ Difese immunitarie forti.
✔️ Assenza di infezioni ricorrenti.
💡 Come riequilibrare il microbiota?
👉 Riduci zuccheri e cibi processati.
👉 Aumenta il consumo di fibre (verdure, legumi, semi).
👉 Introduci probiotici naturali (kefir, yogurt, crauti, kombucha).
👉 Fai attenzione agli antibiotici e ai farmaci infiammatori.
👉 Gestisci lo stress e dormi bene! 😴
📢 Ti ritrovi in alcuni di questi sintomi? Condividi nei commenti la tua esperienza!
26/03/2025
Candida e Alimentazione: Perché la Dieta è Fondamentale!
Fastidi intimi, gonfiore, affaticamento e voglia irrefrenabile di dolci? 🔥 Potrebbe essere la Candida, un fungo che vive nel nostro organismo ma che, se si moltiplica troppo, può diventare un problema cronico.
💊 Solo la terapia farmacologica non basta!
I trattamenti prescritti dai ginecologi, come gli antimicotici, possono risolvere il problema nel breve termine, ma spesso la Candida torna. Perché? Perché la causa potrebbe essere nell’intestino e va trattata con un approccio più profondo, a partire dalla dieta! 🍽️
❌ I Cibi che Nutrono la Candida (e che devi evitare!)
🚫 Zuccheri e dolcificanti: la Candida si nutre di zucchero! Niente dolci, bibite zuccherate e miele.
🚫 Farine raffinate e lievitati: pane, pasta bianca, pizza e prodotti da forno favoriscono la proliferazione del fungo.
🚫 Latticini fermentati e alcol: possono alterare il microbiota intestinale e peggiorare la situazione.
✅ I Cibi che Aiutano a Combatterla
🥑 Grassi sani: Olio extravergine di oliva, avocado e frutta secca riducono l’infiammazione.
🥦 Verdure a foglia verde: Spinaci, cavolo e rucola aiutano a riequilibrare il pH intestinale.
🍋 Alimenti alcalinizzanti: Limone, zenzero e curcuma hanno un effetto antifungino naturale.
🫐 Cibi ricchi di polifenoli: Mirtilli, tè verde e cacao puro ostacolano la crescita della Candida.
💊 Probiotici e Fermentati: Attenzione!
Non tutti i fermentati sono consigliati: kefir e yogurt possono peggiorare il problema. Meglio optare per probiotici specifici per ripristinare il microbiota intestinale.
📌 Candida recidivante? Il trattamento non deve limitarsi ai farmaci! Serve un approccio nutrizionale mirato.
Hai mai provato a cambiare dieta per combatterla? Raccontalo nei commenti! 👇
25/03/2025
Cistite Ricorrente? La Soluzione Potrebbe Essere nel Tuo Intestino!
🔬 L’intestino influenza la vescica: un microbiota alterato favorisce la crescita di patogeni che dall’intestino possono raggiungere le vie urinarie e scatenare infezioni frequenti.
⚠️ Segnali di disbiosi intestinale: gonfiore, stitichezza o diarrea, infezioni ricorrenti, intolleranze alimentari. Se soffri spesso di cistiti, potresti avere un microbiota alterato!
🛠 Come riequilibrare la flora intestinale e prevenire le cistiti?
✅ Aumenta il consumo di fibre e probiotici per nutrire i batteri buoni.
✅ Riduci zuccheri e alimenti ultra-processati che alimentano i batteri patogeni.
✅ Bevi molta acqua per mantenere pulite le vie urinarie.
✅ Usa rimedi naturali come mirtillo rosso e D-mannosio per ostacolare l’adesione dei batteri alla vescica.
👩⚕️ Se le cistiti si ripetono spesso, è fondamentale agire non solo sulla vescica ma anche sull’intestino! Il benessere parte sempre dal microbiota! 💙
21/03/2025
🌞 “Perché mi ammalo così spesso?”
Francesca non ne poteva più. Da mesi, raffreddori continui, mal di gola, una stanchezza inspiegabile. Ogni virus che passava, lei lo prendeva.
“Magari è solo un periodo no”, si diceva.
Ma poi, parlando con il suo medico, arrivò la domanda che non si aspettava:
👉 “Hai controllato la vitamina D?”
❌ Francesca pensava che la vitamina D servisse solo per le ossa. Invece, scoprì che ha un ruolo fondamentale nel sistema immunitario.
Quando è bassa, il nostro corpo fatica a difendersi dai virus e dai batteri, lasciandoci più vulnerabili a infezioni e malanni stagionali.
💡 La soluzione?
Più sole! 15-20 minuti al giorno, viso e braccia esposti.
Alimenti ricchi di vitamina D, come pesce grasso e uova.
Integratori, se necessario.
Dopo qualche mese, Francesca notò la differenza: meno malanni, più energia, più benessere.
👉 E tu? Ti ammali spesso? Potrebbe essere il momento di controllare la tua vitamina D!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Donatella Calcara-Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Donatella Calcara-Biologa Nutrizionista:
Ciao a tutti! Il mio nome è Donatella Calcara, sono biologa nutrizionista, sposata e mamma di due bambini, Giovanni ed Emanuele. Vivo a Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, da quando sono nata, anche se per molti anni ho studiato e lavorato a Palermo.
Mio padre diceva che sono ”nata biologa”, in effetti all’età di 5 anni, pur non sapendo cosa fosse una cellula, guardavo la pelle della mia mano attraverso una lente di ingrandimento e volevo scoprire cosa ci fosse sotto…
Questa curiosità per il mondo microscopico ha promosso il conseguimento, nel 2004, della laurea in biologia molecolare. Ho, poi, proseguito la carriera universitaria, svolgendo attività di ricerca per lo studio dei tumori presso il reparto di Oncologia Medica del Policlinico di Palermo. Per diversi anni mi sono occupata dell’analisi del DNA ed in particolar modo di quei geni che predispongono allo sviluppo del cancro al seno ereditario; altri interessanti progetti di ricerca hanno riguardato lo studio del cancro al colon retto e del cancro gastrico, quest’ultimo è stato argomento della mia tesi. Durante l’esame di dottorato, dopo aver esposto i risultati ottenuti dalla mia ricerca, una professoressa dell’Università di Philadelphia, membro della commissione che doveva giudicarmi, mi chiese se avevo trovato una correlazione con lo stile alimentare dei pazienti affetti da cancro allo stomaco. Io risposi di no, semplicemente per il fatto che non l’avevo cercata. Per diversi anni avevo studiato gli aspetti genetici del cancro, ma non mi ero mai posta il problema di come l’alimentazione potesse influire sul DNA.
E’ proprio da quel momento che ho cominciato a dedicarmi alla nutrizione, non solo ai fini del dimagrimento, ma come prevenzione e trattamento delle patologie. Particolare attenzione ho rivolto al trattamento nutrizionale dei pazienti oncologici: fare in modo che il paziente possa affrontare le chemioterapie nel modo migliore, con i minimi effetti collaterali, ridargli una speranza e sostenerlo è ormai parte della mia quotidianità.
Conseguito il Dottorato di Ricerca in Oncologia, ho proseguito i miei studi presso la stessa Scuola di Medicina, specializzandomi in Patologia Clinica. Sono stati 5 anni molto impegnativi, che hanno fortemente consolidato l’amore e la passione per la mia professione di nutrizionista e alla fine dei quali ho prodotto uno studio sulle diagnosi difficili di celiachia, grazie al relatore, uno dei massimi esperti di questa malattia. Mi occupavo, già, di intolleranze alimentari, ma aver avuto la fortuna di lavorare accanto ad un gastroenterologo molto attento, mi ha aperto gli occhi e la mente verso nuove aspetti legati alle malattie autoimmuni.
Tantissimi i corsi di aggiornamento che ho seguito e continuo a seguire perché penso che tenersi al passo con i tempi e non smettere di studiare, sia necessario. E’ stato proprio durante un seminario sull’approccio funzionale ai problemi tiroidei, nel gennaio 2015, che ho conosciuto Paolo Antolini, e “la sua rivoluzione”. Ho approfondito il suo metodo, anche perchè mi riguardava personalmente dato che mia mamma ne soffriva gravemente da circa 30 anni. Io stessa la accompagnavo dai dermatologi che proponevano diverse terapie, le quali non davano i risultati sperati. Dopo circa 2 mesi dal cambiamento delle abitudini alimentari e dall’inizio dell’integrazione, che le avevo consigliato, ha avuto la remissione completa della sua psoriasi! Avevo provato da vicino il meraviglioso effetto della nutrizione funzionale!
Quel risultato ha segnato la svolta dei miei studi e dei miei approfondimenti, a tal punto che sono entrata a far parte del gruppo dei professionisti italiani (sono nutrizionista per la Sicilia Occidentale) del Metodo Apollo il quale, ormai, rappresenta una scuola italiana all’avanguardia della Medicina Funzionale.
Seguo tanti pazienti, a Sambuca di Sicilia, a Sciacca e a Palermo, con patologie autoimmuni e oncologiche. Quando mi dicono che stanno meglio, non soffrono più di dolori articolari, non hanno più problemi intestinali, non soffrono più di emicranie invalidanti, che la loro dermatite è in remissione, che hanno ricominciato a vivere, mi commuovo perchè per me è sempre una grande emozione!