Dott.ssa Antonella Zappavigna psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Antonella Zappavigna psicologa psicoterapeuta Iscritta all'albo dal 2008
Psicoterapeuta sistemico relazionale
Terapia per individui coppie famiglie

🔔 BONUS PSICOLOGO: Dal 25 Luglio è possibile richiederlo!!!
16/07/2025

🔔 BONUS PSICOLOGO: Dal 25 Luglio è possibile richiederlo!!!

💙 𝘚𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘶𝘯 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘦𝘲𝘶𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘦

Anche per il 2025 è attivo il 𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨, un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi degli Psicologi, pensato per supportare cittadini e famiglie nel sostenere i costi della psicoterapia.

📌Il bonus prevede un rimborso fino a 50 euro a seduta, con un importo massimo compreso tra 500 e 1.500 euro, in base al valore ISEE. Possono farne richiesta le persone residenti in Italia con un ISEE inferiore a 50.000 euro, ma anche i genitori o tutori di minorenni e i rappresentanti legali di persone fragili o non autosufficienti.

📄Le domande potranno essere presentate 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 attraverso il portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Al termine del periodo di invio, l’INPS pubblicherà una graduatoria regionale basata sull’ISEE e sull’ordine di arrivo delle domande.

I beneficiari riceveranno un codice univoco, da utilizzare presso psicoterapeuti iscritti all’Albo, che abbiano aderito all’iniziativa tramite il CNOP.

ℹ️Per consultare l’elenco dei professionisti aderenti e restare aggiornato consulta www.psy.it o il sito ufficiale INPS.

L'adolescenza: un vero e proprio laboratorio della mente! 🧠 Non è "solo ormoni", ma un'intensa fase di riorganizzazione ...
11/06/2025

L'adolescenza: un vero e proprio laboratorio della mente! 🧠 Non è "solo ormoni", ma un'intensa fase di riorganizzazione neuronale e scoperta di chi si è davvero.
Cambiamenti d'umore, ricerca di indipendenza, bisogno di appartenenza: tutto fa parte di un complesso processo psicologico che porta alla definizione dell'identità adulta.
Dal punto di vista psicologico, l'adolescenza è il momento in cui si solidifica il senso di sé, si definiscono i valori e si impara a navigare le dinamiche sociali complesse. Le emozioni possono essere amplificate, le amicizie diventano centrali e il bisogno di autonomia è fortissimo.
Comprendere queste dinamiche ci aiuta a relazionarci meglio con gli adolescenti, offrendo guida invece di giudizio. Sono architetti della loro personalità!
Un periodo intenso e fondamentale! ✨

21/04/2025

"È ora di insegnare ai bambini che amare non vuol dire possedere. E che anche se l’amore può essere una passione a volte violenta, la violenza non c’entra nulla con l’amore…". Continuano i femminicidi, che spesso vedono protagonisti giovani uomini (e vittime giovani donne). Su ilLibraio.it...

GIORNATA NAZIONALE DELL'ASCOLTO DEI MINORI
10/04/2025

GIORNATA NAZIONALE DELL'ASCOLTO DEI MINORI

Decorre oggi la prima edizione della "Giornata nazionale dell’ascolto dei minori", un'iniziativa volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del diritto all'ascolto dei minori in ogni ambito della loro vita.

L'ascolto consente a ogni bambino e adolescente di essere coinvolto nelle decisioni che lo riguardano, in famiglia, a scuola, nella sanità e nel sistema giudiziario.

In un periodo segnato da un crescente disagio giovanile, caratterizzato dalle difficoltà post-pandemia, è fondamentale che gli adulti svolgano un ruolo attivo nel fornire supporto, ascolto e orientamento, affinché le giovani generazioni possano affrontare in modo sano e costruttivo le sfide del presente.

IL GRANDE SALTOUn libro che parla ai ragazzi e alle ragazze: consigli utili per affrontare le sfide associate al passagg...
09/04/2025

IL GRANDE SALTO

Un libro che parla ai ragazzi e alle ragazze: consigli utili per affrontare le sfide associate al passaggio da scuola primaria a scuola secondaria di primo grado e più in generale per affrontare quel gran bel periodo che è la preadolescenza!!

Non è impegnativo ed ha uno stile confidenziale e spiritoso...

Un piccolo regalo "da grandi" per i nostri figli che stanno crescendo...



Femminicidio: si può prevenire?!Si parla tanto di questo tema, ci sono giornate dedicate, ma mi sembra che il tono sia s...
05/04/2025

Femminicidio: si può prevenire?!
Si parla tanto di questo tema, ci sono giornate dedicate, ma mi sembra che il tono sia sempre generale, generico, astratto... Cosa vuol dire maltrattare? cosa si intende per violenza?
Solo i gesti possono essere violenti o anche le parole?
Ma soprattutto c'è un modo per prevenire? Sì può fare qualcosa? Noi genitori possiamo fare qualcosa?!
Enrico Galiano ha dato voce, o meglio ha messo per iscritto, il mio pensiero...

Mi viene in mente un episodio della mia quotidianità che mi hanno colpito, fatto riflettere...

è di qualche anno fa, quando mia figlia, era ancora una cucciola di 4 anni... Per farla breve alla materna, un bimbetto le vuole dare un bacio, e due suoi amici (di lui) tengono lei affinché lui possa darglielo... I bimbi vengono messi in castigo, mia figlia a casa è perplessa, non capisce "si tratta pur sempre di un bacio"... E poi le maestre non hanno detto gran ché, se non sgridato e punito... Allora le ho spiegato, con semplicità, che anche i gesti belli, le coccole, se non li vogliamo anche noi, oltre a chi c'è li vuole dare, non sono più belli, che abbiamo diritto di dire no anche ad un bacio, un abbraccio se non ci va...

Questo episodio lo racconto spesso nei laboratori di educazione all' affettività che faccio nella scuola primaria e secondaria, quando parlo di RECIPROCITÀ, CONSENSO, RISPETTO e DIRITTO AL NO!

Questi concetti dovrebbero essere alla base di una sana educazione all' affettività.
Perché si parte dall' inizio...
Perché certi concetti, certi comportamenti si imparano da piccoli, non solo dalle parole che si sentono ma anche e soprattutto dai comportamenti che si vedono e che si ricevono!

E come sempre noi adulti abbiamo un ruolo fondamentale nel dare la giusta cornice, nel sostenere, nel contenere e soprattutto nel dare significato.

Un altro modo fondamentale per essere un ADULTO SIGNIFICATIVO e poter diventare ed essere un PUNTO DI RIFERIMENTO.


"È ora di insegnare ai bambini che amare non vuol dire possedere. E che anche se l’amore può essere una passione a volte violenta, la violenza non c’entra nulla con l’amore…". Continuano i femminicidi, che spesso vedono protagonisti giovani uomini (e vittime giovani donne). Su ilLibraio.it...

Lo psicologo nelle scuole: una figura fondamentale dal mio punto di vista.Che andrebbe stabilizzata, che dovrebbe essere...
29/03/2025

Lo psicologo nelle scuole: una figura fondamentale dal mio punto di vista.
Che andrebbe stabilizzata, che dovrebbe essere vissuta non solo come emergenziale, per tamponare e risolvere problemi, ma soprattutto per promuovere benessere, prevenire e potenziare le capacità emotive e relazionali di bambini, ragazzi, ma anche degli adulti che si occupano di loro.




📰 In vista della attuazione della legge e del fondo per la psicologia nella scuola il presidente CNOP Lazzari fa il punto sulla normativa e sulla necessità di riconoscere le specificità della psicologia scolastica.

Non si tratta affatto di “sanitarizzare” la scuola ma di attivare un indispensabile supporto per gli studenti e gli insegnanti attraverso:
■ prevenzione
■ promozione
■ potenziamento

Gli obiettivi sono chiaramente definiti dal Protocollo sottoscritto da MIM e CNOP nel 2024 e dalla legge 207/2024:
sostegno del benessere psicologico degli studenti, prevenendo difficoltà e disagio rafforzando le capacità personali, contrastare le fragilità evolutive e le disuguaglianze sociali.

Sopri di più https://www.orizzontescuola.it/psicologo-a-scuola-lazzari-cnop-promuovere-lo-sviluppo-delle-competenze-emotive-relazionali-e-la-capacita-di-gestire-le-criticita/

Ho visto   con mia figlia, abbiamo pianto insieme, ognuna per proprio conto, con le proprie emozioni e risonanze...Quest...
27/03/2025

Ho visto con mia figlia, abbiamo pianto insieme, ognuna per proprio conto, con le proprie emozioni e risonanze...

Questa è la scena che l' ha colpita maggiormente...

Sono stata in silenzio ho aspettato che fosse lei a parlare a voler condividere a fare domande....
Finito il film è riuscita a dire "Certo che la gente sa essere proprio cattiva a volte "...
Una verità disarmante che fa paura e rabbia...

Mi ha fatto tante domande, abbracciate, le asciugavo il viso e guardandola negli occhi le ho detto che la cattiveria si può vincere... ..A volte ci vuole tanto tempo, a volte ci va pazienza, a volte si soffre, ma le soluzioni ci sono, ci possono essere.... A volte da soli non ce la si può fare, è necessario chiedere aiuto ad un adulto e questo non vuole dire essere deboli, vuol dire riconoscersi fragile e cercare di affrontare una difficoltà...
E che io sarò sempre e per sempre quell' adulto per lei... Pronta a sostenerla, aiutarla, offrirle punti di vista differenti, ad esserci o a farsi da parte se necessario, ad ascoltarla, anche in silenzio, e a parlare se vorrà consigli!
..Un film delicato ma toccante, doloroso ...

Un bel momento mamma/figlia, un' importante occasione di confronto e scambio.

25/03/2025

....Dati piuttosto allarmanti...

Adolescence, la serie Netflix che sta spopolando in questi giorni, affronta temi importanti che meritano l'attenzione di tutte e tutti noi:

Bullismo e cyberbullismo, la mancanza di una educazione sessuale e affettiva nelle scuole e in casa, l'impossibilità da parte degli adolescenti di stabilire un dialogo profondo con le figure di riferimento, genitori che si sentono impotenti nei confronti di un digitale che è diventato la risposta ad ogni problema e la soluzione ad ogni cosa, la scuola come un' istituzione fragile, ambivalente e poco interessante e interessata (ai ragazzi e alle ragazze), un vuoto valoriale, una mancanza di empatia che porta ad un preoccupante e fallimentare tutti contro tutti...

Una mancanza di comunicazione, un' incapacità di prevenire e contenere, una rassegnazione inerme, il disinteresse a conoscere e la fuga continua dall' impegno: quello che ci vuole nel comunicare, condividere, conoscere, spiegare, regolare, vietare, monitorare, nel ricordarsi, nell' essere coerenti e costanti... Nell' EDUCARE, nell' ESSERE GENITORE, nell' essere un ADULTO SIGNIFICATO.
.. Forse il problema principale è che noi adulti abbiamo perso di vista il nostro ruolo di adulti...

05/02/2025
🌟 Il benessere psicologico è una risorsa preziosa per affrontare con serenità le sfide della vita.Mi presento: sono Anto...
29/01/2025

🌟 Il benessere psicologico è una risorsa preziosa per affrontare con serenità le sfide della vita.

Mi presento: sono Antonella Zappavigna, psicologa e psicoterapeuta, specializzata nell'approccio sistemico-relazionale. Dal 2015 lavoro come libera professionista e collaboro con una cooperativa sociale dal 2008.

💡 Cosa posso fare per te?

Supporto psicologico per adolescenti e adulti

- Terapia di coppia e familiare

- Gestione di problematiche come ansia, stress, traumi o difficoltà relazionali

- Percorsi personalizzati per superare momenti critici e ritrovare equilibrio

📲 Inizia oggi il tuo percorso di cambiamento: prenota un appuntamento su DoctorApp per incontrarmi in studio a Torino o online. Ti aspetto! Scopri di più nel link in bio.

https://admin.app.doctorapp.it/prenota/antonella.zappavigna

🌟 Riflessione del giorno: la carenza conflittuale 🌟La carenza conflittuale: un concetto che spesso ci sfugge, ma che pot...
27/01/2025

🌟 Riflessione del giorno: la carenza conflittuale 🌟

La carenza conflittuale: un concetto che spesso ci sfugge, ma che potrebbe avere un impatto profondo sulle nostre relazioni e sulla nostra quotidianità...

Ma di cosa si tratta?!!!
In sostanza, si riferisce alla mancanza di conflitti costruttivi nelle interazioni:
a volte pensiamo che evitare i conflitti possa portare a maggiore armonia, ma in realtà può creare tensione e malintesi. Le differenze di opinione e i disaccordi, se affrontati con apertura e rispetto, possono diventare opportunità di crescita e maggiore comprensione reciproca.

Quindi?!!!
Proviamo a vedere e a vivere i conflitti non come ostacoli, ma come occasioni per rafforzare i nostri legami e migliorare noi stessi. Parliamone, condividiamo le nostre idee e affrontiamo le diversità in modo positivo!

Indirizzo

San Ambrogio Di Torino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Antonella Zappavigna psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Antonella Zappavigna psicologa psicoterapeuta:

Condividi