Syntonie - Centro di Psicologia Torino

Syntonie - Centro di Psicologia Torino Centro di Psicologia a Torino e online.

Ci sono momenti in cui il peso che portiamo diventa silenziosamente troppo. Se qualcosa dentro di te chiede attenzione, ...
27/04/2025

Ci sono momenti in cui il peso che portiamo diventa silenziosamente troppo.

Se qualcosa dentro di te chiede attenzione, ascoltalo. Riconoscere la fatica, il dolore o la paura non significa arrendersi, ma prendersi cura di sé, con consapevolezza e rispetto.

☝️Ecco 10 segnali relativi alla vostra salute mentale che, da psicologhe, consigliamo di non sottovalutare.

❤️‍🩹E ricorda: chiedere supporto è un atto di amore verso se stessi. Ogni passo verso il benessere conta, ma la consapevolezza è sempre il primo!🌱

Quattro anni fa abbiamo aperto le porte di Syntonie con un sogno: creare uno spazio sicuro, accogliente, che per noi fos...
15/03/2025

Quattro anni fa abbiamo aperto le porte di Syntonie con un sogno: creare uno spazio sicuro, accogliente, che per noi fosse casa, e dove le persone potessero trovare un posto sicuro, fatto di equilibrio e benessere. Che potesse essere casa anche per loro.

Da allora, tante storie hanno attraversato queste stanze, intrecciandosi con la nostra.
Ogni incontro, ogni percorso ha contribuito a rendere Syntonie, e noi con lei, ciò che è oggi.

Sono i rituali a dare significato alle cose:

“Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Più l’ora avanzerà, più mi sentirò felice. Alle quattro comincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il valore della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore…”

In questi quattro anni, abbiamo creato rituali fatti di ascolto, fiducia, presenza e condivisione.
Ogni seduta, ogni parola scambiata, ogni storia accolta ha costruito un legame autentico, dando significato a ogni percorso.

Dopo 4 anni dal primo giorno continuiamo a essere qui, con la testa e con la pancia, pronte ad accogliere nuove storie, nuovi inizi, nuovi rituali di cura e trasformazione.

🌱 Grazie a chi ci ha scelto e ogni giorno continua ad affidare a noi la parte più delicata di sé, a chi ci sceglierà e a chi ogni giorno fa parte di questa realtà.

Grazie da Bianca e da Valentina: il cuore, l’anima, la testa di Syntonie ♥️

Buon compleanno, Syntonie! 🌱

Le emozioni sono segnali fondamentali che ci guidano nel nostro vivere quotidiano, sono la bussola che ci permette di le...
01/10/2024

Le emozioni sono segnali fondamentali che ci guidano nel nostro vivere quotidiano, sono la bussola che ci permette di leggere il nostro mondo interno e esterno 🧭.

❗️Spesso siamo portati a pensare che le emozioni che percepiamo come negative e spiacevoli, come l'ansia, la tristezza o la rabbia, debbano essere evitate o soppresse. Ma, in realtà, ogni emozione ha una funzione specifica e importante.

😡 Rabbia:
si manifesta quando percepiamo un'ingiustizia o una minaccia ai nostri diritti o valori, ci spinge a difenderci e a proteggere ciò che per noi è importante.

😢 Tristezza:
si sperimenta di fronte a una perdita o una delusione, può facilitare la connessione con gli altri, invitando al sostegno e alla vicinanza emotiva.

😊 Gioia:
si prova quando raggiungiamo qualcosa di significativo o viviamo esperienze positive. Serve a rinforzare le relazioni con chi ci circonda e ci motiva a ripetere azioni che hanno un impatto positivo sulla nostra vita.

🤢 Disgusto:
si attiva quando incontriamo qualcosa di potenzialmente dannoso o pericoloso, sia a livello fisico (come cibi avariati) che morale (come comportamenti eticamente riprovevoli). Serve a proteggerci da ciò che può danneggiarci, spingendoci ad allontanarci o a rifiutare ciò che consideriamo inaccettabile.

😨 Paura:
emerge di fronte a una minaccia percepita, sia essa reale o immaginaria. Serve a preparare il corpo a reagire rapidamente in situazioni di pericolo, ci mantiene vigili e pronti a proteggere noi stessi di fronte a potenziali rischi.

🌱Le emozioni ci danno informazioni preziose: ci avvertono di pericoli, ci motivano a cambiare situazioni insoddisfacenti e ci aiutano a riparare relazioni o comportamenti. Imparare a gestirle in modo sano, piuttosto che reprimerle, ci consente di vivere con maggiore equilibrio e serenità.

❤️‍🩹 Attraverso la terapia, possiamo imparare strategie per evitare di sentirci sopraffatti e gestirle al meglio: non si tratta di controllarle, ma di accoglierle, ascoltarle e usarle come guida.

🌱 Vi chiediamo spesso cose difficili in terapia, ne siamo consapevoli, ma almeno sul pagamento delle sedute…no!🙃❗️Vi com...
16/09/2024

🌱 Vi chiediamo spesso cose difficili in terapia, ne siamo consapevoli, ma almeno sul pagamento delle sedute…no!🙃

❗️Vi comunichiamo l’introduzione di Satispay come ulteriore metodo di pagamento disponibile presso il nostro Centro, valido come pagamento tracciato per scaricare le prestazioni sanitarie come da attuale normativa.

📌Gli ulteriori metodi di pagamento accettati sono: POS, bonifico bancario, contanti.

Ma cosa succede durante i colloqui?La terapia  è tante cose e non solo un momento "Aha!" o un  pianto liberatorio.Ma cos...
10/09/2024

Ma cosa succede durante i colloqui?

La terapia è tante cose e non solo un momento "Aha!" o un pianto liberatorio.

Ma cosa si può ottenere dal nosto spazio di terapia?

💡 Un’opportunità per presentarti esattamente come sei.

💡 Un’opportunità per essere, senza dover fare.

💡 Uno spazio sicuro per elaborare e mettere tutto sul tavolo, senza giudizio.

💡 Un momento per esplorare idee, prendere decisioni, definire obiettivi di vita e sogni, stabilire confini… qualsiasi cosa sia necessaria per stare meglio!

💡 Un tempo per sè, per ascoltarsi e capirsi.

💡 Un momento per riflettere, celebrare e riconoscere i tuoi successi (e magari festeggiarli insieme a qualcuno!).

💡 Un luogo dove superare ed elaborare le esperienze difficili che ci sono capitate

💡Una palestra per provare cose nuove e costruire la casettina degli attrezzi per il proprio benessere

“La vita è fatta di piccole felicità insignificanti,simili a minuscoli fiori.Non è fatta solo di grandi cose,come lo stu...
09/08/2024

“La vita è fatta di piccole felicità insignificanti,
simili a minuscoli fiori.
Non è fatta solo di grandi cose,
come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali.
Ogni giorno succedono piccole cose,
tante da non riuscire a tenerle a mente né contarle,
e tra di esse si nascondono granelli di una felicità
appena percepibile,
che l’anima respira e grazie alla quale vive.“
Banana Yoshimoto

Vi auguriamo di potervi dedicare, in questo tempo sospeso di Agosto, del tempo: che sia pieno di tutte le piccole cose che desiderate e che possiate trovare in queste settimane i vostri piccoli granelli di felicità!❤️‍🩹

Le attività in studio riprendono a partire dal 2 Settembre.

A ritrovarci!🌱

❤️‍🩹Il dolore umano e il trauma sono complessi e sfaccettati.❤️‍🔥Paradossalmente, chi ha subito abusi o traumi può trova...
05/06/2024

❤️‍🩹Il dolore umano e il trauma sono complessi e sfaccettati.

❤️‍🔥Paradossalmente, chi ha subito abusi o traumi può trovarsi inconsapevolmente in relazioni che riproducono gli stessi cicli di sofferenza.

⁉️È controintuitivo: perché invece di allontanarsi dalle dinamiche dolorose le persone ne sono in qualche modo attratte?

La terapia è tante cose, a volte si ride, a volte si piange, a volte… 🌱
14/02/2024

La terapia è tante cose, a volte si ride, a volte si piange, a volte… 🌱

📌Nella psicologia, l’ascolto è una delle competenze chiave. Nella stanza di terapia, diviene uno strumento imprescindibi...
23/01/2024

📌Nella psicologia, l’ascolto è una delle competenze chiave. Nella stanza di terapia, diviene uno strumento imprescindibile.
Alcuni possono avere la percezione che il proprio psicologo non stia in ascolto e nella relazione terapeutica con curiosità e disponibilità,ma esclusivamente perchè“parte del lavoro”.

💭Ed ecco che capita di pensare:“Si interessa a me perché è il suo lavoro”,“Mi dice tutto questo perché è tenuta a farlo”,“Sono solo uno dei tanti, non si interessa davvero a come mi sento”.

🪢Ogni professionista è un individuo unico e l’esperienza con uno psicologo potrebbe variare per vari motivi:il carattere del terapeuta,il suo approccio teorico-metodologico,la relazione terapeutica.Molti psicologi vivono con passione il proprio lavoro e dedicano tempo ed energie per comprendere profondamente i loro pazienti e sono autenticamente legati e interessati a loro.
Infatti,oltre che essere una relazione di tipo professionale,quella con lo psicologo é -anche e prima di tutto- una relazione umana.

🧑🏻‍💼Gli psicologi sono esseri umani che,attraverso la loro formazione ed esperienza,cercano di stabilire un legame autentico con il proprio paziente,col fine ultimo di favorire il benessere psicologico di chi si rivolge loro. Come amiamo spesso dire ai nostri pazienti, ciò che viene retribuito sono le nostre competenze…ma il nostro cuore è gratis!

👥La reciproca fiducia e apertura nella comunicazione sono elementi chiave per costruire una relazione terapeutica efficace,fattore essenziale per la riuscita di un percorso terapeutico.

❗️In poche parole:sebbene lo psicologo possa svolgere il suo ruolo in modo professionale,con uno stile assolutamente personale, la relazione terapeutica guadagna in forza quando si riconosce il lato umano di entrambe le parti.

❣️P.S. Sì,il vostro psicologo vi pensa e vi ha in mente tra una seduta e l’altra,gioisce dei vostri successi,si arrabbia quando subite un’ingiustizia,si preoccupa se non vi sente per un po’,crede autenticamente in voi e nel lavoro che portate avanti insieme! Il vostro psicologo è un essere umano e all’essere umani (s)fortunatamente non c’è rimedio! ☺️

🎄Le festività natalizie non sono un periodo per tutti felice, la sofferenza psicologica durante le festività natalizie c...
20/12/2023

🎄Le festività natalizie non sono un periodo per tutti felice, la sofferenza psicologica durante le festività natalizie coinvolge molte persone, a qualsiasi età.

❤️‍🩹 Questo periodo, associato da molti a gioia e celebrazioni, raccontato come magico nei libri e nei film, può invece portare con sè profonda tristezza e stress.
La pressione sociale e le aspettative, spesso irrealistiche, di divertimento, gioia, doni, calore familiare legate al Natale possono fare sentire a disagio e creare un divario doloroso tra la realtà vissuta da molti che può portare a sentimenti di inadeguatezza e tristezza.

💔La sensazione è quella di sentirci diversi, alieni, non inseribili nella perfetta cornice e atmosfera che il Natale richiama e cui sembrano aderire tutti!
Non dimentichiamo inoltre che, per coloro che hanno perso una persona cara o stanno affrontando difficoltà personali, il contrasto tra l'atmosfera gioiosa e i propri stati interni di sofferenza può essere particolarmente straziante. Se a ciò aggiungiamo la mancanza di sostegno sociale e la sensazione di isolamento, il disagio può toccare picchi di forte intensità.

💌 Fare un movimento di comprensione nei confronti di coloro che potrebbero vivere un disagio psicologico in questo periodo di festa può fare la differenza: durante le nostre festività proviamo a creare e includere spazi sicuri per la condivisione delle emozioni, a ridurre le aspettative irrealistiche e a offrire sostegno pratico, tutte risorse utili nel contribuire a rendere il periodo natalizio più tollerabile per chi lo vive con estrema difficoltà.

❗️Offrire sostegno è essenziale quando qualcuno sta attraversando un momento di difficile. Le luci brillano, le canzoni risuonano, ma in questo periodo di festa ricordiamoci di coloro che lo vivono con sofferenza: la gentilezza e l'empatia possono fare la differenza, provare per credere!

Indirizzo

San Ambrogio Di Torino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 16:00

Telefono

+393519684302

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Syntonie - Centro di Psicologia Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Syntonie - Centro di Psicologia Torino:

Condividi

Digitare