13/07/2025
Esercizi di stretching dei meridiani
La struttura energetica dell’essere umano è composta da una f***a rete di canali energetici: i meridiani. Tali canali portano l’energia vitale (Ki in giapponese, Qi in cinese) in ogni parte, organo e cellula del corpo.
I meridiani tradizionali della medicina cinese sono 12, raggruppati in 6 coppie:
Polmoni e Intestino Crasso,
Stomaco e Milza,
Cuore e Intestino Tenue,
Vescica e Reni,
Ministro del Cuore e Triplice Riscaldatore,
Vescicola Biliare e Fegato.
Il libero fluire dell’energia vitale nel circuito dei meridiani è la base fondamentale per il benessere e per la salute; gli esercizi “Keiraku Taiso” (esercizi del meridiani) detti (impropriamente) “Makko-Ho“ sono molto utili a tale scopo.
Questi sei esercizi (uno per ogni coppia di meridiani) sono stati proposti da Shizuto Masunaga nel suo libro “Esercizi Zen per Immagini” dove vengono presentati anche numerosi completamenti e varianti.
Non sono esercizi “ginnici”, non dovete dimostrare quanto siete sciolti o porvi obbiettivi particolari: l’unico obiettivo da porsi è quello di utilizzare al massimo le vostre capacità, portando il corpo al suo limite di resistenza, ma mantenendo una respirazione calma e rilassata. Se infatti vi “bloccate” interiormente, il senso di questi esercizi si perde: dovete rimanere rilassati, concentrarvi sulle linee di tensione, assecondare il movimento con la respirazione e la vostra flessibilità aumenterà.
Eseguendo questi esercizi tutti i giorni (se possibile al
I disegni sono di Nicolò 9 anni e Sebastiano quasi 7 anni (grazie a Barbara Guzzi).
per dei