Cecilia Loguercio Psicoterapeuta

Cecilia Loguercio Psicoterapeuta Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico relazionale.

Attraverso la terapia individuale, di coppia e familiare lavoro con adolescenti, adulti, bambini, anziani ed in situazioni con disabilità.

📢 𝐁𝐎𝐍𝐔𝐒 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐎🗓 Dal 18 marzo 2024 sarà possibile presentare domanda per ottenere il contributo relativo al 2023.⏳  C’...
17/02/2024

📢 𝐁𝐎𝐍𝐔𝐒 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐎

🗓 Dal 18 marzo 2024 sarà possibile presentare domanda per ottenere il contributo relativo al 2023.

⏳ C’è tempo fino alla scadenza del 31 maggio, ma la tempestività è fondamentale perché la graduatoria di beneficiari e beneficiarie sarà stilata in base all’ISEE, con priorità ai valori più bassi, ma anche all’ordine cronologico di presentazione delle richieste.

🧠 Come funziona?
L’INPS invierà un SMS o una e-mail a coloro che hanno presentato domanda di accesso al bonus psicologo con l’esito della richiesta.

Coloro che rientrano tra i beneficiari e le beneficiarie avranno conferma dell’importo del beneficio e riceveranno il codice univoco associato, che deve essere comunicato per ogni sessione di psicoterapia al professionista, scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa.

🖊 La scrittura terapeutica può aiutarci a confrontarci con i nostri sentimenti nocivi e dolorosi che, se ascoltati, poss...
16/01/2024

🖊 La scrittura terapeutica può aiutarci a confrontarci con i nostri sentimenti nocivi e dolorosi che, se ascoltati, possono offrirci una maggiore comprensione di noi stessi.

✒ Può essere il tramite che dà via libera alle nostre emozioni, permettendoci di esprimerci senza timori, in modo da conoscere noi stessi. Ci consente di esplorare il nostro mondo emotivo – i nostri pensieri, sentimenti ed entrando in contatto con il nostro dialogo interiore – incluse le emozioni negative.

🪞 Si tratta di imparare a parlare di emozioni e sentimenti senza sentirsi giudicati, costruire il nostro sé aiutandoci ad intravedere nuove strade di consapevolezza, orizzonti che non conoscevamo.

⚠️Tuttavia, mettere nero su bianco tutto ciò, senza il supporto e i consigli di un professionista, può rivelarsi controproducente. Vale a dire che per trarre dei benefici terapeutici dalla scrittura, deve essere ”orientata”, ritualizzata e basata su indicazioni ben precise.

Ti ricordi come vivevi l'arrivo della Befana e di Babbo Natale quando eri piccol*? E ora come vivi questo periodo?✨ Sono...
06/01/2024

Ti ricordi come vivevi l'arrivo della Befana e di Babbo Natale quando eri piccol*? E ora come vivi questo periodo?

✨ Sono moltissime le tradizioni familiari e del mondo che animano i festeggiamenti di questo periodo dell’anno. Ciò che le accomuna è la presenza di personaggi fantastici, nonostante nomi e caratterizzazioni differenti, che portano doni desiderati ai bambini che credono in loro. È l’attenzione per la magia, l’attenzione ad arricchire la fantasia dei bambini, l’attenzione a conservare il loro stupore che occupa i genitori in questo periodo dell’anno.

🧹 Da un punto di vista psicologico Piaget, fu tra i primi studiosi a identificare quello che possiamo definire pensiero magico.

🧙🏽‍♀️ Il pensiero magico è quella forma di pensiero tipico dei bambini che caratterizza lo stadio di sviluppo preoperatorio tra i 2 e i 6 anni. In questa fase il bambino impara ad usare simboli, immagini e parole per rappresentare altre cose (la forchetta è come se fosse la spazzola). Quella del pensiero magico è una fase dello sviluppo, in cui domina una generale sopravvalutazione dei processi psichici rispetto alla realtà.

🌟 Secondo Wundt, il pensiero magico nel bambino ha una connotazione fortemente emotiva e assolve, quindi, alla funzione di proteggere il bambino dalla paura che manifesta per le cose e le esperienze nuove, aiutandolo anche ad affrontare situazioni che provocano angoscia o insicurezza.

👩🏽‍🏫 La psicologia ci spiega con chiarezza il perché i bambini credono reali le fiabe e i personaggi che animano le nottate di dicembre. Gli studi rafforzano l’importanza di queste credenze per lo sviluppo ma non trascurano di porre attenzione alla normalità della loro messa in discussione, dello sviluppo di dubbi e domande e dell’importantissima scoperta della realtà come fase evolutiva funzionale per una crescita equilibrata.

✨ L’inizio del nuovo anno ci porta spesso a fare progetti, i cosiddetti buoni propositi: cose che vogliamo iniziare o ch...
01/01/2024

✨ L’inizio del nuovo anno ci porta spesso a fare progetti, i cosiddetti buoni propositi: cose che vogliamo iniziare o che desideriamo cambiare, nuovi obiettivi da raggiungere..

📋 Se da un lato questi buoni propositi ci aiutano a iniziare positivamente il nuovo anno, dandoci la giusta carica ed energia, dall’altro lato, se non formulati nel modo corretto, possono essere fonte di frustrazione e stress.

💪🏼 Non c'è nulla di male se la tua vita non va esattamente come avevi pianificato, se non segue i binari che ti eri prefissat*, ciò che importa è che tu stia bene, che sia seren* che ti senta a tuo agio con te stess* e con chi ti sta attorno.

🎄Il natale è qualcosa di estremamente personale. Ognuno ha una sua personalissima opinione a riguardo.🎁 C'è chi lo ama e...
25/12/2023

🎄Il natale è qualcosa di estremamente personale. Ognuno ha una sua personalissima opinione a riguardo.

🎁 C'è chi lo ama e lo ritiene il periodo migliore dell'anno, perché non vede l'ora di vedere le strade e le case riempirsi di luci ed addobbi, perché brama per tutto l'anno di potersi fermare e trascorrere in relax questi giorni con la compagnia che più gradisce.

🌟C'è anche chi lo odia, però, chi desdierebbe scappare via e ritornare solo a feste concluse, chi non vuole sentir parlare di incontri, pranzi e cene o di domande scomode ed obblighi relazionali. C'è anche chi vuole conservare il ricordo dei Natali passati e non riesce ancora a rielaborare il proprio nuovo significato del Natale.

👤 Non c'è un sentire giusto o sbagliato, nonostante posaa capitare di sentirsi forzati dall'ambiente in cui viviamo a vivere il Natale in un determinato modo.

Mi piacerebbe sapere da te come lo vivi, cosa significa per te il Natale?

🤗 Io posso solo limitarmi ad augurarti che questo periodo di ferie/feste sia il più sereno possibile per te, indipendentemente da cosa significhi in questo momento della tua vita.

Perché devi svalutarti? Perché continui a voler raggiungere degli obiettivi al di fuori della portata di chiunque? Perch...
16/12/2023

Perché devi svalutarti? Perché continui a voler raggiungere degli obiettivi al di fuori della portata di chiunque? Perché non ti accontenti mai di ciò che sei e ciò che fai?

Da dove arriva questa continua autovalutazione? Perché non ti senti mai abbastanza?

🛋️ Ma a cosa serve la psicoterapia?Sii coraggios* e trova il modo di conoscere te stess* e di essere quello che vorresti...
14/12/2023

🛋️ Ma a cosa serve la psicoterapia?

Sii coraggios* e trova il modo di conoscere te stess* e di essere quello che vorresti!!

🌡️Riuscire a comprendere le motivazioni che si celano dietro l'ipercontrollo non è un lavoro semplice da svolgere da sol...
13/12/2023

🌡️Riuscire a comprendere le motivazioni che si celano dietro l'ipercontrollo non è un lavoro semplice da svolgere da soli, sarebbe sempre opportuno chiedere l'aiuto di un esperto soprattutto quando il controllo prende il sopravvento sulla tua quotidianità

💪🏼Da soli però possiamo provare ad utilizzare delle strategie per muovere i primi passi verso una maggiore consapevolezza di sé.

«𝐿’𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒̀ 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑒́... 𝑒̀ 𝑢𝑛’𝑒𝑠𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝒉𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑡𝑒 𝑝𝑜𝑐𝑜 𝑎 𝑝𝑜𝑐𝑜, 𝑠𝑖 𝑓𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒...
10/12/2023

«𝐿’𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒̀ 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑒́... 𝑒̀ 𝑢𝑛’𝑒𝑠𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝒉𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑡𝑒 𝑝𝑜𝑐𝑜 𝑎 𝑝𝑜𝑐𝑜, 𝑠𝑖 𝑓𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑛𝑒𝑚𝑖𝑐𝑜, 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜. 𝐸’ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑐𝒉𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎 𝑎𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑠𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑖𝑣𝑜 𝑐𝒉𝑒 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎 𝑖 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑖 𝑒 𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑖 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑜 𝑠𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑖 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑐𝑖 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑣𝑖𝑣𝑜. 𝑆𝑎𝑟𝑒𝑖 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑠𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑖...» 𝐺. 𝐺𝑎𝑏𝑒𝑟

Le nostre relazioni inevitabilmente ci plasmano e ci influenzano (più o meno a seconda dei casi) e non sempre ci lasciano qualcosa di positivo. Pensare di potersi considerare un individuo avulso dal proprio contesto di sviluppo è pressochè impossibile, siamo immersi nelle relazioni e viviamo di relazioni, anche quando se e quando proviamo ad isolarci..

Riconoscendo questo grande potere formativo alle relazioni, abbiamo scelto di utilizzare l'approccio sistemico-relazionale nelle nostre terapie.

L’approccio sistemico è un metodo di lavoro che si può applicare a tutte le situazioni (individuali, di coppia, familiari): semplicemente, anche nel lavoro individuale, viene dato grande risalto alle relazioni significative della persona. È importante sottolineare che trattare le relazioni significa trattare imprescindibilmente anche i pensieri, le emozioni, i vissuti e le storie che si legano ad esse, anche a livello individuale..

Indirizzo

San Ambrogio Di Torino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cecilia Loguercio Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cecilia Loguercio Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare