Sono Psicoterapeuta a orientamento junghiano. Dal 2016 lavoro come psicologa a Torino. Appassionata di sogni, vado nelle scuole con Associazione Dream Ivrea
Seguo adulti e adolescenti, mi prendo cura della maternità con il cerchio di Mamme Insieme.
27/07/2025
Film o serie ai limiti della psicosi o che ne parlano apertamente. Quando immaginazione e realtà si fondono e non si riesce più a distinguere cosa è reale e cosa fa solo parte del nostro mondo interno.
I due film Ondine e La leggenda del re pescatore sono ormai vecchi, ma stupendi, non credo di fare spoiler se ne parlo un po'.
Ondine è bellissimo, fine della discussione, va guardato. Si rifà al mito delle selkie, le donne foca, che riprenderò nei prossimi post.
Ragnarok è una serie netflix sulla mitologia nordica di Odino, Thor, ecc. e avrò sempre il dubbio su come interpretare il finale. Qui le diagnosi sono esplicitate.
La leggenda del re pescatore è assolutamente da vedere, pieno di immagini potentissime, è commovente. Qui si và alla ricerca del sacro Graal (ma cos' è davvero il Graal?).
Fatemi sapere se li conoscete e ovviamente scrivete altri film o serie nei commenti.
***
24/07/2025
Le parole di Augusto Romano in un'intervista del 2024, pubblicata da FrancoAngeli, di cui consiglio la lettura integrale. Parafrasando: leggi i libri, studia, poi dimenticali. Ascolta musica, conosci l' arte, fai errori, vivi pienamente.
Un po' di teoria e un po' di poesia sul concetto psicologico di SPERANZA
Il post non è esaustivo e infatti finisce nelle storie in evidenza "speranza" dove ne parlo anche dal punto di vista junghiano/immaginale e racconto una mia esperienza
Se dovessi trovare l' opposto della speranza sarebbe, probabilmente, il cinismo, oppure la depressione
***
23/07/2025
Un po' di teoria e un po' di poesia sul concetto di SPERANZA
***
Il post non è esaustivo, ma finisce dritto nelle storie in evidenza "speranza" dove ne parlo anche da un punto di vista più junghiano e immaginale.
Se dovessi trovare l' opposto della speranza, mi verrebbero in mente la depressione e il cinismo.
Che rapporto hai con la speranza?
21/07/2025
Dialogo immaginario, ma assolutamente verosimile. Cose che ho pensato tante volte, anche di recente, ma scritte meglio (spero) di come le penso.
Nessuna privacy è stata violata. Nessuno è sbagliato. Essere sé stessi non solo VA BENE, ma è la nostra unica possibilità. Riconosciamoci in una pozza d' acqua riflessiva.
In corsivo, il dialogo di Psy (che sarei io)
20/07/2025
COMUNICAZIONE PAUSA ESTIVA
Per ultimi colloqui, telefonate, ecc, sentiamoci entro il 6 agosto, in teoria sono in vacanza dal 7 al 27 ~ ma non sempre teoria e pratica coincidono, potrei prendere qualche giorno prima o dopo.
18/07/2025
Gli esseri umani hanno perso l'istinto
E allora pensano, pensano, pensano un sacco
Di per sé, è bellissimo, ma a volte si pensa TROPPO
E quando è il momento di prendere una decisione, si rimane bloccati facilmente nel labirinto senza fine dei pensieri
Eppure... A volte è solo questione di buttarsi
A volte lo sappiamo PERFETTAMENTE cosa ci farebbe stare bene, ma scegliamo di ignorare il nostro sentire, per varie, logiche e validissime ragioni piene di razionalità e pensiero
Ed è così che possono arrivare sintomi di panico, per esempio: l'attacco di panico è quel messaggio impossibile da ignorare, per farti seguire l'istinto
Bisogna assomigliare di più ai gatti, loro sono bravissimi a buttarsi, rapidissimi
E nelle situazioni di blocco, in cui scegliere sembra impossibile, si può anche dormire come un gatto, e fare un bel sogno (si, i sogni hanno questo potere sbloccante e/o chiarificatore)
***
Due foto di gatti scattate da me, Witch e le sorelline Luna e Perla
***
28/06/2025
E se sei Psy e vai a un matrimonio, uno molto atteso, in cui sei testimone, che fai, non lo scrivi un discorso?
Non dico altro, ma da qui si può partire con molte riflessioni.
Giornata splendida, anticamera di una vita splendida per un' amica che conosco da quando aveva i capelli del suo colore naturale (prima media?).
La cosa commovente è che è stata proprio lei a ispirarmi!
21/06/2025
Portare tappetino da yoga o telo mare! Siamo sul prato!
***
19/06/2025
Se senti le farfalle nello stomaco questo post è per te
⬇️
A volte le persone arrivano da esperienze di vita e di relazioni tali per cui tutte le emozioni sono fortissime, e se non sentono le famose "farfalle nello stomaco" ritengono di non essere abbastanza coinvolt* emotivamente o addirittura provano noia.
Essere più attivati nella fase dell' innamoramento è normale, ma queste farfalle potrebbero essere un segnale di ansia più che di amore.
Se per me amore significa... Rimanere appeso, non avere certezza, brivido, ecc, allora baserò su queste farfalle la valutazione del mio coinvolgimento.
Ma l'amore non è questo. Amore è crescere insieme, fare progetti, prendersi cura, ci devono essere reciprocità e uguaglianza. Come ci ricorda Georgia, esperta anche lei di farfalle nello stomaco, amore è chi rimane, chi ti fa sentire al sicuro.
Chi scappa, chi non c'è abbastanza, regala ansia e quindi farfalle. Chi rimane, costruisce con te amore.
Le farfalle sono incertezza.
Se sei abituat* ad essere ubriac* di emozioni, sei abituat* anche alle farfalle, e continuerai a cercarle. Ma le farfalle nello stomaco quando sono sintomo di ansia arrivano quando la relazione è disfunzionale e presumibilmente non durerà.
Se vuoi una relazione duratura, lascia stare le farfalle.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cinzia Beluardo - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Cinzia Beluardo - Psicoterapeuta:
“L’incontro di due occhi: occhi negli occhi, viso a viso. E quando tu sarai vicino scambierò i tuoi occhi con i miei, e viceversa, cosicchè io ti guarderò con i tuoi occhi e tu mi vedrai coi miei” J. L. Moreno
“La scarpa che sta bene ad una persona sta stretta a un’altra: non c’è una ricetta di vita che vada bene per tutti” C. G. Jung
Sono Cinzia Beluardo, psicologa, iscritta all’ Ordine degli Psicologi del Piemonte con il n° 7652, operatrice di training autogeno e psicodrammatista in formazione. Sono specializzanda in psicoterapia presso l’ Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma (IPAP).
Lavoro a Torino e offro consulenza e sostegno psicologico verso adulti e minori; ricevo previo appuntamento telefonico nello studio di psicologia in via Tripoli 194, nel cuore del quartiere Santa Rita. Tel: 333 149 6538
Appassionata lettrice e fotografa amatoriale, per lungo tempo ho lavorato a contatto con bambini e adolescenti. La loro fantasia e creatività sono affascinanti e fonte di ispirazione, in ogni ambito della vita. Attraverso lo psicodramma junghiano con gli adulti ho scoperto un modo tutto nuovo di sperimentarsi e poter osservare la complessità dell’animo umano; inoltre la dimensione espressiva, teatrale e di gioco, stimola la socialità, l’empatia e il confronto, permettendo di recuperare la nostra parte spontanea e più autentica, di trovare soluzioni nuove e inaspettate.
Le storie di vita e l’esplorazione dei sogni (tipica dell’orientamento junghiano) fanno parte del mio modo di lavorare anche individualmente, verso obiettivi condivisi improntati alla consapevolezza di sè e del proprio stile di funzionamento, a livello personale e relazionale.
DI COSA MI OCCUPO:
Offro sostegno psicologico e consulenza/orientamento ad adulti e adolescenti, sotto forma di colloqui psicologici e counseling.
Sono disponibile ad insegnare training autogeno, singolarmente o in piccolo gruppo.
Durante l’anno organizzo eventi di presentazione dello psicodramma e attività laboratoriali.
Faccio parte dell’associazione LabPop nell’organizzazione della Giornata delle Arti x Tutti e nella conduzione di workshop di scrittura e di psicodramma.
Nel mio sito internet professionale http://torinopsico.com e sulla pagina facebook www.facebook.com/torinopsico è presente uno spazio Blog e di condivisione di contenuti inerenti il benessere e la psicologia.