23/09/2025
A scuola di calma
Nella confusione si fanno strada i nostri meccanismi istintivi, le reazioni emotive più profonde. L'eccesso di stimoli conduce ad una regressione neuro-comportamentale profonda. È sempre più necessario costruire calma ed è necessario farlo in condivisione tra scuola e famiglia. Si parla di pace solo in termini cognitivi, ma l'alleniamo davvero? Quanto tempo dedichiamo alla calma, alla quiete, alla pace? Quanto tempo ci confrontiamo nel dialogo? Quanto tempo dedichiamo alla risoluzione condivisa di un problema?
Nel tentativo di proporre alle scuole l'abitudine dell' ora di dialogo settimanale, l'ora dedicata le proposte, alla gratitudine, allo scambio di pareri, alla risoluzione di conflitti ho sempre avuto molta difficoltà. Non c'è tempo, non c'è voglia. Quando propongo a genitori di scrivere insieme ai figli, di leggere insieme, di confrontarsi su regole, limiti, routine non vi è continuità. La calma si costruisce, si può, ma ci vuole pazienza, forza e serietà. Fare la pace con le urla non porta nel luogo giusto.