Dott.ssa Emilia Collina Psicologa

Dott.ssa Emilia Collina Psicologa Psicologa, psicoterapeuta e business coach.

Benessere personale e crescita professionale.
📌 Terapie brevi
📌 Consulenze per privati e aziende
📌 Formazione e coaching per lo sviluppo personale e professionale

In che modo possiamo far crescere le persone attraverso la formazione?La formazione non è solo un corso da frequentare.�...
28/08/2025

In che modo possiamo far crescere le persone attraverso la formazione?

La formazione non è solo un corso da frequentare.�
È un’occasione per far sentire le persone viste, valorizzate, capaci di evolvere.�

Quando è pensata con cura, può trasformare il modo in cui si sta — e si lavora — in azienda.

📌 Ecco 3 modi per far sì che la formazione generi vera crescita:
1. Parti dai bisogni reali.�Formare non significa “riempire di contenuti”, ma rispondere a ciò che serve davvero a ogni team.
2. Valorizza il percorso, non solo il risultato.�La crescita avviene quando si crea uno spazio sicuro per mettersi in gioco.
3. Collega la formazione alla visione aziendale.�Quando le persone capiscono perché stanno imparando, diventano più motivate e coinvolte.

🌱 Investire nella formazione significa credere che il cambiamento parte dalle persone.

“La formazione è l’arma più potente per cambiare il mondo.” — Nelson Mandela

📞 Vuoi valorizzare le persone nei percorsi di crescita professionale e benessere?
Possiamo lavorarci insieme, con uno sguardo psicologico mirato e umano.

Che cosa significa davvero essere un leader empatico?Spesso si pensa che la leadership empatica significhi “essere genti...
25/08/2025

Che cosa significa davvero essere un leader empatico?

Spesso si pensa che la leadership empatica significhi “essere gentili”.

In realtà, è qualcosa di più profondo: è la capacità di sentire senza confondersi, ascoltare senza giudicare, guidare senza sovrastare.

📌 Un leader empatico:
– Riconosce le emozioni, le proprie e quelle degli altri
– Comunica in modo autentico, senza rinunciare alla chiarezza
– Crea un clima in cui le persone si sentono al sicuro, anche nei momenti difficili

🌿 L’empatia non indebolisce l’autorevolezza: la rafforza.

Perché guida meglio chi sa entrare in relazione, non chi si limita a dirigere.

“I leader più efficaci sono prima di tutto persone capaci di connettersi emotivamente con chi li circonda.” — Daniel Goleman

📞 Se vuoi lavorare sulla tua presenza relazionale come guida, possiamo iniziare un percorso mirato, individuale o rivolto al tuo team di manager.

Come può il benessere far fiorire anche la produttività?Spesso si pensa che per produrre di più servano ritmi serrati, c...
22/08/2025

Come può il benessere far fiorire anche la produttività?

Spesso si pensa che per produrre di più servano ritmi serrati, controllo, pressione.

Eppure, è proprio quando le persone stanno bene che iniziano a dare il meglio.

📌 Ecco 3 motivi per cui il benessere in azienda non è un lusso, ma una leva concreta di efficienza:

1. Più energia, meno errori.
Una mente riposata è più lucida, attenta, presente.

2. Maggiore coinvolgimento.
Chi si sente ascoltato partecipa attivamente, non solo esegue.
3. Clima migliore, lavoro migliore.

Relazioni sane riducono conflitti, rallentamenti, demotivazione.

🌿 Un’azienda che fiorisce non lo fa a discapito delle persone.
Lo fa attraverso di loro.

“Il profitto è ciò che accade quando si fa qualcosa di utile per gli altri.” — Ricardo Semler

📞 Vuoi promuovere benessere e performance nella tua realtà?Possiamo costruire insieme un percorso su misura.

Come possiamo affrontare i cambiamenti in azienda senza perderci?In un’organizzazione, il cambiamento è inevitabile.Nuov...
20/08/2025

Come possiamo affrontare i cambiamenti in azienda senza perderci?

In un’organizzazione, il cambiamento è inevitabile.

Nuove strategie, nuovi ruoli, nuove priorità… e all’improvviso, ciò che era familiare diventa incerto.
Ma il vero rischio non è il cambiamento in sé.

È sentirsi confusi, soli o disorientati mentre tutto si muove.

📌 Per affrontare una transizione senza perdere motivazione e identità, servono tre ingredienti fondamentali:

– Comunicazione chiara: sapere cosa cambia, come e perché.
– Spazi di ascolto: permettere alle persone di esprimere dubbi e vissuti.
– Tempo per adattarsi: il cambiamento è un processo, non un interruttore.

🌱 La resilienza organizzativa non nasce dalla rigidità.

Nasce dalla capacità di accompagnare le persone attraverso il cambiamento, con visione e cura.

“Non è la specie più forte a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.” — Charles Darwin

📞 Se nella tua realtà ci sono trasformazioni in corso, possiamo costruire insieme percorsi mirati per affrontarle in modo consapevole.

Perché mi sento inferiore agli altri?Succede spesso, soprattutto nei momenti in cui ci guardiamo intorno e vediamo solo ...
18/08/2025

Perché mi sento inferiore agli altri?

Succede spesso, soprattutto nei momenti in cui ci guardiamo intorno e vediamo solo vite che sembrano migliori della nostra.

In estate, sui social, tutto sembra perfetto: viaggi spettacolari, corpi tonici, sorrisi senza fine.

E così, senza accorgercene, iniziamo a confrontarci. E a perdere fiducia in noi stessi.

📌 Ma sentirsi inferiori non nasce da ciò che vediamo… Nasce da come ci raccontiamo quello che vediamo.

– Ci confrontiamo con immagini filtrate, ma giudichiamo noi stessi senza sconti.
– Osserviamo i traguardi degli altri, ma dimentichiamo il nostro percorso.
– Cerchiamo di essere all’altezza di uno standard che non esiste.

🌱 Il senso di inferiorità spesso ha radici lontane: esperienze, giudizi, aspettative interiorizzate.
Ma può essere riconosciuto, compreso, trasformato.

“Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso.” — Eleanor Roosevelt

📞 Se questo tema ti tocca da vicino, possiamo esplorarlo insieme.
Un percorso psicologico può aiutarti a cambiare sguardo.
Su di te, non sugli altri.

Cosa fare se il lavoro mi rende infelice?A volte non è stress.Non è neanche stanchezza.È una sensazione più sottile, più...
11/08/2025

Cosa fare se il lavoro mi rende infelice?
A volte non è stress.
Non è neanche stanchezza.

È una sensazione più sottile, più continua: un malessere che si insinua nella quotidianità, e che ci fa sentire svuotati, demotivati, disconnessi da ciò che facciamo.

📌 Se senti che il tuo lavoro ti rende infelice, parti da qui:

– Ascolta il disagio.
Spesso la prima cosa che facciamo è zittirlo. Invece va accolto: è un messaggio.

– Indaga l’origine.
È il contenuto del lavoro? Il contesto? Il modo in cui ti senti trattato? Capirlo fa la differenza.

– Distingui l’identità dal ruolo.
Non sei il tuo lavoro. La tua felicità merita attenzione, anche fuori dall’ufficio.

🌿 Il primo passo non è cambiare tutto.
È smettere di negare che qualcosa non va.

“Il lavoro è amore reso visibile. Quando smette di esserlo, è tempo di ascoltare il silenzio che lascia.” — Kahlil Gibran

📞 Se senti che il lavoro ti spegne più di quanto ti nutra, possiamo parlarne insieme.

Un percorso psicologico può aiutarti a ritrovare direzione, energia e senso.

Perché ho paura di fallire?La paura di fallire è una delle più comuni… e delle più silenziose.A volte si nasconde dietro...
08/08/2025

Perché ho paura di fallire?

La paura di fallire è una delle più comuni… e delle più silenziose.
A volte si nasconde dietro il perfezionismo.
Altre volte dietro la procrastinazione.
Non è solo paura del risultato, ma paura del giudizio, del rifiuto, della delusione.

📌 Ecco 3 modi per iniziare a lavorarci:
1. Riformula l’errore.
Non chiederti “e se sbaglio?”, ma “che cosa imparerei se sbagliassi?”

2. Ascolta la tua voce interna.
Spesso non è il fallimento a bloccarci, ma il modo in cui ci giudicheremmo se accadesse.

3. Focalizzati sul processo.
Togli lo sguardo dal risultato finale. Parti. Prova. Ogni passo è già un successo.

🌱 Fallire non significa essere inadeguati.
Significa solo che stai provando a fare qualcosa che conta per te.

“Il successo è passare da un fallimento all'altro senza perdere l'entusiasmo.” — Winston Churchill

📞 Se la paura di fallire ti blocca o ti fa sentire costantemente sotto pressione, possiamo parlarne.

Un percorso psicologico può aiutarti a riscrivere il modo in cui ti guardi.

Perché perdo il controllo così facilmente?Ti capita di reagire in modo eccessivo, di sentirti sopraffatto da emozioni fo...
05/08/2025

Perché perdo il controllo così facilmente?

Ti capita di reagire in modo eccessivo, di sentirti sopraffatto da emozioni forti, anche per motivi che “non ne valgono la pena”?
Non sei solo.
E non è questione di “carattere”.

Perdere il controllo non nasce all’improvviso.

È il risultato di qualcosa che si accumula dentro:
– Emozioni represse o ignorate
– Stress cronico e mancanza di pause
– Vecchi schemi di reazione appresi nel tempo

Quando il corpo e la mente sono in allerta, anche un piccolo stimolo può far esplodere una grande reazione.

Non perché siamo “esagerati”, ma perché siamo già al limite.

🌱 La buona notizia? Possiamo imparare a riconoscere quei segnali prima che ci travolgano.

"Quando siamo consapevoli delle nostre emozioni, possiamo gestirle. Quando non lo siamo, ci gestiranno loro." — Daniel Goleman

📞 Se senti che le emozioni ti stanno guidando più di quanto vorresti, possiamo parlarne insieme.

Un percorso psicologico può aiutarti a ritrovare presenza e equilibrio, anche nei momenti più intensi.

Come possiamo ridurre gli errori migliorando la qualità della vita lavorativa?Errori, dimenticanze, cali di attenzione…s...
31/07/2025

Come possiamo ridurre gli errori migliorando la qualità della vita lavorativa?

Errori, dimenticanze, cali di attenzione…spesso non sono solo il risultato di disorganizzazione o mancanza di competenze.

Sono il segnale di un benessere psicologico compromesso.

Quando le persone lavorano in un ambiente che le sostiene, non solo stanno meglio: lavorano meglio.

🌱 Tre azioni che fanno la differenza:
1. Pianificazione realistica: meno pressione e più attenzione al processo.
2. Spazi di confronto costruttivo: quando si comunica con fiducia, si prevengono malintesi.
3. Pausa e rigenerazione: il cervello stanco sbaglia di più. Il riposo è produttività.

“Le persone non commettono errori, sono i sistemi a farlo.”— W. Edwards Deming

✨ Coltivare la qualità del lavoro quotidiano è il modo più diretto per aumentare precisione, responsabilità e risultati.

📩 Vuoi portare più chiarezza e benessere nella tua organizzazione?
Parliamone: costruiamo insieme un percorso su misura.

Perché la gestione emotiva fa la differenza per chi guida un team?Essere leader non significa solo saper prendere decisi...
28/07/2025

Perché la gestione emotiva fa la differenza per chi guida un team?

Essere leader non significa solo saper prendere decisioni.
Significa anche saper riconoscere, regolare e rispondere in modo costruttivo alle emozioni proprie e altrui.

📌 Una buona gestione emotiva permette di:
– costruire relazioni di fiducia
– affrontare i conflitti in modo sano
– mantenere stabilità anche nei momenti complessi

Al contrario, ignorare le dinamiche emotive può generare malintesi, stress nel gruppo e calo della motivazione.

“La leadership non consiste nell’essere al comando, ma nel prendersi cura di chi ci è stato affidato.” - Simon Sinek

🌱 Coltivare intelligenza emotiva non è un “extra”: è una leva strategica per guidare con consapevolezza.

📩 Vuoi approfondire questi strumenti per te o per la tua azienda?

Contattami, possiamo costruire un percorso su misura.

Come possiamo fare per prevenire il burnout dei nostri team?In un contesto lavorativo sempre più veloce e competitivo, l...
25/07/2025

Come possiamo fare per prevenire il burnout dei nostri team?

In un contesto lavorativo sempre più veloce e competitivo, la prevenzione del burnout non è un lusso.
È una responsabilità.

💡 Ecco 3 strategie concrete che ogni organizzazione può iniziare ad adottare:

1. Ascolto attivo e continuo
Creare spazi di confronto regolari dove i collaboratori possano esprimere bisogni, difficoltà, emozioni.
Ascoltare davvero, senza giudizio.

2. Gestione sostenibile delle richieste
Promuovere una cultura in cui le urgenze non siano la norma.
I team rendono meglio quando non lavorano costantemente in emergenza.

3. Formazione su stress e benessere
Aiutare le persone a riconoscere i segnali del sovraccarico e a gestirli prima che diventino insostenibili.

“Il benessere dei team si costruisce prima che il malessere diventi assenza.” - Anonimo

🌿 Vuoi creare una cultura aziendale più attenta e sostenibile?
Scrivimi, possiamo costruire insieme un percorso mirato per i tuoi team.

Perché il benessere aiuta a trattenere i talenti?In un mercato dove i curriculum si somigliano sempre di più, a fare la ...
21/07/2025

Perché il benessere aiuta a trattenere i talenti?

In un mercato dove i curriculum si somigliano sempre di più, a fare la differenza è ciò che si vive ogni giorno in azienda.

I talenti non restano dove guadagnano di più.
Restano dove si sentono visti, ascoltati, valorizzati.
Il benessere organizzativo non è solo un “extra”: è una leva strategica di fidelizzazione.

📌 Un ambiente di lavoro che si prende cura delle persone:
– favorisce la motivazione autentica,
– alimenta il senso di appartenenza,
– trasforma l’azienda in un luogo dove si cresce, non solo si produce.

Quando i collaboratori stanno bene, restano.
E soprattutto, restano coinvolti.

“Abbi cura dei tuoi dipendenti, e loro avranno cura della tua azienda.” - Richard Branson

🌿 Stai pensando a un modo nuovo per valorizzare il tuo capitale umano?
Possiamo costruire insieme un percorso su misura.

📩 Scrivimi per una prima consulenza conoscitiva.

Indirizzo

Salita Al Monte N 18 Porto D'Ascoli
San Benedetto Del Tronto

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Emilia Collina Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Emilia Collina Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare